Emanuele Sacchi

Emanuele Sacchi

Nato nella città delle due discoteche e 106 farmacie, presto smarrito nei meandri del rock e del cinematografo. È ingegnere informatico, benché si finga pensatore umanista. Giornalista e critico cinematografico e musicale, collabora con FilmTv, MYmovies.it, Blow Up e il dizionario Il Mereghetti. Selezionatore per il Festival dei Popoli di Firenze, cura la sezione Let The Music Play, dedicata al documentario musicale. Ha contribuito a diversi saggi e pubblicazioni sul cinema ed è autore di 50x35mm. Soundtrack Rumorose (Homework, 2016), con Stefano Locati di Il nuovo cinema di Hong Kong. Voci e sguardi oltre l'handover (Bietti, 2014) e con Francesca Monti di Richard Linklater. La deriva del sogno americano (Bietti, 2017). Film: Apocalypse Now (ma non Redux). Album: Forever Changes dei Love (anche per il titolo).

Servizio - FilmTv n° 13/2025

Basterebbe l’opportunità di vedere in versione restaurata - grazie alla collaborazione con L’immagine ritrovata - uno degli incipit più belli della storia del cinema, con l’inquadratura di spalle di Shu Qi in Millennium Mambo di Hou Hsiao-hsien. Ma ci sono molte altre ragioni per non...

Cinerama - FilmTv n° 12/2025

Napoli è una presenza costante sui nostri schermi, si tratti di documentari o di film di finzione. Il racconto delle sue contraddizioni e della sua meraviglia sembra non esaurirsi mai. Questa volta, però, non si tratta di un pretesto. Perché raccontare di Pino(tto) Daniele significa parlare di...

Muzik - FilmTv n° 11/2025

Il nome risuona da mesi tra i corridoi dell’hype. Non a caso le principali firme della moda (Burberry, Gucci) hanno fatto a gara per accaparrarsi sue partecipazioni. Poetessa e rapper, John Glacier è il nome nuovo del rap londinese e sembra di quelli destinati a...

Cineteca - FilmTv n° 10/2025

Matt Calder esce di prigione dopo aver scontato una pena per omicidio: ha ucciso, ma per difendere un innocente. Quando ritrova il figlio Mark, questo ha nove anni e vive tra i cercatori d’oro, affidato alle cure della cantante di saloon Kay. Ben presto, in seguito a un tradimento del compagno...

Muzik - FilmTv n° 09/2025

Da I See a Darkness a I Saw the Light di Hank Williams il passo è breve: ieri Bonnie “Prince” Billy vedeva un’oscurità, oggi una luce. Che Will Oldham avesse un animo country si è sempre saputo e lui non ne ha mai fatto mistero. Ciò nonostante, The...

Muzik - FilmTv n° 07/2025

27 anni fa, in un supermercato di provincia. Mentre si riponevano con cura nel carrello lattuga e melanzane, dallo speaker risuonavano le note di If You Tolerate This, Then Your Children Will Be Next, hit dei Manic Street Preachers mossa dal ricordo delle vittime della...

Cinerama - FilmTv n° 07/2025

Nei primi anni 80, lungo l’asse Sassari-Cagliari, avvengono cose interessanti in fatto di musica. Nessuno si attenderebbe una nuova Manchester, eppure è proprio lì che fiorisce uno spicchio importante di new wave - o post-punk, se preferite la versione di Simon Reynolds - italiana. Davide...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 06/2025

Capita che serie caratterizzate da diversi problemi di avviamento trovino se stesse nella seconda stagione, più che nella prima. È il caso di Shrinking, creata da Brett Goldstein, Bill Lawrence e Jason Segel, che trasforma i propri difetti - tendenza alla soap opera, digressioni...

Muzik - FilmTv n° 05/2025

Il momento di quiete e vacuità che precede l’emersione di una grande idea, di una scintilla di ispirazione. Oppure che precede un orgasmo. Così definisce il significato del neologismo Eusexua la sua inventrice FKA Twigs, che intitola allo stesso modo...

Muzik - FilmTv n° 03/2025

«Siamo nel mezzo di un’epidemia di ironia. C’è una tale perdita di sincerità e tutto deve sembrare uno scherzo in ogni occasione». Come non amare chi pronuncia una frase simile? Hayden Silas Anhedönia, meglio nota come Ethel Cain, non cerca di far ridere né tantomeno di...

Cinerama - FilmTv n° 03/2025

Un pesciolino pappagallo, nato con l’anomalia di una pinna dorsale, finisce per credersi uno squalo. Deriso dalla sua comunità, fugge in cerca di riscatto e finisce per sgominare i “camminanti”, uomini intenti ad avvelenare la fauna ittica con i loro rifiuti. Con più di un rimando a Shark...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 03/2025

A giudicare da quel che scrivono alcuni articolisti online della domenica - e nonostante la quotidianità ci gridi tutto il suo disagio da repubblica di Weimar pericolante - La vita straordinaria di Ibelin (nella shortlist per l’Oscar 2025 al miglior documentario) è già un ...

Muzik - FilmTv n° 01/2025

Nascosta per anni tra le pieghe di Pixies, Breeders e Amps, Kim Deal è quella cantautrice rock che ha influenzato la nostra estetica senza il bisogno di prendere possesso del proscenio. Eppure, Gigantic o Cannonball ce le ricordiamo tutti, e se non lo facciamo...

Muzik - FilmTv n° 53/2024

Una classifica dei 10 migliori dischi dell’anno che più eterogenea non si poteva. Guidati dall’idea, sposata più dal pubblico che dalle scelte di mercato, che la musica non sia solo grandi nomi ma anche grandi percorsi, spesso obliqui. Ne è emblema Cindy Lee, con un disco fuori dal tempo e...

Cinerama - FilmTv n° 53/2024

Cosa succederebbe alimentando un motore di AI con la richiesta di mescolare 50% di riferimenti a Tolkien e 50% di omaggi a Miyazaki? Probabilmente qualcosa di altrettanto posticcio, ma di meglio strutturato, di quanto ha assemblato Kenji Kamiyama, dimostrando che la creatività umana, se si...

Muzik - FilmTv n° 51/2024

Se è difficile riuscire a entusiasmarsi come se fosse la prima volta con i Primal Scream, è altresì inevitabile elogiare fino alla commozione l’incrollabile capacità di Bobby Gillespie e ciurma di perseguire instancabilmente la stessa idea di sempre. Emozionare ed emozionarsi,...

Cinerama - FilmTv n° 50/2024

Che sia il passato, ancora vivo e pulsante, raccontato da Peppe Lanzetta e James Senese o il futuro che si prospetta di artisti come Jorit, Napoli è un flusso continuo di idee e emozioni, città inesorabilmente condannata a vivere delle sue contraddizioni. Luogo di migranti e di scambi di idee,...

Muzik - FilmTv n° 49/2024

Ci sono buone probabilità che il vostro primo incontro con Soap & Skin risalga alla fascinazione per la serie Netflix Dark, rompicapo di paradossi temporali tutto teutonico. La voce di Anja Franziska Plaschg - così risulta all’anagrafe austriaca Soap & Skin -...

Intervista - FilmTv n° 49/2024

Nel cinema di Miguel Gomes la chiave interpretativa, forse l’unica possibile, la sola che abbia un senso, è quella dello smarrimento. Perdersi, senza necessariamente ritrovarsi, rimandando il più possibile la razionalizzazione di quel che accade e l’inevitabile ritorno alla realtà. Una...

Muzik - FilmTv n° 47/2024

Il nuovo album di Tyler, the Creator, Chromakopia, uscito per Columbia lo scorso 28 ottobre, pare quasi la colonna sonora per un film di Jordan Peele ancora non realizzato. Un ritorno in grande stile, per riappropriarsi di un ruolo di prime mover...

Muzik - FilmTv n° 45/2024

Il grande libro del rock è costellato di recuperi impossibili e riscoperte tardive ed è bello sapere che questa tradizione - l’unico aspetto positivo o quasi della retromania imperante - non accenna a finire mai. Tucker Zimmerman, chi era costui? - direbbe un don Abbondio...

Muzik - FilmTv n° 43/2024

Quando una ragazza appariscente come Nilüfer Yanya - quindi molto appariscente - canta di dispiaceri infiniti, palesa il suo disagio e si definisce “loser ” è credibile? Il nostro cinismo, di base, sosterrebbe di no, e che talora il piangersi addosso paghi, ma la...

Cinerama - FilmTv n° 42/2024

Ci sono storie nella galassia indie rock, a cavallo tra i due secoli, che attendono solo di essere raccontate. Ma questo raramente avviene. Come la parabola degli Uzeda da Catania, che nel 1991 inviano una demo a Steve Albini, producer noto per la sua intransigenza, e lo conquistano al...

Muzik - FilmTv n° 41/2024

Può un album essere considerato allo stesso tempo bellissimo e inascoltabile? Sì. Metal Machine Music di Lou Reed o Trans di Neil Young questo sono, per ragioni differenti. Nel primo caso si trattò di provocazione artistica, nel secondo di un disperato tentativo di comunicare...

Cinerama - FilmTv n° 41/2024

Nello smisurato universo del rockumentary, i film che antepongono alla promozione il valore artistico e la ricerca di un linguaggio personale sono merce rara, da scovare e tutelare. Pete Doherty - Stranger in My Own Skin è un raro esempio di questa speciale sottocategoria. Negli ultimi...

Il pagellino - FilmTv n° 38/2024

Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Emanuele Sacchi

...

Muzik - FilmTv n° 37/2024

La possibilità che Nick Cave and the Bad Seeds facciano uscire qualcosa di brutto è talmente remota che si potrebbero quasi preparare le recensioni anzitempo, come quei coccodrilli in attesa della dipartita del VIP di turno. Forse Wild God, uscito il...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 37/2024

La categoria “film indie con un soggetto brillante, che vorrebbero e forse potrebbero essere cult futuri” riserva sempre sorprese interessanti. Con ogni probabilità il debutto come autore a 360 gradi di Jake Johnson - già sodale di Joe Swanberg e volto fisso di New Girl - sarà spazzato...

Editoriale - FilmTv n° 36/2024

«I was there when…». In un brano del 2002 degli LCD Soundsystem, Losing My Edge, James Murphy millantava di essere stato a concerti e momenti epici della storia rock, benché fosse evidentemente impossibile. Tra i musicofili il fenomeno dell’“io c’ero quando” è faccenda antica...

Cinerama - FilmTv n° 35/2024

Il viaggio a Roma di due anziani coniugi danesi, Gerda e Kristoffer, per festeggiare l’anniversario di matrimonio si tramuta in burrascoso alterco, quando Gerda rivela i suoi legami passati con la Città eterna. Anche la Danimarca ha la sua forma peculiare di cinepanettone, che in fondo ruota...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy