
Mauro Gervasini
Firma storica di Film Tv, che ha diretto dal 2013 al 2017, è consulente selezionatore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e insegna Forme e linguaggi del cinema di genere all'Università degli studi dell'Insubria. Autore di Cuore e acciaio - Le arti marziali al cinema (2019) e della prima monografia italiana dedicata al polar (Cinema poliziesco francese, 2003), ha pubblicato vari saggi in libri collettivi, in particolare su cinema francese e di genere.
Il fatto è storico. Il già colonnello e poi scout dell’esercito americano “Buffalo” Bill Cody, con il suo Wild West Show, si esibì in Italia due volte. La prima nel 1890 per qualche tappa limitata e la seconda, nel 1906, per un tour esteso lungo lo stivale che alimentò canzoni popolari (il ...
Nella suburra romana, la lotta per la sopravvivenza di una ragazza allo sbando e di uno spacciatore che fa rapine con batteria al seguito, mentre un cravattaro potente e immanicato («qui la finanza entra solo se la chiamo io!») regola con violenza il suo impero criminale. Crime romanesco low...
La trama di Black Rabbit riassunta in sette parole: è la storia di Caino e Abele. Solo che Caino è intelligente e simpatico, mentre Abele, be’, diciamo che la sua idea di morale è quanto meno flessibile. Il primo si chiama in verità Vince, lo interpreta Jason Bateman, anche regista...
Senza nulla togliere a Il grande Lebowski (1998), un cult riconosciuto giustamente come tale, continuo a considerare Blood Simple - Sangue facile (1984) il miglior film dei fratelli Coen. Il primo: più sbruffone, autentico e rispettoso delle...
L'ispettore Callaghan e il nuovo collega Early Smith si trovano a indagare sul misterioso omicidio, in strada, del mafioso Carmine Ricca e dei suoi uomini, poco dopo il loro rilascio dal tribunale. Un successivo omicidio fa sospettare che l’assassino possa essere un poliziotto della stradale,...
Abbiamo sottovalutato George Roy Hill? Non proprio. I suoi film più giustamente celebri sono quelli con Robert Redford, ovvero Butch Cassidy (ma il titolo italiano omette proprio l’indicazione al personaggio di Redford che invece campeggia nell’originale …and The Sundance Kid)...
Un boss della camorra “accerchiato” accetta il consiglio della sua donna di fingersi morto per poi continuare a occuparsi in incognito dei propri affari. Una infermiera in ospedale però ha visto qualcosa di troppo e un sicario viene mandato per ucciderla, salvo scoprire che si tratta del suo...
Un semplice incidente, Palma d’oro a Cannes 2025, di Jafar Panahi, rappresenterà la Francia ai prossimi Oscar. Il film è iraniano. Che succede? Di semplice in questa faccenda c’è poco, del resto pure il titolo è ironico. Tecnicamente,...
Dice: «Scrivi tu di Le città di pianura di Francesco Sossai, è la tua tazza di tè». Vero. Ma non c’è traccia di tè, nella tazza. Si comincia in uno di quegli autogrill sfigati che alle 22 smettono di servire alcolici. Ora, come dice il Pojana di Pennacchi (tranquilli, arriva), la birra...
L'intervista a Julia Ducournau è stata fatta a giugno 2025 al Biografilm Festival di Bologna dove, dopo l’anteprima in concorso al Festival di Cannes, è stato presentato il suo nuovo film Alpha, dal 18 settembre 2025 nelle sale. Nel frattempo la cineasta francese è stata presidente...
Alpha è una bambina di cinque anni. Lo zio Amin, invece di accudirla, si fa una pera. Otto anni dopo un altro ago le incide il tatuaggio della sua iniziale su un braccio, mentre è semi addormentata a una festa. C’è un virus micidiale, si sarà infettata? Panico nella scuola, la madre medico...
Nuova miniserie (otto episodi) tratta da Stephen King, nella fattispecie dal romanzo omonimo L’istituto pubblicato nel 2019 e tradotto da Luca Briasco. A realizzarla il regista Jack Bender, che ha all’attivo episodi di I Soprano, di Lost e di Il trono di spade...
Quattro film recenti con Mel Gibson. Magari è da un po’ fuori dal giro hollywoodiano che conta ma non demorde e va avanti come attore e regista: è appena stato in Italia per scegliere le location del suo prossimo film La passione di Cristo: Resurrezione che sarà girato...
Forse il film Cécile est morte, realizzato nel 1944 da Maurice Tourneur, padre del più noto Jacques ma dalla filmografia non meno gloriosa (nel 1920 ha firmato insieme a Clarence Browne la prima versione di The Last of the Mohicans, da lui anche prodotta) è un titolo oscuro,...
In attesa di Alpha, dal 18 settembre nelle sale italiane, un rapido ripasso. Julia Ducournau nel 2011, a 27 anni, vince il Petit rail d’or alla Semaine de la critique di Cannes con il corto Junior. L’avete visto? È con l’allora tredicenne Garance Marillier che poi sarà...
Graham Greene, scomparso a 73 anni l'1/9/2025, è noto al grande pubblico soprattutto per il ruolo di Uccello scalciante in Balla coi lupi di Kevin Costner (1990). Ma non era un sioux lakota come i nativi del film, bensì un oneida delle Sei nazioni. Viene così definita...
1964: in un piccolo centro dello stato del Mississippi, due agenti dell’Fbi indagano sulla scomparsa di tre attivisti del movimento per i diritti civili, due ebrei bianchi e un nero. Il detective Anderson è un duro ex sceriffo che conosce bene i pregiudizi del profondo Sud, laddove invece Alan...
«Sono ancora innamoratissimo di questo dannato fumetto». Esordisce così il maestro Milo Manara nel film Manara di Valentina Zanella, sceneggiato dalla regista con Federico Fava e il nobile “fumettaro” Tito Faraci, ben noto a queste latitudini. Un film che ogni amante dell’arte in...
Intuito che nel groviglio del rapporto tra affari (in particolare gli appalti e le speculazioni edilizie) e criminalità organizzata si rivela forte la mafia emergente, lontana da quella ancestrale della coppola e della lupara, due servitori dello Stato si trovano a interpretare in modo opposto...
I francesi hanno costruito un’intera epoca cinematografica sulla mitologia del fallimento, noi (italiani) potremmo coniare un filone sul vitalismo anticonformista. Le storie di quei personaggi (ne cito uno reale su tutti, e sul suo cinema di conseguenza: Antonio Capuano) completamente fuori dal...
L’estate sta finendo (o quasi) e The Film Club propone una serie di titoli, nei suoi vari canali, per farcela rimpiangere un po’ meno. Cominciamo con un film di culto (o “sculto”) novità in streaming ovvero Vacanze d’estate di Ninì Grassia (1985, Minerva Classic), uno...
Il titolo originale, dal romanzo omonimo di Pierre Mac Orlan del 1927, piuttosto celebre anche in Italia tanto da far coniare a Filippo Sacchi del “Corriere della Sera” in una recensione del 1938 il termine «macorlanismo», ebbene il titolo Le quai des brumes significa “il molo delle...
Julian Kay, di professione gigolò, diventa l’amante di Michelle, moglie del senatore Straton. L’agente procacciatore di escort (uomini & donne) per il quale lavora, Leon Jaimes, lo mette in contatto con i Rehiman, una coppia di coniugi perversi. Quando la signora Rehiman viene assassinata,...
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Mauro Gervasini
...
Smoke - Tracce di fuoco è una delle molte serie degli ultimi anni ispirate non a un libro o a un fatto di cronaca specifico bensì a un podcast (un’altra? Landman, creata da Taylor Sheridan e Christian Wallace). È una tendenza, ormai. Nella fattispecie, il podcast è Firebug...