![](/sites/default/files/streaming/machine.png)
Vincenzo Rossini
Sono poco più di due anni che il Maestro non è più tra i terrestri e siamo già satolli dei troppi puri abusi commerciali spacciati per tributi postumi. Ma va trattato a parte e con i guanti di velluto quello dei Calibro 35, in un certo senso atteso da sempre, considerata la dimensione dell’...
L’infanzia, le prime audizioni, il fallimento di X Factor, Sanremo, l’Eurovision, il tour europeo, la casa incendiata, i manga, gli amici, la Sardegna, la mamma: in Mahmood c’è tutto ciò che ci si aspetta debba esserci. E il problema è proprio nella piatta...
A Meg il presente è sempre stato stretto. Negli anni 90 provò a spingere i 99 Posse fuori dall’orbita del presente a tutti i costi, e funzionò: arrivarono MTV e le classifiche ma lei, per sopravvivere, non poté che staccarsene, sfuggendo a un destino da quella-che-canta-contro. Nei...
Va bene, Beyoncé ha fatto il suo disco-statement sulla club culture, ripieno di idee fino a stordire. Ma anche da noi c’è chi percorre la strada di un’elettronica “integrale e integrata” tanto alla club music quanto alla canzone, che sia sperimentale e insieme in grado di arrivare al...
La Targa Tenco per il miglior album del 2022 a Noi, loro, gli altri di Marracash ripropone il dibattito sul rapporto tra rap e “canzone d’autore”. Sebbene sia un tema già superato in alcune sedi (per esempio nel doc La nuova scuola genovese che traccia un filo tra i Paoli-...
Sull’export di made in Italy musicale, continuiamo ad autoraccontarci la storia più rassicurante verso i valori con cui pretendiamo di essere identificati: il revival del bel canto possente e maschio da Bocelli a Il Volo, il latin pop glicemico à la Pausini-Ramazzotti, Al Bano e Romina...
Scrittura enigmatica quella di Tutti Fenomeni, agli antipodi della monodirezionalità della canzone recente, in cui non c’è nulla da interpretare. Brani che si fanno avvicinare tra i mille richiami alla filosofia come al classicismo, oppure ti lasciano lì sulla superficie, sottintendendo che le...
Fateci caso: l’electro latina rintontita di reggaeton non tira più così tanto. Chi ci ha riprovato nella gara dei tormentoni 2022 suona stantio, immobile. Tutto attorno sembra di vedere all’opera la mai sconfessata profezia di Simon Reynolds sulla retromania: un presente in cui artisti...
Sugli Zen Circus la penso come Johnny V. del canale YouTube Vinilicamente, che alla band ha dedicato una bella monografia. Dice che Appino è sullo stesso piano di De André e Rino Gaetano, perché sa immergersi nel marginale senza la tentazione dello sforzo interpretativo. Semmai paga il...
Una corriera un po’ pericolante, lanciata in uno spazio desertico. Si intravede solo il conducente, e sembra non ispirare alcunché di rassicurante. Controcampo sull’unico passeggero, che riconosciamo: è Franco Battiato, il Battiato fenomeno, appena reduce da La voce del padrone...
«Ciò che rende l’Eurovision imprescindibile, al di là dei suoi aspetti musicali e spettacolari, è l’esplosione e l’invasione della politica che vi ruota attorno e vi cova sotto» afferma Giacomo Natali nell’introduzione di Capire l’Eurovision, saggio in cui dinamiche e...
C’è stato un futurismo anche nella musica leggera italiana. Non un movimento, piuttosto uno stadio della sensibilità che ha ciclicamente sedotto una sorprendente quantità di artisti tra gli anni 60 e i 90: sperimentatori nati, isolazionisti, cantautori, producer, popstar, pornostar, cantanti...
Un breve nastro familiare, recuperato da chissà quale soffitta. Una stanza da dividere con nonna e sorella, un padre che tira fino al mattino per lavorare a un oscuro progetto, VHS a registrare Sanremo, vecchi fumetti. Immagini senza audio in cui riaffiorano discorsi interiori: un...
Che peccato che My Generation, bella serie di Sky Arte sugli anni 90 alternative italiani, non abbia dedicato una monografia ai 24 Grana. Sarebbe stata l’occasione per storicizzare un percorso tra i più originali e meno raccontati di quell’era, soprattutto oggi che la band, dopo uno...
(da Caos)
Per quanto partiti, burocrati e demagoghi vari ricorrano spesso nel canzoniere di Fabri Fibra, non ricordiamo una sua traccia platealmente elettorale come Propaganda, singolo di lancio di Caos, pubblicato da Epic il 18 marzo 2022. La...
(da Nei sogni nessuno è monogamo)
Distinzioni. Se Ciao ciao di La rappresentante di lista è imbevuta delle letture di Fisher, Morton e altri visionari dell’apocalisse che ispirano anche il Cosmo di La terza estate dell’amore, Dove si balla...
(da La ragazza del futuro)
«Dalla non è morto, si è reincarnato in Cremonini»: iperbole a parte, questo tweet girato parecchio durante Sanremo dice tanto di quanto il debito di Cesare verso Lucio sia andato ben oltre l’influenza stilistica....
(dall'album Tutto l'universo)
A Sanremo Giovanni Truppi è riuscito a passare per l’alieno su un palco dove lo standard di “normalità” lo definiva l’outfit di Orietta Berti. Potrà averlo indispettito l’insistenza del conduttore sulla scelta di esibirsi...
Nato Giancarlo Barbati, Giancane scrive un pezzo rilevante del percorso di Il Muro del canto, protagonista della rinascita del folk Capitale negli anni Duemila. Nel 2013 pubblica il brano Vecchi di merda, in cui c’è già tutto uno stile: la voce coriacea, il piglio da stornellaro...
Un’ipotesi, una scommessa e un oracolo: questa 72ª edizione del Festival di Sanremo, in prima serata su Rai1 dal 1° al 5 febbraio 2022, sarà uno spartiacque. Avrà risvolti game-changing e forse clamorosi, e ciò che rivelerà potrebbe essere sublime come terrificante. O forse soltanto...
Come il suo lavoro del 2019 a doppia firma con Ginevra Di Marco anche deSidera, il nuovo disco di Cristina Donà uscito il 3 dicembre 2021, è germinato nella serra del crowdfunding. Non è pura cronaca da comunicato stampa: la libertà da vincoli sembra aver alimentato il suo album forse...
Cosplayer è il brano centrale di Noi, loro, gli altri, l’album di Marracash pubblicato il 19 novembre 2021 per Island mentre l’onda lunga di Persona è ancora fortissima. Cosplayer ci fotografa tutti, nella Matrix, impegnati a sembrare impegnati per, in realtà...
«Quando avrai/constatato che esistere/è soltanto/un respiro in più/sarai pronto/a morire per vivere/finalmente/come vuoi tu»: versi asciutti, di un esistenzialismo mogoliano, ma imbevuti di disincanto, amari, finali. Sono tratti da Un respiro in più e sono forse il cuore di Siamo...
L’uscita nelle sale il 2/11/2021 di In questa storia che è la mia è uno dei passaggi finali dei festeggiamenti per i 70 anni di Claudio Baglioni, che hanno incluso anche la nomina a Grande ufficiale della Repubblica italiana e che si chiuderanno - forse - con uno show...
Nel suo stadio evolutivo attuale, il talent show è passato dalla ricerca di talentoinforme-da-plasmare al lancio di progetti già sufficientemente dotati di anticorpi tali da sopravvivere alla narrazione tv, invece che soccombervi. Solo un decennio fa erano proprio i caratteri più “definiti” a...
Per completare quel quadrante magico disegnato da Taxi Driver di Rkomi, Voce di Madame, Blu Celeste di Blanco e OBE di MACE, cioè i dischi che nel 2021 hanno ridefinito il canone pop in Italia, mancava proprio un lavoro come Oceano paradiso (...
Tra i non pochi film sulla figura di De André, questo è forse il più intimo, di un’intimità che mette quasi a disagio per l’entità delle confessioni. Al centro, la relazione padre-figlio dal punto di vista del secondo, in una video seduta di autocoscienza che non risparmia lacerazioni e...
Vederla sul palco dell’Arena di Verona insieme al meglio della sua generazione - Agnelli, Gazzè, Bersani, Elisa e gli altri accorsi il 25/8/2021 a celebrarne i 25 anni di carriera - ha ricordato quanto sia stata necessaria Carmen Consoli nel processo di trasformazione e di “sprovincializzazione...
V (pubblicato il 17 settembre 2021 da Polydor) è il documento di una ricerca che passa da una fuga. O il contrario. Il da cosa si fugge e il per dove andare sono lasciati alla lettura di chi ascolta, alla possibilità di abbandonarsi all’inabissamento, denudarsi di...
Sulla Targa Tenco allo strepitoso Cinema Samuele come miglior album del 2021 non ho molto da aggiungere, se non rimandarvi alla nostra intervista all’autore su Film Tv n. 42/2020. Né andrò oltre un vivo invito all’ascolto di Planetario di Peppe Voltarelli (miglior interprete...