Caterina Bogno
Caterina Bogno è nata a Varese, dove vive, e ha studiato a Milano, dove si è laureata in Lettere moderne con una tesi sulla cronaca nera di Dino Buzzati. Scrive di cinema, televisione e libri su Film Tv, per il quale cura la rubrica Leggo, e collabora con Gli Spietati.it. Musica (dal vivo), gatti (rossi) e viaggi (malamente organizzati) le altre sue passioni.
«Great balls of fire!» esclama Rossella O’Hara in Via col vento, portando alla ribalta un modo di dire sudista ripreso, poi, da Otis Blackwell e Jack Hammer, che intitolano così la canzone d’amore e struggimento con cui Jerry Lee Lewis, nel 1957, si mangia le...
Gioie e dolori di un italico cantautore. Rispettivamente: partecipare al Festival di Sanremo e, nei mesi immediatamente successivi, essere riconosciuto da una manciata di passanti nel proprio quartiere, ricevere insperate proroghe dal padrone di casa per il pagamento dell’affitto, saltare la...
Direttore d’orchestra e compositore, compositore e direttore d’orchestra: Leonard Bernstein si definiva un «uomo doppio», irrimediabilmente scisso tra due professioni che, per lui, erano innanzitutto distinte identità. Due personalità, insieme complementari e contrastanti, che...
Quante cose nella 17ª edizione del Festival di Sanremo! La coppia Villa-Zanicchi vincitrice con la non freschissima Non pensare a me; il successo di L’immensità (Johnny Dorelli e Don Backy) e Cuore matto (Little Tony e Mario Zelinotti); Marianne Faithfull con Riky...
Alcune modelle, con capelli rosso fuoco tagliati a caschetto e un succinto completino sportivo, entrano in scena al seguito di un omaccione abbronzato, tatuato e diffusamente tamarro. Ciascuna di loro si profonde in sorrisini e ammiccamenti, brandendo con entusiasmo un imponente gonfiabile a...
Lo ricordiamo appena sceso dai colli bolognesi, immortalato con sguardo intenso e vagamente inquietante, fisso verso l’obiettivo del fotografo, nei ritratti dei Lùnapop che le ragazzine d’inizio millennio ritagliavano dai giornaletti più in voga. Dai tempi di …Squérez?, terzo album più...
Quando, al tuo disco d’esordio, ti sei guadagnato l’inconsueta palma di band virtuale di maggior successo di sempre, vendendo la bellezza di 6 milioni di copie (merito, in primis, di un singolo memorabile - Clint Eastwood - che per la maggior parte dei telespettatori italiani...
A Napoli è una cantante neomelodica dal promettente avvenire, a Venezia (2017) era la sorprendente protagonista de Il cratere, primo lungometraggio di finzione dei documentaristi Silvia Luzi e Luca Bellino. Alcune domande a Sharon Caroccia, giovanissima esordiente che proprio oggi,...
Fra i tre milioni di spettatori che, nel corso della storia quasi cinquantennale del festival, hanno partecipato al Glastonbury, c’è persino il XIV Dalai Lama, salito sul palco nel 2015 per apostrofare il pubblico su guerra in Siria e cambiamento climatico. E per farsi cantare Happy...
Aromanticism: in quell’alfa privativo a cui ricorre Moses Sumney per inventare la parola che dà il titolo al suo album d’esordio, c’è tutto il segreto della sua musica. Coniare un vocabolo negandone un altro. Mettere un prefisso che toglie un...
Sei ore, ripartite in due prologhi, cinque atti, otto quadri e un intermezzo che perseguono un radicale rinnovamento della tradizione del melodramma italiano. Troppo, evidentemente, per il pubblico della Scala che il 5 marzo 1868 assiste all’atteso esordio operistico di Arrigo Boito,...
Presley, Elvis Aaron. Nome proprio di persona, maschile, singolare. 1. Bambino di Tupelo, figlio di Gladys e Vernon Presley, del white trash e delle Assemblee di dio americane. 2. The Pelvis, in onore di una certa accattivante danza del bacino («Elvis! Elvis! Let me be...
Il viaggio cosmico del Maggiore Tom in Space Oddity. L’ascesa e la caduta di Ziggy Stardust. Starman e L’uomo che cadde sulla terra. Blackstar, congedo struggente a un passo dalla morte. Lo sguardo bizzarramente bicolore di David Bowie si è sempre rivolto all...
Signori si nasce. Signorini, invece, si diventa. Per esempio dopo essersi risvegliati dal coma, in seguito a un overdose di farmaci non esattamente accidentale. Paolo Caputo, diciannovenne cesenate, dev’essersi sentito proprio fortunato: è per questo che, a detta sua, ha deciso di ribattezzarsi...
Cinema nero
Attenti al Canaro! Ce ne sono ben due, dietro l’angolo, pronti ad azzannare lo spettatore italiano. Il primo, ovviamente, è quello di Matteo Garrone, pedigree pregiato nascosto dietro un titolo (Dogman) che ingentilisce e internazionalizza. Il secondo, invece, è...
Al cospetto della propria immagine riflessa dallo specchio, Grace Jones si guarda in faccia. Si prepara per il concerto tracciando con l’ombretto una lunga linea dorata che corre dalla fronte fino al mento. A cosa sta pensando? Alla teoria della metamorfosi del sacro - che, un po’ come l’...
«Solo mi interessa ciò che non è mio. Legge dell’uomo. Legge dell’antropofago». O, in altre parole, dal cannibalismo rituale dei popoli precolombiani a quello, metaforico, praticato dalla cultura brasiliana nei confronti della dominante cultura occidentale. Nel Manifesto antropófago (...
1965. Per il Premio Pulitzer, sul fronte musicale, è un anno decisamente sui generis. La giuria stabilisce con giudizio unanime che, nel panorama statunitense, non è stata prodotta alcuna opera degna di ricevere l’onorificenza. Qualcuno avanza l’ipotesi di una citazione speciale a Duke...
L’appetito vien mangiando. E l’ispirazione, invece? Contemplando un tramonto tropicale, forse, o sorseggiando caffè al tavolino di un bistrot. Ai Rolling Stones, per esempio, è venuta scappando dal fisco britannico. Nella primavera del 1971 proprio il timore di un’incombente condanna per...
C’era da aspettarsi che questo disco producesse smottamenti e diventasse oggetto di culto. Le carte, d’altronde, c’erano tutte. A partire dal titolo, che interpellava lo spettatore e lo afferrava per il bavero, costringendolo a render conto di arcani timori. Neppure l’incipit passava...
Ultime graziose date. Usa questo titoletto Edda per presentare su Facebook i tre concerti di Bologna, Roma e Milano che chiudono il lungo tour di Graziosa utopia (2017), quarto album da solista per il (fu) cantante dei Ritmo Tribale. Eppure, a voler proprio esser precisi, la...
«Well, less is more, Lucrezia» dice il pittore Andrea del Sarto alla gentil consorte nel monologo che gli dedica il vittoriano Robert Browning. Ludwig Mies van der Rohe, in Germania, fa di questo ossimorico binomio la pietra angolare di una nuova, rivoluzionaria concezione dell’architettura....
#levantecanta, #levantevola, #levanteama, #levantescrive, #levantepensaassai, #levantemagna. Nel suo visitatissimo (e dibattutissimo) profilo Instagram, #levantefaunsaccodicose. Ma anche nella vita reale non se la cava affatto male. Per la sicula cantautrice il 2017 è stato decisamente un annus...
Un paio di annetti fa spopolava L’ultima festa e, evidentemente, con il titolo di questo tormentone Marco Jacopo Bianchi - in arte Cosmo - ci prendeva un po’ in giro. Perché, a giudicare dal suo ultimo album, il cantante dei Drink to me è disposto a tutto fuorché a smettere di far...
Al loro primo incontro lei è una ragazzina che pesta i piedi per farsi comprare dei pantaloni che la mamma disapprova. Si rivedono pochi anni dopo: dal palco del Piccolo teatro di Milano, un’Ornella Vanonimeno che ventenne tenta la strada della recitazione, sotto lo sguardo già innamorato di...
«Scenderemo nel gorgo muti». È la chiusa disarmante e fatidica di una delle poesie più amate (e più belle) di Cesare Pavese e dell’intero Novecento italiano, Verrà la morte e avrà i tuoi occhi, pubblicata da Einaudi nella raccolta omonima un anno dopo il suicidio dello scrittore. La...
Bionda era, e bella. Ma guai a fermarsi qui, se è di Marianne Faithfull che si parla. Perché, in più di cinquant’anni di iridata carriera tra musica, cinema e teatro, la it girl della Swinging London si è risolutamente lasciata alle spalle quell’irresistibile, esecrabile etichetta di «...
La giacca di pelle - direbbe qualche commesso solerte - è un capo iconico, che va con tutto. Forse è per questo che, in vent’anni di carriera, i Black Rebel Motorcycle Club non l’hanno mai smessa. Mutuando per giunta il proprio nome da un film, Il selvaggio, in cui non a caso un chiodo...
Spazioso studio di registrazione dentro al cuore lacerato d’Europa, in una città straniata e straniante: nel 1977 l’offerta degli Hansa Studios dev’essere sembrata allettante a David Bowie, che lo scelse per incidere gli album passati alla storia come la “trilogia berlinese” del Duca bianco....
- BAUSTELLE - L’AMORE E LA VIOLENZA (WARNER)
Dal respiro classico e orchestrale di Fantasma al pop rétro di L’amore e la violenza il passo è (sorprendentemente) breve: i Baustelle guardano indietro e rielaborano il proprio passato con nuova consapevolezza,...