
Vincenzo Rossini
Gatta furèsta, cioè ingovernabile, selvatica. La parola sta per il tutto di La Niña: attitudine artistica, vocalità, lingua. A un certo punto del suo percorso la pensavamo destinata a un inevitabile lancio nel mainstream pop: le tracce...
Storia triste, aspettative basse, ma di cosa parla Grazie ma no grazie? Dietro il tono dinoccolato, in tipico umore da daniele-silvestriall’Ariston, la canzone che Willie Peyote ha portato a Sanremo 2025 mi pare...
In punta di piedi, senza titillare isterie da ...
Un paio di Film Tv fa, sul n. 6/2025, in una guida alla cieca all’ultimo Sanremo, parlavo di viralità programmata e di sudditanza del contenuto “canzone” alle esigenze dei social, ormai preponderanti anche sullo show tv. La cinquina finale e la narrazione complessiva...
Nella serie Hanno ucciso l’Uomo ragno, Marco Masini è citato come antitesi degli 883: chi era figo ascoltava Radio Deejay, i loser si dilaniavano con Ci vorrebbe il mare. È una narrativa che perdura, ma falsa, perché l’ascoltatore...
Mentre consegno questo testo, lo spazio di comunicazione pre-festivaliero è fagocitato da una nuova vecchia storia di tradimenti spiattellati a mezzo reel. I personaggi sono i soliti: c’è il Joker con la Corona pronto a far esplodere la sceneggiatura dello show tv, i Roses-Ferragnez...
L’acqua santa è l’amore che costringe a ridiscutere le certezze, che tradisce le attese e mette tranelli. Come ogni santo, chiede di essere invocato con la sua litania: una preghiera che la ritualità popolare trasforma in canzone, inseguendone le ripetizioni, i...
Come titolo, la “cosetta così” suona un filo passivo-aggressivo, odora di finto understatement...
Il 24 dicembre lo odiano in tanti. Tutta per loro è Nel cuore della notte, una canzone che Lucio Corsi ha pubblicato lo scorso 24 dicembre esclusivamente su YouTube. La esegue in un video che ha la grana stordita di una betacam in cui lo riprende al pianoforte, nello...
Reduce da un coma, un uomo di nome Leon riceve una cura sperimentale, un ormone detto “K” che gli amplifica la mente fino a indurlo in una condizione di super-intelligenza. Comincia a osservare le strutture che regolano le meccaniche umane, la melodia impercettibile dell’assoluto, in cerca...
Negli anni Zero cambia tutto. La turbolenta dialettica con il reale diventa l’ossessione dominante del piccolo schermo. Il format Big Brother approda su Canale 5 aprendo una voragine in cui finisce di tutto: le pretese di osservazione sociologica, l’ascesa dei senza qualità, il...
L’Alaska è luogo e simbolo. È la tappa finale di un viaggio, durato due mesi, che Cesare Cremonini ha intrapreso negli Usa. Un “lontano da tutto”, nell’azzeramento del bianco e del freddo. È un motivo ricorrente di molti autori: la fama e il consenso critico ti riconoscono...
Seduttore alla maniera del Novecento, cultore di un lusso non ancora genuflesso al trash, animale sociale “di poche parole”, in fuga dalla terraferma: il protagonista di Amore e salute (uscito l’8 novembre per Elefant) è lo chansonnier, azzimato ma attrezzato di un’aura ancora...
Le canzoni di Emma Nolde sembrano cercare ancoraggio in un paesaggio colto in un mutamento così veloce da rendere impossibile anche definirne i parametri. Che siano cavalcate energiche (Tuttoscorre) o frammenti così intimi da sembrare impalpabili (2), la voce sembra...
Dal 1999 il Fuori Orario di Taneto di Gattatico (RE) ospita ogni anno un singolare concerto di Natale officiato da Vinicio Capossela. Rito apotropaico, sbrindellata festa paesana e performance fuori formato, è un corpo a sé nel già composito percorso dell’artista, fuori dai tour ufficiali ma...
Ha attraversato tante ere Luca Galizia, il delirium tremens it-pop e la sbornia italo-trap, la pandemia e l’emocore. Ha pubblicato tanto: cinque album, una manciata di EP e uscite sparse, rimanendo immune alle sirene dell’hype, ai Sanremi Pop, ai...
C’è un fatto che nel 2024 è rimbombato più di tanti altri nella ormai striminzita comunità di chi fa e soprattutto promuove la canzone d’autore. Lo chiamo “caso Piotta”, conscio di non fare così onore né a lui né all’organizzazione delle Targhe Tenco, trovatasi per una...
L’invocazione taglia il silenzio, battendo gli strumenti all’ingresso: «Che fine ha fatto Dio?». La voce di Antonio Diodato contiene gli opposti, è priva di carnalità, acuta e cristallina fino a farsi immateriale, ma è anche implorante e urgente: «Ormai non sa più che farne di...
Da oltre un decennio Mario Venuti agisce in un (micro)clima di pacata quanto completa indipendenza. Non lo si vede in tv, schiva le operazioni di revivalismo facilone, i social li usa per esprimere - con garbo - un crescente disorientamento verso il presente,...
Di Semplicemente Fiorella, il concerto per i 70 anni di Mannoia dell’8 settembre, ora su RaiPlay, temevo il varietà inutile, i duetti forzati dalle esigenze di major, la Rai. E invece lo spettacolo è canonico ma elegante, gli sketch pochi (ed evitabili...
I nostri ultimi stimoli per l’estate, da un presente che è già futuro.
Sxrrxwland, Anima macchina
Materia biologica ricreata per intero. In uno studio o in una cameretta: sono la stessa cosa. Canzoni-canzoni tra le maschere del...
Ancora suggestioni per l’estate. Questa volta: avventure nei mondi (fake o real, che importa) per chi proprio la canzone no.
Bassolino, Città futura
Napoli - La camorra sfida, la città risponde, Pino...
Ancora esordi e suggestioni di ascolto. Per sopravvivere (forse) alle cornetto hit.
Gaia Morelli, La natura delle cose
L’aggettivo “sparso”. Pochi elementi che si concedono reciproca aria. Quattro note di un piano, un arpeggio...
Disclaimer : abbiamo notificato alla direzione che per questa estate faremo un vigoroso stop al “sessoessamba” e alle hit proto AI-generate. Useremo lo spazio in altro modo: suggestioni di ascolto in forma di appunti, tag e...
L’unicità di Angelina Mango è nella natura esondante del suo talento. Esonda la corporeità, tonica e in perenne tensione, come le pulsassero i nervi dentro il corpo filiforme. Così la ritrae la copertina di Poké melodrama, album d’esordio...
Anomalia: un disco a doppia firma De GregoriZalone nelle vesti di musicista, uscito lo scorso 12 aprile per Columbia/Sony. Chiedersi perché porta altrove: le ragioni devono celarsi nel mistero di un’amicizia adulta, effetto di una selezione consapevole....
Chiusa in auto con il producer Dropkick_m, Serena Brancale esegue l’inedito Ù baccalà. Baile funk disidratato alla pura essenza ritmica, è uno scioglilingua in dialetto barese riempito di un turpiloquio fuori dall’abituale. Un minuto di reel che ha tutto ciò...
Tre anni fa OBE, il primo album solista di Mace, ha spinto il mainstream italiano fuori dalla sua comfort zone, suggerendo un format in cui la visione generale conta più del peso dei nomi coinvolti. Con Maya Simone Benussi espande questa idea, radunando in campagna un...
I musicisti sono seduti sulle nubi, in un semicerchio cosmico, vestiti di bianco: un rito. Pan Dan è Circe e la principessa Leila insieme, Dieci tambureggia come in una comune digitale. C’è anche Not Waving, cioè Alessio Natalizia, il producer italiano di stanza a Londra che ha contribuito a...
Mettiamola come fosse il prompt per un’AI videogenerativa: «Realizza documentary di *artista/album/tour* da usare come content a supporto del piano di lancio di *artista/album/tour* (riempire gli ** con il prodotto). Includi 30% di backstage, 40% esibizioni in...