
Eddie Bertozzi
Eddie Bertozzi si è laureato in lingua e cultura cinese presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e ha conseguito un Ph.D. in Film Studies alla SOAS, University of London. È stato Program Manager della Settimana Internazionale della Critica (Mostra del Cinema di Venezia) dal 2009 al 2020 ed è programmer del Filmmaker Festival di Milano dal 2017. Dal 2021 collabora con il Locarno Film Festival come responsabile del comitato di selezione Pardi di domani e come consulente per le sezioni competitive. Dal 2014 è attivo anche nel settore della distribuzione cinematografica in qualità di responsabile acquisizioni. È membro del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) e della European Film Academy (EFA).
Continua a contrarsi il box office italiano, in rosso di un ulteriore 17,5% rispetto alla settimana precedente. Sono sei le nuove uscite che popolano la top 10, ma soltanto una, Past Lives, riesce a ottenere un risultato soddisfacente posizionandosi in testa con 1,4...
Un box office indebolito nella seconda settimana di febbraio che, seppur su numeri decisamente migliori dell’anno passato, registra un calo di quasi il 19% rispetto alla settimana precedente. Sono mancate uscite forti in grado di trainare il mercato. La più alta in classifica è l’animazione per...
La settimana del box office italiano segnala un calo netto rispetto alla precedente, una flessione che sfiora il -27% legata soprattutto ai risultati deludenti delle nuove uscite. In primis, Argylle - La super spia, tentativo di blockbuster andato a vuoto e...
Settimana piuttosto entusiasmante per il botteghino italiano che performa un eccellente +38% rispetto ai già discreti incassi della settimana precedente. Tutto ciò accade grazie all’entrata in scena di un terzetto di film che non hanno deluso le aspettative. Guida in testa Povere...
Film-fratello di Rimini, con Sparta (in dvd estero) Ulrich Seidl chiude il suo dittico feroce sul peso ineludibile del passato (collettivo) nel naufragio delle identità (anche individuali). Le traiettorie di due fratelli...
Box office italiano in leggera flessione del 7,7% rispetto alla settimana precedente, ma con due nuove uscite che dettano la marcia in maniera tutto sommato brillante. La prima, in testa al botteghino, è la nuova commedia di Leonardo Pieraccioni, Pare parecchio Parigi...
Scende di un ulteriore 36% il box office italiano ormai fuori dall’intenso periodo delle Feste, ma questo non significa che manchi di buoni numeri e belle sorprese. Prima fra tutte, l’inaspettata doppietta giapponese che guida il botteghino: l’ultimo film d’animazione di Hayao Miyazaki, ...
La settimana a cavallo dell’Epifania, l’ultima delle ricche Feste natalizie, si attesta a un (fisiologico) -24% rispetto alla settimana precedente, ma comunque in lieve miglioramento rispetto al periodo corrispondente del 2023. A guidare le danze sono ancora una volta Il ragazzo e l...
A cavallo del Capodanno, un buon risultato per il box office italiano che registra un incremento di oltre il 24% rispetto al periodo corrispondente 2022-2023. In testa, appaiate, le proposte più ampie per la famiglia, a partire dall’animazione Wish, che raggiunge un...
Settimana di Natale in calo del 10% rispetto al periodo corrispondente dello scorso anno. Wonka non è Avatar, ma traina comunque il botteghino con un solidissimo incasso che sfiora gli 8 milioni di euro. Lo seguono due film che, in controtendenza rispetto alle...
Si scaldano i motori del Natale cinematografico ed entra nella partita un poker d’assi d’eccezione che finalmente rivoluziona il botteghino italiano dopo settimane segnate dal predominio assoluto di C’è ancora domani. Il film di Paola Cortellesi continua comunque a...
Ancora in acque stabili il box office italiano, con C’è ancora domani in testa per la settima settimana sfiorando i 30 milioni di euro. Segue con un ottimo incasso l’animazione Prendi il volo (1,8 milioni) e resiste più che bene ...
Sono immobili le prime posizioni del box office italiano, che ricalcano pedissequamente la situazione della settimana precedente. Per la sesta settimana consecutiva C’è ancora domani guida le fila e raggiunge quota 27,7 milioni di euro d’incasso. Segue con un’ottima...
Giunto a un totale di 25,1 milioni di euro di incasso, per la quinta settimana consecutiva C’è ancora domani continua a guidare un box office italiano che si mantiene sostanzialmente stabile rispetto alle settimane precedenti. Lo segue con un’ottima performance il...
Un’altra settimana brillante per il botteghino italiano che continua a beneficiare della spinta di C’è ancora domani, in testa per la quarta settimana consecutiva a quota 20,7 milioni di euro d’incasso. Lo segue la new entry Hunger Games: La ballata dell’...
Il botteghino italiano registra un’altra settimana di ottimi incassi, stabile rispetto alle due settimane precedenti. A trainarlo è sempre C’è ancora domani che, a quota 14,8 milioni di euro, è già il miglior incasso per un film italiano dai tempi di Tolo tolo...
Box office italiano stabile rispetto alla settimana precedente e questa, data la portata del flusso di incassi, è per una volta un’ottima notizia. A guidarlo è nuovamente il fenomeno C’è ancora domani, a quota 8,4 milioni di euro totali, e ufficialmente - e di gran...
L’inizio effettivo, anche sotto il profilo meteorologico, della stagione autunnale, un giorno festivo (il 1° novembre) e l’arrivo di una manciata di film ad alto potenziale commerciale galvanizzano il botteghino italiano che registra un ottimo +50% rispetto alla settimana precedente. In testa l...
Un balzo positivo di oltre il 41% rispetto alla settimana precedente ravviva il botteghino italiano di metà autunno che saluta l’entrata di due nuove uscite di peso. Da un lato, il nuovo lavoro degli idoli dei bambini, Me contro te - Il film: Vacanze in...
Botteghino italiano ancora in discesa, contenuta ma costante, questa settimana al -11% rispetto alla precedente. In testa si conferma nuovamente L’esorcista: Il credente che raggiunge quota 2,4 milioni di euro d’incasso, mentre la seconda posizione è occupata dall’...
Box office pressoché invariato rispetto alla settimana precedente (-5%), ma con un cambiamento al vertice: scalzato dopo tre settimane in testa Assassinio a Venezia, ora a quota 7,4 milioni di euro, la prima posizione viene occupata dalla new...
Box office in calo controllato di poco più del 16% in una settimana che vede entrare in campo diverse nuove uscite, ma nessuna in grado di prendere il comando e trascinare il box office nazionale. In testa per la terza settimana consecutiva troviamo Assassinio a Venezia...
L’incasso totale del box office italiano rimane invariato rispetto alla settimana precedente, così come rimangono gli stessi i titoli in testa: sul gradino più alto troviamo ancora Assassinio a Venezia, giunto a 5,5 milioni di euro, mentre in seconda posizione tiene...
Con una flessione complessiva del 14% rispetto alla settimana precedente, il box office italiano saluta l’arrivo di Assassinio a Venezia il quale, nonostante i risultati non brillanti a livello internazionale, balza in testa al nostro botteghino con oltre 3 milioni di...
Il box office italiano registra una flessione del 16% con Oppenheimer che raggiunge quota 23,3 milioni di euro di incasso totale e che si attesta ancora in cima al botteghino, ma solo per un soffio. Il vero successo della settimana è infatti il debutto di ...
Un calo del 21% del box office generale è da ritenersi fisiologico una volta passata la settimana di apertura della bomba Oppenheimer, che continua comunque la sua marcia trionfale in testa al botteghino sfiorando quota 20 milioni di euro totali. Si tratta però,...
Il mese di agosto si chiude con un incremento esorbitante del box office italiano che segna oltre il 129% in più rispetto alla settimana precedente: è la magnitudo di Oppenheimer, che impressiona il botteghino con l’incasso stratosferico di 13 milioni di euro nei suoi...
Un balzo di oltre il 33% in più rispetto al box office della settimana precedente e la ragione è tutta dalla parte di Oppenheimer, che in un solo giorno (uscita anticipata al mercoledì) sbaraglia il campo con una prova muscolare che lo porta direttamente in testa alla...
Crollo verticale degli incassi al botteghino italiano a cavallo di Ferragosto, con un calo quasi del 50% rispetto alla settimana precedente. Nei giorni tradizionalmente dedicati alle vacanze estive, a sollevare l’asticella non bastano la pur ottima quarta settimana di Barbie...
Nella prima settimana di agosto il box office italiano perde il 14,6% rispetto a quella precedente. Questa flessione è chiaramente dovuta alla graduale riduzione dell’impatto di Barbie sul botteghino nostrano, ma allo stesso tempo non deve ingannarci circa la tenuta...
Pagine
- « prima
- ‹ precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- seguente ›
- ultima »