
Mariuccia Ciotta
Mariuccia Ciotta, giornalista e critico cinematografico, autrice di programmi radio-televisivi, ha scritto saggi e libri su autori e generi. Tra le sue pubblicazioni: Walt Disney – Prima stella a sinistra (Bompiani), Da Hollywood a Cartoonia (manifestolibri), Un marziano in tv (Rai/Eri), Rockpolitik (Bompiani), il Ciotta-Silvestri - Cinema (Einaudi), Il film del secolo (Bompiani). Ha diretto il quotidiano il manifesto.
«Giovane volitiva, schietta e anche incline alla trasgressione», definizione napoletana di “piccerella”, non tanto “ragazzina capricciosa”. Era così Elvira Notari, copia della sua diva charmante, Rosè Angione, femme fatale, seduttrice, attratta dalla festa di Piedigrotta tutta...
Due teenager americani, che condividono la natura di cannibali, si incontrano, si innamorano, fuggono insieme. Il movimento va da Est a Ovest lungo la rotta che porta al Pacifico in questo on the road di passaggio all’età adulta. Maryland, Virginia, Minnesota, Michigan, Indiana......
Il cielo di Roma invaso da stormi di uccelli, le nuvole fluttuanti sopra le chiome dei platani, la bicicletta di Marta in corsa lungo il Tevere... Suggestioni visive della catalana Isabel Coixet nell’intento di trasferire sullo schermo la poetica di Michela Murgia e del suo ultimo romanzo a più...
Un piccolo robot, abbandonato dalla madre umana, cerca di trasformarsi in un bambino in carne e ossa per riconquistarla. David (Haley Joel Osmet) è gettato fuori da un’auto-capsula in mezzo alla foresta con il suo Teddy, un orsacchiotto di peluche saggio e parlante, «la sua specializzazione...
Se rideva, il pubblico non rideva affatto, e più era serio più faceva ridere. Buster Keaton decise così di restare impassibile e sperimentò fin da ragazzino la tecnica del suo stile lunare. Un tipo non di questo mondo, mai alle prese con un unico poliziotto, come Chaplin, ma sempre inseguito da...
Domande di bimbo: «Il mondo è circondato da una recinzione?». Il piccolo David vedeva già quel muro eretto ad escludere e a imprigionare, e già si sentiva alieno, nei panni di Aharon, l’alter ego di Il libro della grammatica interiore. Uno fuori posto con i capelli rossi e l’impulso a...
Un agente dell’Fbi, ormai fuori gioco dopo un trapianto di cuore, si mette sulle tracce di un serial-killer che lo sfida e lo provoca. Quasi il sesto capitolo della saga dell’ispettore Callaghan, ma qui Clint Eastwood si ritaglia un personaggio più vicino al detective Harry Bosch, nato...
«Cercare di migliorare il mondo è più difficile che fare soldi». George Soros sintetizza così la differenza tra il tentativo di realizzare una società fondata sulla giustizia sociale e il capitalismo. Karl Popper lo ha spinto con La società aperta e i suoi nemici alla...
Il nuovo psichiatra della clinica Green Manors crede di essere il dottor Edwardes, ma in realtà perso la memoria. Sette porte immaginarie si aprono quando Gregory Peck, lo smemorato, bacia Ingrid Bergman, nella parte della dottoressa Costance Petersen. Sono le sette porte dell’inconscio. Il...
Jefferson Smith è stato nominato senatore per la sua inesperienza e ingenuità in modo da favorire gli affari di un boss lobbista. Il film esce nel ‘39, all’alba della Seconda guerra mondiale e una pioggia di critiche si abbatte su di esso, accusato dagli oppositori di F. D. Roosevelt di...
Dipinto pop con pennellate color pastello, vivide macchie antirealistiche per indicare che questo non è solo il documentario su una piccola comunità gay palermitana, ma su un presidio di artisti e attori militanti. Quir sta per “stravagante” e “cuir”, il cuoio con il quale Massimo...
Ostentazione di cinismo come elaborazione del lutto. Immagini virate in rosso di corpi fluttuanti, triangoli sessuali in pista con al centro la sinuosa Eden (Lia Elalouf, modella israeliana), capelli viola, smorfia ammiccante. La nuova generazione di Tel Aviv vuole dimenticare. Anche il futuro...
L'ammirato e intraprendente responsabile della vendita di attrezzi sportivi in un grande magazzino si spaccia per esperto di pesca con conseguenze esilaranti. Un po’ il Jerry Lewis di Tashlin, un po’ la screwball comedy anni Trenta, Howard Hawks in uno dei suoi ultimi film...
Guerra di secessione americana, in tre si contendono il bottino di 200 mila dollari in oro trafugato dagli unionisti ai confederati. Terzo e ultimo capitolo della “Trilogia del dollaro” dominato da Eli Wallach nelle vesti stracciate di Tuco, furbo e cinico bandito, salvato dall’impiccagione...
“Grande faccia di pietra”, lo chiamavano così l’irlandese (di origine) Ed Sullivan, nato ad Harlem nel 1901, un tipo bislacco, rigido, fuori norma, così affascinante da orchestrare lo show tv della domenica sera per 23 anni. Toast of the Town, primo titolo dello spettacolo in onda...
Il viaggio on the road di Agnès Varda e di JR, street artist, è come un pennello che passa su paesaggi spenti e li anima di luci e di colori, dalla Provenza alle spiagge della Normandia. Una coppia stramba si aggira per le campagne francesi, lei, mito della Nouvelle Vague con un...
Neonato allevato dalle scimmie, viene catturato ormai adulto da un gruppo di esploratori nelle foreste del Congo. Adriano Celentano passa in rassegna mezza storia del cinema grazie a sceneggiatori cinefili come Enrico Oldoini e Franco Ferrini e si fa interprete della lotta contro...
«Ma come, lei legge un romanzo horror americano?». «No, non è un romanzo horror bensì una metafora del capitalismo corrotto», così rispondeva Fidel Castro al giornalista che gli chiedeva del libro di Peter Benchley, Lo squalo, nel doc prodotto da Amblin e National Geographic in...
Un boss mafioso controlla i portuali con il suo “sindacato” corrotto e criminale. È il secondo film dopo la deposizione di Elia Kazan davanti al Comitato delle attività anti-americane di McCarthy nel 1952, quando denunciò i suoi ex compagni del Communist Party provocando la fine...
Patrice, omone dai capelli bianchi, scrive due poesie al giorno, la pila di cartelle ammassate sulla scrivania ne conta 8.000, ma, disastro, la sua macchina da scrivere non funziona più. Si apre così il terzo atto della sinfonia per pazienti psichiatrici inaugurata da Nicolas Philibert con ...
Un visitatore alieno, attaccato da militari terrestri che distruggono la sua astronave, trova riparo a casa di una donna rimasta vedova da poco tempo. Jeff Bridges nelle vesti di Starman sarà candidato all'Oscar. Il suo vagare catatonico incanta il film di John Carpenter che due...
L’immortalità degli spettri cinematografici, il corpo che non invecchia mai e non muore, il cinema come illusione della vita «con l’unico inconveniente d’essere condannati a ripetere sempre gli stessi gesti e a pronunciare le stesse parole». Un simulacro di vita. Vale anche per la scrittura?...
Un pianista inglese a Roma accoglie una studentessa africana che in cambio di una stanza fa le pulizie di casa. La sensualità dilaga nella vicinanza obbligata di due stranieri dentro una casa dalla scala a chiocciola, vicino alla scalinata di Trinità dei Monti. Shandurai (Thandie Newton),...
È tutta una questione di sguardi. Elio, 11 anni, vede con un occhio solo, l’altro, ferito, è coperto da un cerotto blu. Il suo amico alieno Glordon è privo di occhi. Metafora di una visione negata. Pixar sforna il suo 29° lungometraggio con la storia di un piccolo orfano infelice, che non si...
Uno spavaldo broker di Wall Street “sbaglia strada” in tutti i sensi e passa dai salotti dell’alta borghesia a un’aula di tribunale. La Mercedes di lusso devia accidentalmente la rotta e finisce di notte nel South Bronx, un copertone di camion sbarra la strada, e Sherman McCoy (Tom Hanks)...
Lo sguardo penetrante di Iair Said contrasta con il corpo molle e l’apparenza svagata del personaggio David, se stesso. Attore, sceneggiatore e regista, il giovane argentino si confeziona addosso il suo primo lungometraggio narrativo e indugia sornione davanti alla macchina da presa. Lo humour...
Un astronauta attraverso il tempo e lo spazio all'inseguimento di una navicella perduta in una tempesta magnetica. Tim Burton sfoglia le pagine di Planet of Apes scritto da Pierre Boulle nel 1963 e portato sul schermo con enorme successo nel 68 da Franklin J. Schaffner. Molti...
Languore provenzale tra campi di grano e sfumature cromatiche dei costumi ottocenteschi, anno 1852. Colpo di stato, Napoleone III si autoproclama imperatore, rastrellamento dei repubblicani ribelli in un villaggio sulle Prealpi francesi. Marine Francen esordisce con le pennellate di ...
Il maialino Babe passa dai verdeggianti campi della fattoria alla città caotica e insidiosa di Metropolis. Sequel del successo mondiale di Babe, il film è diretto da George Miller, solo produttore e co-sceneggiatore nel 1995, dopo le divergente d’opinione con Chris Noonan,...