
Andrea Fornasiero
Andrea Fornasiero (Mortara, 8 maggio 1976), dottorato in Culture della Comunicazione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, è stato autore televisivo per due trasmissioni di Rai4, Wonderland e Mainstream. Collabora con il settimanale “Film Tv” dal 2006. Collabora inoltre con il distributore cinematografico Officine Ubu nel settore Acquisitions. È autore di Terrence Malick. Cinema della classicità e della modernità (Le Mani, 2008) e ha partecipato a vari volumi collettanei e convegni sul cinema. Scrive o ha scritto per “Fumo di China”, “Chili Blog”, “The Cinema Show”, “Nocturno”, “Rumore”, “Lo Spazio Bianco”, “Filmidee”, “Andersen”, “Movieplayer”, “Rumori fuori scena”, “Otto e mezzo”, inoltre ha curato la rubrica CoseSerie, dedicata al mondo della serialità, per FilmTv.it. Ha collaborato a due edizioni del Roma Fiction Fest ed è stato autore e conduttore delle emissioni italiane delle cerimonie di premiazione degli Emmy Awards 2014 e 2015.
Sulla fortunatissima strategia di distribuzione di Dunkirk ha poi spiegato: «L'abbiamo considerato come un blockbuster. È un termine strano da usare in rapporto al soggetto di Dunkirk, ma l'abbiamo voluto commercializzare come un'opera di intrattenimento,...
«I re cadono, i fantasmi ritornano, la guerra ricomincia» così Sky lancia la nuova terza stagione di Gomorra, che riprende esattamente dove era finita la seconda, ossia poco dopo la morte di Don Pietro Savastano, abbattuto a colpi di pistola al cimitero in visita alla tomba della...
Ieri infatti il titolo Disney in borsa non ha dato i dividendi previsti, mancando l'obiettivo di 5 centesimi di dollaro per azione e con un ricavo diminuito del 3% rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente. Una flessione dovuta tra le altre cose al declino dei canali via cavo sportivi...
Se si considerano poi anche le reti cable il totale dei protagonisti arriva a 103 mentre quello dei personaggi ricorrenti sale a 70. Ci sono poi i servizi streaming, con Amazon, Hulu e Netflix dove appaiono 51 personaggi regolari e 19 ricorrenti (per la copertina infatti abbiamo scelto una...
8. Howards End di Kenneth Lonergan e Hettie Macdonald, breve trailer della nuova miniserie BBC che adatta in quattro puntate il romanzo Casa Howard di E.M. Forster, già portato sullo schermo da James Ivory. Sceneggiatura dell'...
Ottavo capitolo della saga dell’Enigmista, l’assassino che pone le sue vittime di fronte a una serie di prove mortali legate alle loro colpe, Saw: Legacy (in Usa Jigsaw) arriva sette anni dopo Saw 3D, che avrebbe dovuto essere l’ultimo. Ci sarà sempre però qualcuno...
10. Lost and Found di Jason Bailey e Mike Hull, un documentario sul tesoro ritrovato nel 2013 di vari trailer dei film dello studio di produzione Silver Screen, che imperversò pressoché senza alcuna fortuna negli anni dei...
Torniamo a parlare del magnifico autore di Rork, il tedesco Andreas, di cui Magic Press ha pubblicato recentemente due volumi: Cromwell Stone: L’integrale (b/n, brossurato, pp. 144, € 18) e Capricorno: L’integrale - Vol. 1 (col., brossurato, pp. 256, € 28). Il primo...
12. Godless di Scott Frank, rodato sceneggiatore che vanta tra le sue ultime fatiche anche l'ottimo Logan, come regista ha firmato solo La preda perfetta e lascia assai più perplessi. In questa miniserie western c'è...
5. Den of Thieves di Christian Gudegast, la ricetta evergreen "guardie e ladri" ha sempre un suo fascino, anche se l'esordio alla regia dello sceneggiatore di Attacco al potere 2 e altri action non promette grandi finezze, che del resto con Gerard Butler e 50...
Il ritrovamento di un filmato di Angelo G.A. D’Alessandro, scomparso nel 2011, girato a Barbiana nel 1965, ci mostra un don Lorenzo Milani inedito: solitamente presenza schiva che lasciava posto ai suoi ragazzi, qui per una volta parla delle sue idee. Affronta i temi della disobbedienza alle...
Il produttore americano Steve Muench ci ha raccontato la complessa e laboriosa lavorazione di Loving Vincent (vedi recensione sul Film Tv n. 41/2017): «Sette anni fa la regista polacca Dorota Kobiela aveva in mente di realizzare un corto sugli ultimi giorni di Van Gogh, ma quello che...
10. The X-Files - stagione 11 di Chris Carter e altri, nonostante la delusione per il recente ritorno, come non dare una seconda possibilità a una serie che ha tra le sue frasi celebri "I Want to Believe"? Inoltre sembra che si punterà più sull'horror e su una trama...
Seppur non si conoscano - e forse mai si conosceranno - i dati di visione dei contenuti di Netflix, la serie Mindhunter di Joe Penhall e David Fincher è chiaramente già un successo, fosse anche solo per il volume di discussioni e articoli generato in...
«La morte di qualsiasi persona non è soggetto per un commedia, tanto più la morte di un capo di Stato e di un grande leader» ha commentato Nikolai Starikov, il politico che guida il partito nazionalista e ha scritto vari bestseller sulla storia della Russia, tra cui uno dedicato all'apologia di...
Maggy Garrisson (Coconino Press, col., brossurato, pp. 152, € 22) è un fumetto francese ambientato però a Londra, con protagonista una giovane spiantata, “paciarotta” e di vivida astuzia che, in cerca di un lavoro, si scopre talentuosa detective privata. Le finisce in mano un gruzzolo...
«Nessuno mi ha mai proposto il remake di Colazione da Tiffany» dice ironicamente David Fincher per giustificare il rapporto tra la sua carriera e i serial killer, per poi però farsi subito molto più serio: «Non voglio parlare del "gourmet esperto di opera" perché...
Il film è tratto da un romanzo omonimo di Darryl Ponicsan, sequel di The Last Detail del 1973, che ebbe anche un adattamento cinematografico in L'ultima Corvè di Hal Ashby con Jack Nicholson. Linklater ha quindi subito voluto precisare: «Il...
Durante la 10ª edizione del Roma Fiction Fest, Dustin Lance Black, premio Oscar per la sceneggiatura di Milk, ha presentato in anteprima mondiale la sua miniserie When We Rise (e in particolare i primi due episodi diretti da Gus Van Sant), che arriva il 3 ottobre 2017 su Sky...
A convincerla a firmare un contratto con Netflix dopo 15 anni con ABC è stata la promessa di una «strada totalmente aperta» per la sua compagnia di produzione Shondaland, ha detto la potente autrice televisiva americana. Aggiungendo che con Netflix: «Ho uno scenario aperto per...
10. Future Man di Kyle Hunter e Ariel Shaffir, una serie sci-fi comica che guarda a Ritorno al futuro realizzata per Hulu da due degli sceneggiatori di Sausage Party, anche qui affiancati dai producer e registi...
Un poeta e la moglie vivono nella casa di famiglia di lui, quasi distrutta da un incendio ma che lei ristruttura a puntino, mentre il poeta non riesce a scrivere. Arrivano un suo fan e poi la sua acida consorte, quindi i loro figli. Le cose si mettono male, ma dal sangue sgorgano l’ispirazione...
10. Tomb Raider di Roar Uthaug, che oltre a ricordarsi per il nome onomatopeico si è fatto notare con film nordici avventurosi e spettacolari come The Wave. Riuscirà a dare dignità alla nuova e più fragile incarnazione di Lara Croft? La vera domanda è però un'...
In occasione dell’uscita italiana di Martha & Alan - Dai ricordi di Alan Ingram Cope (col., brossurato, pp. 120, € 18), Coconino Press ha dato alle stampe anche La guerra di Alan - Edizione integrale (b/n e col., brossurato, pp. 336, € 24), che raccoglie in un unico tomo...
Già da tempo i vertici Warner-DC andavano dicendo che la loro direzione era "director driven", ossia guidata dai registi, dove ognuno potesse infondere al suo film la propria personalità. Implicitamente quindi si diceva che sarebbe stati meno coesi rispetto a quelli, più o meno con lo stesso...
12. Spielberg di Susan Lacy, documentario su HBO su uno dei più importanti registi americani in attività, con interviste tra gli altri a Laura Dern, Martin Scorsese e Leonardo DiCaprio
...
Due agenti speciali umani in un remoto futuro indagano la misteriosa area radioattiva al centro della Città dei mille pianeti e la distruzione del pianeta Mül, che il protagonista Valerian ha visto in sogno. Il tutto in una frenetica corsa tra moltitudini di alieni multiformi e fantastici...
Mark Millar è insieme a Robert Kirkman l’uomo di maggior successo dell’industria dei fumetti americana, non a caso il primo è finito sotto contratto con Netflix e il secondo con Amazon. Se dai comics di Kirkman sono nate serie tv come The Walking Dead e Outcast, Millar ha...
10. The Disaster Artist di James Franco, primo trailer compiuto per il film sul regista di The Room, Tommy Wiseau, che offre materiale a James Franco a suo fratello e all'amico Seth Rogen per una commedia demenziale e...
Si è conclusa da poche ore la notte degli Emmy, aperta come di consueto da un numero del presentatore, che stanotte era Stephen Colbert star del proprio talk show su CBS, ossia l'emittente che ha trasmesso la cerimonia. Abbiamo già dato conto dei Creative...