![](https://filmtv.press/sites/default/files/12313971_10207370753499587_170232781356427630_n.jpg)
Matteo Bailo
Una laurea in filosofia e una passione per la musica che lo porta a inseguire concerti in giro per la regione, e a procurarsi strumenti troppo impegnativi rispetto alla sua chitarra.
Lavora dall'agosto 2012 per Film Tv, per cui cura la rubrica Muzik - L'impero dei suoni, e redige i listini dei palinsesti.
Due settimane fa, in questa rubrica, abbiamo parlato di jazz e nuova scena londinese, d’influenze funk e afrobeat (vedi Film Tv n. 12/2022). E in Italia? Tolti il cantautorato, il rap, l’indie affine alle produzioni pop, come siamo messi in fatto di suoni contemporanei? Non così male. Il...
Se credete allo stereotipo secondo cui il jazz odierno è autoreferenziale, è musica da locali pettinati e gente âgé, potreste ricredervi ascoltando ciò che è stato prodotto a Londra nell’ultimo lustro. Da un lato il melting pot delle nuove generazioni, con il rap, con i fiati...
Scrivere canzoni che finiscono per spopolare su TikTok, generando ...
Al numero 15 di via D’Azeglio, a Bologna, viveva Lucio Dalla. Un indirizzo che conosce bene la postina Egle Petazzoni, filo conduttore delle storie narrate in Caro Lucio ti scrivo (disponibile su IWONDERFULL Prime Video Channel, con abbonamento mensile a € 6,99) di...
La prima cosa che si nota ascoltando i Big Thief, quartetto nato a Brooklyn nel 2015, è la voce di Adrianne Lenker. Prima dell’incedere sghembo dei brani, delle chitarre ora acustiche ora ruvide, c’è il suo canto: toccante come quello di un’invasata religiosa. È una bellezza...
Quello di Cat Power, pseudonimo di Charlyn “Chan” Marshall, da Atlanta, è un esempio di come un artista possa esorcizzare il dolore attraverso la musica. È un cliché, forse; ma lei, una delle voci indie più in vista degli ultimi 30 anni, capace di affrontare le insicurezze dei...
Quando nel 2017 l’Italia prendeva coscienza della trap, tra i gruppi più discussi c’era la Dark Polo Gang. Dietro al loro successo si nascondevano le basi asettiche di Sick Luke, ...
Un tempo, l’avremmo chiamata sinfonia urbana. Ovvero musica che è emulazione della frenesia della città. Pensiamo, in ambito elettronico, al primo Aphex Twin, o alla drum’n’bass di Squarepusher. Che succede, però, quando una città si spegne, si frammenta in strade notturne sotto...
ACOUSTIC & AMBIENT SPHERES - VOL. 2 DEI POPOL VUH BMG, DA € 70,41
Due film cruciali di Werner Herzog (Cuore di vetro e Cobra verde) e due dischi chiave come Seeligpreisung e Agape-Agape Love-Love per la band di Florian Fricke....
Di Courtney Barnett piace ricordare la collaborazione del 2017 con Kurt Vile. E non tanto per l’album Lotta Sea Lice, fatto di ballate notturne senza troppi spunti, ma perché, assieme, sembravano la sintesi della migliore - o quasi - attitudine alternativa anni 90...
Nella storia del Giro d’Italia, un’unica donna riuscì a partecipare. È Alfonsina Strada, ciclista che nel 1924, a 33 anni, convinse gli organizzatori a farla gareggiare per supplire ad alcune defezioni. Terminò il percorso, contro i pronostici e nonostante le discriminazioni nei confronti delle...
Spesso canzoni che da sole valgono una carriera diventano, per chi le ha scritte, una sorta di prigione, un peso impegnativo da sostenere. Per Paolo Pietrangeli, scomparso il 22 novembre 2021 all’età di 76 anni, il brano Contessa, canto comunista reso simbolo della...
Se per Helado Negro (all’anagrafe Roberto Carlos Lange) la musica elettronica è la via per conquistare la leggerezza, il sole dell’Ecuador è il lascito di un luogo felice, e poco importa quanto l’artista l’abbia conosciuto davvero. Le coordinate della sua proposta sono...
L’aveva detto Lana Del Rey: dopo Chemtrails over the Country Club, del marzo scorso, quest’anno avrebbe pubblicato un altro album. E così è stato. Eccesso di smania creativa? O bisogno di raccontarsi ancora e più di prima? Le 15 canzoni del nuovo Blue...
Sentire Tirzah, trentenne della contea di Essex, Inghilterra, riporta alla mente il suono che si voleva ascoltare al ritorno da serate all’insegna della musica elettronica. Un continuum con ciò che usciva dai club metropolitani, ma ormai dimesso e lontano; un beat alla...
È il 1995, e Michael Schumacher vince il suo secondo mondiale di Formula 1 con la Benetton. Non è più solo un astro, né il ragazzo che nel 1991 aveva debuttato al GP del Belgio, segnando una grande qualifica. Dopo la scomparsa di Senna, è ora la figura di spicco delle corse, e per il 1996 deve...
Ascoltare i Low, nel 2021, è diverso dal sentire i recenti lavori di altre band a loro coeve. Gruppi che, come il trio di Duluth, hanno segnato gli anni 90, facendo del rock una nuova avanguardia: un grido, una preghiera, un orizzonte da ricreare o da abbattere con forza. Molti...
Una cosa che cerchiamo, guardando serie o film su un argomento che conosciamo, è la possibilità di riscoprire qualcosa. Non sempre succede. Anzi, spesso più un tema è popolare più le narrazioni ci abituano a percorsi noti. Figurarsi quando parliamo dei Beatles. McCartney 3, 2, 1,...
Nato un po’ per gioco, un po’ per dare sfogo al piacere di suonare, il gruppo I Hate My Village torna con un nuovo EP, Gibbone, uscito il 6 agosto 2021 per La Tempesta International. In un ambiente musicale in cui spesso le collaborazioni tra artisti...
La vita di Naomi Osaka è un crocevia di eredità diverse. Madre giapponese e padre haitiano, cresciuta negli Usa, legata al Giappone: il suo luogo di nascita, un posto sconosciuto, lo stato dove ha preso cittadinanza e per cui è una campionessa di tennis, un simbolo nazionale. L’esposizione...
Dal 12 agosto al 24 settembre 1991 sono usciti sei dischi che per motivi diversi hanno rivoluzionato la scena rock. Il “Black Album” dei Metallica, Ten dei Pearl Jam, Use your Illusion I e II dei Guns N' Roses,Nevermind dei Nirvana, Blood Sugar...
L’abbiamo ancora negli occhi, la finale della staffetta 4x100 a Tokyo 2020. Lo scatto di Lorenzo Patta, la frazione di Marcell Jacobs, il passaggio di testimone a Eseosa Desalu con l’Italia allineata alle super potenze dell’...
Eccolo lì, Lance Armstrong. Il corridore sopravvissuto al cancro e capace di vincere poi sette Tour de France consecutivi, dal 1999 al 2005. Una storia all’apparenza perfetta. Una leggenda, la sua, che avrebbe impiegato anni prima di dissolversi, cancellata dalle ammissioni, nel 2013, di aver...
Forse la caratteristica più nitida di Billie Eilish è la presenza. Non quella scenica, che comunque non le manca. Parliamo di qualcosa di più sfuggente (di un “x factor”, come direbbero quelli bravi), ma subito chiara quando la si ascolta. La voce, senza apici tecnici, si può fondere a...
I Kings of Convenience sono tornati, con la gentilezza di una brezza che smuove un pomeriggio estivo. Una metafora facile, forse, ma utile a fissare il folk del duo: musica che mentre scorre sembra chiederci il permesso di esistere, non rinunciando mai a tenere insieme easy...
Partiamo dalla fine. C’è un uomo in spiaggia che riflette su un’intervista alla radio andata male, e su un presente pieno di dubbi. La scena è in Sulla spiaggia - brano conclusivo di Novecento, nuovo lavoro del rapper Chef Ragoo (uscito il 20...
Per azzardare un paragone, Cosmo sarebbe potuto essere il personaggio interpretato da Pietro Sermonti in Smetto quando voglio quando al colloquio di lavoro con un capo cantiere usa un linguaggio elementare per convincerlo dei suoi umili studi, salvo lasciarsi scappare...
Un tempo gli svedesi Knife ci avevano abituati al disincanto, a una musica che celebrava il superamento dell’uomo, ma che con le parole affondava la lama in istanze umane, troppo umane, dalla disparità sociale al femminismo. Ritroviamo gli stessi umori anche nel pop della norvegese...
Da qualche parte, nascosta ma mai sopita, vive la musica alternativa italiana. Quella che ha prodotto il cantautorato avanguardistico di DIE (2015), di Iosonouncane, il fiorire strumentale di Any Other in Two, Geography (2018), o i lavori di Alessandro Fiori. “Alternativo”, in...
Chi segue su La7 Propaganda Live saprà della comparsa di una nuova rubrica: ogni settimana, Colapesce e Dimartino ascoltano e commentano, con piglio dissacrante, la canzone di un cantante ospite in studio. Con una punta di gustosa perfidia esaminano scelte di scrittura e cliché dell’...