- a cura della Redazione -

- a cura della Redazione -

Classico d'autore - FilmTv n° 15/2017

(di Raymond Bellour, Kaplan, pp. 320, € 28,50, 2005)

Cosa penseremmo oggi di Hitchcock o della Hollywood classica senza le analisi di Bellour, senza la rivelazione del senso manifesto ma immateriale che lega due fotogrammi, senza la scoperta delle strutture nascoste di un film,...

Classico d'autore - FilmTv n° 13/2017

(di Marco Giusti, Mondadori, pp. 698, € 18, 2007)

A oggi, la pietra miliare per ogni cultore di quella florida e irripetibile stagione che fu il cosiddetto spaghetti western. Dai Sartana ai Ringo, dai Mannaja ai Django, ci sono tutti i volti diventati icona ma - quel che è...

Cinelibri - FilmTv n° 11/2017

(di AA.VV., Luigi Pellegrini Editore, pp. 238, € 18)

Numero celebrativo per la rivista accademica di fascia A: da festeggiare ci sono 10 anni e 30 numeri. La festa è comme il faut: un volume interamente dedicato al cinema italiano, suddiviso in due sezioni. 1) Studiosi...

Classico d'autore - FilmTv n° 11/2017

(di François Truffaut, Il Saggiatore, pp. 316, € 13, 2014)

Quando un libro ha un soprannome, è imprescindibile: l’”Hitchbook”, la lunga intervista che Truffaut fece al maestro del brivido, pubblicata per la prima volta nel 1966, ampliata nel 1980 e ripetutamente ristampata da...

Classico d'autore - FilmTv n° 09/2017

(di Alexander Kluge, L’Orma Editore, pp. 288, € 18, 2016)

Chi è Kluge? Firmatario del manifesto che a Oberhausen fondò il Nuovo cinema tedesco, poi Leone d’oro, teorico, sperimentatore di forme (dalla narrativa alla videosaggistica, dalla carta all’installazione sino alla tv)....

Cinelibri - FilmTv n° 07/2017

(di Andrea Pinotti, Antonio Somaini, Einaudi, pp. 320, € 28)

È evidente che negli ultimi decenni siano nate nuove forme di spettatorialità. E che ne sorgano sempre di nuove. Nuovi schermi, piccoli e grandissimi, portatili e urbani. E non solo. Gli autori elaborano un percorso...

Cinelibri - FilmTv n° 07/2017

(A cura di Giulio Sangiorgio e Giampiero Raganelli, Bietti, pp. 64, gratuito)

Bietti, dopo Rob Zombie e François Ozon, dedica un numero di “INLAND” a Lav Diaz. Firme d’alto profilo, saggi densi, un valore storico: è il primo studio dedicato a uno degli autori centrali (ma...

Classico d'autore - FilmTv n° 07/2017

(di David Bordwell, Kristin Thompson, Il Castoro, pp.934, € 45, 2010)

Monumentale opera di ricerca e metodo cronologico, tradotta magistralmente dalla casa editrice e adottata in quasi tutti i corsi universitari di Storia del cinema. La scansione di Bordwell e Thompson, dal pre-...

Cinelibri - FilmTv n° 05/2017

(di Mario Gerosa, Falsopiano, pp. 280, € 20)

Viaggio attraverso l’opera di un regista inopinatamente poco considerato. Come mai? Semplice, perché Majano ha dato il meglio di sé per la televisione, realizzando sceneggiati in grado di (ri)scrivere le regole del dramma (La...

Cinelibri - FilmTv n° 05/2017

(di Ignazio Senatore, Falsopiano, pp. 164, € 20)

Realizzato in collaborazione col Circolo del cinema Adelio Ferrero, il volume contiene una lunga e densa conversazione col regista calabrese trapiantato a Torino, che dalla biografia si sposta alla genesi dei film e all’analisi di...

Classico d'autore - FilmTv n° 05/2017

(di Gianni Canova, Bompiani, pp. 190, € 16, 2000)

Il libro di Gianni Canova compie 17 anni. L’alieno, Alien, non aveva ancora prodotto Prometheus. Il pipistrello, Batman, non era ancora stato riscritto da Nolan. Eppure, per ripensare la storia del...

Cinelibri - FilmTv n° 03/2017

(Di Ilaria Floreano, Bietti, pp. 200, € 20)

Il sottotitolo, Vita di Edward Hopper tra pittura e cinema, rende l’idea della doppia fiamma che alimenta e anima questa narrazione saggistica, condotta con fluidità romanzesca e perizia didattica tra la storia dell’arte e...

Cinelibri - FilmTv n° 03/2017

(Di D. Boero, M. Morales, Edizioni Il Foglio, pp. 140, € 14)

Sebbene il tema del saggio possa apparire datato (il docu-horror e l’horror...

Classico d'autore - FilmTv n° 03/2017

(di Michael Ondaatje, Garzanti, pp. 288, € 16,50, 2003)

Murch, leggendario montatore e curatore del montaggio audio per Francis Ford Coppola, racconta all’autore di Il paziente inglese la lavorazione del tappeto sonoro di capolavori come Il padrino e La...

Cinelibri - FilmTv n° 01/2017

(a cura di Mario Gerosa, Il foglio letterario, pp. 190, € 15)

Operazione puntuale ed eccentrica, quella condotta dal curatore Mario Gerosa e dai singoli autori dei saggi che compongono il volume. In quasi 200 pagine si studia la tessitura cinefila - spesso nascosta tra le pieghe...

Cinelibri - FilmTv n° 01/2017

(di Gianluca Tosi, Bloodbuster Edizioni, pp. 160, € 35)

Sono così tanti i libri a tema cinema sugli scaffali italiani che a volte si dà per scontato che i principali territori d’indagine siano “coperti”. Invece no, e questo volume dal formato imponente e dai contenuti filologici...

Cinelibri - FilmTv n° 01/2017

(di Francangelo Scapolla, Il melangolo, pp. 240, € 10)

Impossibile condensare in un saggio agile tutta la storia del genere che André Bazin definì «il cinema americano per eccellenza». Il volume di Scapolla, dunque, dopo una breve perlustrazione storica, si affida ai nomi:...

Servizio - FilmTv n° 51/2016

  • Adriano Aiello
    FILM: Neruda - Pablo Larraìn
    LIBRO: Zero K - Don Delillo
    MUSICA: Blackstar - David Bowie
    SERIE: Narcos - stagione 2
  • Pedro Armocida
    FILM: Il club - Pablo Larraìn
    LIBRO: ...

Cinelibri - FilmTv n° 51/2016

(di Renato Loriga, Aracne editrice, pp. 300, € 25)

Il titolo «indica la possibilità, attraverso il cinema, di raccontare a proprio modo la storia, di contestarla, di dare spazio a voci inascoltate». Il volume di Loriga - tagliente, mai compilativo - le ascolta: riassume la...

Cinelibri - FilmTv n° 51/2016

(di Ester Corvi, Hoepli, pp. 138, € 12,90)

Prezioso Nuovo cinema web, scritto da una giornalista economico-finanziaria con taglio quindi molto specifico. Tema: diffusione del video streaming, tramite operatori quali Netflix o Amazon Prime Video (anche produttori) e...

Cinelibri - FilmTv n° 51/2016

(a cura di Alberto Morsiani, Falsopiano, pp. 172, € 19)

«Il più grande regista sconosciuto del mondo», così chiama Fleischer il curatore di questo volume collettivo, edito in occasione del centenario dalla nascita dell’autore di piccoli grandi cult come 20.000 leghe sotto i...

Cinelibri - FilmTv n° 49/2016

(di Gaetano Liguori, Skira Editore, pp. 224, € 16)

Tra saggistica, didattica e memoria, coadiuvata dalle illustrazioni originali di Giulio Peranzoni, la rievocazione di una passione personale - quella per il cinema western - del quotato jazzista Gaetano Liguori. Un amore di...

Cinelibri - FilmTv n° 49/2016

(di Enrico Giacovelli, Gremese, pp. 192, € 27)

1.360 immagini (ma ad altre 5.000 si accede, tramite QR code, sull’archivio online) per raccontare come il cinema ha inquadrato, plasmato, bramato il corpo femminile. I capelli di Rita Hayworth, i seni di Sophia Loren, le gambe di...

Cinelibri - FilmTv n° 49/2016

(di Bruno Di Marino, manifestolibri, pp. 194, € 20)

Secondo volume dell’anno pubblicato da Bruno Di Marino, ritenuto punto di riferimento del cinema di ricerca. Dopo il pionieristico Il segno mobile, sul rapporto tra arte grafica e audiovisivo, l’autore raccoglie per...

Cinelibri - FilmTv n° 47/2016

(a cura di Roberto Lasagna, Falsopiano, pp. 230, € 20)

Figura iconica al punto da diventare una maschera, quasi un sinonimo di genere horror, omaggiato da Tim Burton e da Michael Jackson (il videoclip di Thriller) fino a divenire leggenda, il volto del grande Vincent...

Cinelibri - FilmTv n° 47/2016

(di Paolo Licheri, Liguori Editore, pp. 304, € 27,99)

Come un pedagogista comeniano (Comenio fu il pensatore della pansofia, dottrina totale in grado di insegnare tutto a tutti), Rossellini si servì della tv per produrre opere didattiche, parti di un’enciclopedia storico-...

Cinelibri - FilmTv n° 47/2016

(a cura di Michele Tetro e Stefano Di Marino, Odoya, pp. 672, € 30)

Continua il monumentale lavoro delle guide edite da Odoya: dopo quella al cinema horror, eccone una dedicata al western e curata nei minimi dettagli dagli autori. Un percorso saggistico cronologico atto a...

Cinelibri - FilmTv n° 45/2016

(di Pier Paolo Pasolini, Contrasto, pp. 200, € 19,90)

Curato da Graziella Chiarcossi e Maria D’Agostini, il libro presenta la trascrizione del documentario-verità girato da Pasolini nel 1964. Ovvero un giro d’Italia composto da interviste a intellettuali e persone semplici su...

Cinelibri - FilmTv n° 45/2016

(di Gianluigi Rossini, Il Mulino, pp. 220, € 14)

Parlare di serie tv senza sapere come vengono scritte, realizzate, prodotte e fruite rischia di portare a letture errate. Il volume di Rossini è un valido strumento per colmare ogni lacuna: seguendo un filo cronologico e un...

Cinelibri - FilmTv n° 45/2016

(di AA.VV., CINIT Cineforum italiano/Le mani, pp. 120, € 10)

È dedicato a Davide Zordan, prematuramente scomparso nel 2015, il numero della rivista quadrimestrale diretta da Marco Vanelli. Brillante teologo, presidente del festival cinematografico Religion Today e caporedattore...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy