
Andrea Fornasiero
Andrea Fornasiero (Mortara, 1976), dottorato in Culture della Comunicazione, è autore televisivo per il magazine di Rai4, "Wonderland", inoltre collabora con il settimanale Film Tv, il mensile Linus, l'inserto domenicale del Sole 24 ore e il sito MyMovies. È autore di Terrence Malick. Cinema della classicità e della modernità (Le Mani, 2008). Specializzato in Serie Tv ha firmato il programma "Mainstream" per Rai4, dove ha anche curato le edizioni italiane di quattro notti degli Emmy, e ha inoltre collaborato a due edizioni del Roma Fiction Fest.
Nota anche come Campanellino, la fatina Disney è al centro di un recente rilancio (effetto Winx?) per il mercato homevideo, iniziato con Trilli e baciato da enorme successo. Trilli e il tesoro perduto, autunnale e secondo capitolo di una saga di quattro, ognuno...
Siamo certi che molti lettori ricordano come noi gli anime di Lady Oscar e Georgie, entrambi noti anche per gli episodi di censura di cui sono stati vittime. Magic Press termina in questi giorni la pubblicazione del manga di Georgie, naturalmente senza tagli e assai...
Quale città migliore di Washington per una serie sulla menzogna? È appunto nella capitale americana che ha luogo Lie to Me, in cui il dottor Cal Lightman, esperto della lettura del volto e dei gesti, scruta l’animo umano e svela ogni inganno. Si tratta della formula ormai consueta del...
Quando iniziano a scorrere i titoli di coda di Whiteout. Incubo bianco di Dominic Sena si trae per un attimo un sospiro di sollievo: il nome di Greg Rucka non compare tra gli sceneggiatori, illudendoci che l’autore del fumetto non abbia nulla a che fare con il film. Ma dura poco: Greg...
I nomi degli interpreti e dei realizzatori appaiono al centro dello schermo su un suono di tamburi, mentre nel buio va formandosi un cerchio di fuoco. Buon ultimo a comparire, quello del regista: William Friedkin. Quindi l’imponente figura di un luchadore (un wrestler messicano) si tuffa nel...
Nella libera riserva di Rai4, Carlo Freccero sta osando mosse audaci, tra cui la comparsa, senza censure, dell’animazione giapponese in seconda serata con due serie. La prima, Sfondamento dei cieli, è tecnicamente ben fatta ma ripetitiva e mirata al pubblico degli otaku. Code Geass...
In una Cornovaglia inzuppata dalla pioggia e coperta da un cielo plumbeo, si consuma tra bunker abbandonati il peccato più inconfessabile, un Male che corrode tanto i partecipanti quanto i testimoni. Molto viene taciuto da una rigorosa messa in scena di dolorosa staticità, mentre la tensione si...
Sbagliare è umano, perseverare è diabolico. Dopo il clamoroso fallimento del precedente Cenerentola e gli 007 nani, la produzione americana ha cambiato gli autori e ha pensato di rivolgersi direttamente al mercato home video. Invece, qui da noi, i distributori hanno avuto l'ideona di...
Tra gli autori americani emergenti torniamo a parlare del prolifico sceneggiatore Jason Aaron, fattosi notare con il crime drama ambientato in una riserva indiana Scalped, giunto in Italia al terzo volume. L’intrigo si infittisce e i personaggi continuano a delineare nuovi tagli di...
Porcellini d'India contro elettrodomestici assassini! Una premessa abbastanza folle da strappare qualche sorriso, nonostante di film con animaletti digitali e parlanti non se ne possa quasi più. Il tutto è in 3D, e si vede, in particolare nella sequenza della corsa tra i fuochi d'artificio con...
Arrivato alla terza annata, Dexter presenta una nuova guest star, Jimmy Smits (NYPD), nei panni di un ambizioso procuratore assetato di giustizia e forse anche di sangue, che instaura un inatteso rapporto d’amicizia con il simpatico serial killer. In realtà l’assassino...
È già nelle edicole e nelle fumetterie da alcuni mesi (ma la quantità di uscite sul mercato italiano negli ultimi anni è ormai soverchiante e i ritardi e le lacune sono inevitabili anche per una rubrica settimanale) La ballata di Hambone della coppia Igort e Leila Marzocchi. Il primo è...
Se nel capitolo precedente si svolgeva un'indagine in ambienti malsani, tra gli spettri dell'ideologia nazista e una misoginia feroce che sfociava nello stupro e nella tortura (il tutto ben rinchiuso nei lussuosi armadi di una famiglia abbiente), questa volta al centro della vicenda c'è il...
Miglior miniserie del 2008 all’Eisner Award, arriva finalmente in Italia, per la Magic Press, The Umbrella Academy, con il volume La suite dell’Apocalisse. Scritta da Gerard Way, cantante e cofondatore dei My Chemical Romance (rock band spesso associata, contro il suo...
Harper’s Island è uno slasher in 13 episodi, con pilota diretto da Jon Turteltaub (regista del Mistero dei Templari, già cimentatosi in Tv con Jericho), e popolato da ben 25 personaggi in larga parte destinati al macello. La mattanza è garantita al punto che gli...
Massacrato su Internet prima dell'uscita, G.I. Joe. La nascita dei cobra (dai giocattoli della Hasbro) è in realtà un prodotto del tutto onesto, professionale e spettacolare, dove Sommers si rivela capace di gestire una ridda di personaggi (paragonabile a X-Men) tracciandone...
In principio era Variavision: un’installazione di 16 proiettori rivolti a schermi mobili, presentata a monaco nel 1965 in una esposizione universale legata ai trasporti ferroviari. Può sembrare un collegamento azzardato, ma è lo stesso Edgar Reitz a raccontare: «Non avrei mai...
Un tuffo nel tempo, un'immersione nel mondo ormai sommerso dei cartoni animati interamente realizzati a mano: questo è, prima di tutto, Il mio vicino Totoro (con l'accento sulla prima o). Un risultato certo non intenzionale, bensì frutto di una distribuzione all'estero difficile e...
È un remake ma lo definiscono, sulla scia di Battlestar Galactica, una “re-immaginazione”, inoltre scrivono (pretestuosamente) sui titoli di testa di ispirarsi non alla serie originale, bensì al romanzo di Terry Nation. Di certo molte cose sono state cambiate rispetto ai ...
Seconda e ultima serie lanciata dalla Fox sotto l’egida della remote-free Tv (ossia con interruzioni pubblicitarie più brevi ed episodi più lunghi, un’iniziativa che non sarà ripetuta l’anno venturo), Dollhouse è la nuova, attesa creatura di Joss Whedon, il padre di Buffy....
Dopo aver visto il film di Snyder, sorge il dubbio che ad aver meglio incanalato alcune delle idee di Watchmen non sia la pellicola omonima, bensì Gli incredibili di Brad Bird. Certo diverso nella morale - questo familista contro il pessimismo di Alan Moore - e nell’intreccio...
Un cinese dalle mani di pastafrolla scatena la fine del mondo. Ma a Terry Nation, il creatore di I sopravvissuti (disponibile in tre cofanetti di dvd, editi da Yamato video - € 47,99 cad.) non interessa raccontare l’apocalisse quanto le difficoltà di chi è rimasto, l’elaborazione di un...
Le partite e i campionati finiscono, come la giovinezza, e le stagioni di Friday Night Lights si consumano sotto il segno effimero dei sentimenti adolescenziali, quando ogni passione brucia brillante e veloce, il futuro è tanto a portata di mano che pare di toccarlo e il cuore, non...
La compagnia (dell'età) della pietra composta da Sid, Diego, Manny, Ellie, Crash & Eddie vive ora in una tranquilla località ghiacciata, dove la coppia di mammut pensa di mettere su famiglia. Diego inizia a sentire il peso dell'età e ritiene di non essere fatto per la calma domestica, Sid...
Dopo Imago Mortis e Visions, ecco un altro tentativo di resuscitare l'horror italiano (coprodotto con il Marocco) che invece genera uno zombie. Forse per il nobile intento, Smile ha ottenuto il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, o forse per...
Il fumettista Alan Moore è autore di culto noto ormai ai più (suoi: Watchmen, V for Vendetta e From Hell) che nel 1993, compiuti i quarant’anni, si è pubblicamente dichiarato un mago, la cui attività, par di capire, è volta alla ricerca e trasmissione di pratiche...
Non si tratta più di tanto di solidarietà all'autore orginale, Richard Kelly, che non aveva i diritti sulle proprie creature e ha visto il suo grande successo clonato come una carta di credito. Non si tratta nemmeno della realizzazione tecnica perché, essendo un prodotto destinato in Usa all'...
Meglio tardi che mai: a due anni e mezzo dalla messa in onda della prima stagione, arriva la seconda e ultima annata di Huff, abbandonata ai palinsesti notturni d’agosto come un cucciolo sull’autostrada. In Usa esordisce nel 2004, insieme a The L Word, e segna la sfida di...
Dopo alcune miniserie a fumetti, iniziate nel 2005 e congegnate idealmente come pilot per una serie Tv, Javier Grillo-Marxuach - che in televisione ha già sceneggiato, tra le altre, Lost e Medium - porta sul piccolo schermo il proprio sogno. Nel 2008 The Middleman...
Per prima cosa vogliamo applaudire all’iniziativa del “Sole 24 ore” i Maestri del fumetto, opera che doveva constare di 20 volumi e arriverà invece fino a 30. Tra le prossime uscite, tutte, come le precedenti, realizzate con la collaborazione della Magic Press: Attilio Micheluzzi, ...