Maria Sole Colombo
Maria Sole Colombo è nata a Lecco, ha studiato a Bologna e vive a Roma. Si è innamorata del cinema grazie a Senso di Luchino Visconti e da allora ne parla e ne scrive su Film Tv, Spietati.it, Cinefilia Ritrovata e NeuRadio. Ama i viaggi selvatici in posti in cui nessuno parla inglese, il binge watching e lo sport (da guardare, eh, non da praticare). Ironia della sorte: se potesse salvare un unico titolo dall’apocalisse nucleare, sceglierebbe Il dottor Stranamore di Stanley Kubrick.
Immaginiamo un piano cartesiano per i nostri registi-attori (o attori-registi). Quadrante in alto a destra: grandi autori che sono anche fantastici interpreti. Esempi: Von Stroheim, Welles, Germi. Sempre sulla destra, ma in basso: registi meravigliosi che come attori non sono granché. Qualcuno...
43° Bergamo Film Meeting, 8-16 marzo 2025. Tra i sette film presentati nella sezione Mostra Concorso, dedicata ai lunghi di finzione, c’è Fainéant.e.s del franco-tunisino Karim Dridi, in prima visione nazionale. In francese un fainéant è uno...
Dall’esplosione di Stasera c’è Cattelan, late show “all’americana” per Rai2, nasce Supernova, video-podcast settimanale distribuito direttamente su YouTube. Un punto d’arrivo? Dopo un...
Recente aggiunta del catalogo Prime, Charlie Chaplin Classics è un’antologia grand public, che farebbe alzare il sopracciglio a filologi del cinema e cultori del muto: Charles Dewandeler, che introduce ogni film, è un narratore scolastico e senza guizzi,...
Vedi Scatta l’amore, rom com usa e getta targata Prime Video, e pensi a quei prodotti che affollano gli scaffali dei discount, o i cestoni delle ultimissime occasioni: superflui, dimenticabili, impossibili da riciclare. Nel settore automobilistico analisti e imprenditori parlano con...
Gattabuia di Isabella De Silvestro, prodotto da Emons Record, è un podcast che nasce da un’inchiesta giornalistica vecchio stile, di quelle che non si vedono quasi più. Di quelle fatte leggendo minuziosamente le carte, raccogliendo e...
Un film di finzione, ambientato davanti e dietro le quinte di uno show televisivo. In Late Night with the Devil, questa ricetta è la chiave per apparecchiare un horror nostalgico, di pasta e gusto settanteschi, mentre in A proposito dei Ricardo ...
Pasta, pizza, mandolino. Antichi borghi, piazze assolate, pomeriggi sonnacchiosi. È più o meno questa l’Italia immaginata da La dolce villa, produzione Netflix a stelle e strisce, inatteso campione di visualizzazioni sulla piattaforma: un distillato purissimo del Belpaese, in tutto il...
Hortense, optometrista nera, si mette alla ricerca della madre naturale. Trova Cynthia, un’operaia bianca che vive nei sobborghi di Londra con un’altra figlia senza padre. Lo specchio della vita si deforma, si scompone, riflette al contrario: perché qui il cordone ombelicale, anziché...
Il nuovo podcast di Selvaggia Lucarelli è esattamente come ci si immaginerebbe un podcast di Selvaggia Lucarelli. Narciso - cinque puntate da un’ora o giù di lì, scritto a quattro mani con Federica Campana, prodotto dall’onnipotente Chora Media - ripercorre...
15 titoli mondiali, 190 Gran premi, 162 podi: Giacomo Agostini, asso delle due ruote, è «semplicemente leggenda», come si affretta a riconoscere chiunque passi davanti all’obiettivo di questo doc. Cioè Guido Meda, Marc Márquez e tanti testimoni dei bei tempi andati, convocati a una seduta di...
Insegnante di letteratura in una scuola di banlieue, Julien è denunciato per molestie da una studentessa quattordicenne, aizzata dalle compagne malevole. L’accusa è tanto infamante quanto falsa, ma basta il sospetto a gonfiare la nube tossica di maldicenze, ostracismi, rappresaglie. Il sipario...
Dal 3 marzo 2025 Marlene Dietrich, sfinge spietata e magnifica, torna a prendersi il grande schermo con la versione restaurata di L’angelo azzurro. Com’è noto, a dispetto di una lunga gavetta negli anni del muto, è il film di Von Sternberg a lanciarla nel firmamento delle stelle,...
Troppo lavoro, poche risorse, staff sotto organico, stress alle stelle: non sono, purtroppo, condizioni rare, ma in Berlino: Codice rosso, la nuova serie AppleTv+ ambientata in un pronto soccorso della capitale tedesca (dal 26/2/2025), sono portate all’estremo. Ne...
I taccuini di Sergio Zavoli, disponibile su RaiPlay Sound, è il figlio (illegittimo?) di una storia d’amore. Il podcast lo firma Alessandra, moglie di Sergio, che col marito giornalista, cronista, autore radiofonico e...
Sul Film Tv n.07/2025, a pagina 8, intervistiamo Xavier Legrand, in sala dal 20 febbraio con l’opera seconda L’erede. Un film di figli, di padri, di lasciti sentimentali dolorosi. Nel 2017 il francese aveva già esordito con L’affido - Una storia di violenza...
21 dicembre 1988. I cieli scozzesi si accendono di lampi inattesi, mentre un corpo infuocato si schianta sul suolo di Lockerbie, 4.000 abitanti o poco più. È il volo Pan Am 103, decollato da Londra alla volta di New York, esploso improvvisamente a causa di un ordigno a bordo. 270 vittime tra...
Cinque mercenari vengono reclutati per trafugare una valigetta dal contenuto misterioso. I mandanti sono ignoti, i nemici anche. Uno di loro fa il doppio gioco. Mizoguchi c’entra poco, il rigoroso codice morale nipponico ancora meno, ma questi cinque guerrieri sono veramente senza padrone:...
Lasciali parlare n° 05/2025 - Elon - Uno, nessuno, cento Musk di Angelica Migliorisi e Luca Salvioli
Non basterebbero cento podcast per riuscire a contenere Elon Musk. Certo, è una questione di gigantismo: neanche il pianeta Terra, dopotutto, pare un orizzonte accettabile per l’uomo abitato da cotanta boria, fame, spregiudicata...
Una diagnosi infausta, un primo incontro. Le sedute di chemioterapia, e poi il parto. Il matrimonio, la gravidanza, la prima volta a letto insieme. Esattamente in quest’ordine. Bastano poche pennellate per restituire We Live in Time - Tutto il tempo che abbiamo al futuro spettatore,...
Amy Adams, un tempo artista geniale, si aggira stremata tra gli scaffali di un supermercato. La sua gioia, la sua condanna, la sua (ormai) unica ragione di vita se ne sta lì, appollaiata sul carrello, occhioni azzurri e guance paffute. Quando Amy si imbatte in un’ex collega, questa le chiede: «...
L’ultimo lavoro di Davide Livermore e Paolo Gep Cucco, The Opera!, ha un titolo che è un programma. Meglio ancora: una dichiarazione d’intenti. Si enuncia naturalmente il soggetto del film, che è per l’appunto l’opera lirica, ma lo si fa precedere dall’articolo determinativo: quella a...
Il buon cinema sportivo è come quei piatti schietti da trattoria - pochi fronzoli, dritti al punto. Ingredienti rodati: eroe determinato, mentore severo-ma-giusto, avversario stronzo. Variazioni sul tema tollerate, ma con moderazione. La differenza, di solito, la fa il ritmo: lo sappiamo tutti...
Variazioni di podcast etnografico: Paninari (Podcast Italia Network per Mille Ottani) di Matteo Ranzi s’immerge nei riti e nell’estetica della subcultura anni 80; La grande famiglia (RaiPlay...