
Steve Della Casa
Sergio Bruno, che per la Cineteca nazionale ha curato il restauro di Il delitto Matteotti di Florestano Vancini (alla Festa di Roma nella sezione Storia del cinema), ha un ricordo molto vivo di quando per la prima...
Vi abbiamo già raccontato, su Film Tv n. 15/2025, di Cinefollie, convegno tenuto dall’Associazione italiana per le ricerche di Storia del cinema al Centro sperimentale il 16 e il 17 settembre, uno studio dei rapporti tra cinema e varietà, affrontati con un...
Quanto era bravo Giuseppe De Santis e che gran film è Roma ore 11, che sarà presentato in versione restaurata a Venezia Classici. Una Roma plumbea e piovosa, il desiderio di 200 ragazze: un lavoro, essere autonome, dare spazio ai...
Quali sono i film del patrimonio cinematografico italiano più richiesti nel mondo? Sicuramente i grandi classici: il neorealismo, Fellini, Antonioni... Ma sarebbe veramente riduttivo pensare di limitarsi a quel nobile orticello, perché da tempo il cinema italiano “exploitation” suscita...
Durante il Torino Film Industry 2024, a novembre, un convegno tenutosi al Circolo dei lettori e patrocinato dalla Film Commission Torino Piemonte si è a lungo parlato di quanto il restauro non sia solo un’operazione culturale, ma anche un volano importante per una ...
Sulla conservazione del patrimonio audiovisivo è stato scritto di tutto: ed è possibile farlo, perché sulla conservazione corretta di un film solo il tempo saprà giudicare (noi sappiamo per certo che la pellicola si conserva per 130 anni e tale certezza non esiste per gli altri supporti, visto...
Quali sono i film del patrimonio cinematografico italiano che piacciono ai francesi? La Cinémathèque française, annunciando la sua programmazione, ha dato una risposta molto precisa con due personali piuttosto importanti, curate da Jean-Fraņ...
C’è chi è convinto che restaurare i film debba riguardare solo capolavori lontani nel tempo e c’è chi impartisce lezioni di politica culturale raccontando restauri che non girano al di là della prima che avviene generalmente come evento nei grandi festival. Lodevole è quindi quanto fa da tempo...
La data è ancora lontana, ma l’appuntamento è ghiotto e va scritto in agenda per tempo. Stiamo parlando del 16 e 17 settembre, e stiamo parlando dei rapporti tra il cinema italiano e il mondo del varietà. E soprattutto stiamo parlando di Cinefollie - Influenze e...
Ci sono appassionati che sanno tutto sulle location in cui sono stati girati i film e che organizzano addirittura dei tour per andare a vedere i luoghi di Profondo rosso o di La casa dalle finestre che ridono. L’associazione degli storici del cinema, con un taglio decisamente...
Custodi di sogni, il festival della Cineteca nazionale, a Roma dal 31 marzo al 6 aprile, è un’ottima occasione per chi è interessato al cinema d’archivio di vedere o rivedere cose mai o poco viste. Vorrei però soffermarmi su una delle tante proiezioni in...
Con la sua massa di capelli biondi, il suo sguardo sbarazzino e le minigonne mozzafiato, Eleonora Giorgi (scomparsa il 3 marzo 2025) è stata sicuramente l’emblema delle ragazze che a cavallo tra gli anni 60 e 70 bruciavano i reggipetti e rivendicavano nella società, così come nei rapporti...
Inutile dirlo: la Cinémathèque française di Parigi rimane il tempio della cinefilia mondiale. Volete una prova? Il festival della Cinémathèque, che si svolgerà dal 5 al 9 marzo, una vera e propria festa per i cinefili, da far venire veramente l’imbarazzo della...
Un film con Errol Flynn e Sophia Loren, diretto da Jack Cardiff (che aveva lavorato con John Ford, Alfred Hitchcock e Powell & Pressburger). C’erano tutti i presupposti perché il Guglielmo Tell che prese il via a maggio 1953 nella zona di...
Elvira Notari è stata un personaggio importante agli albori del cinema italiano: la prima donna regista, un’imprenditrice capace di conquistare il mercato d’oltreoceano, una confezionatrice di melodrammi fiammeggianti che sono stati un preciso punto di riferimento per quanto...
Un festival dedicato agli attori e a tutto quanto ruota intorno l’arte di recitare: così i direttori Mario Sesti e Caterina Taricano presentano il Milazzo Film Festival che si svolgerà nella città siciliana dal 6 al 9/3. Insieme a incontri, premi e masterclass c’è però anche un...
Gli Anni di piombo: come dice Guido Viale, mai una definizione di periodo storico è stata più riduttiva, speciosa, fuorviante. Sono contento che la Cineteca nazionale abbia curato il restauro, in anteprima al 25° Sottodiciotto Film Festival & Campus, di La parte...