Sergio Sozzo

Sergio Sozzo

Sergio Sozzo è il direttore editoriale di sentieriselvaggi.it. Ha pubblicato saggi su Stallone, Shyamalan, Lav Diaz, Schoedsack, Alice Rohrwacher, Corso Salani, Miyazaki. Ha curato e condotto trasmissioni sul cinema per radio e web tv. Cura le rassegne e gli incontri della Scuola di Cinema Sentieri Selvaggi a Roma, ed è nello staff del Laceno d’Oro di Avellino e del Locus Festival di Locorotondo. Tiene corsi sulla critica, sul giornalismo cinematografico, sulle culture digitali. Fa parte del progetto Edugamers.cloud. È stato aiuto regista di Abel Ferrara per il documentario Piazza Vittorio (presentato a Venezia 74).

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 28/2023

«Ho bisogno di occhi!», esclama a un certo punto Ethan Hunt in Mission: Impossible - Dead Reckoning: Parte uno, evocando la guida a distanza dei suoi angeli custodi hi-tech, Benji e Luther. Siamo tra le calli di Venezia, non a caso città di maschere e nascondigli, e c’è bisogno di una...

Cinerama - FilmTv n° 27/2023

«La poesia è soprattutto esattezza», ha detto recentemente Maria Grazia Calandrone, come abbiamo scoperto seguendo l’account Facebook del momento, Monica Rossi, quasi fossimo uno dei personaggi di Coma che si esprimono per nozioni e tweet presi dal web. E il desiderio...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 24/2023

La fine della Marvel Infinity Saga ha chiaramente gettato in confusione l’operato di Anthony e Joe Russo, i quali faticano a trovare una nuova strada linguistica dopo l’apporto fondamentale dato ad Avengers: Infinity War e Avengers: Endgame, due testi che hanno...

Servizio - FilmTv n° 23/2023

C’è uno sketch micidiale del Saturday Night Live dove Will Ferrell conduce un episodio di Celebrity Jeopardy in cui, tra i concorrenti, appare a un certo punto Matthew McConaughey, impersonato da Jim Carrey. Invece di rispondere alle semplicissime domande del gioco, Matthew si...

Cinerama - FilmTv n° 17/2023

La cifra fondante del cinema di Ari Aster è lo shock: chiunque abbia visto i suoi film ricorda almeno quelle due sequenze lì da Hereditary - Le radici del male o Midsommar - Il villaggio dei dannati. Era dunque solo questione di tempo prima che il regista decidesse di...

Servizio - FilmTv n° 12/2023

A un certo punto in Ready Player One diventa chiaro che la soluzione agli enigmi di OASIS risiede nei ricordi dello sviluppatore del gioco in VR...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 08/2023

Nell’epoca dell’autobiografia filmata, delle memorie d’infanzia rivisitate per immagini, del biopic certificato dalla firma del diretto interessato, da Sorrentino a Spielberg via James Gray e Branagh, ci siamo tutti dimenticati di Anni ’40 (in originale ben più evocativamente Hope...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 05/2023

Nel 2015 Rob Zombie tenne a battesimo un parco a tema che portava il nome di uno degli anthem più celebri della sua produzione musicale, The Great American Nightmare. La struttura nell’Illinois consisteva in case stregate, attrazioni meccaniche e un cast di attori, tutto ispirato all’...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 04/2023

Bisogna assolutamente contattare l’FBI, in Kimi, perché «internet è interstatale», come i delitti che avvengono sulle navi da crociera in mare aperto (Lasciali parlare?). Chi ha l’autorità su quello che ascoltano gli assistenti vocali che abbiamo in casa? Ancora una volta per...

Servizio - FilmTv n° 02/2023

Una delle prime novità a diventare virali di The Last of Us: Parte II alla sua uscita in esclusiva per PlayStation nel giugno 2020 è stata la possibilità di far suonare la chitarra alla protagonista liberamente, all’interno del gioco: i videogame di questa generazione sono da tempo...

Servizio - FilmTv n° 01/2023

-

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 52/2022

Nel racconto più incredibile dello strepitoso Le cinque chiavi del terrore di Freddie Francis, horror a episodi di casa Amicus datato 1965, il critico d’arte interpretato da Christopher Lee finisce accecato dall’incidente d’auto causato dalla mano amputata di un pittore suicida, a cui...

EO

Cinerama - FilmTv n° 51/2022

C’è un inaspettato alone black metal intorno a EO, quel tipo di sensazione distorta che hai di fronte agli ultimi Dario Argento, per dire (che ci sia una connessione bestiale tra l’asinello di questo film e la cagnolina Nerea di Occhiali neri?), e d’altronde la Polonia è terra...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 48/2022

«Sei almeno un milione di ore in anticipo sul nostro rapporto!», avverte la caporedattrice Emi Maruyama all’indirizzo del protagonista Jake Adelstein, appena assunto ma già troppo irruento tra le firme del quotidiano più venduto di Tokyo. E lo sguardo di Michael Mann è altrettanto, ancora,...

Cinerama - FilmTv n° 46/2022

La reazione social dei fan alla dipartita di Chadwick Boseman accomunava davvero la figura del suo T’Challa, sovrano immaginario di Wakanda, a quella di un leader politico reale, che veramente si fosse battuto “per la sua gente”. Basterebbe questo a dire della centralità del primo Black...

Scanners - FilmTv n° 43/2022

Nella sua imprescindibile miniserie HBO Exterminate All the Brutes, Raoul Peck tiene insieme home movie di famiglia, ricostruzioni di fiction sull’invasione imperialista degli Stati Uniti d’America, l’abituale sabotaggio dell’archivio di propaganda hollywoodiano, e riflessioni sparse...

Servizio - FilmTv n° 42/2022

Difficile non partire di nuovo da Gordy, lo scimpanzé di Nope di Jordan Peele. Lo sguardo in macchina della bestia, in perfetto accordo con quanto faceva già Ernest B. Schoedsack nei suoi film di scimmie giganti, ci lega per sempre al destino della preda, al coon...

Editoriale - FilmTv n° 41/2022

Nel 1998 potevamo già controllare la versione digitalizzata di Bruce Willis nello straordinario (almeno, nei nostri ricordi) videogame per Playstation Apocalypse, per il quale l’attore aveva prestato movenze in motion capture e voce al personaggio protagonista. Perciò la...

Servizio - FilmTv n° 38/2022

-

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 36/2022

Running with the Devil - L’incredibile storia di John McAfee conferma quanto l’abisso della sterminata offerta di documentari true crime e simili su Netflix rappresenti la vera oasi nascosta di riflessione linguistica approntata dalla piattaforma. Il veterano del genere...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 35/2022

-

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 32/2022

Sin dai tempi del primo Paranormal Activity sogniamo una versione da installazione videoartistica del film, in cui le estenuanti riprese a circuito chiuso delle notti di coppia infestate da episodi di sonnambulismo ai piedi del letto e lenzuola che si alzano a mezz’aria vengono...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 28/2022

Signora mia, non si fanno più le commedie d’azione di una volta: la regola d’oro dei buddy movie brillanti di Walter Hill o Richard Donner era che a ogni sketch corrispondesse almeno una grande sequenza action, e soprattutto che la vicenda fosse trainata da un cattivo d’antologia. L’australiano...

Editoriale - FilmTv n° 26/2022

In L’uomo invisibile di Leigh Whannell la protagonista affronta la difficoltà di dover dimostrare le violenze domestiche di cui è vittima nonostante il suo abusatore sia appunto invisibile, e le accuse della donna appaiano così particolarmente inverosimili che credere alla vittima...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 25/2022

L’usanza di affollare i film di camei di volti dai mondi dello sport, della musica e della tv risale già agli esordi di Adam Sandler al cinema: Hustle porta la pratica all’ebollizione vantando sulla scena almeno una decina di star dell’NBA passate e presenti, per gran parte nel ruolo...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 18/2022

Basterebbe la sequenza della nascita dell’Uomo sabbia in Spider-Man 3, col pianosequenza che gira intorno a questo effetto speciale di granelli digitali che piano piano prende forma, assume sembianze umane e muove i suoi primi passi, scopre il tatto e di poter serrare il pugno: ecco,...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 13/2022

«Black Lives Matter ha cambiato i termini del dibattito poiché ci ha ricordato l’importanza della schiavitù nella definizione del concetto di razza e di esclusione razziale», ha scritto Jeff Chang, ed è probabilmente una riflessione centrale per ragionare di questa nuova generazione di horror...

Servizio - FilmTv n° 11/2022

Come se l’è cavata Matt Reeves alle prese con l’ennesima riscrittura del mito dell’uomo pipistrello? Abbiamo chiesto alle nostre firme di riflettere sul nuovo Batman cupissimo di Robert Pattinson e sulle implicazioni estetiche, politiche e filosofiche del film.

Cinerama - FilmTv n° 07/2022

La spontaneità del côté indie con cui sembra diretto, scritto (da De Caro insieme all’attrice protagonista Rosa Palasciano), recitato (con un’attenzione ai caratteristi, alcuni qui ritornanti, che il regista dimostra di saper valorizzare sin dall’esordio, il piccolo cult Spaghetti...

Scanners - FilmTv n° 05/2022

Vincitore a Cannes 2021 del Premio della giuria, Le genou d’Ahed di Nadav Lapid è passato in Italia al MedFilm Festival, dove il pubblico romano aveva potuto vedere anche il precedente Synonymes. Lo Yoav che era adolescente in quell’exploit e bambino in The...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy