
Alice Cucchetti
Nasce a Busto Arsizio, studia a Bologna, vive a Milano. I suoi genitori le hanno sempre detto di non guardare i telefilm, inevitabilmente indirizzandola verso un consumo appassionato e compulsivo di serialità televisiva. Tra gli autori storici di Serialmente.com e co-fondatrice di Mediacritica.it, ha curato la rubrica Cinetv di "Nocturno" e ha collaborato, tra gli altri, con Best Movie, Best Serial, Abbiamoleprove, Grazia.it, Osservatorio Tv. Ama le canzoni con i finali tristi, gli androidi paranoici, i paradossi temporali, i gatti e il cioccolato. Oltre che sulle pagine di Film Tv, dove cura le rubriche Serial Minds e Telepass, chiacchiera ai microfoni di "Pilota - Un podcast sui telefilm", il programma sulle serie tv di Querty.it.
Lo sceneggiatore Richard Curtis è un fuoriclasse delle commedie romantiche, quindi non ha senso stupirsi scoprendo che Yesterday è, in definitiva, un’adorabile storia d’amore. Quella tra Jack Malik, aspirante cantautore fallito in un anonimo paesino della costa inglese, e la sua più...
Lo scoutismo in Italia esiste dal 1916, ma durante il ventennio fascista Mussolini scioglie ogni forma di associazionismo estranea al regime. Un gruppo scout, ribattezzatosi Aquile randagie, continua a riunirsi in clandestinità; quando scoppia la guerra aiuta la Resistenza sui sentieri di...
Il cinema è maschio e la tv è femmina? Così parrebbe, e non solo guardando alla grammatica, ma anche ai premi più importanti dei due settori. Il grande schermo si autocelebra con l’impettito Oscar, il piccolo con l’eterea Emmy: una figura alata (una musa, rappresenta “l’arte”)...
L’antropocene è l’era geologica attuale, quella in cui le azioni dell’uomo da sole trasformano il pianeta più di tutte le altre forze messe assieme. Ma nel doc dei filmmaker Baichwal e De Pencier e del fotografo Burtynsky, realizzato in parallelo a un’omonima mostra e ideale completamento di...
«La serie in cui tutti gli adolescenti si riconosceranno e che tutti i genitori avranno paura di guardare»: più o meno così, in modo un filo sensazionalistico, è stata pubblicizzata Euphoria, la serie più chiacchierata dell’estate americana. Primo vero teen drama...
Nella seconda stagione di Mindhunter- che, come nota Andrea Bellavita su Film Tv n. 35/2019, è anche un metashow sulla narrazione seriale - Charles Manson è il divo, inavvicinabile e ambito. Intervistarlo è il sogno proibito degli agenti FBI Ford e Tench, pionieri della profilazione...
Nel titolo italiano che ricalca E poi c’è Cattelan si scorge tutta la difficoltà di vendere Late Night a un pubblico italiano: l’attrice-sceneggiatrice Mindy Kaling si è lasciata ispirare da ricordi autobiografici (gli inizi come stagista al late show di Conan O’Brien...
Nell’infernale trincea della Somme, un febbricitante tenente Tolkien si trascina verso un obiettivo disperato, sostenuto dal fedele soldato Sam. Tra una sosta delirante e l’altra, ripercorre in flashback la sua dickensiana gioventù: orfano di padre, perde la madre giovanissimo, viene affidato...
Da che è esplosa la peak tv, ogni giorno è la stessa storia: nuove serie da consumare, un episodio dopo l’altro. E per quanto amore ci suscitino le nostre passioni seriali, una certa ripetitività si fa sentire di tanto in tanto (un po’ perché 500 serie l’anno sono tante, un po’ perché...
Sembra il titolo di un libro per bambini, e infatti la storia di John e Molly Chester inizia con la stessa infantile (e potenzialmente indisponente) naiveté: lui cameraman esperto in doc naturalistici, lei cuoca specializzata in cucina bio, per amore di un problematico cagnolone appena...
Sì, è un paradosso, ma chiunque può essere una Derry girl. Non è obbligatorio esser femmine o di Derry: guardate il povero James, che è maschio e inglese (quest’ultima caratteristica, va detto, non depone a suo favore). A pensarci, non è obbligatorio nemmeno esser teenager, basta...
Altro giro, altra giuria, giù il gettone! X Factor riparte il 12 settembre 2019 su Sky Uno (e in replica il 13 su TV8) in prima serata, con le prime sei puntate dedicate alle selezioni e registrate prima dell’estate: si è cominciato a Torino, con circa 40 mila...
Prima è caduto l’Olimpo (la Casa bianca), poi Londra, adesso l’angelo. Nel senso di custode, ovvero Mike Banning (il solito machissimo Gerard Butler), l’ex army ranger, ora agente dei servizi e super addestrato bodyguard del presidente. Qualcuno lo incastra come colpevole di...
«È un progetto che è partito da lontano: dieci anni fa io e Roberta Cortella abbiamo realizzato un documentario, La retta via, seguendo due detenuti minorenni belgi in un’esperienza che in quel paese si fa da quarant’anni, cioè la possibilità di scontare una pena...
Ritorni (da Arriaga a Roger Waters) e re-visioni (Eyes Wide Shut e Irréversible), Citizen K e Citizen Rosi, The King e The Kingmaker, due attese serie tv Sky, il nuovo Salvatores, moltissimi documentari (da Tim Robbins a Yervant Gianikian), Costa-Gavras premiato con il Jaeger-Lecoultre: fuori...
Liz Flahive e Carly Mensch, le autrici di GLOW hanno volutamente cambiato nomi e dettagli per poter godere della maggior libertà possibile, ma hanno comunque preso ispirazione da fatti veri: le Gorgeous Ladies of Wrestling sono state una vera...
Per identificare il grado di difficoltà di un esercizio in ginnastica si usano le lettere: dalla A per quelli più semplici, fino alla I per quelli via via più complessi. Dopo i campionati nazionali statunitensi 2019 è probabile che sarà necessario aggiungere la J, perché...
«Non siamo mica in America!» risponde il capo al poliziotto testa calda Jung Tae-suk, convinto che il responsabile di alcuni efferati omicidi sia un serial killer. In Corea nessuno crede agli omicidi seriali, gli sbirri sono perlopiù corrotti e girano senza pistole: il risultato è che Tae-suk...
Dunque ci siamo: è il 2019, l’anno di Blade Runner. Quando il 21 ottobre 2015 abbiamo raggiunto Ritorno al futuro: Parte II, ci siamo lamentati con ironia: dove sono i nostri skate fluttuanti e le nostre scarpe autoallaccianti? Non succederà a novembre 2019: le nostre città...
Non c’è pace per il geniale geologo Kristian Eikjord: dopo aver salvato a stento la propria famiglia in The Wave, ha finito per perderla nell’ostinazione ossessiva con cui cerca di predire il Big One norvegese. E ora, dopo tre anni, il momento è arrivato: l’intera Oslo sta per essere...
“Western + kung fu” è un’idea che sembra pensata apposta per spremere esaltante divertimento, ma per Bruce Lee (che l’ha avuta) è sorta da una considerazione molto pratica: normalmente, ai giorni nostri, a dispetto di quel che cinema e tv insistono a mostrarci, la gente non se ne va in giro per...
Solo un altro normale mercoledì, per l’Infermiera (Jodie Foster). Fuori è il 2028, Los Angeles brucia della sua peggior rivolta, causata dalla privatizzazione dell’acqua. Dentro, nell’hotel Artemis - che non è un vero albergo, ma un ospedale per criminali in incognito -, oltre a lei, che lo...
Significative ricorrenze sul piccolo e il grande schermo recenti: i “russi” (da I Romanoff a Chernobyl alla cronaca politica) e i luna park (da Westworld a Noi a Shazam a Dumbo, etc.). Nella terza annata di Stranger Things, serie-...
Di tutti coloro che hanno lavorato fin dall’inizio a La casa di carta, l’unico ad aver previsto il ciclone internazionale che sarebbe seguito è stato l’interprete del personaggio più improbabile, il capo della zecca Arturito, ostaggio sempre in bilico tra codardia, irresponsabilità e...
Il cavallo di Troia con cui Donald Glover si è introdotto nelle nostre tv, convincendo i dirigenti di FX a produrre Atlanta e noi a guardarla, è il Sogno americano: Earn, il suo “protagonista”, è un trentenne sveglio, che viene dal quartiere più difficile della città ma è stato ammesso...
A esattamente 30 anni dall’ultima apparizione di Max Rockatansky su grande schermo, e a esattamente 40 da quella di Lo squalo, l’immaginario punk metal post-atomico partorito da George Miller (soprattutto col secondo capitolo Interceptor: Il guerriero della strada) è stato...
Ha ben più di ottant’anni, è minuscola, raggrinzita, con due occhiali enormi a circondarle gli occhi sempre accesi, è timida e generalmente silenziosa: l’esatta antitesi della rockstar, e invece “Notorious RBG”, come la chiamano sul web migliaia di giovani adoranti, si ritrova inaspettatamente...
Il piccolo micio Birba non sarà mai come suo padre Oscar, che passa le giornate a dormire e mangiare nell’appartamento con tutti i comfort di un grattacielo cittadino: lui vuole esplorare il mondo e soprattutto trovare la mitica terra di Miciolandia dove immagina di ricongiungersi a sua madre....
Vieni a sederti qui con me alla fine del mondo» canta Jonathan Coulton nel finale di stagione, nel corto animato che, in questa terza annata, è appuntamento fisso in ogni episodio. Mentre fuori tutto brucia,The Good Fight divampa: aggiunge al cast letteralmente (circa) il Demonio,...