
Matteo Bonfiglioli
Il cinema in tv non può che riflettere sui media. Per esempio quelli che hanno reso Jackie (13/4, RaiMovie, 14.05) e Stanlio e Ollio (16/4, Rai5, 21.15) delle icone. Sguardi che inventano immaginari, come quello di Yves Saint...
L’episodio pilota di L’effetto Dorothy è il vincitore di Experimenta Serie 2022: una categoria del Premio Solinas che, in collaborazione con RaiFiction, garantisce agli autori dei tre progetti migliori di partecipare a un corso di alta formazione e, al migliore in...
«Questa è la storia di un regalo», «di un amore tradito», «di una famiglia divisa», «di una mamma». Negli incipit delle storie di C’è posta per te, Maria De Filippi ordina le vite degli ospiti, mette in fila le colpe e le mancanze, come Stefano Nazzi,...
Nel sud del Brasile c’è una comunità di immigrati italiani che parla il talian, un dialetto che unisce veneto e portoghese. Tra loro, Chiara e Alfredo, un’umile coppia di anziani dalla vita dimessa e rurale. L’elaborazione del lutto, qualche segreto familiare e la crisi spirituale di Chiara...
L’incontro tra Alda Merini e il giovane Arnoldo Mosca Mondadori (consultato in fase di sceneggiatura) è l’occasione per ricordare una vita intera - le pubblicazioni, la relazione con Manganelli, l’incontro con Quasimodo, il matrimonio, il manicomio, l’ultimo amore, il riconoscimento. Proprio...
Questa settimana, la programmazione di Rai3 consente uno sguardo inedito a due nuove autorialità del cinema italiano, capaci di unire un delicato istinto realista, all’innesto di elementi magici, allegorici ed epici nella storia. Piccolo corpo di...
Fregene, oggi. Una villetta a schiera con piscina ospita giovani mossi dal fiero desiderio di fare festa, bere e accoppiarsi in continuazione. Ragazzi per lo più fedifraghi e gelosi, scelti appositamente per essere just Ken, accompagnano un affiatato gruppo di litigiosissime ragazze (...
«A tutti voi una buona notte». Sono le 3.28 dell’11 Marzo 2024. Stefania Sandrelli è andata via da ore, lo stesso ha fatto Antonio Monda. Alberto Matano sta salutando il pubblico, poco dopo l’annuncio fulmineo di Al Pacino del premio Oscar per il miglior film a Oppenheimer...
Neve, una bambina vittima di bullismo che non parla più e Leonardo, un maestro di recitazione, sono i protagonisti dell’opera prima di Simone Riccioni, anche interprete. È un film di buone intenzioni: una bambina chiusa nel mutismo, il teatro come occasione di incontro, di scoperta di sé. Anche...
Margherita delle stelle racconta l’intera vita di Margherita Hack (l’infanzia, gli anni universitari, quelli da docente, l’arrivo all’Osservatorio di Trieste) con fedele dovizia cronologica, a suon di voce narrante e di plongée che salgono o planano dalle stelle sulla...
«Sei andato a scuola, sai contare?». «Sì, so contare». «E sai camminare?». «So cammina’». «E contare e camminare insieme, lo sai fare?». Questo dialogo tra Peppino Impastato e il fratello è uno dei passaggi cruciali di I cento passi. Perché contare e camminare insieme...
«Perché i giudizi sul cinema sono sempre discutibili mentre quelli sui fornelli e sulla cucina no? Merito della cucina, demerito del cinema?» si chiedeva Gianni Canova su Film Tv n. 28/2018, in un editoriale che prendeva in questione l’allure del boom gastronomico-televisivo del tempo...
Matteo Garrone è pronto a contendersi l’Oscar a miglior film internazionale con Io capitano. Forse anche per questo, quest’anno i diritti di trasmissione della cerimonia e del relativo commento sono stati ambiti come quelli di una finale di Champions League. Ad...
Come scriveva su queste pagine Roberto Silvestri (Film Tv n. 4/2019): «Dire “cinema femminista” in Italia significa parlare di Annabella Miscuglio» (nella foto). Programmatrice (fu una delle organizzatrici, nel 1976, della pionieristica rassegna Kinomata: La donna con la...
RaiFiction ha sempre fatto del biopic musicale un’occasione di scaltra e devota consacrazione dell’immaginario nazionalpopolare del secondo Novecento. La vita di Franco Califano, qui raccontata dagli esordi da giovane autore, poi da cantante, fino all’arresto del 1984 e alla successiva...
Al Festival di Sanremo il prato è verde, più verde, più verde, sempre più verde. 65%, 74%: saturazione, non cromatica, come nel testo di Ghali, ma di share. Sabato Canale 5, invece che C’è posta per te, programma Titanic per la finale, accettando il...
Esiste un San Valentino senza commedie romantiche, melodrammi o romanzi d’appendice. Un San Valentino fatto di amori più onestamente amari, disfunzionali, senza lieto fine. Ci sono le passioni irrisolte, come quella di Liz Taylor in La gatta sul tetto che scotta, il 21...
Mameli - Il ragazzo che sognò l’Italia, miniserie in onda il 12 e il 13/2/2024 in prima serata su Rai1, unisce il racconto storico del Risorgimento al coming of age di un giovane rivoluzionario. Ne parliamo coi registi...
La “neighborhood comedy ” americana (Cattivi vicini, Duplex) incontra i toni concilianti della nostra fiction, in una farsa condominiale su fondale partenopeo, in cui Izzo e Paolantoni bisticciano per un’intercapedine. Sottotrame inclusive, flirt, conflitti...
Con Materia e memoria, Fuori orario ricorda il genocidio armeno del 1915, tramite lo sguardo di Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi. Ritorno a Khodorciur Diario Armeno (in prima...
Matera, 1963. I Rondinone si occupano della masseria. Il piccolo Pinuccio assiste alle difficoltà della famiglia, in procinto di vendere l’attività. Nel mentre, la luce ovvero l’arrivo della tv al sud, perché il film si inserisce nel filone di opere con cui la Rai celebra i suoi 70 anni....
Con Faccende complicate, dal 12/1/2023 su RaiPlay e prossimamente su Rai3, Valerio Lundini esplora l’Italia in dieci episodi di inchieste surreali. Lo abbiamo intervistato.
Come mai un programma girovago? ...
La notte di Rai3 del 14/1/2024, a partire dalle 2.40, è dedicata all’opera di Demetrio Stratos: Fuori orario tramette documenti inediti dalla mostra a lui dedicata, Amorevolmente progredire, amorevolmente regredendo, e a...
Capodanno rende più benevoli e scanzonati, come nella rituale sfida tra eventi canori della prima serata del 31/12: subito dopo il discorso del presidente Mattarella, L’anno che verrà su Rai1 e Capodanno in musica su...
Anna Maria Barbera, in arte Sconsolata, meteora tornata sul palco di Zelig nell’ultimo appuntamento invernale del 7/12, si trova a essere inconsapevole, tenera, struggente metafora della comicità in televisione, oggi. Il suo solito flusso di coscienza...
Conversiamo con Luca Miniero, regista poliedrico tra commedia sbanca-botteghino (Benvenuti al sud), serialità (Le indagini di Lolita Lobosco, Cops) e una nuova vena documentaria (Dalla parte sbagliata). Il suo Napoli...
Elisa Claps scompare il 12 settembre 1993. Il colpevole è nella prima pagina: Danilo Restivo, che ucciderà ancora, con le stesse modalità. Pablo Trincia, chirurgico nel garantire la resa più rotonda possibile di una materia che molti già sanno a memoria, si immerge nel grande database dei...
Ogni domenica, in prima serata su Rai1, Il metodo Fenoglio, diretta da Alessandro Casale, racconta dell’escalation criminale della mafia barese nel 1991, vista con gli occhi di un carabiniere piemontese, nato dalla penna di Gianrico...
Riprende con nuove tappe inedite il catalogo di Art Night, ovvero, la divulgazione artistica più pura e impersonale che esista in tv. Molteplice e competente, quindi autorevole; ma semplice, piano, quindi godibile, Art Night più che un format è uno spazio...