![](https://filmtv.press/sites/default/files/Fornasix.jpg)
Andrea Fornasiero
Andrea Fornasiero (Mortara, 1976), dottorato in Culture della Comunicazione, è autore televisivo per il magazine di Rai4, "Wonderland", inoltre collabora con il settimanale Film Tv, il mensile Linus, l'inserto domenicale del Sole 24 ore e il sito MyMovies. È autore di Terrence Malick. Cinema della classicità e della modernità (Le Mani, 2008). Specializzato in Serie Tv ha firmato il programma "Mainstream" per Rai4, dove ha anche curato le edizioni italiane di quattro notti degli Emmy, e ha inoltre collaborato a due edizioni del Roma Fiction Fest.
Alcuni appassionati di ornitologia (i birdwatchers del sottotitolo) vedono, sulle sponde del fiume che navigano in barca, un gruppo di indios silenziosi e allo stato selvaggio. In realtà sono comparse, che una volta pagate si rivestono e tornano alla loro riserva, in prossimità della...
Concludiamo per ora il viaggio noir con Kickback, un volume classico e allo stesso tempo moderno, e con l’intrigante promessa di Scalped. David Lloyd, noto soprattutto come il disegnatore di V for Vendetta di Alan Moore (trasposto anche al cinema dai Wachowski e...
Parzialmente trasmesse tra 2007 e 2008, arrivano in dvd le puntate dalla 14a della prima stagione alla 9a della seconda (per un totale di 19 espisodi) di American Dad. Buona ultima tra le serie d’animazione satiriche della Fox, American Dad segue il tracciato già calcato da...
Prodotto da Dino e Martha De Laurentiis, Decameron Pie, tenta di aggiornare il decamerotico...
Certo, con Linda Hamilton era un’altra cosa, ma una volta accettato che Terminator: The Sarah Connor Chronicles è un prodotto a sé stante, indipendente dai futuri film della saga, si può superare anche lo scetticismo per il fisico relativamente esile e il look curato della bellissima...
Se l'uomo è un animale sociale cosa succede quando si ritrova confinato su una barca a vela, da solo per mesi nel bel mezzo dell'oceano? E una sfida come questa, che è anche una fuga estrema, può davvero lasciare alle spalle le tensioni sociali della vita nella società civile? A tali domande...
Gianni Di Gregorio racconta di aver accudito da solo la mamma anziana e di essersi trovato, moroso di fronte all'amministratore del condominio, con la richiesta di accogliere in casa propria anche la madre di quest'ultimo per alcuni giorni d'estate. Rifiutò l'offerta ma si è spesso chiesto cosa...
Dall’America di fine 800 di Black Diamond, passiamo all’Italia dei primi anni del 900 di Gli occhi e il buio, il secondo romanzo a fumetto della Bonelli. Dopo il successo delle trentacinquemila copie vendute del banale fantasy Dragonero, l’editore milanese ha osato...
Torna con Big Love la folta famiglia di Bill Henrickson, poligamo di successo ma più o meno in incognito. Sposato a tre mogli, con uno stuolo di figli, una madre lucidamente folle, un padre avido e spietato, un fratello triste e nobile e una cognata avvelenatrice, Bill se la deve...
I fumetti vanno sempre più spesso al cinema, ma capita anche che il cinema vada ai fumetti. Continuiamo la panoramica sul noir con l’insolita vicenda di una sceneggiatura cinematografica trasposta direttamente per la nona arte senza passare dalla settima. Si tratta di Black Diamond «...
Un'altra stupida commedia americana? Niente paura, Non mi scaricare si smarca dalla media, innanzitutto osando nudi frontali e sesso senza precipitare in baratri goliardici, e in secondo luogo per la bellezza delle location hawaiane e la bontà del cast, capace di giocare con gli...
Ed Brubaker ha da poco ottenuto il secondo Eisner consecutivo come miglior scrittore, da sommare ai due Harvey (l’altro principale premio del comicdom americano) vinti nel 2006 e nel 2007. Classe 1966 e figlio di ufficiale della marina, si fa largo nel panorama indipendente con la serie...
In seguito al relativo successo di Brothers & Sisters del 2006, la ABC e il produttore Greg Berlanti cercano il bis l’anno successivo con un nuovo family drama dai forti elementi di commedia e dal gran numero di personaggi. Dirty Sexy Money, ambientato nell’alta società...
Con alle spalle qualcosa come duecento episodi e un film, X-Files rimane un modello tuttora inarrivato di successo popolare e di culto. Capace, come forse nessun’altra serie, di unire elementi investigativi a vicende paranormali e a complesse teorie cospirative. Un equilibrio difficile...
Attenti a dove mandate le vostre figlie in vacanza: è tornata la tratta delle bianche, con turiste occidentali rapite nel cuore di Parigi per mano di albanesi dagli occhi bistrati. Pare una trama ideata da Borghezio e adatta al massimo a Chuck Norris, invece è prodotta da Luc Besson e si...
Lo scorso numero si è parlato di noir e pubblicazioni interrotte, e la mente va subito a David Lapham autore dell’incompiuto Stray Bullets. Questa serie dalla straordinaria complessità narrativa è un racconto corale di crimine e disperazione tra anni Settanta e Novanta, popolato da...
Prodotto dalla basic cable USA (Monk, Dead Zone, 4400), Psych è una parodia delle serie popolate da medium e altri detective paranormali. Il protagonista Shawn infatti è dotato “solo” di una memoria fotografica e molto allenata, e, pur figlio di un poliziotto...
Dal romanzo di Yusuke Kishi era già stato tratto un film nel 1999, il giapponese Kuroi ie, rifatto l'anno scorso dal regista Shin Terra in Corea del Sud. Nonostante l'incipit con il suicidio di un bambino, Black House è un horror-thriller asiatico che ci risparmia gli ormai...
Apriamo segnalando i principali vincitori dei cosiddetto Oscar del fumetto, ossia gli Eisner Award, assegnati alla convention di San Diego lo scorso 25 luglio (per l’elenco completo: www.comic-con.org). Dove hanno trionfato le serie, Mouse Guard,...
Dopo una prima stagione altalenante e un poco ondivaga, Supernatural, ha trovato la propria strada con puntate ancora prevalentemente autonome ma ben connesse tra loro, spesso rivelatrici di un piccolo pezzo del mosaico generale e occasione di sviluppo dei personaggi. Morto il padre...
La grazia se n'è andata è titolo forse troppo esplicito, ma la vicenda raccontata si presta a essere specchio dell'America in guerra pur senza sacrificare i personaggi al teorema, anzi, tanto è il pudore della regia e tale la loro dignità da reggere anche un titolo così simbolico....
Gregory Hoblit, dopo una premiata carriera come regista e produttore dei migliori polizieschi televisivi tra gli anni 80 e 90 (Hill Street e NYPD), esordì nella regia per il grande schermo nel 1996 con l'interessante Schegge di paura. Da allora la sua carriera ha...
Prodotto dalla ABC e coordinato, almeno nella prima stagione, da Greg Berlanti, Brothers & Sisters si avvale di un ottimo cast femminile con Calista Flockhart (Ally McBeal), Rachel Griffiths (Six Feet Under) e soprattutto Sally Field (che non trovava un ruolo...
Ha settant’anni (compiuti il 3 marzo 2008) ma non li dimostra davvero Bruno Bozzetto: aggiornato alle nuove tecnologie e circondato da uno studio giovane, si rivela ancora vulcanico di progetti.
Come nasce Olympics e che differenze ci sono tra la versione d’origine (...
Nel corso degli anni 90 i disegnatori americani di grido si stancarono di lavorare su proprietà altrui. In sette lasciarono Marvel e DC per fondare la Image ed essere padroni, (e beneficiari dei diritti di sfruttamento) delle proprie creature. Mike Mignola se ne andò alla Dark Horse per dare...
Coperto di insulti a Cannes nel 2006, Southland Tales venne tagliato a 145 minuti, integrato di nuovi effetti speciali, preceduto dalla pubblicazione di un trittico di graphic novel (che ne costituiscono i capitoli da 1 a 3, dove il film completa l’esalogia) e infine distribuito negli...
Ennesimo adattamento per il piccolo schermo delle gesta dell’arciere di Sherwood, Robin Hood della BBC nasce sulla scia del Dr. Who ed è pensato come un prodotto per famiglie. Dunque molto poco violento, con intrecci lineari e caratterizzato da uno sceriffo di Nottingham...
«Hanno ucciso l’Uomo Ragno», così sostengono i più sfegatati lettori delle gesta a fumetti del supereroe Marvel, irritati dalla notizia che la testata Panini dedicata all’“arrampicamuri” cambierà nome da L’Uomo Ragno a SpiderMan. A dire il vero il nome del personaggio era ovunque in inglese,...
Tra le creazioni del prolifico Osamu Tezuka, padre del fumetto e dell’animazione giapponese al punto da essere ribattezzato “il Dio dei manga”, Astroboy ha un posto di primo piano. La serie animata andata in onda dal 1963 al ’66, e tratta dal manga pubblicato già dal 1952, fu la prima...
Probabilmente il miglior debutto dei network del 2006, The Nine si è scontrato con la spietata legge dei ratings e, vittima delle proprie ambizioni, non ha superato il tredicesimo episodio, nonostante i consensi della critica. Il racconto dei nove sopravvissuti a una rapina in banca...