
Sergio Sozzo
Sergio Sozzo è il direttore editoriale di sentieriselvaggi.it. Ha pubblicato saggi su Stallone, Shyamalan, Lav Diaz, Schoedsack, Alice Rohrwacher, Corso Salani, Miyazaki. Ha curato e condotto trasmissioni sul cinema per radio e web tv. Cura le rassegne e gli incontri della Scuola di Cinema Sentieri Selvaggi a Roma, ed è nello staff del Laceno d’Oro di Avellino e del Locus Festival di Locorotondo. Tiene corsi sulla critica, sul giornalismo cinematografico, sulle culture digitali. Fa parte del progetto Edugamers.cloud. È stato aiuto regista di Abel Ferrara per il documentario Piazza Vittorio (presentato a Venezia 74).
Nella sequenza finale di I promessi sposi l’impiegata del comune sembra abbandonare la scena in favore di questa famiglia palermitana che, indifferente alla videocamera posta dietro il desk dell’inserviente, discute di giorni e invitati di un matrimonio. Sino ad allora...
Alessandro Rak e il suo team alzano l’asticella dell’ambizione con questo Uomini e topi post apocalittico che guarda apertamente all’animazione (ma anche al fumetto) internazionale, con sfumature allegoriche di ascendenza orientale/tropicalista (la questione ambientalista, il rapporto...
Bizzarro ibrido di horror di gravidanza e film d’inchiesta “basato su eventi reali”, Madres parte come una classica storia di maledizioni che aleggiano sulla protagonista incinta e sul nascituro, per poi diventare un j’accuse con corredo di fantasma. L’episodio di declinazione...
Per far sì che Infinite fosse realizzato c’è voluta la cordata dei lettori del romanzo The Reincarnationist Papers, autopubblicato da D. Eric Maikranz nel 2009, sulla cui scorta Antoine Fuqua ha tirato fuori quello che è verosimilmente il suo film peggiore: finito poi dritto...
E PER UN ISTANTE RITORNA LA VOGLIA DI VIVERE A UN’ALTRA VELOCITÀ
«Ormai una casa la può fare una macchina, quindi il sapere viene trasferito nella materia attraverso la macchina», spiega l’architetto Massimo Moretti in un video realizzato per l’Earth Day 2021 dedicato a TECLA, il progetto...
Suspiria è forse l’ultimo grande titolo della cronologia del cinema italiano ad aver figliato così tante ramificazioni sparse per i decenni successivi e per discendenze più o meno dirette, da Refn a Incompresa di Asia ad alcuni flash nelle opere posteriori dello stesso Argento...
In quale momento Steven Soderbergh si è trasformato da cineasta postmoderno caro ai festival e non amatissimo dai cinefili in autore contemporaneo in grado di mettere d’accordo quasi tutti (compresi gli appassionati più radicali)? Probabilmente il cambio di paradigma è avvenuto con Che...