- a cura della Redazione -

- a cura della Redazione -

Cinelibri - FilmTv n° 13/2015

(di Roberto Alquati, Urbone Publishing, pp. 166, € 12)

Appassionato oggetto alieno nella recente editoria cinematografica, il lavoro di Alquati, lecchese emigrato a Praga, traccia orbite tematiche e scheda circa 150 titoli (tra cui spuntano i nomi di Sverák e Chytilová, per...

Cinelibri - FilmTv n° 11/2015

(di Jacques Rancière, Bietti Heterotopia, pp. 120, € 14)

Riflettere sul rapporto tra politica e arte, leggere di come l’una si riflette nell’altra, come la informa e la deforma: in questo Béla Tarr - Il tempo del dopo, testo di culto cinefilo tradotto dai tipi di Bietti...

Cinelibri - FilmTv n° 11/2015

(A cura di Alessandro Stellino, Agenzia X, pp. 176, € 13)

Pubblicata in occasione della retrospettiva di Filmmaker Festival 2014, la prima monografia dedicata al grande documentarista americano di origine polacca. Un libro prezioso, con una lunga intervista firmata dal curatore...

Cinelibri - FilmTv n° 11/2015

(di Alberto Scandola, Kaplan, pp. 276, € 20)

Osannato a priori oppure etichettato come “solipsista” e “irritante”, ignorato (dal 1990 in poi e fino a Adieu au langage) dalla distribuzione italiana, il corpus di opere firmate da Jean-Luc Godard negli ultimi 35 anni è il...

Cinelibri - FilmTv n° 09/2015

(di Simone Venturini, Donzelli Virgola, pp. 170, € 19,50)

È un’analisi bipartita, quella che Venturini ci consegna dopo un bel lavoro filologico (poderoso il comparto note, rigoroso l’inserto fotografico), il cui unico limite (mancanza di analitici) è da imputare all’edizione. L’horror...

Cinelibri - FilmTv n° 09/2015

(di Alberto Tovaglieri, Rubbettino editore, pp. 514, € 22)

Docente di Storia dell’Unione Sovietica, Storia contemporanea, Cinema e storia, Alberto Tovaglieri cita Truffaut e Fortini, e poi rilegge il Sessantotto attraverso film d’alto valore artistico, da I pugni in tasca a ...

Cinelibri - FilmTv n° 09/2015

Di volumi sul cinema di Bernardo Bertolucci è satura l’editoria italiana. Alvani approccia la materia nell’unico modo ancora inedito: lasciando fuori campo l’autore - fatta eccezione per una conversazione nella prima parte - e facendolo emergere mediante le testimonianze di attori e...

Cinelibri - FilmTv n° 07/2015

(di Fabio Melelli, Francesco Rondolini, Morlacchi editore, pp. 330, € 15 )

Città genuinamente cinefila, sede dei restauri dell’Immagine Ritrovata, il capoluogo emiliano è stato anche set, nonché terra natia di volti iconici. Alcuni dei quali intervengono in prima persona nel volume, con...

Cinelibri - FilmTv n° 07/2015

(A cura di Mario Gerosa, Il Foglio, pp. 240, € 16)

Mancava, all’editoria italiana, un volume che vivisezionasse il percorso umano e filmico di Schoedsack, esploratore della realtà capace di convertire in fiction un’insaziabile sete di avventura. In una curatela a mosaico, Gerosa compone...

Cinelibri - FilmTv n° 07/2015

(di Roberto Lasagna, Mimesis, pp. 192, € 16)

Dopo I film di Stanley Kubrick, scritto a quattro mani con Saverio Zumbo, Roberto Lasagna torna a indagare il cinema dell’anarchico conservatore Kubrick, all’indomani dell’esilio americano. Lo fa con lo sguardo da filosofo che tenta...

Cineteca - FilmTv n° 06/2015

In un futuro dilaniato da una feroce guerra che uomini e donne combattono gli uni contro le altre, Lily cerca disperatamente un angolo di pace. Ma la sua fuga è di breve durata e la riconduce nell’incubo esistenziale di una vita dominata dal caos e dall’alienazione. Trova rifugio in una casa...

Cinelibri - FilmTv n° 05/2015

(di Marco Grosoli, Bébert edizioni, pp. 265, € 15)

A inaugurare la collana 24fps di Bébert edizioni, dedicata alla saggistica cinematografica, un volume su uno dei massimi autori del cinema contemporaneo, Béla Tarr, ritiratosi dalla regia dopo l’apocalissi minimale di Il...

Cinelibri - FilmTv n° 05/2015

(A cura di Sara Martin, Mimesis, pp. 188, € 16)

La serialità contemporanea genera mondi finzionali complessi e dettagliatamente arredati; questi 14 saggi (tra gli autori: Menarini, Bandirali, Terrone, Comand, Cucchetti, Innocenti) offrono mappe all’esplorazione dell’immaginario...

Cinelibri - FilmTv n° 05/2015

(di Massimo Giraldi, Enrico Lancia, Fabio Melelli, Bulzoni, pp. 322, € 30)

Dettagliandola a partire dagli anni 30 e seguendo un efficace incedere per generi, gli autori affrontano la sommersa e spesso bistrattata arte nostrana del doppiaggio. A ognuno dei 13 capitoli del corpus...

Servizio - FilmTv n° 50/2014

L’anno scorso ci chiedeste in tanti una mega playlist dei film preferiti da Film Tv, però l’idea della solita top ten o del servizio-marmellata con decine di titoli disposti a puzzle ci lasciava freddini. Così ci è venuto in mente il podio, luogo sportivamente deputato ai migliori in gara. Da...

Servizio - FilmTv n° 33/2014

TOP 10: I DIECI FILM DI PAURA PIÙ VOTATI DAI LETTORI

  1. L'esorcista
  2. Profondo rosso
  3. Shining
  4. La casa dalle finestre che ridono
  5. Gli uccelli
  6. Il bacio della pantera
  7. Il silenzio degli innocenti
  8. Suspiria
  9. L'inquilino del...

Servizio - FilmTv n° 32/2014

Nuovo appuntamento con i titoli scelti da voi lettori, per eleggere il film che più vi ha messo i brividi. Da Gli invasati di Wise a Il silenzio degli innocenti di Demme, terza puntata del viaggio nella paura cinefila. E il terrore continua sul prossimo numero.

Servizio - FilmTv n° 31/2014

Continua l’appuntamento con i titoli scelti da voi lettori, per eleggere il film che più vi ha messo i brividi. Dagli Zombi di Romero a REC di Balagueró e Plaza, seconda puntata della paura. Il terrore continua sul prossimo numero.

Servizio - FilmTv n° 30/2014

La parola a voi lettori: in tantissimi avete scritto per raccontarci qual è, e perché, il film che più vi ha messo i brividi. Dagli artigli di Nosferatu alla pinna dello Squalo, ecco i primi titoli scelti: il terrore continua sui prossimi numeri .

Ascolti / Focus - FilmTv n° 08/2014

Esplosione cromatico-acquatica galleggiante sulla copertina (Chromatic Games, fa eco la prima traccia), onda energetico-musicale che fa battere i piedi dall’inizio alla fine. Ai blocchi di partenza, pronti e via, sulla scia di un indie pop che occhieggia al funk, ammicca alle sigle...

Ex Libris - FilmTv n° 40/2013

Il Premio Chiara Festival del Racconto 2013, iniziato con il seminario di Ferdinando Scianna e la ,ostra fotografica dedicata al critico d’arte Riccardo Prina. Programma ricchissimo: dalle discussioni su vita e etica di Umberto Veronesi e Giovanni Reale all’incontro tra il direttore di “ciak”...

Servizio - FilmTv n° 34/2013

Classifica migliori del millennio votati dai lettori

  1. Le conseguenze dell’amore
  2. Pane e tulipani
  3. Il vento fa il suo giro
  4. Cesare deve morire
  5. Buongiorno, notte
  6. The Dreamers. I sognatori...

Servizio - FilmTv n° 33/2013

Secondo di tre appuntamenti speciali dedicati alle scelte dei nostri lettori, che hanno votato il loro film italiano favorito dal 2000 in poi. Chi vincerà la palma di migliore del millennio? Lo scopriremo nel numero 34/2013!

Servizio - FilmTv n° 32/2013

Dopo i preferiti dei critici, questo è il primo di tre speciali dedicati alle scelte dei nostri lettori, che hanno votato il loro film italiano del millennio. Sorrentino è il regista più quotato, ma entrano anche diritti, Luchetti, Scimeca, Virzì... 

Cineteca - FilmTv n° 30/2013

California, estate 1962: Jack, Matt e Leroy sono giovani e pazzi per il surf. Ma ben presto è tempo di Vietnam: Jack vi trascorre tre anni d’inferno, mentre gli altri due riescono a evitare la chiamata. Nella primavera del 1974, gli amici si ritrovano di nuovo sulla spiaggia, profondamente...

Cineteca - FilmTv n° 30/2013

Bleek è un trombettista jazz, con un manager, Giant, dedito alle scommesse. Il musicista, dal canto suo, è conteso tra due donne, entrambe sue amanti: la maestrina Indigo e la cantante Clarke. Tra donne e manager, i guai sono dietro l’angolo. Il jazz è una cosa seria, ma non bisogna...

Ex Libris - FilmTv n° 26/2013

La sorpresa del Premio Strega, il più importante tra quelli letterari, è Le colpe dei padri di Alessandro Perissinotto, che batte nel posizionamento il favorito Walter Siti (Resistere non serve a niente), seppure di misura, e stacca gli altri tre (Romana P con Figli dello...

Ex Libris - FilmTv n° 24/2013

Ritorna, appunto, il caro Sanà, ovvero il Commissario Sanantonio, protagonista di una miriade di romanzi e racconti scritti tra il 1949 e il 2001 da Frédéric Dard, colto francesista che ritorse l’argot (il linguaggio artefatto dei noir letterari) in qualcosa di fortemente ricercato. Al centro...

Cineteca - FilmTv n° 36/2012

Capolavoro dell’astrattismo filmico e dimostrazione che la potenza evocativa della visione può fare a meno di qualunque sovrastruttura narrativa. Per De Palma il cinema è tripudio di virtuosismi magnetici, puzzle di forme hitchcockiane, labirinto di livelli di realtà, nessuno sprezzo del...

Cineteca - FilmTv n° 36/2012

Prima escursione argentiana nel mondo dell’occulto stregonesco, è forse l’apice visivo dell’antico maestro, girato con geniale raffinatezza e originalità e fotografato in maniera straordinaria da Luciano Tovoli (con la complicità delle scenografie dechirichiane e barocche di Bassan). Capolavoro...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy