- a cura della Redazione -

- a cura della Redazione -

Libri - FilmTv n° 05/2018

(a cura di Carlotta Susca, Liberaria, pp. 130, € 10)

L’ultima pubblicazione del catalogo Metronomi (saggistica contemporanea) di LiberAria è un miscellaneo in cui Michele Casella, Jacopo Cirillo, Marika Di Maro, Leonardo Gregorio e la curatrice Carlotta Susca discettano delle...

Classico d'autore - FilmTv n° 05/2018

(di Wim Wenders, Contrasto Books, pp. 224, 2017 )

Bergman e Antonioni, Hopper e Wyeth, De Oliveira e Ozu. Samuel Fuller. Barbara Klemm. Pina. E Cézanne, ça va sans dire (chi conosce Les beaux jours d’Aranjuez sa perché). Cinema, fotografia, pittura,...

Servizio - Articolo per il sito - Solo online

Michael McCauley (Liam Neeson) è un ex detective della polizia di New York che da qualche anno ha appeso distintivo e pistola al chiodo, per fare l’assicuratore. Abita fuori Manhattan e tutti i giorni prende il treno per raggiungere il posto di lavoro, come centinaia di migliaia di altri...

Servizio - Articolo per il sito - Solo online

Tra i registi di genere migliori del nuovo millennio, il catalano Jaume Collet-Serra, classe 1974, esordisce dietro la macchina da presa (dopo un passato da montatore) con il remake (superinteressante) di La maschera di cera, titolo omonimo e produzione eccellente di Robert Zemeckis e...

Servizio - Articolo per il sito - Solo online

Nel 2015 Jaume Collet-Serra e Juan Sola fondano a Los Angeles una casa di produzione dedicata a horror, action e thriller. Nel 2016 accettano di subentrare come produttori esecutivi in un progetto di Studio Canal UK tratto da una sceneggiatura originale di Byron Willinger e Philip de Blasi, che...

Cinelibri - FilmTv n° 03/2018

(di Enrico Giacovelli, Gremes, pp. 224, € 19,50)

Opera imponente, corredata da ricca appendice, quella di Giacovelli è la prima mappatura della presenza mozartiana nella settima arte. Il volume è tripartito: i film che raccontano la vita del compositore, quelli che portano su...

Cinelibri - FilmTv n° 03/2018

(di Maurizio de Giovanni, Lucia Di Girolamo, Skira, pp. 96, € 18,50)

Un giallista di fama (De Giovanni, creatore dei bastardi di Pizzofalcone e del commissario Ricciardi) sulle tracce di due film perduti del muto partenopeo: l’operazione è affascinante, supportata dalla consueta...

Classico d'autore - FilmTv n° 03/2018

(di Marco Dinoi, Le Lettere, pp. 328, 2008)

Lo sguardo e l’evento è un’analisi su come cinema e televisione hanno contribuito a creare una memoria attorno ai fatti dell’11 settembre 2001. Per Dinoi va separato ciò che non si doveva unire: l’evento e la sua immagine. Un’...

Cinelibri - FilmTv n° 01/2018

(di Pietro Masciullo, Bulzoni Editore, pp.308, € 22)

«Se il cinema è sempre più pensato, prodotto, fruito e studiato come medium digitalizzato, softwarizzato, deistituzionalizzato e musealizzato, come rintracciare ancora una sua identità?». Con un libro come questo, per esempio...

Cinelibri - FilmTv n° 01/2018

(a cira do Emanuela Martini, Il Castoro, pp.156, € 15)

Realizzato in occasione della retrospettiva del Torino Film Festival 2017 dedicata al regista di Vestito per uccidere, un Castoro da affiancare a quello classico di Roberto Nepoti. Qui si procede ripercorrendo la...

Classico d'autore - FilmTv n° 01/2018

(di André Bazin, Medusa, pp.165, 1979)

Rieccolo, riedito da Medusa a 38 anni dall’edizione di Il formichiere, il volume che raccoglie sei profili tracciati da André Bazin - teorico, pensatore, scrittore del cinema - e ordinati postumi dal figlio putativo, François Truffaut....

Cinelibri - FilmTv n° 51/2017

(di Oscar Iarussi, Il Mulino, pp. 176, € 12)

Il capitolo cinematografico della collana “Ritrovare l’Italia” attraversa grandi città, capoluoghi tutti tranne la Matera di Pasolini e Gibson, futura capitale della cultura. Non ci sono liste di “set per luoghi”; Iarussi entra nel...

Classico d'autore - FilmTv n° 51/2017

(di Régis Debray, Il Castoro, pp. 272, 2010)

Imprescindibile per chiunque intenda occuparsi di rappresentazioni e simulacri del contemporaneo, il saggio del mediologo Régis Debray analizza il significato assunto dalle immagini nella Storia dell’uomo occidentale. Dall’originario...

Cinelibri - FilmTv n° 51/2017

(di Daniele Magni, Bloodbuster Edizioni, pp. 224, € 13)

Prezzo aggressivo, formato pratico e tascabile, immagini a forte impatto e prosa diretta: la riedizione del mitico Contaminations - guida di culto al fantacinema italiano degli anni 80 - ha i crismi della...

Cinelibri - FilmTv n° 47/2017

(di Eric Lax, Utet, pp. 406, € 25)

Ne esce praticamente uno all’anno, qualche volta addirittura due: ma come nasce un film di Woody Allen? Eric Lax, biografo ufficiale dell’autore newyorkese (ne segue il lavoro fin dal 1971), cerca la risposta seguendo l’intera creazione, dall’idea all’...

Cinelibri - FilmTv n° 47/2017

(di Brian Jay Jones, Il Castoro, pp. 560, € 22)

Come regista ha firmato solo sei lungometraggi, eppure ha rivoluzionato il cinema contemporaneo: la ricca biografia di George Lucas è una miniera d’oro per i fan di Guerre stellari (gli aneddoti sulla lavorazione di...

Cinelibri - FilmTv n° 45/2017

(di Guy Adams, Deagostini, pp. 256, € 12,90)

Dal 27/10/2017 su Netflix è approdata la seconda stagione (recensione sul Film Tv n. 44/2017, ma ne riparleremo): ghiotta occasione per un mega-ripasso dell’universo di Stranger Things. A farci da Virgilio Guy Adams,...

Cinelibri - FilmTv n° 45/2017

(di Biagio Proietti, Mario Gerosa, Il Foglio, pp. 330, € 16)

Dopo la pubblicazione della monografia su Anton Giulio Majano, Mario Gerosa dà seguito alla sua ricerca sui grandi padri della tv italiana andando a occuparsi di D’Anza, che di quei padri è stato tra i più illuminati....

Classico d'autore - FilmTv n° 45/2017

(di Renato Venturelli, Einaudi, pp. 498, 2007)

Bianco e nero, luci e ombre: il legame invisibile tra espressionismo e noir anni 40 è solo uno degli spunti forniti dalla trattazione di Renato Venturelli. È grazie al noir che il cinema classico si è lentamente trasformato in altro...

Muzik - Articolo per il sito - Solo online

Nel n° 44 di FilmTv Dario Agazzi, nella sua rubrica Invito all'ascolto della musica contemporanea, delineava un ritratto del compositore statunitense John Cage, che riportiamo per intero:

Schönberg, che ebbe come allievo John Cage, dichiarò che...

Cinelibri - FilmTv n° 43/2017

(di Victor I. Stoichita, Il Saggiatore, pp. 144, € 20)

Occhi che osservano, occhi che spiano, occhi che indagano e Storia dello sguardo da Manet a Hitchcock: questi i sottotitoli. Il percorso è tra pittura e cinema: da La ferrovia di Manet, passando...

Cinelibri - FilmTv n° 43/2017

(a cura di Valentina Valentini e Cosetta G. Saba, Bulzoni, pp. 390, € 35)

Recuperiamo questo volume, uscito sul finire del 2015, per la sua assoluta rilevanza, soprattutto in ambito teorico. Che cos’è diventato il video, quel medium poroso e rivoluzionario che dagli anni 70 ha...

Classico d'autore - FilmTv n° 43/2017

(di Gianni Canova, Il Castoro, pp. 152, 2007)

Uscito nel marzo 2007 e comprensivo dei film del regista fino a A History of Violence, il “castorino” dedicato a Cronenberg è sì un saggio monografico su una figura principe e paradigmatica della settima arte contemporanea, ma anche...

Cinelibri - FilmTv n° 41/2017

(di Piero Sspila, Gremese, pp. 128, € 14)

Col capolavoro di Friedrich Wilhelm Murnau si inaugura la collana di Gremese diretta da Enrico Giacovelli e dedicata a “i migliori film della nostra vita”: agili volumi monografici consacrati a classici della storia del cinema (in...

Cinelibri - FilmTv n° 41/2017

(di Carrie Fisher, Fabbri Editori, pp. 256, € 18)

Carrie Fisher e il racconto della sua più grande, complicata, elettrizzante e dolorosa storia d’amore. No, non lo strombazzato affair con Harrison Ford sul set di Guerre stellari, ma una love story ben più...

Classico d'autore - FilmTv n° 41/2017

(di Alberto Pezzotta, Carrocci, pp.128, 2007)

A dieci anni dalla prima pubblicazione, e in attesa della prossima uscita (nel 2018) di una riedizione aggiornata, il manuale del nostro Alberto Pezzotta resta un punto di riferimento imprescindibile per chi si avvicini alla materia...

Cinelibri - FilmTv n° 39/2017

(di Simone Scafidi, Dino Audino Editore, pp. 112, € 14)

Operazione curiosa e necessaria, quella compiuta da Simone Scafidi - docente di cinema e regista, tra gli altri, dei sorprendenti e indipendenti Gli arcangeli ed Eva Braun - in questo manuale. Facendo...

Cinelibri - FilmTv n° 39/2017

(a cura di C. Mangolini, F. Bolzan, Il Foglio, pp. 460, € 20)

Aperto da una prefazione di Fabio Frizzi, il tomo intende analizzare le metodologie di trattazione (grafica, drammaturgica) dei vari tipi di violenza nel nostrano cinema bis. Serial killer, rape & revenge...

Classico d'autore - FilmTv n° 39/2017

(di AA.VV., Minimum Fax, pp. 264, € 14,50, 2004)

Nel 1962 i “Cahiers du cinéma” dedicarono un numero intero alla nouvelle vague, raccogliendo testi pubblicati dal 1959 in poi: documenti “in diretta” dell’onda che stava cambiando il cinema. Il volume riunisce quei...

Cinelibri - FilmTv n° 37/2017

(di Martina Federico, Mimesis, pp. 232, € 20)

Quante volte ci è capitato, dopo la visione di un film, di dire «dal trailer sembrava tutta un’altra cosa»? Il rapporto fra l’opera e il suo breve montaggio di scene a scopo promozionale è al centro del volume, che raccoglie 50...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy