
Flavio De Bernardinis
Come un Ladri di biciclette oggi: in Anywhere Anytime - alla SIC di Venezia 81 e in sala dall’11 settembre 2024 -, un rider immigrato clandestino pare rivivere le stesse disavventure che furono del disoccupato Antonio Ricci. Ne abbiamo parlato con il regista.
...
Caterina (Maria Chiara Arrighini) vuole suonare e cantare. Incontra inaspettatamente Mia (Lou Doillon), star internazionale, il suo idolo. Le si incolla addosso, si fa quasi adottare. Mia acconsente, paziente e narcisa, coccola e si fa coccolare. Parlano di musica e sperimentano brani e canzoni...
(Attenzione, spoiler!) Dal 1980 al 1996, a Vicenza, città d’arte, Erminia risulta pianista affermata, mentre Osvaldo, fratello gemello, è uno stimato ginecologo. Maria, sua moglie, è invece una fanciulla schiva e tormentata. Quando nasce Rebecca, l’angioma che le copre collo e guancia scatena...
La genesi di La signora di Shanghai, 1947, è controversa. Orson Welles racconta che, bisognoso di soldi, aveva telefonato da una cabina pubblica a Harry Cohn, il boss della Columbia, per proporgli un film di cui non nutriva al momento la più pallida idea. Il perfido Cohn gli chiede...
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Flavio De Bernardinis
...
Area napoletana. Silvestro camorrista interra rifiuti puliti e velenosi. È costretto però a interrare anche se stesso, nelle spire di un fetido bunker sotterraneo, perché ha appena ucciso Alba, la figlia del boss suo complice, non sapendo soddisfare, anzi temendo forte il desiderio di vita di...
«Un giorno Dostoevskij andò a trovare Turgenev, confessandogli di aver violentato una bambina. Terminata la confessione, Dostoevskij chiese il parere di Turgenev, che rifiutò invece ogni commento. Pare che Dostoevskij lasciò la casa infuriato. Chissà cosa si aspettava?». Questo aneddoto,...
Irene Dorigotti, giovane antropologa visuale, tra Vietnam, Messico, Cambogia, Sicilia, Sardegna costruisce, per liquefarlo subito, un collage di VHS del nonno, video originali, fotografie personali, animazioni, home movie e free footage in rete, per un viaggio oltre ogni deterioramento...
Fu Akira Kurosawa, inconsapevolmente, a ispirare il terzo periodo della storia del film western, dopo i primi due segnati dalla stagione del muto e l’epica di John Ford. La sfida del samurai indusse Sergio Leone, con Per un pugno di dollari, a fondare il West all’italiana (...
Anni 50. Nel cinema italiano, la bellezza femminile straripa. Specialmente nei cosiddetti film artigianali, non ancora o forse mai d’autore, dove Sophia Loren è parte costitutiva della bellezza. In Ci troviamo in galleria di Mauro Bolognini (1953,...
Nonostante sia priva di qualsiasi referenza, Anna viene assunta alla biblioteca comunale di un piccolo paese come archivista. Tra mare e colline, lungo il medio Adriatico, Anna conosce Antonio, giovane fabbro infelice, ed è minacciata dal suo capoufficio, che l’ha assunta per ricattarla, dato...
La Bomba e l’Olocausto. Questi i temi dei vincitori dell’Oscar per il miglior film (dell’anno e internazionale). Aggiungendo Povere creature! e Anatomia di una caduta, la questione femminile, è chiaro come l’immaginario collettivo, condiviso da...
Arriva su MUBI, fresco di Oscar alla miglior sceneggiatura originale, il film di Justine Triet: quattro firme della nostra rivista tornano ad analizzarlo partendo ciascuna da una prospettiva inedita.
Rivedere Gadjo Dilo - Lo straniero pazzo, 1997, di Tony Gatlif, oggi (il film è disponibile su IWONDERFULL a € 7,99 dal 12/3/2024). Ossia in tempi di cupa sanguinosa intolleranza. Ma anche di falso culto delle tradizioni culturali delle cosiddette...
Due personaggi e una città. Anche se fuggito via molti anni prima, il grande scrittore Giordano Fonte rimane inchiodato all’ossessione chiamata Napoli. Per l’altro, il giovane Caracas, aderire al fascismo o farsi musulmano, ogni scusa è buona per fingere a propria volta una via d’uscita. Sono...
A causa della irrefrenabile paura di volare, Anna, attrice in carriera, rinuncia a un importante film coreano, costretta così a ritornare alle odiate serie televisive. Per combattere e disciplinare la fobia, si iscrive allora a un corso di recupero, durante il quale incontra una varia umanità...
Nei confronti di Sandra Milo, che ci ha lasciati il 29/1/2024, siamo tutti in debito di cattivi sguardi. L’immagine della bambola di carne, superficiale e cinguettante, è uno dei consueti luoghi comuni italiani. Nemmeno il ruolo in 8 1/2 può giustificarla: anche in...
Ottone, maestro elementare in pensione, è un burbero solitario che abita nella piazza centrale di Castelrotto, sui monti Sibillini. Quando un uomo scompare misteriosamente, al maestro viene chiesto aiuto per spingere gli abitanti a collaborare e testimoniare. Il genere giallo di provincia ha...
È ora disponibile su Prime Video l’ultimo immenso lavoro di Martin Scorsese, da noi eletto miglior titolo del 2023: per l’occasione torniamo a parlare di questa epopea western, nero ritratto d’America.
Su RaiPlay è disponibile una selezione di titoli tratti dalla filmografia di Frank Capra. Iniziativa direi indispensabile. Se David W. Griffith inventa il cinema muto, Capra sperimenta infatti quello sonoro. Gira le scene di dialogo con tre cineprese, senza spegnere la macchina...
Saltata una generazione, all’inizio degli anni 60, il cosiddetto nuovo cinema tedesco, come dice Wim Wenders, nasce in conseguenza dell’assenza di un padre. Dopo la grande stagione del muto, Lang e Murnau, tutti i cineasti padri sono scappati in America per sfuggire al nazismo...
Fabbrica, pub, cinema: i tre luoghi in cui si svolge la storia di Foglie al vento. Il Novecento, allora, non è finito. Il titolo, Foglie al vento, o meglio “cadute”, “morte”, è ispirato infatti ad alcuni classici versi di Jacques Prévert: «Le foglie morte cadono a mucchi.../...
Cortellesi, Bisio, Albanese, Castellitto, Riondino, Buy, Bruno, Leo, gli attori passano dietro la macchina da presa. Occupano uno spazio ormai lasciato vuoto: lo spazio del cinema d’autore. Certo, esistono ancora dei cineasti identificati come autori, ma il cinema d’autore non c’è più...
La forza del cinema americano è la percezione che dietro i film ci siano un discorso, un orizzonte, un senso. Belli o brutti, giusti o sbagliati, i film si appoggiano a una corrente d'aria fresca che li sostiene e li spinge. Dietro i film, infatti, ci sta un soffio forte che si chiama...
Ispirato al libro dello zio Bruno Barilli, Il paese del melodramma vede il ritorno al lungo di finzione di Francesco Barilli (Il profumo della signora in nero, 1974; Pensione paura, 1977). L’atmosfera gotica che circonda la storia fa perno sul Macbeth verdiano, per...
Se vuole, il cinema italiano sa essere un’industria. Come Hollywood. Me contro Te - Il film: Vacanze in Transilvania (recensione sul n. 43/2023, ndr) ne è la prova. Un prodotto riconoscibile immediatamente. Personaggi e storie che non hanno...