![](https://filmtv.press/sites/default/files/alice2.png)
Alice Cucchetti
Nasce a Busto Arsizio, studia a Bologna, vive a Milano. I suoi genitori le hanno sempre detto di non guardare i telefilm, inevitabilmente indirizzandola verso un consumo appassionato e compulsivo di serialità televisiva. Tra gli autori storici di Serialmente.com e co-fondatrice di Mediacritica.it, ha curato la rubrica Cinetv di "Nocturno" e ha collaborato, tra gli altri, con Best Movie, Best Serial, Abbiamoleprove, Grazia.it, Osservatorio Tv. Ama le canzoni con i finali tristi, gli androidi paranoici, i paradossi temporali, i gatti e il cioccolato. Oltre che sulle pagine di Film Tv, dove cura le rubriche Serial Minds e Telepass, chiacchiera ai microfoni di "Pilota - Un podcast sui telefilm", il programma sulle serie tv di Querty.it.
Non dev’essere per forza in sanscrito, e non è necessario che dica parole precise: il potere del canto condiviso - illustra con dovizia di esempi e dettagli il documentario di Georgia Wyss - è qualcosa di profondo e multiforme, un’esperienza di scoperta di sé che fiorisce soprattutto nella...
«Le famiglie omosessuali non esistono» dice il ministro Lorenzo Fontana. «Le dittature come quella del pensiero unico si fondano sulla censura e sulla propaganda» proclama l’ex segretario del Popolo della famiglia Gianfranco Amato. Il doc di Leli, per rispondere, tace: materializzazione...
Il nostro pianeta è fitto di immagini di morte. I trichechi che, senza saper scendere, si gettano a centinaia dalle alte rocce su cui si erano arrampicati, per la mancanza di spazio causata dal restringimento dei ghiacciai. Le candide distese di barriera corallina privata dei suoi...
Sono passati solo cinque anni, ma è sempre divertente, e a suo modo importante, ricordarlo: c’è stato un momento in cui le annose ostilità tra Stati Uniti e Corea del nord sono state sul punto di deflagrare per colpa di un film comico con James Franco in cui i registi Seth Rogen...
Louise, cameriera in crisi sentimentale, e Thelma, casalinga sposata a un marito tremendo, partono per un weekend di svago. Ma alla prima sosta lungo la strada, Thelma subisce un tentativo di stupro e si avvia la tragedia. Thelma & Louise è un western, di quelli crepuscolari, che...
Il 14 e il 21 aprile 2018, Beyoncé ha tenuto due concerti subito definiti “storici”: la sua stessa presenza al Coachella, hipsterissimo festival californiano, segnava un record, quello di prima donna nera ...
In un paesino italianissimo dove tutti si chiamano Manuel, Daniel, Jessica e Margot, la ballerina Denise ha trovato il successo e una famiglia elettiva nel frequentato night Star Club. Un ricco uomo d’affari le fa perdere la testa, tra gite in elicottero, su auto veloci e in yacht; e intanto l’...
Sulla carta, il progetto di Tim Miller (tra i produttori: David Fincher), collezione di corti animati a sfondo cyberpunk...
Considerata l’onnipresenza felina sui nostri schermi - dai video buffi che sfogliamo quotidianamente su YouTube fino a diversi episodi di Love Death + Robots e alle sempre più frequenti apparizioni cinematografiche (in Captain Marvel la fulva Goose ruba in scioltezza la scena...
Da questa parte dell’oceano, la nostra concentrazione di spettatori seriali è focalizzata sulle fittizie battaglie di Westeros, nell’ottava stagione di Il trono di spade; oppure sulle proteste - meno sanguinose ma molto più cruciali - contro la chiusura di RaiMovie (vedi Film Tv n. 16/...
Cosa c’entra la crisi economica del 2008 con il Marvel Cinematic Universe? Secondo qualcuno tutto. Un articolo apparso su “Vulture” nel 2018, in occasione dell’uscita di Avengers: Infinity War e del decennale del fortunato universo cinematografico, ricorda come senza i...
«Alla Rai servono certezze economiche e di governance: solo tali certezze possono garantire concretamente quell’autonomia da tutti auspicata» dice l’amministratore delegato Rai Fabrizio Salini in commissione di vigilanza, dove si presenta, insieme al presidente...
È molto spesso questione di tempismo. Se, per esempio, il fenomeno Twin Peaks, nel 1990, si è giovato della diffusione del videoregistratore (che permetteva di riguardare gli episodi dopo la diretta, vivisezionandoli alla ricerca di indizi), e il ciclone Lost, nei primi anni...
«Una vecchia istruzione del linguaggio macchina che mette il computer in una situazione di concorrenza estrema, forzando tutti i comandi a competere contemporaneamente per la superiorità. Il controllo del computer non può essere ripreso». Spiega così il proprio titolo Halt and Catch Fire...
A qualche giorno dal decennale del terremoto che colpì l’Abruzzo nel 2009, ricordato attraverso cerimonie, documentari e reportage, il piccolo schermo ritorna sul luogo della tragedia, ma in forma di fiction: L’Aquila - Grandi speranze, in onda dal 16 aprile 2019 su...
A due anni dal suo folgorante esordio, il regista di Scappa - Get Out (ri)porta al cinema la questione afroamericana con Noi: cinque firme di Film Tv riflettono sull’horror del premio Oscar Jordan Peele.
June edifica Meravigliandia, un parco giochi immaginario, assemblando giocattoli e materiali disparati. Probabilmente lo stesso processo creativo dietro a questo film, il cui regista è stato licenziato un anno prima dell’uscita ma nessuno ha ritenuto di sostituirlo: c’è un incipit tristissimo...
Inizia che qualcosa già non va, e con un peso da trascinare: Tyler e Johnny spingono l’auto, senza benzina, in mezzo al gelo imbiancato di neve dei monti Catskill, verso la casa isolata dove festeggeranno il compleanno di un amico. L’apparizione del giubilante branco di celebranti, invece che...
«Dov’è la porta?» è la prima cosa che Irma ha chiesto quand’è salita su un ring: chiuso al punto di togliere il respiro, eppure «dopo due mesi che non ci sali soffocare ti manca». Irma Testa è la prima donna italiana a essersi classificata alle Olimpiadi per la boxe: viene da Torre Annunziata,...
Si può esserne entusiasti o detrattori, ma se il mondo è come lo conosciamo oggi, un po’ merito/colpa di Apple è: a ogni tappa dell’innovazione tecnologica che si è installata nelle nostre vite - il personal computer in ogni casa, i lettori di musica mp3 e lo smartphone in ogni...
La stessa irrequietezza che agitava la vita del pittore muove il doc di Poli su Paul Gauguin: biograficamente cronologico, come da convenzione d’arte al cinema, impeccabile confezione Nexo Digital ulteriormente impreziosita dalle bellissime musiche di Anzovino, narrato e contrappuntato da un...
Il 28 febbraio del 1993, vicino a Waco, in un ranch nello sterminato niente delle praterie texane, vive una strana comune: sono la fazione distaccata di una fazione distaccata degli avventisti del settimo giorno, si fanno chiamare davidiani (branch davidian), sembrano hippy. Il loro...
Le radici del fenomeno risalgono al Cinquecento, con la diffusione di pamphlet sensazionalistici o moralizzanti, ed esplodono nel XIX secolo, con penny press, ...
«Un thriller mystery a tinte gialle con un’anima passionale, in cui i personaggi sono come scatole cinesi: tutti innocenti, tutti colpevoli». Così Michele Soavi descrive Mentre ero via, coproduzione RaiFiction e Endemol interamente diretta dal regista...
Sepolta da una miriade di commedie romantiche, e probabilmente pure dal fallimento epocale che fu Elektra nel 2005, è facile dimenticare che l’altrimenti stucchevole & immacolata Jennifer Garner nei panni di eroina action è una forza della natura: cinque stagioni di Alias...
Dopo dinosauri, camere delle meraviglie e città patrimonio mondiale dell’UNESCO, la serie L’arte al cinema di Magnitudo Film confezionata dall’infaticabile Francesco Invernizzi prosegue con Antonio Canova: massimo esponente del movimento neoclassicista, a cavallo tra Sette e Ottocento, autore...
La piuma magica.
L’elefantino volante è una presenza speciale nel pantheon disneyano, e la sua forma live sarà l’azzardo poetico e politico di Tim Burton. 23 ottobre 1941: anteprima di Dumbo a New York. 7 dicembre: attacco a Pearl Harbor, gli Stati Uniti entrano...
Cosa fanno gli adolescenti nei film americani per adolescenti (e, immaginiamo, anche nella realtà, forse un filo meno glamour)? Studiano, fanno sport, chattano con le amiche, vanno alle feste il sabato sera, palpitano per il primo amore davanti agli armadietti, sognano la sera del ballo...
C’è chi vive sopra la soglia e chi sotto la soglia, o meglio la Linea, come hanno deciso di battezzarla gli abitanti di Weird City che, in un futuro non troppo lontano e per amor di letteralità, hanno concretamente costruito una barriera, presidiata da sbirri agli appositi checkpoint, per...
Caro Luke, tanto per cominciare credo di doverti delle scuse: lo confesso, ho appeso un tuo poster in cameretta, in quell’età della vita in cui tappezzare i muri con i ritagli del “Cioè” era naturale quanto avere i brufoli. Magari tu ci speravi, in una grande carriera d’...