Giulia Bona

Giulia Bona

Giulia Bona è nata a Voghera e ha studiato a Milano, dove si è laureata in Lettere moderne e Studi cinematografici con una tesi su Agnès Varda e il riciclaggio creativo. Riempiva quaderni di storie e pensieri, dava inchiostro alla sua penna sul giornalino della scuola, ora scrive per Film Tv. Ama leggere, i sentieri di montagna, la focaccia e sorride quando vede un cane.

Servizio - FilmTv n° 42/2025

Creature post-umane, supereroi deformi, vampiri innamorati, ma anche poveracci in cerca di vendetta sulla pelle dei ricchi e fanciulle rese folli dal mito crudele della bellezza: in prossimità della festa di ognissanti, vi regaliamo una carrellata mostruosa, tra nuove uscite in sala,...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 42/2025

Si va allargando la sezione di IWONDERFULL dedicata al cinema finlandese, di cui il padrone di casa è Teemu Nikki, inarrestabile regista (ora presenta, alla 20ª Festa del cinema di Roma, dove fa parte della giuria del concorso Progressive cinema, la sua ultima serie tv, Truppa 13, su...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 41/2025

I miracoli accompagnano Rebecca fin dalla tenera età: sopravvissuta da bambina a un incidente aereo nella foresta amazzonica, da adolescente sembra sviluppare poteri taumaturgici, subito messi a frutto dal padre, un carismatico predicatore statunitense giunto da fuori a evangelizzare...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 41/2025

-

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 40/2025

«Questo è il cinema che mi interessa», afferma Jonathan Glazer, «quello che ha il potere di scuotere le convinzioni e anche spaventare un po’». Di certo il cineasta britannico ha scosso molte convinzioni con i discorsi attorno al suo La zona d’interesse...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 40/2025

-

Cinerama - FilmTv n° 39/2025

Nella mitologia dell’alpinismo - un’epica di gesta sovrumane, eroi, leggende scritta nella roccia e nel ghiaccio - si è guadagnato un posto di rilievo Hermann Buhl, che il 3 luglio del 1953 è diventato il primo uomo a raggiungere la vetta di uno dei 14 ottomila, il Nanga Parbat in Pakistan, in...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 39/2025

Approda su IWONDERFULL (a € 7,99) e su IWONDERFULL Prime Video Channel The Legend of Ochi, prodotto quest’anno da A24 (come anche l’horror-fantastico Death of a Unicorn, con Jenna Ortega, disponibile sulla piattaforma...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 38/2025

-

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 37/2025

Nel 2021 lo ...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 37/2025

-

Cinerama - FilmTv n° 36/2025

Sono tante, al cinema, le amicizie interspecie, con la solida coppia cucciolo d’uomo + animale (meglio se esotico: orche, leoni bianchi, giaguari, panda...). Qui, invece, il protagonista è un adulto (meglio se ferito, come la Naomi Watts paralizzata in Penguin Bloom o quella in lutto...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 36/2025

-

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 35/2025

«Gli anni 90 ci hanno fatto male/Siamo venuti da fuori città sognando l’America» canta Mahmood nel brano Anni 90 dal disco d’esordio Gioventù bruciata. È in effetti bruciata la gioventù di Ali Boulala, talentuoso skater classe 1979 che dalla natia e periferica...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 35/2025

-

Servizio - FilmTv n° 34/2025

Si accendono i riflettori sulla neonata sezione Spotlight, una ridotta (otto opere) ma intrigante selezione di film «senza vincoli di genere» (e sono due i titoli di puro genere: il poliziesco italiano di Daniele Vicari, Ammazzare stanca, e Motor City,...

Servizio - FilmTv n° 34/2025

«Aperto a filmmaker di tutto il mondo per la produzione di film a basso costo», Biennale College è uno spazio-laboratorio. Quattro i lunghi sviluppati e prodotti durante l’edizione 2024/2025: il doc Agnus dei, via Giovanna Nicolai di Cinemaundici (Marcel!); il kenyota One...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 34/2025

Sul Film Tv n. 34/2025, a pagina 43, parliamo di due documentari di Mark Cousins, The Storms of Jeremy Thomas, ritratto del famoso produttore britannico, e The Story of Film: A New Generation, una sorta di espansione, di aggiornamento del suo audace (...

Il pagellino - FilmTv n° 33/2025

Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Giulia Bona

[...

Cinerama - FilmTv n° 33/2025

Che il sottotitolo non v’inganni: se sfodera il nome dell’avventuriero veneziano è solo per guidare il potenziale spettatore verso un personaggio arcinoto, un contesto settecentesco più volte narrato; serve, insomma, per dare le coordinate di riferimento di una storia, qui narrata con un...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 33/2025

Una madre, una figlia: Rose non può camminare, costretta da anni sulla sedia a rotelle a causa di una misteriosa malattia, ma pure la ventiseienne Sofia è immobile, tra l’accudimento dell’esigente mamma e gli studi in antropologia lasciati a metà. È durante un’estate in Almería che le due...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 33/2025

-

Cinerama - FilmTv n° 32/2025

Dammi tre parole: mare, mafia, amore. Potrebbe essere condensato così il dramma acquatico di Stefano Lorenzi - regista e documentarista già narratore della criminalità di Cosa nostra nella serie Mediaset L’Ora - Inchiostro contro piombo -, che qui rielabora, in un intreccio di ...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 32/2025

Tempo di guerra: dal 21 agosto è in sala Warfare di Alex Garland e Ray Mendoza (da pagina 11 il nostro speciale critico sul film), ma su IWONDERFULL e sul Prime Video Channel trovate altri titoli che mettono in scena conflitti passati e presenti. Racconta, per esempio, la...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 31/2025

Un passo indietro: nel 2013 viene pubblicato il libro The Rust Belt Rising Almanac, un’antologia di fotografie e scritti che documenta la vita degli stati centrali degli Usa, quella “cintura arrugginita” un tempo cuore d’acciaio dell’industria statunitense, poi tra le zone più...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 31/2025

Dal 5/8/2025 è disponibile su IWONDERFULL Prime Video Channel Gunda (lo trovate anche su IWONDERFULL a € 4,99). A proposito del bel documentario (po)etico, ecologista e animalista, di Victor Kossakovsky, ci sembrano adatte le parole...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 30/2025

A volte tra le immagini si apre un varco, un cancello, come suggerisce John Berger nel bellissimo saggio Perché guardiamo gli animali?: «La velocità di una pellicola cinematografica è di 25 fotogrammi al secondo. Dio solo sa quanti fotogrammi al secondo si alternino nel...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 29/2025

-

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 29/2025

Un pomeriggio estivo una bimba di due anni chiede al papà di disegnarle una nave, un orso, un sole. E poi un cane. Nasce così la Pimpa, «non come un progetto editoriale, ma giocando con mia figlia», spiega il creatore Francesco Tullio Altan. Da quello svago...

Cinerama - FilmTv n° 28/2025

Continua a lievitare la produzione audiovisiva dell’instancabile finlandese Teemu Nikki, quasi fosse un personale Cinematic Universe. Di questo cosmo in espansione si fa da anni custode I Wonder Pictures, distribuendo in Italia, in sala e in streaming, lunghi, corti e serie tv dell’autore...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy