
Marco Grosoli
Assistant Professor alla Habib University di Karachi (Pakistan). Collabora con varie riviste di cinema (tra cui spietati.it); tra le sue pubblicazioni "Armonie contro il giorno. Il cinema di Béla Tarr" (Bébert, 2014) e "Eric Rohmer's Film Theory" (Amsterdam University Press, 2004).
Segawa è uno scrittore affermato. Una studentessa cerca di sedurlo per poi accusarlo di molestie. Invano. Anche quando lei gli legge un passaggio ad alto contenuto erotico di un suo romanzo, lui rimane impassibile, prigioniero soddisfatto della propria gabbia di autoconsapevolezza intellettuale...
ESTATE VIOLENTA di Valerio Zurlini [1959]
Comunque vi si entri, il primo capolavoro convinto di Zurlini si apre con lo sguardo di chi ha capito la vita e il cinema. Se non fosse per il titolo non lo si ricorderebbe come un film di spiaggia. Eppure esso inizia...
MODERNA ODISSEA?
Cosa passava nella testa del giovane Jean-Luc Godard nel vedersi affidare miliardi da Carlo Ponti per un progetto che aveva tutta l’intenzione di sabotare? Negli anni 50, JLG fu tra coloro che, sui “Cahiers du cinéma”, si professarono amanti traditi del cinema americano....
Tra i “giovani turchi” dei “Cahiers du Cinéma” degli anni 50 spiccava - non solo per l’altezza - un allampanato prof di liceo: Éric Rohmer (al secolo Jean Marie Maurice Schérer). Fu lui a trasmettere ai vari François Truffaut e Jean-Luc Godard una visione del cinema paradossalmente letteraria....