
Giulia D'Agnolo Vallan
Con un’apertura record a Los Angeles e New York e sette nomination ai Golden Globe, La La Land è stato descritto come “l’antidoto” alla malinconia e alla frustrazione post-elettorali, e alla prospettiva di una Casa bianca stregata come la haunted house di un parco a tema,...
Schiavo, mistico religioso, eroe popolare, giustiziere sanguinario… Nat Turner - nel 1831 a capo di una delle maggiori rivolte nella storia dello schiavismo negli Usa - non è una figura facile da raccontare, spiegare e/o portare al cinema. Nel 1967, William Styron gli aveva dedicato un romanzo...
Gli angeli dell’inferno, Il mio corpo ti scalderà, Scarface... La carriera hollywoodiana di Howard Hughes è durata circa 30 anni, molto meno della sua love story con l’aviazione e del suo investimento nella ricerca scientifica, ma ci ha dato almeno tre spregiudicati...
Nella primavera del 1968, George A. Romero e i suoi soci della Image Ten stavano guidando verso New York per mostrare il loro primo lungometraggio a un gruppo di distributori quando, alla radio, è arrivata la notizia dell’omicidio di Martin Luther King. Concepito sullo sfondo turbolento dell’...
Nell’affollato panorama del cinema indipendente americano ci sono alcuni autori, e alcuni film, di valore che faticano ad arrivare in Italia, o ci arrivano malamente. Spesso quando il loro cinema si scosta dal format umanista e molto scritto del modello Sundance. Uno di questi autori è Ti West...
In principio - negli anni 40 e 50, l’epoca d’oro della letteratura hard boiled - erano Vera Caspary, Dorothy B. Hughes, Dolores Hitchens... Oggi, quella vena di “suspense domestica” a firma femminile che, in risposta alla narrativa maschile della detective fiction, si...
«Il sangue di Peckinpah è molto più acquoso del nostro... (Perché lui) ammazza la gente a colpi di pistola. Noi la smembriamo!». Tratta da un’intervista a Herschell Gordon Lewis condotta, nel 1973, da Todd McCarthy e Charles Flynn, la citazione sarebbe l’epitaffio perfetto per “il re del gore”...
«La storia del “miracolo sull’Hudson” echeggia oltre New York. Sully incassa molto sia negli stati rossi (quelli repubblicani, ndr) sia in quelli blu (democratici, ndr)», annuncia “Variety” all’uscita del nuovo film di Clint Eastwood, ispirato alla storia del capitano...
Se i festival sono anche luoghi di rivelazioni, una delle rivelazioni di Venezia, quest’anno, è senz’altro il direttore della fotografia Bradford Young. Non tanto perché il suo lavoro non sia già molto conosciuto (al Sundance ha già vinto due volte per la miglior fotografia, e l’anno scorso era...
È difficile trovarlo nei multiplex di New York o Los Angeles, ma in angoli più remoti degli States, dal giorno della sua uscita, il 15 luglio 2016, ha incassato oltre 11 milioni di dollari. E, se sul sito Rotten Tomatoes l’indice di gradimento dei critici non supera un misero 4%, quello degli...
Alla vigilia del 4 di luglio 2016, in cui gli States celebrano la Festa dell’indipendenza, l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences ha comunicato i nuovi membri invitati quest’anno e che, dall’autunno, parteciperanno alla votazione per gli Oscar. Si trattava di un annuncio atteso con più...
L’immagine inaccettabile
«Mamma non ti preoccupare: ci sono qua io». Queste le parole di una bimba di quattro anni che ha appena visto il compagno di sua madre freddato da un poliziotto sul sedile anteriore dell’auto con cui erano appena stati a fare la spesa. Maglietta rosa acceso, un...
Gloria Swanson, Joan Crawford, una versione austera della maschietta di Clara Bow sullo sfondo dei grattacieli di Manhattan, una Lillian Gish sempre verginale anche se la pelle è un po’ appassita. Nell’ultimo capitolo dell’intensissimo rapporto tra la sua opera e il cinema, l’artista...
Volto e corpo appesantiti, sorriso timido, quasi spaventato, O.J. Simpson descrive i suoi umili compiti nella prigione, dove è rinchiuso per rapina a mano armata. Inizia così O.J.: Made in America, l’imperdibile docu-kolossal (quasi otto ore) che il canale sportivo ESPN ha dedicato a O...
Che Hillary Clinton si sarebbe nuovamente candidata alla presidenza degli Usa era una certezza molto prima dell’annuncio. “Hillary for 2016” era un fatto così sicuro che nei palinsesti tv di quest’anno elettorale sono apparse una first lady che vuole candidarsi alla vicepresidenza (la Claire...
«Tutti i nostri film avranno un’uscita nei cinema prima di arrivare online». Con questa dichiarazione d’intenti, ripetuta dal momento in cui Amazon Studios ha incontrato gli esercenti Usa, all’annuale CinemaCon di Las Vegas, fino a poco prima di arrivare alla Croisette con cinque film (Woody...
Tempi duri per i grandi della nuova Hollywood. Billy Friedkin dirige più opere liriche che film; per Tomboy - A Revenger’s Tale, Walter Hill (che ha pubblicato due graphic novel di successo in Francia) è dovuto ricorrere al produttore franco-tunisino che aveva già soccorso Brian De...
Già vincitore del Sundance Film Festival, a gennaio 2016, The Birth of a Nation è appena uscito gettonatissimo anche da CinemaCon, la convention di Las Vegas durante la quale gli studios presentano agli esercenti i listini della prossima stagione. Esploso a Park City, nel polverone...
Mentre Hollywood si divide sulla Screening Room, una startup che, grazie a una scatola antipirateria, porterebbe nei salotti americani i film inediti in contemporanea con l’uscita nei multiplex (Martin Scorsese, Steven Spielberg, J.J. Abrams, Ron Howard sono a favore; James Cameron e...