
Francesca Genti
Vita e morte danzano insieme nell’opera della grande Sylvia Plath e anche in questa celebre poesia, in cui la poeta rovescia il topos romantico dell’essere umano in unione panica con la natura. In questi versi rigogliosi e macabri, iniettati di cupio dissolvi, la poeta...
L’amore come segreto da occultare per non incrinarne il mistero: di questo parla la potente prosa poetica di Valentina Diana, romanziera e drammaturga, capace di coagulare in poche parole l’indecifrabile natura del sentimento più cantato dai poeti di tutti i tempi. Le parole di questo breve...
La grande artista visiva Yayoi Kusama di tanto in tanto ha scritto poesie che l’hanno accompagnata lungo tutta la sua vita e che spesso riflettono sulla ricerca artistica e sul senso dell’esistenza come una sorta di diario in versi. Qui Kusama riflette sulla vita e i suoi enigmi: le domande...
In questa celeberrima poesia Bertolt Brecht usa parole molto semplici per condannare la guerra, ma soprattutto per evidenziare l’ambivalenza o meglio l’ambiguità che si annida nell’animo umano. Le tre strofe si articolano in modo identico: dal primo verso dove si registra con freddezza un dato...
Desideri del poeta, questo è il titolo del componimento di Valery Larbaud che con un tono tra lo scanzonato e il distaccato (forse per esorcizzare la paura della morte) stila un piccolo testamento, enumerando cosa vorrebbe che rimanesse della sua attività di versificatore. I desideri...
Questa poesia si intitola Vanità, ed è proprio questo il tema di cui parla José Moreno Villa, poeta e narratore spagnolo vicino ai surrealisti. L’originalità dei suoi versi sta nel fatto che in essi la vanità non è trattata con piglio moralista, come qualcosa da condannare o da cui...
In questo spietato sonetto Torquato Accetto, poeta e filosofo attivo a Napoli nella prima metà del Seicento, visita l’intramontabile tema del trionfo del Tempo, che in questi versi fa strame della bellezza e della giovinezza. La poesia è costruita a mo’ di memento: il poeta si rivolge...
Un Gottfried Benn ormai anziano (questa poesia, indirizzata all’editore e amico Niedermayer, è del 1952 e il poeta era nato nel 1886) e sempre più malinconico e fotofobico si appella, in questi versi, alla natura stessa - alberi, fiori, piante - chiedendo di rallentare la loro naturale...
Un intero romanzo che indaghi solamente lo stato della gioia sarebbe impossibile, ma in poesia è diverso, e questo si può fare. Un unico, piccolo testo come nel caso di questa poesia di Francesca Serragnoli, nella sua compatta brevità, può dare profondamente conto di una sensazione estatica,...
In questo componimento del grande poeta russo Osip Emil’evic Mandel’štam centrale è il tema del ricordo, visto non nella sua accezione rassicurante e positiva ma come un’ombra che aleggia sinistra e persecutoria, un peso che è meglio dimenticare velocemente. La prima quartina fa riferimento al...
Questa poesia intitolata Le osterie è stata scritta da Alda Merini, ma il testo sarebbe potuto appartenere al corpus di qualche lirico greco, i temi che tratta la poeta sono universali e atemporali: l’amore e l’estasi, la perdita e l’ebbrezza. Il corpo, la vicinanza, la...
Le parole leggere di Clara Vajthó, poeta veneziana molto attiva sulla scena della slam poetry e della poesia performativa, sintetizzano con precisione e allegria uno slancio vitale che precede e supera ogni cautela del pensiero; in questi pochi versi non c’è spazio per rimpianti,...
Sparare a salve è il titolo di questa poesia dall’approccio decisamente laico e realista. Tra i tanti luoghi comuni che girano intorno a quest’arte maggiore, uno dei più duri a morire è proprio quello secondo cui la poesia non serve a niente e si vive bene anche senza leggerla e...
Questa poesia di Apollinaire è datata 1917, si riferisce dunque anche alla sua concreta esperienza di soldato (Apollinaire combatté sul fronte francese durante la Grande guerra), ma l’atmosfera e i riferimenti sono molto più ampi; il tema della composizione è il senso di perdita e la nostalgia...
Il cuore come luogo fisico, non sede di “spiriti” e di desiderio come lo era nella tradizione aristotelica ripresa dallo Stilnovo, ma sede inquietante e dal potenziale pericoloso: luogo infestato, ambiguo, casa stregata da romanzo gotico. Nel cuore sono custodite armi che vengono usate non...
Questi versi di Giovanni Testori testimoniano un particolare tipo di movimento affettivo e psicologico: il cortocircuito di uno struggimento che non sa sopravvivere a se stesso, l’ambivalenza tra il desiderio di essere amati e il terrore che ciò si avveri. Le parole sono poche e molto...
Questa poesia di Anne Sexton fa parte di un più lungo poemetto dal titolo Angeli degli affari di cuore il cui tema centrale è la perdita, vista e raccontata in diversi momenti della vita di una donna. La poeta si rivolge con una straniante preghiera a sei angeli (altrettanti sono i...
In questo testo, il poeta inglese Julian Stannard delinea un breve racconto in versi, dolce e amaro nello stesso tempo, in perfetto equilibrio tra ironia e nostalgia. Un padre e un figlio fanno una gita marina; è il figlio che guida la barca, cuoce il polpo, racconta i suoi desideri e porta il...
Poesia come potere, rito e formula magica, di questo parla il sofferto testo di Paola Soriga che pone in filigrana un problema cruciale per ogni artista, forse ancora di più se essa è di sesso femminile: se esprimo totalmente me stessa, mi accetterete ancora? Mi vorrete ancora bene? («Poesie...
Il tema di questa poesia di Malcolm Lowry, celebre soprattutto come narratore, autore del romanzo capolavoro Sotto il vulcano, è il rimorso. Avviene una lite tra due amanti lontani che non si possono spiegare e capire con la presenza dei loro corpi, gesti, espressioni; tutto è affidato...
Pochi versi di parsimoniose parole per esprimere un sentire profondo, talvolta nebuloso, ma sempre radicato in chi scrive e legge poesie. Margherita Guidacci, brava poeta del secolo scorso, parla dei poeti, o meglio della loro voce - poiché la poesia è suono -, che immagina potere compiere un...
Come molti poeti, anche Eliot fu affascinato dai gatti e scrisse molte poesie sulla loro psicologia e il loro comportamento (raccolte nel 1939 in Il libro dei gatti tuttofare), caratterizzate da scaltre rime e da uno sguardo stupito e divertito davanti alle fascinose storie che questi...
La poesia di Giulia Niccolai è permeata da un incessante movimento di pensiero da cui scaturiscono giochi di parole e immagini esilaranti caratterizzate da uno spiccato sense of humour. In questo testo la poeta descrive se stessa con onestà e ironia e con uno sguardo compassionevole...
Una poesia stupita e gioiosa, come spesso accade nella produzione della grande poeta polacca Wisława Szymborska, insignita nel 1996 del Nobel per la letteratura. L’occasione per far guizzare parole e immagini è, in questo caso, quella di un immaginario compleanno dove il festeggiato passa in...
Una semplice, quasi umile ballata per spiegare il concetto marxista di alienazione, questa poesia di Giovanni Giudici, come tante altre della sua corposa produzione, parte da un’occasione minima e quotidiana, in questo caso una domanda posta da qualcuno, per mettere la vita in versi, come...
La poesia di Emily Dickinson è sempre capace di accompagnare il lettore nei mondi segreti della vita interiore, dove opposti sentimenti si danno battaglia e ogni moto dell’animo umano viene registrato e soppesato quasi che il poeta fosse un sismografo capace di rilevare le infinite gradazioni...
Poesia come frammento di sogno, di visione, di delirio. I misteriosi versi di Vittorio Reta si dispongono sulla pagina restando oscuri e il lettore può rimanere a prima vista spiazzato non comprendendo del tutto a cosa le parole alludano. «L’ovale dove stavano nascosti i sogni» sembra un...
Nella notte, quando tutto pare immobile e addormentato, in un paesaggio che sembra pacifico e idilliaco («Nel cortile splende bianca la luna autunnale»), ecco che i ratti, creature impure, escono dai loro nascondigli e si impadroniscono del territorio, oltraggiando serenità e abbondanza («e...
Un’invettiva, una bestemmia passionale, questo esprimono i versi di Assunta Finiguerra, poeta dialettale che scriveva in potentino (Finiguerra abitava nel paesino di San Fele, teatro di molti suoi componimenti). La poesia prende le mosse da una cocente delusione amorosa e la poeta arriva ad...
Nel suo lungo lavoro in versi Franco Loi, poeta contemporaneo tra i più grandi, morto il 4 gennaio 2021, ha sempre scelto di utilizzare il dialetto milanese torcendolo e forzandolo in una direzione fortemente espressionistica. Tramite un milanese denso e teatrale, metà captato e metà inventato...
Pagine
- 1
- 2
- 3
- seguente ›
- ultima »