
Matteo Bailo
Una laurea in filosofia e una passione per la musica che lo porta a inseguire concerti in giro per la regione, e a procurarsi strumenti troppo impegnativi rispetto alla sua chitarra.
Lavora dall'agosto 2012 per Film Tv, per cui cura la rubrica Muzik - L'impero dei suoni, e redige i listini dei palinsesti.
Dopo Notturno americano (2015), disco ispirato dalle parole del poeta Emanuel Carnevali, e Quattro quartetti (2017), con i versi musicati dell’opera omonima di T.S. Eliot, Emidio Clementi (Massimo volume) e Corrado Nuccini (Giardini di Mirò)...
Nei primi album, Lana del Rey ha giocato con alcuni cliché dell’immaginario Usa: la nostalgia per gli anni 50, l’animo di una donna ribelle ma vittima di relazioni tossiche, l’infelicità di chi ha fatto della felicità un ideale borghese. Nel frattempo, è diventata la musa di...
A Napoli gli hanno anche dedicato una canzone. È una versione parodia del brano Ameno del 1996, del gruppo francese Era, un canto in stile gregoriano con suoni new age e testo in una lingua inventata. Nella interpretazione Made in Vesuvio, a opera di Alex Garini, il brano si adatta a...
Essere in procinto di pubblicare un disco il cui singolo è già una delle canzoni più ascoltate può creare un po’ di ansia da prestazione. È difficile però che questo preoccupi una come Miley Cyrus, popstar che, in barba agli stili, sembra fare ciò che più desidera. La sua voce...
In tanti anni di talent show, una cosa di questi format l’abbiamo imparata: senza qualità tecniche ben spendibili in una competizione, un aspirante artista non va da nessuna parte. Poco importa del suo cosiddetto potenziale, delle qualità nascoste che potranno fare di lui un interprete unico; l...
Kelela, classe 1983, americana di origini etiopi, è una delle artiste elettroniche recenti più celebrate dalla critica. Riceve attenzione nel 2013, con un mixtape nel quale presta la sua voce calda e R&B alle basi metalliche dei produttori underground di Los Angeles. Il...
Un tempo, prima che il termine divenisse una parolaccia, la critica musicale lo chiamava “crossover”. Un crogiuolo di stili eterogenei, più o meno riconducibile a un matrimonio allargato di rap e rock. Valeva per descrivere i Rage Against the Machine e gli Urban Dance Squad (chi...
Ci sono ritorni musicali molto attesi, accolti da una smania soggetta alle leggi dell’hype. Ci sono ritorni, invece, che di hype non ne vogliono sapere. Non per snobismo, ma per attitudine naturale. Gli Yo La Tengo, per esempio, sono diventati una leggenda dell’indie rock...
Nonostante siamo a volte portati a pensare il contrario, la composizione musicale non è frutto di sola matematica. Nei casi migliori, quando il suonare è un reciproco mettersi in gioco, un superamento dei featuring per semplice convenienza (vedi alla voce Tom Morello con i Måneskin),...
Ci vuole qualche secondo in più del solito, stavolta, per riconoscere i Belle and Sebastian. Ascoltando l’attacco di Juliet Naked, che apre il loro nuovo album Late Developers, uscito il 13 gennaio 2023 per Matador Records, e restando fermi al...
Essere introversi non significa non essere ambiziosi. Era un po’ questo il messaggio nascosto in Sometimes I Might Be Introvert, il disco del 2021 (vedi Film Tv n. 41/2021) con il quale Little Simz, londinese classe 1994, ha raggiunto la fama, arrivando a vincere nell’...
Se Michail Tal’ fosse stato un calciatore sarebbe stato un solista, uno di quei campioni eleganti e fragili, votati all’attacco per una pura questione estetica. Una grande azione sarebbe bastata, da sola, a compensare l’incostanza dei giorni peggiori, a eludere per un attimo la tattica...
Di primo acchito, potremmo non accorgerci appieno del valore di Choosing, il primo album della londinese Sophie Jamieson, uscito il 2 dicembre 2022 per Bella Union Records. Un lavoro non immediato e a tratti fuori dal tempo, almeno guardando alcuni...
Probabilmente, se leggerete di lei, il primo riferimento che troverete citato sarà Joni Mitchell. E a ragione. Perché Weyes Blood, nome d’arte di Natalie Laura Mering, nata a Santa Monica nel 1988, della cantautrice canadese sembra quasi un’emanazione. Basta ascoltare It’s...
Essere nuova linfa per il rock and roll, oppure la prova della sua normalizzazione? Questo è il dilemma che ha accompagnato la carriera degli Arctic Monkeys. Cosa rappresentava infatti questo quartetto ventenne di Shieffield quando nel 2006, con un esordio tutto ammiccamenti...
Il “Mondiale della vergogna”. È questa l’etichetta data al Campionato del mondo di calcio in Qatar, in programma dal 20 novembre al 18 dicembre 2022. Sarà la prima volta, in oltre 90 anni, che l’evento si disputerà in inverno, e la prima volta in un paese arabo...
Di recente, abbiamo parlato di jazz per segnalare la vitalità di un genere che a priori potrebbe apparire stantio e del quale, invece, si stanno appropriando le nuove generazioni: c’è fermento a Londra, grazie a un sassofonista fluviale come Shabaka Hutchings, ai Kokoroko o alle partiture di...
Non sono molti gli artisti dei quali conosciamo il momento esatto in cui la loro vita è cambiata. Per Sinéad O’Connor è stato il 16 ottobre 1992, sul palco del Madison Square Garden di New York, nella serata dedicata ai 30 anni di carriera di Bob Dylan. Qualche giorno prima,...
Questa estate, nel dibattito pubblico, abbiamo sentito una parola citata impropriamente in campagna elettorale: “devianza”. L’ha usata Fratelli d’Italia, parlando dei pericoli in cui possono incorrere i giovani, disperdendo però il suo significato - riferito a comportamenti al dì fuori della...
A Björk potremmo perdonare qualsiasi cosa. Questo grazie a uno status artistico inscalfibile, costruito a colpi di capolavori. Provenire dall’Islanda avrebbe potuto imprigionarla in molti cliché: i grandi spazi, il gelo, la malinconia. Steccati che lei ha rotto sin da subito,...
Perché abbiamo ancora bisogno dei Verdena? Una domanda che colpevolmente esclude chi non li conosce, e anche chi del trio di Albino (BG) non si è mai curato molto. Per gli altri, questa band è croce e delizia del rock italiano: uscita da una post-adolescenza fatta di grunge,...
Francesca Michielin è una figura interessante. Ha dalla sua una simpatia naturale, un non prendersi sul serio che è, in realtà, una forma di serietà: come affrontare altrimenti la vittoria di X Factor all’età di 16 anni? Come non distrarsi dal finire il liceo e dal...
Ali Boulala era una promessa dello skateboard, una giovane star. Nato in Svezia nel 1979, a 12 anni riproduce già le evoluzioni dei suoi skater preferiti. A 16 anni vola negli Usa, entra in una crew di talenti strapagati dagli sponsor e gira il mondo con le sue esibizioni. Il doc The Scars...
Non c’è niente, di questi tempi, che ispiri nostalgia come gli anni 90. Lo vediamo nei richiami della moda, come nel ricordo frequente di un benessere economico che poi, via via, è andato affievolendosi. L’enorme karaoke collettivo che Max Pezzali ha tenuto di recente allo stadio San Siro, per...
In un paesino del Piemonte, Federico, 17 anni, insegue un sogno: correre in bicicletta. Sulle spalle ha una famiglia caduta in miseria, ma può contare su Rossella, un’amica patita di ciclismo. La storia di Stessi battiti andrebbe bene se, anziché nel presente, fosse calata negli anni...
Qualche giorno fa Joni Mitchell, a più di 20 anni dal suo ultimo concerto, è tornata a cantare in pubblico in occasione del Newport Folk Festival. Affiancata da Brandi Carlile e da altri musicisti, ha interpretato classici come Carey, una versione splendida di Both Sides Now,...
In Italia, “indie” è una parola che col tempo ha cambiato senso. Oggi è sulla bocca di tutti, è accostata a nomi che vanno a Sanremo e fanno i sold out nei palazzetti, è una formula per indicare il piccolo che si è fatto grande; anche se nessuno si chiede mai che anima avesse questo “...
Steve Lacy non è solo il nome di un sassofonista americano vicino a Enrico Rava e al free jazz anni 60, ma anche quello di un ragazzo di 24 anni, originario di Compton, California, che si sta affermando sulla scena globale. Se non lo avete mai sentito, vi basti sapere che nel...
Ci sono progetti che per essere compresi richiedono tempo. Musica che germoglia dopo numerosi ascolti. È il caso di Moor Mother, ...
Visivamente, al loro esordio, le Warpaint sembravano il corrispettivo dalla costa ovest delle protagoniste newyorkesi di Girls, la serie tv di Lena Dunham: avvenenti, dotate di un glamour senza calcolo, in equilibrio tra carisma individuale e coesione. Strumenti alla...