Vincenzo Rossini

Vincenzo Rossini

Musica - FilmTv n° 31/2021

James Is Back: l’eterno statement del ritorno discografico. Come Elvis Is Back!, o We Want Miles. Miles, John Coltrane e James Brown: la trinità che perpetuamente incide il genoma acustico di James Senese, la melodia che si fa strada nel silenzio, il sax come...

Cinerama - FilmTv n° 27/2021

Al cimitero della Certosa di Bologna un signore dai modi pacati rende omaggio alla tomba di Lucio Dalla. È Umberto (Tobia) Righi, il suo storico manager. Poco dopo è in trattoria con Stefano Bonaga, filosofo e amico tra i più stretti. Mangiano e ricordano: pare che di lui non abbiano parlato a...

Musica - FilmTv n° 25/2021

«Il sole cala, Apollo trema/se ti perdi chiedi ad Atena». Ci sono gli dèi: con le passioni, le ire, lo sguardo ai mortali, pietoso o furente. E poi ci siamo noi, che nelle ombre degli dèi ci specchiamo, con la nostra aspirazione all’eterno e il fantasma della solitudine. L’idea alla base di...

Musica - FilmTv n° 23/2021

Chissà perché Fabio Concato non gode dei tributi ricorrenti riservati ad altri suoi colleghi. Certamente influisce il distacco progressivo dalla discografia mainstream (un solo album di inediti in 20 anni si paga). Eppure Concato non si è mai fermato: su disco e in tour continua a rivisitare il...

Servizio - FilmTv n° 21/2021

«È tempo di lasciare questo ciclo di vite». Se si parla di musica che esplora la vita oltre la vita, non c’è limite ai riferimenti che si possono far propri nel canzoniere di Franco Battiato, scomparso il 18 maggio 2021 a 76 anni. Specialmente nella produzione da ...

Musica - FilmTv n° 21/2021

Fine 2018: nomi come Capo Plaza e Sfera Ebbasta fanno detonare le classifiche, e la trap è il dogma con cui bisogna relazionarsi. Margherita Vicario, nome all’antica e pedigree di confine (davvero una cantattrice?), pubblica un brano che è tutto un programma - Abaué (Morte di un...

Musica - FilmTv n° 19/2021

Fino a Orchidee di Ghemon (2014), un certo colore soul-jazz all’italiana è stato per oltre un decennio tenuto a distanza di sicurezza dal mainstream. Bastavano un accordo obliquo o un gorgoglio vocale in eccesso: per carità, troppo anni 90, roba da scuola di musica. Anche l’hip hop...

Musica - FilmTv n° 17/2021

Rischiavano di passare per fenomeno decifrabile solo dentro la cerchia larga della Milano post Expo, invece i Coma_Cose hanno capito che dovevano evolvere il loro linguaggio, almeno quanto la città pandemica sta interrogando se stessa. Meno calembour gaglioffi, localismi, minuterie....

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 16/2021

Sorte beffarda: tracciare l’evoluzione del ...

Musica - FilmTv n° 15/2021

Prima di Sanremo Malika Ayane, compiendo un gesto raro, ha rilasciato alcune interviste in cui ha ammesso di essere incappata in un vicolo cieco commerciale, invitando i colleghi a non farsi soggiogare dalla necessità di un’immagine per forza vincente e non temere di ammettere un flop...

Musica - FilmTv n° 13/2021

A Sanremo non ha portato simbolici nastri del distanziamento o pattinatrici leggerissime, ma solo la sostanza del brano in gara: Momento perfetto, motivazionale e riflessiva, intarsiata in una melodia tutt’altro che immediata. La classifica è secondaria (21° posto) se l’Ariston è...

Musica - FilmTv n° 11/2021

di Giuliano Ciao (Crac edizioni, pp. 392, € 20) 

Un detox efficace contro l’indigestione da Sanremo? Affidatevi a una cura garantita: Flavio Giurato (sopra), l’epitome di tutto ciò che l’Ariston non è. Nei primissimi 80 Giurato era in una posizione vicina a quella di...

Servizio - FilmTv n° 11/2021

Il 6 marzo si è concluso il 71° Festival di Sanremo: è tempo di tirare le somme e di darsi ai bilanci, per capire cosa ha funzionato e cosa no di questa edizione ai tempi del Covid-19.

Servizio - FilmTv n° 09/2021

Strampalata scommessa beat (hai detto Pafff... bum!?), jazzista in crisi d’identità, fumetto vivente, attore (in I sovversivi dei fratelli Taviani, 1967) e performer teatrale. Provocatore, dadaista, rivoluzionario, elitario. Anzi no, elitario mai più: cantautore-...

Servizio - FilmTv n° 09/2021

Un attento cronista, un teledipendente, un fedele appassionato o persino un eterno scettico non potrebbero negare l’eccezionale surplus di interesse che presenta il Festival di Sanremo 2021. Certo, è il primo Sanremo pandemico di sempre, ma la Storia ha sempre iniettato linfa nell’...

Musica - FilmTv n° 08/2021

«Mi hai disegnato un cazzo sul diario»: comincia così Contenta tu, l’esordio di Marco Castello (uscito il 5 febbraio 2021 per Bubble Records), cantautore e polistrumentista siracusano formatosi alla Civica di jazz di Milano. Il lessico non tragga in inganno: la musica irradia in realtà...

Musica - FilmTv n° 06/2021

Ambient, organic, environmental: per inquadrare forme musicali che si nutrono del rapporto tra l’individuo e l’ambiente usiamo espressioni che, implicitamente, ne sottolineano la lateralità rispetto al fiume maestro governato da melodia, ritmo, armonia. E se fosse il contrario? Se l’arte - come...

Telepass: Servizio - FilmTv n° 06/2021

Ancora un paio di settimane e sarà un anno - un anno, mio dio - di “nuova normalità”, un terrificante eufemismo per dare toni morbidi e ordinari a una condizione fondamentalmente innaturale. Chi sta lavorando da casa da 12 mesi senza sosta, sviluppando doti da equilibrista delle conference...

Il lungo addio - FilmTv n° 06/2021

La morte improvvisa di SOPHIE, a soli 34 anni il 30 gennaio 2021, ha contorni impossibili da concepire: chi l’ha seguita nel suo breve e sfolgorante percorso ha maturato l’idea di un’esistenza capace di trascendere la vita stessa, una creatura cosmica. E infatti la sua uscita...

Musica - FilmTv n° 04/2021

Chi è abituato a vederlo nella pregevole resident band di Propaganda Live avrà notato di recente un Roberto Angelini in particolare stato di grazia. Libero di dare sfogo a una verve genialmente cazzara - coerente però con lo spirito del format già Gazebo che, dall’...

Musica - FilmTv n° 02/2021

Bir Tawil è un triangolo di terra al confine tra Egitto e Sudan che, per articolate ragioni geopolitiche, non è stato reclamato da nessuno stato. Per Dargen D’Amico, nell’album omonimo uscito il 4 dicembre 2020 per Universal/Giada Mesi, naturalmente è allegoria alla N: il trionfo dell’...

Telepass: Servizio - FilmTv n° 01/2021

Sanremo 1993, era Baudo. La diciottenne Laura Pausini sbanca tra le nuove proposte con La solitudine e lancia una carriera transoceanica. In gara c’è anche Erminio Sinni: cantautore e nome che gira da un po’ nei locali capitolini, mostra un aplomb dinoccolato, una certa...

Servizio - FilmTv n° 51/2020

Le classifiche di fine anno, si sa, sono un trionfo di arbitrarietà, un gioco nato per essere contestato. Anche questa che scrivo e pubblico dal 2017, ogni dicembre, sul sito www.unadimille.it, e che per la prima volta appare in forma cartacea, nel Film Tv...

Servizio - FilmTv n° 50/2020

L’AMERICA DEGLI ESTREMI DI ALBERTO MORAVIA, BOMPIANI, PP. 384, € 22
Da Roosevelt allo sbarco sulla Luna: per la prima volta raccolti (a cura di Alessandra Grandelis) i reportage sugli Usa dello scrittore italiano che ha viaggiato di più: etnologo e profeta a volte deluso...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 46/2020

Nei versi stracolmi di un’emotività generosa e spesso furibonda anche sul piano della metrica musicale, Tiziano Ferro ha incarnato più di qualsiasi altra star mainstream l’era del confessionale pubblico e della convergenza esplosiva tra persona e personaggio, di cui si nutrono sia l’estetica...

Muzik - FilmTv n° 45/2020

Certi uomini troppo allungati sull’asse della vita, certe sagome spigolose il mondo le osserva e reputa sempre tese in una condizione d’iper-fragilità, destinata a frantumarsi di continuo. E invece è proprio quella sottigliezza in una società steroidea a farli danzare al di sopra di...

Intervista - FilmTv n° 42/2020

Conosciamo da quasi trent’anni l’effetto magico della scrittura di Samuele Bersani, ma non eravamo mai riusciti a dargli un’origine così nitida. Un po’ sbadatamente, a dire il vero, perché era tutto lì, chiaro e lampante: la fuga verso la morte di Chicco e Spillo candidi come Cesare e...

Servizio - FilmTv n° 37/2020

«Piazza Maggiore è accogliente, rassicurante, rassicurata anche dai portici che la circondano. È sempre stata il salotto nel quale anche divergenti pensieri si ritrovavano» afferma il regista Massimo Martelli in La piazza della mia città. Diretto da Paolo Santamaria, il film concerto (prima...

Intervista - FilmTv n° 32/2020

Kate Bush, Lou Reed, Patti Smith, Peter Gabriel. De André stravolto e dormiente, durante il tour con la PFM nel 1979. Vasco a Zocca nel 1987 davanti a un tramonto austero, che sa di riposo dopo la tempesta. Dietro i ritratti di star solidificati nella nostra memoria c’è Guido Harari, mezzo...

Muzik - FilmTv n° 31/2020

È un oggetto strano, questo 1990 di Achille Lauro, pubblicato il 24 luglio 2020 da Elektra Records. Si spaccia per divertissement ma è ambizioso nell’enunciato: la consueta parabola sull’abisso e redenzione über-cattolica di un...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy