Vincenzo Rossini

Vincenzo Rossini

Musica - FilmTv n° 31/2025

Tarab è una parola araba che suggerisce uno stato d’estasi indotto dalla musica. Ed è il nome dato a un album, pubblicato in occasione dei 30 anni dalla scomparsa di Mia Martini, che ne raccoglie demo, provini e frammenti inediti, rivestiti di arrangiamenti registrati...

Musica - FilmTv n° 29/2025

Certe volte non farcela vuol dire scamparla bella. Chissà che ne sarebbe oggi di Anna Castiglia, se X Factor non l’avesse scelta e poi scartata e poi ripescata e poi eliminata, alla prima puntata. C’era Morgan: chissà se il suo no fu un salvarla. Un tenere al sicuro dall’appiattimento...

Musica - FilmTv n° 27/2025

La fotografia di un paesaggio assolato e vuoto: abeti, un crinale, una casa. La copertina di Libertà negli occhi di Niccolò Fabi, uscito il 13 giugno per Universal, si rifà in maniera esplicita...

Musica - FilmTv n° 24/2025

C’è un bambino che compare e riappare qua e là tra le canzoni di Faccianuvola. Sembra un bambino, ma potrebbe essere solo un’idea immaginata. O un fantasma dal futuro. O un’AI. Evoca ed invoca. E sta su una contraddizione: il sollievo per il sollevarsi dal tugurio del presente è pompato...

Servizio - FilmTv n° 23/2025

Sono 20 anni che il MI AMI Festival conserva una posizione di presidio sulla musica “cosiddetta” indipendente. Con virgolette d’obbligo, visto che nel tempo l’attributo “indie” ha cambiato aura più volte. Ha avuto la divisa della resistenza strenua contro il mainstream, si è...

Musica - FilmTv n° 22/2025

C’è l’alito di Milano anno 2025 in Notturno (uscito lo scorso 9 maggio per Universal), quarto album degli Studio Murena, collettivo che tra funk, jazz e rap sta scrivendo da qualche anno una storia unica nella scena nazionale. C’è...

Musica - FilmTv n° 20/2025

Accade qualcosa di raro addentrandosi in Schegge, il quarto album di Giorgio Poi, uscito il 2 maggio per Bomba Dischi/Sony. Man mano che ci si avvicina alla fine, le canzoni cominciano a perdere le cornici, confluire l’una dentro l’altra. La melodia...

Intervista - FilmTv n° 18/2025

Mentre nelle sale esce Storia di una notte di Paolo Costella, musicato da Mauro Ermanno Giovanardi con Marco Carusino e Niccolò Bodini, fuori dai circuiti ufficiali gira già da qualche mese Jesus Loves the Fools, un documentario co-firmato dallo stesso Giovanardi che racconta...

Cinerama - FilmTv n° 18/2025

Un «imprevisto della musica italiana». Parole del critico Davide Sapienza, tra gli intervistati di questo Jesus Loves the Fools e tra i primi, a inizio anni Duemila, a rielaborare l’unicità musicale dei Carnival of Fools, un collasso gravitazionale tra post punk e blues, Bad Seeds ed...

Musica - FilmTv n° 17/2025

Non c’è collettività nella scrittura di I Cani. L’abilità di inquadrare fenomeni e sottocategorie umane è solo proiezione esterna di come il presente si manifesta a un punto di vista introflesso. La morale, se c’è, è un giudizio su se stessi: «Chi si prende gli applausi e mi...

Musica - FilmTv n° 15/2025

Lo scorso marzo, al Locomotiv Club di Bologna, Iosonouncane ha celebrato i dieci anni di Die, con un’esecuzione sui generis, intima e misterica. Consacrato da subito come disco apice del suo tempo, Die è cresciuto di importanza col passare degli anni e il deflagrare...

Musica - FilmTv n° 13/2025

Gatta furèsta, cioè ingovernabile, selvatica. La parola sta per il tutto di La Niña: attitudine artistica, vocalità, lingua. A un certo punto del suo percorso la pensavamo destinata a un inevitabile lancio nel mainstream pop: le tracce...

Musica - FilmTv n° 11/2025

Storia triste, aspettative basse, ma di cosa parla Grazie ma no grazie? Dietro il tono dinoccolato, in tipico umore da daniele-silvestriall’Ariston, la canzone che Willie Peyote ha portato a Sanremo 2025 mi pare...

Musica - FilmTv n° 09/2025

In punta di piedi, senza titillare isterie da ...

Servizio - FilmTv n° 08/2025

Un paio di Film Tv fa, sul n. 6/2025, in una guida alla cieca all’ultimo Sanremo, parlavo di viralità programmata e di sudditanza del contenuto “canzone” alle esigenze dei social, ormai preponderanti anche sullo show tv. La cinquina finale e la narrazione complessiva...

Musica - FilmTv n° 07/2025

Nella serie Hanno ucciso l’Uomo ragno, Marco Masini è citato come antitesi degli 883: chi era figo ascoltava Radio Deejay, i loser si dilaniavano con Ci vorrebbe il mare. È una narrativa che perdura, ma falsa, perché l’ascoltatore...

Servizio - FilmTv n° 06/2025

Mentre consegno questo testo, lo spazio di comunicazione pre-festivaliero è fagocitato da una nuova vecchia storia di tradimenti spiattellati a mezzo reel. I personaggi sono i soliti: c’è il Joker con la Corona pronto a far esplodere la sceneggiatura dello show tv, i Roses-Ferragnez...

Musica - FilmTv n° 05/2025

L’acqua santa è l’amore che costringe a ridiscutere le certezze, che tradisce le attese e mette tranelli. Come ogni santo, chiede di essere invocato con la sua litania: una preghiera che la ritualità popolare trasforma in canzone, inseguendone le ripetizioni, i...

Musica - FilmTv n° 03/2025

Come titolo, la “cosetta così” suona un filo passivo-aggressivo, odora di finto understatement...

Musica - FilmTv n° 01/2025

Il 24 dicembre lo odiano in tanti. Tutta per loro è Nel cuore della notte, una canzone che Lucio Corsi ha pubblicato lo scorso 24 dicembre esclusivamente su YouTube. La esegue in un video che ha la grana stordita di una betacam in cui lo riprende al pianoforte, nello...

Servizio - FilmTv n° 01/2025

Reduce da un coma, un uomo di nome Leon riceve una cura sperimentale, un ormone detto “K” che gli amplifica la mente fino a indurlo in una condizione di super-intelligenza. Comincia a osservare le strutture che regolano le meccaniche umane, la melodia impercettibile dell’assoluto, in cerca...

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy