Marco Grosoli

Marco Grosoli

Assistant Professor alla Habib University di Karachi (Pakistan). Collabora con varie riviste di cinema (tra cui spietati.it); tra le sue pubblicazioni "Armonie contro il giorno. Il cinema di Béla Tarr" (Bébert, 2014) e "Eric Rohmer's Film Theory" (Amsterdam University Press, 2004).

Servizio - FilmTv n° 10/2025

Per l’uscita in sala di Lee Miller, biopic con Kate Winslet sulla fotografa statunitense, ragioniamo sul rapporto tra immagini fisse e figure in movimento: inauguriamo la prima puntata di uno speciale a cui torneremo prossimamente, un album eterogeneo di film che interrogano la...

Servizio - FilmTv n° 08/2025

Dai nostri inviati all'International Film Festival Rotterdam 54.

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 06/2025

Parigi, Musée d’Orsay. Un uomo e una donna contemplano L’origine du monde di Gustave Courbet. A sinistra la donna, a destra l’uomo davanti al quadro, con la testa che ci nasconde la celebre vulva dipinta (intravediamo a malapena le gambe aperte). Solo quando l’uomo sostituirà la donna...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 06/2025

L’inespressività come la più alta forma di espressività. A raccogliere questo paradosso (che nessuno esplorò più a fondo di Robert Bresson) in tempi recenti è stato soprattutto Takeshi Kitano, con la sua maschera impersonale e inconfondibile a un tempo. Sempre lui, coerentemente, è tra coloro...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 01/2025

Cos’è una sceneggiatura? Una concatenazione ordinata di conflitti che conduce al quadro completo: il film. Perché Jean-Luc Godard la odia? Perché va contro la rivoluzione che ha accelerato la storia della pittura compiendola in...

Servizio - FilmTv n° 51/2024

Che cos’è il neorealismo per André Bazin? Molte cose senz’altro, ma non una riproduzione della realtà. Semmai, esso riproduce il tempo della realtà. Non è un calco mimetico (come la televisione), ma un fatto estetico, come il grande romanzo realista da Balzac in poi....

Cinerama - FilmTv n° 49/2024

Kiyoshi Kurosawa, o del mondo svuotato. Di senso (Cure: neo-noir sul nichilismo contemporaneo), di presenza (Pulse: horror sul digitale che vampirizza la realtà), di futuro (Tokyo Sonata: pamphlet sulla crisi socioeconomica permanente). Con stile...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 48/2024

«Ieri sera sono stato nel regno delle ombre. Se solo sapeste quanto è strano essere là. È un mondo silenzioso, senza colore. Tutto: la terra, gli alberi, la gente, l’acqua e l’aria, tutto appare di un grigio monotono. I raggi grigi del sole attraversano il cielo grigio, gli occhi sono grigi nei...

Cinerama - FilmTv n° 47/2024

Chi, giovane o meno, si è avvicinato al tennis solo nell’odierna fase “digitale”, brutalmente muscolare e quantitativa, non può immaginare cosa fosse quando appena cominciava a diventare quello spettacolare circo mediatico che è ora. In un’epoca (gli anni 60-70) in cui girare il mondo era meno...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 46/2024

Come ci si aspetta da uno nato nel 1968 che diventa cineasta dopo essere stato rocker turnista, lo sguardo di Bertrand Bonello è generazionale. A lanciarlo, a Cannes 2001, è un’opera seconda su un (Le) pornographe che il Sessantotto l’ha fatto, ma che poi, dovendo...

Servizio - FilmTv n° 32/2024

1- EUROPA >> ITALIA >> MILANO
PROLEGOMENI A UNA METAFISICA DELLA PERIFERIA
di MATTEO MARELLI
«D’in su la vetta della Torre Branca/Passerei solitario questa estate/Spaziando il guardo oltre le...

Cinerama - FilmTv n° 23/2024

Va bene: è freddo, calcolato, ermetico. Strano. Troppo strano. Ma una chance la merita, perché parla di cose a noi famigliari. Il primo dei suoi tre episodi gioca sul terreno di mille serie tv contemporanee (e non solo): oggi la dimensione professionale e quella personale tendono...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 23/2024

Prima che i reality show dilagassero nei Duemila, Michael Haneke prese il loro dispositivo e lo portò all’estremo, come in un ragionamento per assurdo. A mo’ di Grande fratello, Funny Games (1997) rinchiude gente come noi in una casa, alternando come una...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 19/2024

Su MUBI I melodrammi di Odessa, dittico retrospettiva dedicato alla regista ucraina Kira Muratova. Da una parte Lunghi addii (1971): non sarà impossibile, ma è molto difficile trovare un film sul rapporto madre-figlio più bello e commovente di...

Cinerama - FilmTv n° 17/2024

Due erano i film che si potevano trarre dal libro di Domenico Starnone. Uno era un thriller: avremmo aderito al punto di vista di Pietro, reo di una colpa che conta meno del terrore che venga scoperta, perché questo terrore diventa perno intorno al quale ruota una vita intera, e propulsore di...

Cinerama - FilmTv n° 16/2024

Per superare la paura di volare, Sarah si iscrive a un corso che culmina in un volo-test che i partecipanti dovranno affrontare senza crollare. Da Londra all’Islanda. Causa maltempo, il gruppo viene bloccato a lungo in un resort di lusso in mezzo alle nevi, proprio quando Sarah deve raggiungere...

Servizio - FilmTv n° 15/2024

La bellezza, sentenziò Stendhal a inizio Ottocento, è una promessa di felicità. Non durò molto. Poco più di un secolo, e a promettere felicità diventò, arrogandosene l’esclusiva, la pubblicità. Cos’era successo? Guy Debord: nel secondo Novecento il capitalismo non è più quello dei tempi di Marx...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 15/2024

Può una ragnatela tessersi da sola? E se il ragno che la tesse fosse lui stesso il prodotto del geometrico, cristallino, autonomo, impersonale formarsi della ragnatela? Questi e altri interrogativi “teologici” sono al centro del cinema di Claude Chabrol (di cui IWONDERFULL...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 10/2024

Imprigionato da Pinochet, un architetto rilevò e memorizzò, senza alcuno strumento (neanche carta e penna), le misure esatte del suo carcere, in modo che anni dopo, in esilio all’estero, seppe disegnarlo con precisione millimetrica. Nel suo fondamentale Nostalgia della luce (2010),...

Servizio - FilmTv n° 09/2024

L’edizione 2024 dell’evento olandese ha percorso rotte stimolanti e mai prevedibili, oltre i limiti del cinema occidentale e con gli occhi puntati sulle nuove forme del contemporaneo. Tre firme di Film Tv condividono il loro diario di bordo.

Servizio - FilmTv n° 05/2024

È ora disponibile su Prime Video l’ultimo immenso lavoro di Martin Scorsese, da noi eletto miglior titolo del 2023: per l’occasione torniamo a parlare di questa epopea western, nero ritratto d’America.

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 03/2024

Cosa spinge una tranquilla famiglia benestante ad autodistruggere sé, i propri averi, la propria casa, intenzionalmente, metodicamente, per giorni, senza perdere il controllo, senza alcun furore? Portando un fatto di cronaca sul grande schermo, all’esordio dopo molta tv, con Il...

Servizio - FilmTv n° 52/2023

Ioseliani, o l’arte del vivere. La saggezza campagnola (quella al tramonto in Caccia alle farfalle, 1992) di chi sa che uno può correre e affannarsi quanto vuole, tanto alla fine non andrà da nessuna parte. Conviene allora godersi lo spettacolo della vita con divertito, sornione...

Cinerama - FilmTv n° 47/2023

I maligni direbbero che i film di Alice Rohrwacher sono come mercatini delle pulci. L’occhio si ferma continuamente su quel plissé gustosamente antiquato, sul celestino di quella Fiat 127, su quelle irresistibili giacchette vintage, su quel curioso portabiscotti che hai sempre notato...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 40/2023

La parabola femminista di Povere creature! non viene dal nulla. Il percorso di Yorgos Lanthimos, definitivamente consacrato dal Leone d’oro 2023, è inseparabile da quello di Athina Rachel Tsangari, connazionale meno prolifica quanto a film ma attiva su molteplici...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 38/2023

«Non sei ancora pronta per il pop», sentenzia il coreografo dopo un balletto.
È l’inizio di Alps. Il trionfo veneziano di Yorgos Lanthimos con Povere creature!, opera...

Cinerama - FilmTv n° 36/2023

La battaglia del Cile, in tre parti (1975-1979), è una pietra miliare del cinema politico di ogni tempo e latitudine. La firmò Patricio Guzmán, tra i più validi eredi del geniale Chris Marker. Ma dopo il capolavoro Nostalgia della luce (2010) Guzmán è stato sempre meno capace...

Cinerama - FilmTv n° 35/2023

No, non è il solito film indignato sui precari di oggi. Certo, nulla manca nel supermercato di The Store, adiacente a una comune di senzatetto dediti a rubare gli avanzi: infidi mezzucci per incrementare la competizione tra i lavoratori, disponibilità telefonica 24/7, prestazioni...

Servizio - FilmTv n° 32/2023

Nel Dopoguerra, il cinema francese brulicava di tentativi di importare il cinema di genere americano in modo originale, “europeo”. Perché, tra un Grisbì (Jacques Becker, 1954) e un Rififi (Jules Dassin, 1955), a prevalere nei decenni è stata la linea evolutiva inventata da...

Servizio - FilmTv n° 31/2023

In Il sol dell’avvenire i dirigenti di Netflix criticano Nanni Moretti: nel suo film manca un momento what the fuck! ovvero un momento sorprendente, assurdo, non credibile, weird. C’è stato un tempo, però, in cui la...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy