![](/sites/default/files/streaming/machine.png)
Vincenzo Rossini
Le Targhe Tenco dell’anno del Signore COVID-19 sono state assegnate, piuttosto prevedibilmente, a lavori tutti pubblicati prima che il suddetto divampasse: Cip! di Brunori Sas è l’album dell’anno; Canterò di Paolo Jannacci è l...
«Ma che faccio, parlo dei migranti?/Per carità, i migranti no /[...] Vai sul sicuro, scrivi una canzone d’amore/Devi sembrare impegnato senza esserlo, rassicurante/[...] E adesso cosa succede? Niente, parte un altro ritornello». La sequenza di apertura di I mortali,...
Quando Lucio Dalla se ne è andato, il 1° marzo del 2012, stava lavorando con lo storico e restauratore Antonio Forcellino allo sviluppo di un’opera multimediale dedicata a Michelangelo. C’erano già state una Tosca musical, un Pierino e il lupo, regie di una...
10 febbraio 2016, seconda serata del secondo Festival di Sanremo griffato Carlo Conti. Ezio Bosso entra sulla sua carrozzella, visibilmente emozionato, scambia qualche parola con il conduttore, in un clima di pacifica tensione. Molte, moltissime persone davanti al video non l’hanno mai visto,...
Tra le cose piccole - ma per qualcuno vitali - che la pandemia ha congelato c’è anche un momento che pareva propizio all’affermazione di un nuovo gruppo di artiste sulla scena nazionale. Tutte in giro ormai da alcuni anni, tutte afferenti a quell’arco che va dal nuovo rap all’alt-soul...
«Io non posso uscire a comprare un paio di scarpe tranquillamente o andare a un cinema, a passeggiare, o andare a comprare il giornale, diventa subito un fatto, un casino. Sono stata tutta l’estate scorsa chiusa in casa. Non riesco a trovare godimento, divertimento, piacere, una roba di...
il consiglio di PEDRO ARMOCIDA
Bertolucci secondo il cinema di Gianni Amelio (su RaiPlay), che ruba - parole sue - il cinema di Bertolucci sull’incredibile set di Novecento. La suadente voce off di Bernardo (che il 16...
Il 23 gennaio 2020 è passato dai Magazzini generali di Milano il tour di Giovanni Truppi, il cui Poesia e civiltà è, per me, uno dei lavori migliori del 2019. Dentro le sue canzoni convivono rigore e distruzione, leggiadria e ruvidezza: echi...
La consueta diretta Rai della notte di Capodanno, trasmessa il 31 dicembre 2019 da Potenza, è stata solo un po’ più tremenda del solito. Chi si fosse sintonizzato per caso tra zamponi e bollicine potrebbe essersi imbattuto in un Gigi D’Alessio non troppo entusiasta intento a rileggere il...
Che entusiasmi o lasci interdetti, Tolo tolo (recensione sul Film Tv n. 1/2020) è il film dell’ambizione di Checco Zalone/Luca Medici, il grande disegno che supera i confini di un cinema che poteva dirsi pago della sua formula e invece si popola di una miriade di segni, riferimenti,...
Dieci album per ricordare un anno intero. Dieci lavori che rispecchiano alcune tra le forme più sincere della musica pop odierna - dalla maturità di Lana Del Rey, nel suo album più bello, all’incredibile ascesa della diciottenne Billie Eilish, già voce di milioni di coetanei -, offrendo anche...
Cosa rimane di Mina Fossati (uscito il 22 novembre 2019 per PDU/Il Volatore)? Poche “liste” di fine anno si sono arrischiate a citarlo - incastrato fra tha Supreme e M¥SS KETA, con effetti stranianti - e in generale il trattamento critico del disco si è arenato contro...
- BASTASSE IL CIELO PACIFICO, PONDEROSA MUSIC RECORDS
Gino De Crescenzo coltiva la sua canzone chiaroscurale con un’attenzione sovrumana al peso di ogni singola parola. Per chi cerca una scrittura d’autore “tradizionale“ il livello è altissimo, tra piccole...
Nel 1999 Microchip emozionale dei Subsonica ha spalancato al futuro una musica italiana ormai incapace di tradurre le vibrazioni del suo tempo. Le sue premonizioni erano cupe e seducenti: la delega del potere ai sistemi informatici, la fusione...