
Dario Agazzi
Un requiem rosa confetto
In Barbie, che pare influenzato dal controverso metaverso sine spe di Olivia Wilde (Don’t Worry Darling), non è tanto il citazionismo kubrickiano che recupera il Requiem di Ligeti - ormai accademia - a interessarci....
Una stagione lirica con Augusta Oltrabella: frase dal “Giornale di Genova” (1939) nel saggio di memorie e lacune Ad ogni buon conto (Biblion, 2021) di Felice Accame. Anche critico cinematografico acutissimo - v. il monumentale Un clandestino a bordo di una...
Charles Aznavour in I fantasmi del cappellaio di Chabrol fu un sarto perfetto. Ma era di culto come chansonnier: Silvio Berlusconi lo cantava sulle navi Leonardo da Vinci e Michelangelo. Delle quali, poiché ci andavano i miei...
1) Da poco su Chili L’irriducibile del duo Menegazzo-Pernisa: musica d’Enrico Gabrielli per un ambient oratoriale.
2) Finalista ai Nastri d’argento il corto Clair...
1. Il sardo Alessandro Milia (1981) m'invia il suo album Sonazzos (Stradivarius 2023, Spotify), certo del mio interesse. Vari aggettivi s'attaglierebbero per: Sonata (blocchi materici), Orizzonti ossessivi (sberle materiche), Un ORA...
1. «Disinteresse per musica e arti della Gen Z? Colpa nostra» mi dice Andreea Vrînceanu, coetanea, assistente della vicesindaca Flavia Boghiu a Brașov: fisionomia da kolchoz, frenesia 5.0. E chi guidò noi millennial?
2. 2013: il blog /nu/...
1. «L’arte è un investimento di capitali, la cultura un alibi», Ennio Flaiano: 16 anni fa in una villetta-bunker stile I topi d’Albanese, un parvenu mi mostra una delle quattro versioni di Il bacio di Hayez, fra bagno e cucina:...
1. Filosofia della casa d’Emanuele Coccia (Einaudi), scalzacane: la casa del futuro sarà «l’estensione della logica Airbnb, cucina del pianeta». E la Hausmusik, musica in casa?
2. Non parlerei del mio luogo natale, Nembro, se non...
1) «Ancora campa» vien detto all’arrivo in paese di Astolfo nel film omonimo. Pure il M° Giacomo Manzoni, compositore sovietico ma senza Urss, ancora campa: incensato pre mortem dal docufilm Manzoni90 (imbarazzo: 100).
2)...
1) 33 quadri di Vincenzo Accame del 1994 s’intitolano Parole/Nuvole, Worten/Wolken. Analogamente in Triangle of Sadness Östlund affida a una paralitica l’ossessiva locuzione In den Wolken/”fra le nuvole” che tutto esprimendo, tutto...
1) Nel peculiare romanzo L’altra parte di Alfred Kubin il tetro Regno del sogno è creato per gli scontenti della propria epoca. Così nel film Don’t Worry Darling gli anni 50 son solo una sorta di perverso metaverso naufragante. John Powell compone una musica d...
1) 1881: esce il sublime Album di Hasegawa di fiori piante uccelli e musica e Adolf Brodsky esegue (première) il Concerto per violino op. 35 di Ciaikowskij. Evitare la versione di Patricia Kopatchinskaja: schizofrenia 4.0 circense.
2) Bellezze pianistiche russe...
Cupio dissolvi grossolani (Earth the New Mars) e sublimi (Rimini) 1) «Sarà interessante seguire i possibili sviluppi di questo cinema del disagio» scrivevamo sul lavoro di Liliana Colombo. L’ultimo suo film Earth the New Mars ce ne dà la...
1) L’orecchio di Schwalbe, le stature di Martin, Sergi, Biasutti (ben otto classi: nanoidi fino a 147,9 cm, alte fino a 177,9, altissime dai 178 fino a 189,9 cm etc.) mirano all’Uomo. Ma l’uomo monodimensionale (Marcuse) scompare (Baudrillard) nel digitale: eccolo con la musica...
1) Piccolino d’Irving Berlin cantata da Ginger Rogers in Cappello a cilindro è l’origine di storpiature culinarie che da improbabili rime piccolino-casino-bambino-scaloppino giungono fino a Zuppa romana degli Schrott nach 8, gruppo bavarese...
1) The Canticles di Britten e Messa arcaica di Battiato al Ravenna Festival: se di Britten si può fare a meno - salvo l’accurata parodia di Dudley Moore -, d’arcaico potevano recuperare Il ratto d’Europa (nomen omen) d’Elvezio Sandri, dramma...
1) Thaïs, Teatro alla Scala di Milano, topless. Con tali parole online escono immagini porno: sintesi dell’opera di Massenet (autore di partiture-giarrettiere) data alla Scala il 10 febbraio scorso. 2) Nella magistrale serie Otto ore non sono un giorno di Fassbinder,...
1) Due cd Deutsche Grammophon per i 90 anni di John Williams. Maestro? Di plagio: Sinfonia n. 4 di Anton Bruckner, 1’33’’. 2) Kurt Weill: e si associa a L’opera da tre soldi, che diede fama a lui e Brecht. Ma pochi conoscono il superbo Concerto per violino e orchestra...
«Già la morte mi s’accosta./Come è brutta! Vedi, vedi/con qual faccia mi minaccia,/e da capo, sino a’ piedi/raffreddar, tremar mi fa» canta Tracollo, personaggio di Livietta e Tracollo del più grande stilizzatore del Settecento: Pergolesi. Che Stravinskij, nel balletto...
2022: I SOPRAVVISSUTI 1) Curci che pubblicò Sogni lieti per pianoforte di Dante Alderighi (1957) - ninnoli dai fini urti armonici - ha acquisito (16/12/2021) il catalogo del rapper italiano Fedez (Federico L. Lucia): rap-quiem d’incubi inquieti per il caro estinto...
Le percussioni di Papà Gambalunga Cubismo e percussioni son genialmente uniti nel film Papà Gambalunga di Jean Negulesco (1955), dove Fred Astaire «alto, molto magro con le gambe lunghe lunghe» - c’è chi tentò d’abbassarlo per invidia, ma il Melbourne...
È stato attribuito il Leone d’oro alla carriera 2022 di Biennale musica a Giorgio Battistelli. È il caso di dire 2022: i sopravvissuti, citando il capolavoro di Richard Fleischer. A giustificazione di un’età non vetusta (il compositore è del 1953) s’è letto di “lunga...
L’origine circense dell’organo s’ode in Variations on “America” dell’assicuratore milionario Charles Ives. Quasi oltre le premesse di frugalità rurale dell’economista Thoreau si vedessero i romanzi di Dreiser, l’analisi delle classi sociali di W. Lloyd Warner, l’...
La sfiatata fisarmonica di Franco Piersanti accompagna l’anossia spirituale del bistrattato Tre piani di Moretti: uno sforzo in più e avremmo avuto un vero ritratto dell’umanità nero pece, anziché bigio scuro. Il figlio di Tonino Guerra, Andrea, scrive un’inutile partitura di cliché...
«Nietzsche, spinto e stimolato dalla sete di gloria, dovette rinnegare e Schopenhauer e Wagner, che non aveva compresi ed ai quali si era soltanto affidato», scrive il grande critico armeno Raphael Bazardjian nell’introvabile libro Federico Nietzsche il Gran Ciarlatano edito dal mio...
1) In rete The COVID-19 Fugue e The Vaccine Fugue (!) di Nicholas Papadimitriou. Pedante neobarocco: un vaccino scaduto.
2) Morto Sylvano Bussotti. Con partiture-quadri ribaltò la massima di Loos: per lui disornato era delitto.
3) Premio al...
In sala, per la versione restaurata di In the Mood for Love. Vicini a me, due coniugi âgé. Lui cincischia con lo smartphone. All’ennesima ripetizione del tema di valzer (di Shigeru Umebayashi ricucinato in postmoderno da Michael Galasso), lui si alza, sbotta, esce. Lei resta....
Lo stomachevole Crudelia e 100% lupo condividono colonne sonore kitsch: meglio il silenzioso Comedians. Paolo Cognetti - Sogni di grande nord tedia con musica minimal-porn. The Father ben affida a Purcell il singhiozzo della demenza senile. Una...
«Che cos’è la giovinezza? Un sogno. Che cos’è l’amore? Il contenuto del sogno». Con tali parole di Kierkegaard inizia Un altro giro di Thomas Vinterberg: l’ansia di vivere d’un quartetto d’insegnanti angosciati incontra La tempesta di Tchaikovsky, la Fantasia...
Due begli esordi filmici, Due di Filippo Meneghetti e Il cattivo poeta di Gianluca Jodice (fotografia seppia manieristica di Ciprì esclusa), meritavano musica migliore. Valzerino francomalinconico minimale di Michele Menini con ammiccamenti à la Steve Reich nel primo...
Pagine
- 1
- 2
- 3
- 4
- seguente ›
- ultima »