![](https://filmtv.press/sites/default/files/12313971_10207370753499587_170232781356427630_n.jpg)
Matteo Bailo
Una laurea in filosofia e una passione per la musica che lo porta a inseguire concerti in giro per la regione, e a procurarsi strumenti troppo impegnativi rispetto alla sua chitarra.
Lavora dall'agosto 2012 per Film Tv, per cui cura la rubrica Muzik - L'impero dei suoni, e redige i listini dei palinsesti.
Musica rap e sobborghi periferici. Un binomio che, complice la scena hip hop d’Oltralpe, diventa lo spunto per narrare le banlieue francesi. È il caso di Il leader, miniserie il cui protagonista, Tony, è un boss che vuole sfondare nel mondo del rap. Franck e Thomas sono i videomaker...
Sarà per l’ostentazione di un mondo che non esiste più, l’utopia di un’America formato anni 50, ma la carriera di Lana Del Rey ha conosciuto vari detrattori. Coloro che, sin dal 2012 di Born to Die, vedevano in lei un tradimento del mondo indie - stregato dalla...
A chi ha scoperto La rappresentante di lista con l’ultimo Festival di Sanremo diciamo che la meritata ribalta del duo era forse scritta nei primi dischi: nella grande voce di Veronica Lucchesi, nel pop visto, prima di tutto, come un abbraccio liberatorio. La loro musica, nell’...
Da 50 estati, sulle colline sopra Rimini, si rinnova una delle più importanti manifestazioni teatrali: è Santarcangelo dei Teatri, un progetto d’innovazione artistica e politica che fa base nell’omonimo comune e che in questi dieci lustri si è continuamente reiventato per mantenersi vivo,...
Un’arma a doppio taglio, la piacevolezza. Negli ultimi anni, questa parola, per l’indie d’oltreoceano, ha significato smussare gli spigoli, avvicinarsi al mondo delle major, preferire il languore al dolore, la linearità alla scrittura inquieta. Al netto delle molte eccezioni, da Perfume Genius...
Il 25 febbraio si è conclusa la settima edizione di Seeyousound Film Festival, rassegna internazionale dedicata al cinema a tematica musicale. Dalla sede storica del Cinema Massimo di Torino, ai piedi della Mole Antonelliana, fino ai percorsi itineranti che negli ultimi anni hanno portato il...
RITMI RIBOLLENTI
Islanda. Prendete due cuginetti che giocano con un tamburello in salotto. Visti così, non pensereste di ritrovarli, divenuti ragazzi, a cantare in abiti sadomaso e...
Anni 60. Se nel bel mezzo della campagna gallese due fratelli non avessero convertito la loro fattoria in studio di registrazione, una bella fetta della musica britannica non sarebbe stata la stessa. Perché certo, il sogno di Kingsley e Charles Ward era diventare dei musicisti affermati, ma le...
Tra le sorprese che riserva il mondo dello streaming, c’è il fatto che oggi, a un talento musicale, possono bastare una cameretta, un pc e qualcuno che sappia lavorare i suoni per produrre canzoni in grado di raggiungere, con il passaparola, una ribalta mondiale. È molto raro, ovviamente, ma è...
Sorridenti e spensierati, mentre lavorano a brani come Get Back in studio a Londra, in totale convivialità, preparando un ritorno ai concerti con rinnovato approccio rock: sono i Fab Four così come li vediamo nella prima clip di cinque minuti, disponibile su Disney+,...
Se c’è una cosa per cui bisogna tenersi stretti gli Sleaford Mods, oltre alla musica in sé, è un’attitudine punk in grado di non suonare, nel 2021, come un ridicolo revivalismo, o alla stregua di uno stile intento a imbonire una maggioranza silenziosa. Ciò che il duo di...
Fine anni 90. Jason Beck è un freak, un megalomane ancora in erba. Lascia il Canada per Berlino, con un obiettivo: realizzarsi come musicista. Il nome d’arte: Chilly Gonzales. Il genere: il rap, con influenze elettro-punk. Dopo i primi album, si perde nell’ostentazione di uno stile fine a se...
Una continua ricerca di sé, quella di Taylor Swift, sin dal pudore con cui da ragazzina mirava alla perfezione come cantante country, facendo degli elogi altrui una ragione di vita, e toccando fama mondiale nel 2006, a 17 anni. Dal country, al pop di 1989 (un miliardo...
Deve esser stato un bel fardello chiudere con i Beatles. Essere nella band più celebrata, assistere alla sua fine, annunciarla con un album solista poco prima dell’uscita di Let It Be, la pietra tombale dei Fab Four. Questo fece Paul McCartney nel 1970, e quel disco,...
In tanti hanno pianto e celebrato l’addio a Maradona. Altri hanno ricordato le sue cadute. Alcuni hanno invece convenuto sulla necessità di ogni sua contraddizione: quel talento prossimo al divino, unito all’umile estrazione, è stato per lui, sin da bambino, un marchio a fuoco, un generatore di...
THE COMPLETE 1969 RECORDINGS KING CRIMSON, DGM, DA €153
Dopo una serie infinita di ristampe, protrattasi negli anni per regalare nuove esperienze di ascolto del capolavoro In the Court of the Crimson King, arriva l’orgia definitiva, con la raccolta di tutte le...
Tra le più antiche competizioni sportive, la Coppa Davis di tennis è nata, è il caso di dirlo, come gioco da ragazzi: quattro studenti di Harvard (Dwight F. Davis, tra loro) inventano nel 1900 una gara tra squadre nazionali, sconfiggono la Gran Bretagna e danno il via a 120 anni di storia. Una...
Nel quadro di una crescita artistica non priva di sorprese, come il primo album in italiano, Deserto, selezionato da Film Tv tra i migliori dieci dischi nostrani del 2019 (vedi n. 53/2019), la parabola del collettivo veronese C+C=Maxigross ha risentito di una scelta...
S’intitola Magic Oneohtrix Point Never l’ultimo album dello statunitense Oneohtrix Point Never (alias Daniel Lopatin; vedi Film Tv n. 47/2020, ndr), dove il riferimento è alla storica radio di Boston Magic 106.7, simulacro della musica che...
Il 22 febbraio 2020 i Big Thief suonano al Locomotiv Club di Bologna nella prima data italiana del loro tour europeo. Un concerto atteso, grazie all’entusiasmo che nel 2019 ha suscitato l’uscita, a pochi mesi di distanza, di due album: il raffinato e acustico U.F.O.F. e l’intenso...
In un’intervista recente, Francesco Guccini ha detto di non sentirsi in pensione. Una constatazione non anagrafica, la sua: chi canta, o meglio, chi fa poesia, semplicemente, non è pensionabile. Vive i suoi 80 anni come se il ritratto acutissimo che nel 1976 fece della...
Ciò che abbiamo tra le mani… Anzi, no. Ricominciamo. Ciò che stiamo ascoltando in streaming - solo lì esiste - è un’opera atipica. Un album che, a esser precisi, assomiglia più a una serie di album. È dunque un cofanetto? No, non scherziamo. Il proposito, al cospetto delle quasi due ore e 40 di...
Aveva fatto una dedica a Lil Peep e a XXXTentacion - giovanissimi rapper americani scomparsi tra il 2017 e il 2018 - nella canzone Legends: prolungava le vocali, spostava verso il canto frasi ritmate su una chitarra arpeggiata, a evocare il primo artista, morto per overdose, e il...
Intimo oppure opulento, anche all’interno della stessa canzone, e dotato di una voce soave tale da avvicinarlo al contempo a Thom Yorke e a Freddie Mercury. Chi segue Rufus Wainwright avrà apprezzato, durante il lockdown, i suoi live su Instagram - ribattezzati #...
Occhiali sottili - spesso assicurati, nei live, con una cordicella al collo, a ricordare un tipo di secchione che, dopo i duri anni a scuola, arriverà a saperla più lunga di tutti - e taglio di capelli tra il ciuffo e la cresta post-punk, in contrasto con l’imperitura allure da...
Affidare intime confessioni a una voce e a un pianoforte resta un cliché in grado ancora di svelare talenti, e di indicare a un ragazzo come Perfume Genius - Mike Hadreas, di Seattle - la via, nei primi anni 10, per un’affermazione esistenziale. Essere gay, cantarlo con dolore...
Se c’è una cosa che potremmo tornare ad apprezzare, in questo periodo, è la musica rivolta all’essenzialità. Senza aggiunta d’intrattenimento a tutti i costi, almeno quando si canta di malinconia e rivalsa esistenziale. È il caso delle canzoni di Good Souls Better Angels...
Se Al blu mi muovo, il nuovo album di Fabio Cinti uscito il 24 aprile 2020 per Private stanze, fosse un esordio, parleremmo di un chiaro esempio di come rivitalizzare, con personalità, l’eredità di Franco Battiato. Il cantautore laziale, qui al suo...
Armati di buona volontà e di un organetto, Francesca Biliotti - contralto dell’Orchestrina di Molto Agevole, dedita alla musica popolare del Novecento - e il polistrumentista Enrico Gabrielli (Calibro 35, Afterhours) hanno suonato assieme tutti i giorni, per quasi due mesi, dai balconi della...
Il riferimento usato da più parti per descrivere il One World: Together at Home - il concerto virtuale tenutosi su iniziativa di Lady Gaga il 18 aprile 2020, che ha coinvolto moltissimi artisti, ognuno dalla propria casa, per raccogliere fondi a...