![](https://filmtv.press/sites/default/files/Fornasix.jpg)
Andrea Fornasiero
Andrea Fornasiero (Mortara, 1976), dottorato in Culture della Comunicazione, è autore televisivo per il magazine di Rai4, "Wonderland", inoltre collabora con il settimanale Film Tv, il mensile Linus, l'inserto domenicale del Sole 24 ore e il sito MyMovies. È autore di Terrence Malick. Cinema della classicità e della modernità (Le Mani, 2008). Specializzato in Serie Tv ha firmato il programma "Mainstream" per Rai4, dove ha anche curato le edizioni italiane di quattro notti degli Emmy, e ha inoltre collaborato a due edizioni del Roma Fiction Fest.
Alcune settimane fa parlavamo di fumetti francesi miniaturizzati in formato comic book. Fortunatamente esiste un’altra via per presentare le...
Lui, Nick, è Michael Cera, il ragazzo un po' spaesato di Juno. Lei, Norah, è Kat Dennings, la prosperosa ragazza in fiore di Charlie Bartlett. Entrambi continuano a viaggiare in auto o in furgone nella notte newyorkese, come in una versione East Coast di American Graffiti...
Eddie Izzard ci mette tutto il suo notevole talento istrionico per salvare il salvabile, ma la premessa di The Riches rasenta l’assurdo: una famiglia di zingari prende l’identità degli agiati Riches in una cittadina esclusiva e molto sorvegliata, dove il padre si improvvisa addirittura...
David Morrell è lo scrittore canadese di First Blood, il romanzo che ha dato i natali a Rambo, e oggi si cimenta nel fumetto con Capitan America: il prescelto. Come qualche lettore ricorderà, Capitan America è morto tre anni or sono, ma la Marvel ne sfrutta la fama, rinvigorita dal...
L'animazione digitale americana non conosce davvero fallimenti commerciali: anche un film di rara pochezza come Space Chimps. Missione spaziale ha raggranellato un buon incasso al botteghino. In ambienti con sfondi degni di South Park (ma nel cartoon di Stone e Parker l'...
Ambientata nel dietro le quinte di uno show comico sul modello del Saturday Night Live, dove l’autrice e star Tina Fey tutt’ora si esibisce (e dal palco del quale ha recentemente conquistato l’America con la sua irresistibile imitazione di Sarah Palin), 30 Rock è la comedy...
Dan Vasser, fotoreporter a San Francisco, si ritrova inspiegabilmente nel passato per brevi periodi, prima distanti alcuni decenni e poi più vicini ai giorni nostri, sempre legato alle sorti di una persona in difficoltà. A differenza del suo più ovvio modello, il Dr. Samuel Beckett di ...
Conosciuto dal pubblico italiano come autore di fantascienza (character designer per Mobile Suit Gundam e autore di Venus Wars), Yoshikazu Yasuhiko è già da diversi anni impegnato in volumi (tutti pubblicati da Yamato) su figure quali Giovanna d’Arco, Alessandro Magno o...
«Ti credi che sono un cowboy?» con questa battuta esordisce, il 17 gennaio 1929, Braccio di ferro, il marinaio Popeye. Entra in scena come un comprimario di scarso rilievo sulla piccola ma già longeva striscia Thimble Theatre di Etzie Crisler Segar (letto come “cigar”, infatti si...
Quattrocentomila spettatori, in media con i migliori risultati della serialità americana sul satellite e superiori a quelli del cinema italiano in prima visione su Sky: scommessa vinta per la rete, che sul successo di Romanzo criminale ha puntato dal principio. Arrivati a mezza...
Valzer con Bashir, alla ribalta sui quotidiani soprattutto per aver battutto Gomorra ai Golden Globe, non gode di distribuzione capillare (per esempio, mentre scriviamo, non è programmato su un solo schermo della provincia di Pavia). Consigliamo, a chi perderà il film, l’...
Racconta il regista Kaneto Shinto, in un’intervista inclusa negli extra del dvd, che Mizoguchi sentiva non solo l’urgenza di raccontare la condizione femminile nel dopoguerra giapponese, ma di farlo con uno stile asciutto e semplice, fortemente influenzato dal neorealismo italiano e da...
Il nazismo, e più in generale il Male, affascina Singer fin da I soliti sospetti e L'allievo, non a caso la sequenza più riuscita del primo X-Men era proprio l'incipit nel campo di concentramento con il giovane Magneto. Operazione Valchiria segna la riunione...
Giunge sui nostri schermi il remake americano dell'ottimo horror spagnolo [Rec], che metteva in scena lo scoppio di un'epidemia in un condominio. Il tutto, prima di Cloverfield, dal punto di vista della telecamera di una troupe televisiva, che diventa effettiva protagonista...
Fresca vincitrice del Golden Globe, la seconda stagione di Mad Men riesce nel difficile compito di mantenersi agli alti livelli dell’esordio. Come nell’annata precedente ogni puntata è a suo modo autonoma, eppure legata da numerosi fili sottili alle trame a lunga gittata, un andamento...
Sul Film Tv n° 02/2009 abbiamo parlato di comics americani ingranditi (discutibilmente) per l’edizione “absolute”, ma accade anche il fenomeno inverso, con le ...
L'esordiente Stewart Hendler, premiato al Sundance per il corto One ma qui al suo primo lungometraggio, racconta di aver proposto il film ai produttori come una sorta di incontro tra Il presagio e Soldi sporchi. Semmai l'inettitudine dei rapitori rimanderebbe a ...
Commedia romantica natalizia, distribuita fuori tempo massimo a gennaio inoltrato, Tutti insieme inevitabilmente quadruplica l'idea di Ti presento i miei, raccontando le visite di una giovane coppia ai propri quattro genitori, concentrate nello stesso giorno di Natale. Da che...
Reginetta del ballo delle serie fantastiche di Italia Uno, Merlin è rimasta la sola a reggere la prima serata, del resto anche in Inghilterra la BBC ha da poco annunciato la realizzazione di una seconda stagione. Il segreto di questo successo è nel suo essere un prodotto per famiglie,...
Da quando la Planeta De Agostini è entrata nel mercato italiano dei supereroi sono apparse le edizioni “absolute” da libreria, cartonate, in carta patinata e con pagine extralarge rispetto all’originale. Alcune hanno dimensioni quasi da volume enciclopedico e in linea di massima l’ingrandimento...
Selezionato al Festival dei Popoli, Rumore bianco è distribuito dal Cec di Udine in una manciata di schermi del Friuli Venezia Giulia, in attesa di trovare un'uscita in sale selezionate, un po' sulla scia di Il vento fa il suo giro. A differenza del film di Diritti, quello di...
Trionfatore al Festival di Torino, dove ha vinto i premi come miglior film e miglior attore e il Fipresci, Tony Manero è l'opera seconda del cileno Pablo Larraín, anche sceneggiatore insieme al suo protagonista Alfredo Castro e a Mateo Iribarren. Principalmente un progetto del regista...
Abbiamo incontrato Lorenzo Mattotti tra i maggiori illustratori e fumettisti italiani (ma residente a Parigi), alla presentazione udinese di Peur(s) du noir, suo esordio nell’animazione acquistabile in edicola con “Internazionale”. Di sé dice: «Non sono un animatore, mi considero un...
Prima pellicola distribuita in Italia dello svedese Tomas Alfredson, Lasciami entrare è tratto dall'omonimo romanzo del 2004 di John Ajvide Lindqvist, anche autore della sceneggiatura. Dopo un notevole successo in vari festival (tra cui Torino dove è stato presentato fuori concorso) e...
Torna l’amichevole serial killer di quartiere, ma la sua vita non è più la stessa: non bastasse il sergente Doakes, più determinato che mai a scoprire cosa nasconde, Dexter si trova braccato anche dall’agente Fbi Lundy (Keith Carradine, guest star di stagione). In uno sviluppo che pare preso da...
Abbiamo bacchettato la Rai per il trattamento riservato a Weeds, ma non va meglio in zona Mediaset (Rescue Me che fa spesso capolino a orari tra le tre e le cinque del mattino). Questo mentre in quasi prima serata si vedono serie nate già morte. Pensiamo soprattutto a ...
Michael Bull Herbig, regista e sceneggiatore bavarese, scodella un cartoon digitale che ha dell'incredibile: giardinieri desiderosi di lavorare sul cespuglio della principessa, che però, veniamo informati, è stato da poco rasato; vegliardi esultanti per il ritorno dell'asso di bastoni; ingressi...
In carne e ossa, premiato all’ultimo Lucca Comics & Games per la storia breve Un appuntamento, è un volume antologico di piccolo formato che per la prima volta presenta in Italia il lavoro di Koren Shadmi, autore israeliano ma operante in America. Buona la cura...
A fronte di un costo di soli nove milioni di dollari, The Strangers, che ne ha incassati oltre cinquanta, si è rivelato un sorprendente successo negli States. Scritto e diretto da un esordiente dalla mano sicura, e interpretato da una rigenerata Liv Tyler, è una interessante variazione...