Alice Cucchetti
Nasce a Busto Arsizio, studia a Bologna, vive a Milano. I suoi genitori le hanno sempre detto di non guardare i telefilm, inevitabilmente indirizzandola verso un consumo appassionato e compulsivo di serialità televisiva. Tra gli autori storici di Serialmente.com e co-fondatrice di Mediacritica.it, ha curato la rubrica Cinetv di "Nocturno" e ha collaborato, tra gli altri, con Best Movie, Best Serial, Abbiamoleprove, Grazia.it, Osservatorio Tv. Ama le canzoni con i finali tristi, gli androidi paranoici, i paradossi temporali, i gatti e il cioccolato. Oltre che sulle pagine di Film Tv, dove cura le rubriche Serial Minds e Telepass, chiacchiera ai microfoni di "Pilota - Un podcast sui telefilm", il programma sulle serie tv di Querty.it.
A New York, negli anni 80, alcuni studenti della High School of Performing Arts vengono seguiti durante un anno di intenso studio: le audizioni e le lezioni (scolastiche e di vita) si intrecciano agli amori, alle delusioni e alle speranze di chi sogna un posto in prima fila nel mondo dello...
Nel 2024 si tirano le somme di cambiamenti già in corso da tempo, ma ora lampanti: le serie scripted avevano subito un calo significativo ben prima che il duplice e sacrosanto sciopero del 2023 (sceneggiatori + attori) obbligasse a una battuta d’arresto l’industria del...
Ci dispiace scoprire che AppleTv+ non decolla, a livello di abbonamenti e rendite, perché la qualità della sua produzione, soprattutto seriale, è tra le più alte e costanti del panorama in streaming: ha colmato lo spazio per la tv adulta (che HBO presidia sempre meno), ma ha anche un buonissimo...
A poco più di due anni dall’espansione globale che l’ha condotta anche in Italia, la piattaforma che porta il nome del glorioso studio Paramount Pictures è in stallo: gli esperti parlano di debiti e perdite, e la produzione originale si basa per la maggior parte su revival e remake,...
Polaroid! Non è effetto nostalgia, ma il modo in cui viene soprannominata la legge Mammì, promulgata proprio nel 1990, a spalancare il decennio dando certificazione legale alla situazione irregolare in atto, fotografando il duopolio Rai-Fininvest (poi Mediaset). Una legge che è anche...
Da Tiny World a Il pianeta notturno a colori passando per Big Beasts, il catalogo di documentari naturalistici di AppleTv+ è florido e all’avanguardia, e ora si è arricchito di un altro titolo: I segreti degli animali, da...
I nove anni che separano Elizabeth Taylor e Faye Dunaway - la prima è nata nel 1932, la seconda nel 1941 - sono abbastanza per farle appartenere a due ere di Hollywood distinte. L’ascesa della seconda comincia quasi esattamente quando inizia il declino della...
Dei tre tv movie festivi (due natalizi, questo e Falling for Christmas, e uno, Irish Wish, per San Patrizio) frutto dell’accordo tra Lindsay Lohan e Netflix, Our Little Secret è indubbiamente il migliore, ma non vuol dire molto. Anzi, tentando di staccarsi dalla...
Ai due estremi di questa storia - o, meglio, del modo in cui la miniserie tratta dal bestseller omonimo di Patrick Radden Keefe sceglie di raccontarla - ci sono due donne dalle scelte antitetiche. Una si chiama Dolours Price e nel 1971, a 21 anni e con la ancor più giovane sorella Marian, entra...
In visita ufficiale a Roma, la principessa Anna, dopo l’ennesima incombenza diplomatica, ha un crollo nervoso, fugge dal palazzo e vaga per la capitale. Incontra per caso Joe, giornalista americano che non la riconosce, ma poi, fiutato lo scoop, si offre di farle da guida. Cenerentola a...
Per festeggiare i suoi 18 anni e l’imminente “fuga” dalla fattoria di famiglia, Elliott (Maisy Stella, al debutto nel lungometraggio) organizza una nottata con le amiche a base di funghi allucinogeni: invece del previsto trip, ha un incontro con una se stessa trentanovenne (Aubrey Plaza) che...
Per quanto “americanizzata” ci appaia la cultura occidentale, esistono ancora distanze (quasi) incolmabili. Dal 2003 a Broadway, e poi al West End, Wicked è uno dei musical di maggior successo, il secondo più remunerativo di sempre. Prequel “revisionista” di Il mago di Oz (...
Dopo lo scandalo english del parlamentare Jeremy Thorpe (il migliore finora: recuperatelo), e quello british del divorzio dei duchi di Argyll, il format antologico (unificato in realtà solo dalla casa produttrice Blueprint) s’immerge ora in territori royal, e dai...
La terra, il mare, il cielo: la library di AppleTv+ esplora tutti i fronti della Seconda guerra mondiale - come sintetizzati da Christopher Nolan in Dunkirk -, e Blitz, ambientato nella Gran Bretagna assediata dai bombardamenti tedeschi, è l’ultimo...
Venghino, signori, venghino! Nella miniserie in quattro episodi I re del luna park, in esclusiva su Sky Documentaries dal 30/11 alle 21.15, si scopre la storia e la quotidianità dei Monti Condesnitt, una delle più famose famiglie pugliesi di giostrai,...
La distopia è quello che c’è già: così intitolavamo nel 2020 il nostro numero 19, interamente dedicato alle proiezioni futuribili del nostro oscuro presente. Se a quattro anni di distanza, o poco più, volete rimettere a confronto lo stato delle cose con le ipotesi del cinema, Sky Cinema...
In 25 anni di attività, Claire Keegan ha pubblicato solo cinque volumi. Tre sono raccolte di racconti - l’esordio Dove l’acqua è più profonda, nel 1999; Nei campi azzurri, otto anni dopo (entrambi Neri Pozza); e il suo progetto più recente, Quando ormai...
Che a nessuno venga la tentazione di prendere sul serio il versante politico di The Diplomat: se già la Casa bianca di The West Wing - nella cui writers’ room la creatrice Debora Cahn si è formata - era soprattutto una fantasia aspirazionale (per quanto precisa nel...
I documentari biografici celebrativi possono agilmente diventare un affare pomposo e inerte, e perfino scivolare nel ridicolo, se il soggetto non è all’altezza dell’agiografia smodata. Niente paura: se c’è un gigante cinematografico che si merita la beatificazione in vita, è di sicuro John...
Lidia Poët è una giovane ficcanaso con la battuta pronta, offre aiuto (in genere non richiesto) alla polizia del regno d’Italia, conduce una vita sessuale giustamente libertina, esclama molto spesso «cazzo!». È ovvio che le inverosimiglianze e gli anacronismi, in La legge di Lidia Poët...
Se tra le (ormai tantissime) serie Disney+ del Marvel Cinematic Universe la migliore continua a sembrarci WandaVision, è perché, in virtù del suo concept, è quella che più si avvicina a una vera serie tv (costituendone, contemporaneamente, una appassionata celebrazione), e non...
C’è chi sostiene che viviamo ormai da qualche tempo nella darkest timeline: a un certo punto qualcosa è andato storto e il corso degli eventi del nostro universo ha imboccato una progressione catastrofica. Qualcosa che forse è successo anche agli umani di Silo...
Considerando che il finale di Il trono di spade - la serie HBO più vista, seguita, dibattuta - ha coinciso, nel 2019, con l’inizio di una crisi della tv di cui ancora non riusciamo davvero intuire gli effetti e la portata, non stupisce che la “linea editoriale” del...