
Andrea Fornasiero
Andrea Fornasiero (Mortara, 1976), dottorato in Culture della Comunicazione, è autore televisivo per il magazine di Rai4, "Wonderland", inoltre collabora con il settimanale Film Tv, il mensile Linus, l'inserto domenicale del Sole 24 ore e il sito MyMovies. È autore di Terrence Malick. Cinema della classicità e della modernità (Le Mani, 2008). Specializzato in Serie Tv ha firmato il programma "Mainstream" per Rai4, dove ha anche curato le edizioni italiane di quattro notti degli Emmy, e ha inoltre collaborato a due edizioni del Roma Fiction Fest.
Affascinato fin da bambino dalle pitture rupestri e irresistibilmente attratto dalle
condizioni di vita (e di ripresa) più estreme, Herzog si avventura nelle grotte di Chauvet-Pont-d'Arc, scoperte nel Sud della Francia nel 1994, ma pressoché costantemente sigillate per preservare disegni...
L’uscita in sala dell’attesissimo The Avengers 3D di Joss Whedon non poteva che essere salutata da numerose pubblicazioni Panini dedicate al principale supergruppo Marvel. Si parte da Avengers il film. Preludio (pp. 96, col., brossurato, € 4,30), che contiene una miniserie...
Con l’uscita del secondo volume di Bouncer. L’integrale, che contiene il sesto e il settimo albo dell’edizione francese, prosegue la serie di François Boucq e Alejandro Jodorowsky. Questi ultimi capitoli raccontano della nuova maestrina di Barrio City e della misteriosa e crudele...
Dopo Il figlio di Babbo Natale 3D in Cgi, lo Studio Aardman torna alle origini con un'opera animata in plastilina diretta dal cofondatore Peter Lord. È l'adattamento del primo romanzo della serie Pirati! di Gideon Defoe (pubblicato in Italia da Newton Compton), con...
Già nel 2005, la premium cable Showtime aveva cercato di produrre un anti 24 con Sleeper Cell. L’operazione era solo in parte riuscita e aveva sbandato nella 2ª e ultima Stagione. Questa volta si è andati direttamente alla fonte e, per adattare la miniserie israeliana in tre...
Più povera delle precedenti, l’edizione 2012 di BilBOlBul è stata però la più cinefila. Innanzitutto, per la presentazione di Per farla finita con il cinema di Blutch, in un incontro pubblico con tanto di proiezioni. Il graphic novel è stato giudicato dai “Cahiers du Cinéma” tra i...
Una sezione speciale e federale della Catturandi ha il compito di acciuffare i detenuti sfuggiti da Alcatraz, che hanno lasciato la prigione in massa nel 1963 e - per via di un qualche salto temporale - sono finiti ai giorni nostri. La formula non è molto diversa da quella di Fringe:...
Primo film della neorinata Hammer a giungere in Italia (inediti i precedenti The Resident e Wake Wood), segna il ritorno della casa di produzione al proprio territorio elettivo: il gotico. The Woman in Black è una ghost story vittoriana dal romanzo di Susan...
Per sfuggire alla maledizione degli emuli di Lost, The Event di Nick Wauters per Nbc è stata lanciata con la promessa di dare risposte di episodio in episodio evitando l’accumularsi di misteri e segreti privati per intere Stagioni di qualsivoglia spiegazione. Se alla fine del...
Nel 1993, prima che il fumetto americano mainstream entrasse in una crisi di cui sembra non esistere fine, la DC comics inaugura la linea adulta Paradox, in bianco e nero, chiusa nel 2001. Pubblica opere più o meno noir poi trasposte sul grande schermo, come Era mio padre e A...
In un'era in cui Alvin e i suoi Chipmunks sono una macchina da milioni di dollari, era inevitabile il ritorno dei Muppet. Ma l'onnipresente digitalizzazione di figure per l'infanzia (dai Puffi al Coniglio Pasquale) rende la coesistenza tra gli umani e i pupazzi ideati da Jim Henson ancora più...
Il pilot di American Horror Story è da urlo in tutti i sensi, grazie allo stile nervoso adottato da Ryan Murphy, con tecniche da cinema della modernità quali hard cut e jump cut. A tanto furore formale si aggiungono poi elementi narrativi di tenore bizzarro e...
Tra le opere più attese del 2011, Habibi è il ritorno di Craig Thompson, autore del capolavoro Blankets, del 2003. Il suo stile si è fatto negli anni meno spigoloso e urgente, più morbido, curato e vicino a Will Eisner, rispetto al quale si aggiunge un surplus di decoro e preziosità...
Patriarca bianco assediato da donna nera e giovane ribelle senza causa: parrebbe una serie anni 50 e invece è la Fox nel secondo decennio del nuovo secolo, con il poco comprensibile coinvolgimento di Spielberg (dinosauri a parte). Stupiscono meno invece l’inclusione del produttore e regista Jon...
In passato ci siamo detti, riguardo la saga di Arthur e dei Minimei, che Besson sta al passo con gli americani, ma non è esattamente così. Il primo film Oltreoceano è stato un flop nonostante le voci prestigiose - allora Bowie, Keitel, Madonna e De Niro, oggi Lou Reed e Iggy Pop, che sui titoli...
Torna il personaggio più amato della serie di Shrek in un prequel tutto suo, dove sfoggiare gli ipnotici occhioni e le irresistibili fusa, dare sfogo alla passione epr il latte e giocare a inseguire i riflessi di luce. Gatto di nome e di fatto, il personaggio doppiato da Banderas anche...
Migliori sceneggiatori al Lucca Comics & Games 2011, David Chauvel e Joe Kelly hanno background completamente diversi, ma le opere per cui sono stati premiati dimostrano più di qualcosa in comune. Octave. L’integrale di Chauvel, francese proveniente da studi commerciali, per i...
La Storia del Cinema ha inizio documentando la coscienza di classe con L'uscita dalle officine Lumière. Lo rievoca implicitamente Robert Guédiguian quando dice: «In quelle grosse realtà industriali che ancora c'erano in Francia negli anni 70 e 80, in cui tremila operai uscivano insieme...
Konchalovsky lo definisce il più costoso film indipendente di sempre e se da una parte è convinto che la stereoscopia fosse appropriata al racconto, dall'altra la ritiene una tecnologia pericolosa e ne ha limitato l'utilizzo. Ma queste non sono le contraddizioni maggiori di Lo Schiaccianoci...
Nel racconto di Richard Matheson (Steel, 1956, già adattato in Ai confini della realtà) i pugili sono sostituiti da robot, in una società futura che si vorrebbe più evoluta. Levy e Spielberg per la Disney sembrano incredibilmente più pessimisti: gli sport di combattimento più...
Il titolo è la contrazione di rapinatore, ma il perché una serie poliziesca priva di sezione antirapina si intitoli così è meglio non spiegarlo. Creazione di Olivier Marchal, che ne ha diretto di persona i primi quattro (su otto) episodi, Braquo è un polar purissimo. Notevole successo...
Anche a Lucca non porta una sola veste, Marco Pontecorvo, e se da una parte incontra il pubblico, dall’altra lo studia, per un personaggio del suo prossimo film che sogna di fare il cosplayer (si chiamano così i fan che si travestono da protagonisti dei propri manga, anime, film o...
Formula che vince non si cambia, ma la squadra non è altrettanto intoccabile: fuori Violante Placido, Marcoré e Pannofino per far posto alla tunisina Nabiha Akkari, baciata dal trionfo di Che bella giornata, a Salemme e alla Finocchiaro. Si passa anche il testimone della regia: da...
Che sia nato un nuovo filone della commedia, con storia d'amore e malattia incurabile? Era già successo in Amore & altri rimedi, dove si partiva con humour e si finiva nel mélo. In Il mio angolo di paradiso non c'è però alcun ribaltamento, la voce over ci racconta: «L'idea...
Immaginatevi di nuovo ragazzi: tornate da un weekend in tenda e il vostro Paese è stato invaso. Piacerebbe a John Milius l'improbabile assunto di questa popolare serie di romanzi, pubblicata dal 1993 e ora trasposta sul grande schermo. È autore dell'adattamento Stuart Beattie, sceneggiatore...
Come già lo scorso anno con Scott Pilgrim, Rizzoli Lizard invade le librerie con la collezione completa di Le avventure di Tintin, edite in due tranche da quattro volumi, contenenti tutti i 24 racconti realizzati da Georges Rémi, in arte Hergé, dal 1929 fino alla morte nel 1983. L’...
Animazione giapponese adulta e complessa, Ergo Proxy è una serie cyberpunk...
Prequel incastrato nei due film successivi con l'espediente di vhs scomparse, Paranormal Activity 3 risale la vita delle sfortunate sorelle Katie e Kristi tornando al 1988, quando le due bambine sono entrate in contatto con il soprannaturale. Come mai, in futuro, ricorderanno poco di...
Se Mr. Vendetta era un capolavoro di crudele lucidità, e Old Boy una travolgente sinfonia di disperazione e invenzioni, Lady Vendetta raggela le emozioni suscitate dai capitoli precedenti, prima nella farsa, non priva di critica sociale e politica, e poi nella...
«Ogni giorno circa tre milioni di persone dimenticano dove hanno parcheggiato» recita un monito all'interno del centro commerciale, il cui parcheggio costituirà l'unità di luogo del film. Quella di tempo sarà la notte mentre l'azione è il gioco del gatto col topo tra un trio di sadici balordi e...