![](https://filmtv.press/sites/default/files/12313971_10207370753499587_170232781356427630_n.jpg)
Matteo Bailo
Una laurea in filosofia e una passione per la musica che lo porta a inseguire concerti in giro per la regione, e a procurarsi strumenti troppo impegnativi rispetto alla sua chitarra.
Lavora dall'agosto 2012 per Film Tv, per cui cura la rubrica Muzik - L'impero dei suoni, e redige i listini dei palinsesti.
Due anni fa (su Film Tv n. 31/2021) vi avevamo parlato di un disco che si chiamava Fatigue ma il cui ascolto rappresentava tutt’altro che una fatica. Al contrario, appariva come un varco verso una dimensione onirica, in un mondo simile al nostro ma dagli angoli smussati e dai confini...
Sufjan Stevens è diventato negli anni, in punta di piedi, uno dei cantautori più importanti del nuovo millennio. Non lo si direbbe ascoltando il raccoglimento di Carrie & Lowell (2015) - album dedicato alla madre scomparsa e capace, assieme ai brani composti nel...
Nel 2022 l’avevamo lasciata con la synth wave del disco Laurel Hell (vedi Film Tv n. 10/2022). Mitski lo aveva pubblicato come risposta lugubre e sognante a un’inquietudine, scaturita dal successo nel 2018 dell’album Be the Cowboy: uno shock che l’aveva quasi...
Lo Stade Toulousain, di Tolosa, è una delle squadre di rugby più vincenti, una sorta di Real Madrid della palla ovale, con un palmarès di 22 titoli francesi e cinque Heineken Cup, l’equivalente della Champions League. La prima stagione di Le Stade, doc in quattro episodi, ripercorre il...
In molti a Roma si sono accorti di lui il 7 agosto 2023, quando 60 mila persone si sono radunate al Circo Massimo per un suo concerto, e con il loro ballare hanno fatto pensare agli abitanti nelle vicinanze che le vibrazioni avvertite fossero quelle di un terremoto. Lui è Travis Scott...
SuperTennis, rete televisiva al numero 64 del digitale terrestre, è un piccolo grande caso sportivo. Un canale aperto nel 2008 dalla FITP (Federazione italiana tennis e padel) con lo scopo di fare crescere il tennis in Italia. “Più partite per tutti” era l’idea...
Partiamo dall’episodio più bruciante per l’Italia, nel match contro il Sudafrica, terza sfida della fase a gironi dei Mondiali di calcio femminile in Australia e Nuova Zelanda (conclusi il 20/8/2023, disponibili su RaiPlay). Nel primo tempo la Nazionale è in vantaggio di un gol...
Non c’è gioia più volatile dell’avvertire in una band contemporanea il lascito della musica che abbiamo amato di più. È successo nel 2020 con i Bdrmm, giovane band inglese che con il suo esordio Bedroom - titolo estensione del loro stesso nome - ripercorreva i fasti...
C’era una volta, vent’anni fa, una Serie A molto diversa. Era ancora il campionato più seguito al mondo, e poteva tenerci in ostaggio del calciomercato per intere estati. Era anche, soprattutto, un concentrato delle passioni umane più irrazionali. Non solo nelle forme del tifo...
In Il sol dell’avvenire i dirigenti di Netflix criticano Nanni Moretti: nel suo film manca un momento what the fuck! ovvero un momento sorprendente, assurdo, non credibile, weird. C’è stato un tempo, però, in cui la...
Il successo di Barbie sta superando le più rosee (concedeteci il rimando cromatico) aspettative. Ed è ovvio che queste ultime fossero molto alte, data l’enorme campagna pubblicitaria costruita attorno al film (vedi n. 29/2023, ndr). Un lavoro sull’immaginario che è passato...
Mauro Pagani, polistrumentista e compositore, è l’ospite d’onore di Creuza de Mà - Musica per cinema (a Carloforte, in Sardegna dal 18 al 23 luglio), evento dedicato al rapporto tra musica e schermo, e che deve il suo nome proprio al disco capolavoro di Fabrizio De André, scritto assieme a...
Venerus è un cantautore anomalo. Un aspirante menestrello pop, dedito a raccontarci che la canzone è ancora un prato inesplorato: lì dentro possiamo intravvedere la cancellata rossa di Strawberry Fields, o i ragazzini danzanti al tramonto sulla copertina di Anima latina...
Joasquin Desprez è stato una figura musicale cardine del Rinascimento. Autore di messe, mottetti e di opere vocali profane, fu compositore per Ludovico il Moro e cantore per il papa. Il doc di Zarrelli («il padrone delle note» è la definizione che di Desprez diede Martin Lutero) alterna l’...
Un arcobaleno avvolto dalle fiamme. È la copertina del nuovo album dei Sigur Rós, Átta, uscito il 16 giugno 2023 per Von Dur e BMG a dieci anni dal loro ultimo lavoro. Sembra raccontarci qualcosa d’inedito, anche perché è da almeno vent’anni che è...
Non capita spesso di farsi catturare da un album d’esordio non immediato, in grado di emergere dal mare magnum dei dischi in uscita. Il primo lavoro dei Mandy, Indiana, quartetto franco-inglese di Manchester, è tra questi: pubblicato il 19 maggio 2023 da Fire Talk, si...
Dell’inglese Arlo Parks è piaciuto fin da subito lo stile gentile e confidenziale. Una voce senza particolari sussulti, ma capace di connettersi con gli umori dei ventenni di oggi, suoi coetanei. Il suo primo LP, Collapsed in Sunbeams (vedi Film Tv n. 7/2021) - un mix...
Più volte si è detto di come l’Eurovision Song Contest, la competizione musicale tra cantanti di tutta Europa, sia soprattutto (con i suoi 200 milioni di telespettatori nel mondo) un grande carrozzone colorato, una serie di esibizioni pensate per impressionare gli spettatori...
Tra gli effetti del post pandemia si nota un boom dei viaggi in bicicletta. Una tendenza che è cresciuta anche grazie al proliferare di youtuber ciclo-viaggiatori muniti di Go-Pro che raccontano sui social le loro sensazioni in sella. Non poteva certo sottrarsi a questa narrazione uno come...
Tra le parole più scivolose del rock c’è “supergruppo”. Un modo altisonante per indicare le band composte ex novo da musicisti celebri: gruppi spesso più capaci di esprimere la loro perizia tecnica che un vero lascito artistico. Le eccezioni, certo, sono sempre esistite: la lineup...
È stato un concerto del Primo maggio assediato dalla pioggia ma premiato dai numeri. Le persone in piazza a Roma erano circa 300 mila. Un risultato lontano dal milione e oltre di alcune storiche edizioni, ma comunque un ottimo segnale: basti pensare che i presenti, nonostante...
Dopo Notturno americano (2015), disco ispirato dalle parole del poeta Emanuel Carnevali, e Quattro quartetti (2017), con i versi musicati dell’opera omonima di T.S. Eliot, Emidio Clementi (Massimo volume) e Corrado Nuccini (Giardini di Mirò)...
Nei primi album, Lana del Rey ha giocato con alcuni cliché dell’immaginario Usa: la nostalgia per gli anni 50, l’animo di una donna ribelle ma vittima di relazioni tossiche, l’infelicità di chi ha fatto della felicità un ideale borghese. Nel frattempo, è diventata la musa di...
A Napoli gli hanno anche dedicato una canzone. È una versione parodia del brano Ameno del 1996, del gruppo francese Era, un canto in stile gregoriano con suoni new age e testo in una lingua inventata. Nella interpretazione Made in Vesuvio, a opera di Alex Garini, il brano si adatta a...
Essere in procinto di pubblicare un disco il cui singolo è già una delle canzoni più ascoltate può creare un po’ di ansia da prestazione. È difficile però che questo preoccupi una come Miley Cyrus, popstar che, in barba agli stili, sembra fare ciò che più desidera. La sua voce...
In tanti anni di talent show, una cosa di questi format l’abbiamo imparata: senza qualità tecniche ben spendibili in una competizione, un aspirante artista non va da nessuna parte. Poco importa del suo cosiddetto potenziale, delle qualità nascoste che potranno fare di lui un interprete unico; l...
Kelela, classe 1983, americana di origini etiopi, è una delle artiste elettroniche recenti più celebrate dalla critica. Riceve attenzione nel 2013, con un mixtape nel quale presta la sua voce calda e R&B alle basi metalliche dei produttori underground di Los Angeles. Il...
Un tempo, prima che il termine divenisse una parolaccia, la critica musicale lo chiamava “crossover”. Un crogiuolo di stili eterogenei, più o meno riconducibile a un matrimonio allargato di rap e rock. Valeva per descrivere i Rage Against the Machine e gli Urban Dance Squad (chi...
Ci sono ritorni musicali molto attesi, accolti da una smania soggetta alle leggi dell’hype. Ci sono ritorni, invece, che di hype non ne vogliono sapere. Non per snobismo, ma per attitudine naturale. Gli Yo La Tengo, per esempio, sono diventati una leggenda dell’indie rock...
Nonostante siamo a volte portati a pensare il contrario, la composizione musicale non è frutto di sola matematica. Nei casi migliori, quando il suonare è un reciproco mettersi in gioco, un superamento dei featuring per semplice convenienza (vedi alla voce Tom Morello con i Måneskin),...