
Matteo Bonfiglioli
«La televisione è un circo, un carnevale, una troupe di acrobati, ballerini, cantanti, fenomeni da baraccone, domatori di leoni, giocatori di calcio!». E opinionisti. Howard Beale, protagonista di Quinto potere di Sidney Lumet, si è dimenticato degli opinionisti. Oggi, il femminicidio...
1802, Bagnara Calabra. Dopo che la casa viene distrutta da un terremoto, Paolo Florio si trasferisce a Palermo con la famiglia, dove rileva un’aromateria, dando avvio a un impero economico che cresce attraverso tre generazioni. Sotto i tre coming of age di nonno, padre e nipote, scorre...
C’è un breve passaggio del ritorno in televisione di Beppe Grillo, a Che tempo che fa, su cui vale la pena concentrarsi. Mentre, pedinato da Fazio e steadycam, profanava la consueta fissità divanata dello studio, ha ricordato che, in fondo, la televisione è come la radio. Ha ragione....
Non c’è niente di più abitudinario di un telegiornale. Almeno fino a quando un mezzobusto come Francesco Giorgino non lo abbandona. Per 22 anni dietro il bancone del Tg1, per 12 sul trono dell’edizione delle 20, Giorgino ha lasciato nel 2022, forse a causa di differenze di...
Nell’ultima puntata di Ballando con le stelle, Lino Banfi ha commosso tutti con un’esibizione intensa e dolorosa, dedicata alla moglie Lucia, morta da poco. Trucco sbavato e fazzoletti al naso: massimo dei voti, con rottura di quella liturgia che vuole i giudici...
Non è un caso se l’esportata creatura televisiva di culto creata da RuPaul (ovvero RuPaul’s Drag Race, in corso negli Usa dal 2009) convince anche nel suo adattamento nostrano Drag Race Italia, che dopo due stagioni graziose ma barcollanti è passato con la...
Circeo, diretta da Andrea Molaioli (già su Paramount+), dal 14/11 prende il posto di Per Elisa - Il caso Elisa Claps firmata da Marco Pontecorvo (ultima puntata il 7/11), nel prime time del martedì di ...
Unwanted - Ostaggi del mare, tutti i venerdì su Sky Atlantic e Now dal 3/11/2023, coglie il fenomeno dell’immigrazione da una prospettiva rifratta e molteplice. Ispirato a fatti reali raccontati da Fabrizio Gatti nel libro Bilal, è una guerra crudele tra etica...
Le Lezioni di cinema di Paolo Mereghetti, disponibili su RaiPlay (la seconda parte dal 22/10/2023), raccontano il cinema in brevi schegge, sondandone gli interrogativi filosofici (“finestra” o “cornice”, “porta” o “specchio”?), gli stili, la grammatica...
C’è chi il cinema lo guarda, lo realizza, lo studia o lo discute. Alberto Momo fa tutte queste cose, in veste di regista, critico e cinefilo appassionato. Il 21/10, nel quadro dell’omaggio di Fuori orario - Cose (mai) viste a Vittorio...
Ellen Hidding co-condurrà la prima puntata di GialappaShow, al via il 16/10, alle 21.30 su Tv8 e Sky Uno. Oltre che un gradito ammiccamento al pubblico che, a fine anni 90, seguiva famelico quell’innovativo cantiere d’evasione comicosportiva in perenne...
Il 15 ottobre del 1923 nasceva Vittorio De Seta. Su Rai3 Fuori orario - Cose (mai) viste lo omaggia con un lungo ciclo di appuntamenti, in cui le sue opere dialogano con quelle di autori che ne rievocano i temi ma soprattutto l’approccio ibrido,...
Con Report, al via l’8 ottobre 2023, su Rai3, alle 20.55, riparte uno dei format più dolorosi del nostro palinsesto. Molta tv intenzionata a raccontare il male oggi, in fondo, non fa più soffrire. Le storture di burocrazia, edilizia, sanità, gli...
Apripista di una stagione brillante della serialità italiana, Imma Tataranni - Sostituto procuratore (la terza annata, di quattro episodi, arriva su Rai1 dal 25/9/2023: ogni lunedì una nuova puntata in prima serata), in bilico tra detection e dramedy, racconta...
Il 4 ottobre è la giornata mondiale degli animali. E il palinsesto si popola di giornalismo animalesco, discese agli inferi nel bestiario televisivo, almeno stando ai titoli. Anticipato al 26/9, Belve riprende alle 21.20 su Rai2, con Arisa, Fabrizio Corona e tanta...
Durante il conflitto russo-ucraino, tanti dei nostri telegiornali hanno cavalcato il pathos di immagini assetate di rabbia, indignazione, soprattutto di share. Il risultato: l’irrimediabile unione di informazione e intrattenimento. I social, intanto, divenivano lo strumento informativo...
In questi giorni, migliaia di banchi tornano ad accogliere quaderni, laptop e teste dormienti. I giovani tornano a scuola e, accanto agli orari delle lezioni, partono i palinsesti di questa rivoluzionata annata televisiva. Tutti a scuola (il 18/9, Rai1, alle 16.35)...
Guardando Il medico e lo stregone (il 14, alle 7.40, su Rete 4) di Monicelli, Piero Angela avrebbe di certo saputo per chi parteggiare, consapevole che, se la magia affascina il mondo, spesso la scienza lo salva. A un anno dalla morte, ...
I mezzibusti dei Tg, prima o poi, il salto oltre il bancone lo fanno. Ma mai si era visto un triplo carpiato come quello di Cesara Buonamici, che “Dagospia” conferma essere l’unica opinionista della prossima edizione del Grande...
Un attore lavora un giorno, viene pagato per un giorno, torna a casa, la sua immagine invece no, rimane nei database, sfruttabile infinite volte dall’industria. La dispotica e distopica intelligenza artificiale è solo una delle tante criticità espresse dallo sciopero di attori e...
No, I tre spietati (il 25, alle 12.20, su RaiMovie) non sono Santanchè, La Russa e Delmastro, ma in questo periodo di interrogazioni parlamentari, ville, drink, plusvalenze e locali balneari, garantismi e dimissionismi, la stessa tv - che qualche settimana fa, a ...
Il 15 luglio ricorre la Giornata mondiale delle competenze giovanili, un memorandum per ricordare al mondo del lavoro che sarebbe saggio valorizzare menti, forze e capacità “fresche”. Convinzione capitalizzata in chiave intrattenitiva dallo show What Do Kids Know...
L’amica geniale (in replica ogni sabato, alle 21.25, su Rai3) supererebbe il Test di Bechdel, una delle tante “misurazioni” di sessismo nelle opere narrative, in cui vieni promosso se ci sono almeno due donne con un nome che parlano di qualcosa che non riguardi un uomo...
In questi giorni stanno finendo gli ultimi roventi colloqui orali degli esami di maturità che, dopo l’euforia da evasione estiva, consegneranno gli studenti al grande e spaesante foglio bianco delle possibilità. Il futuro, per quell’età interstiziale che va dal “non più” al “non ancora”, è una...
A giugno, mese dell’orgoglio LGBTQIA+, vede finalmente la luce Non sono una signora di Alba Parietti (il 29/6, alle 21.20, su Rai2), registrato nel 2022 e più volte rimandato, in cui cinque celebrità si esibiscono nei panni di drag queen, giudicate da esperte e profani...