Pedro Armocida
Nasco a Madrid nel 1971 quando ancora la Spagna non faceva parte della CE e qualche compagno litigioso alle elementari a Roma mi diceva: “Tornatene nel tuo paese”. Cosa che ho fatto spesso e con gioia. Ufficiale dell’Esercito mancato. Avvocato mancato, mi laureo in Lettere alla Sapienza con tesi sul cinema della Escuela de Barcelona, relatore Giovanni Spagnoletti, che nel Duemila mi chiama a organizzare www.pesarofilmfest.it, di cui dal 2015 sono il direttore artistico. Attualmente scrivo anche per Il Giornale, Ciak, 8½, dirigo le Edizioni dell’Altana e ho curato qualche libro tra cui Esordi italiani. Gli anni Dieci al cinema (2010-2015) (Marsilio) e, insieme ad altri, Romanzo popolare (Marsilio); Cinema in Spagna oggi (Lindau), Oltre la frontiera. Il cinema messicano contemporaneo (Revolver), Il cinema argentino contemporaneo e l’opera di Leonardo Favio (Marsilio). Sogno un cimitero di campagna e io là. All'ombra di un ciliegio in fiore senza età. Per riposare un poco due o trecento anni. Giusto per capir di più e placar gli affanni.
È morto a 82 anni il 1° febbraio 2022, per COVID-19, Paolo Graziosi, volto popolare degli sceneggiati della grande tv pubblica che in anni recenti abbiamo imparato ad apprezzare al cinema (il suo sacro fuoco, però, è sempre stato il teatro, passione che ha trasmesso alla figlia...
1994. L’anno è quello dell’omonima serie tv, ma qui è tutto solare e i toni sono da commedia, anche un po’ grottesca. La sedicenne Elena partecipa ai collettivi scolastici contro il nuovo governo, ma non si fa mai il nome di Berlusconi, anche se, quando verrà deportata dai genitori nel solito...
Un po’ crime drama, un po’ cinecomix, un po’ supernatural, debutta dal 28 gennaio 2022 su Sky Atlantic e in streaming su Now Christian, con la regia e la produzione creativa di Stefano Lodovichi che, a 38 anni, ha già diretto...
Pur raccontando con precisione, e con tanto di cartelli finali, le modalità di assunzione delle sostanze dopanti nel mondo dello sport, Takeaway, opera seconda di Renzo Carbonera dopo Resina, non si ferma al dato di cronaca o sociologico, ma allarga il suo sguardo costruendo...
La saggezza del tempo - In dialogo con papa Francesco sulle grandi questioni della vita è un libro del padre gesuita Antonio Spadaro, direttore di “La civiltà cattolica”, che dialoga con Bergoglio alla luce delle storie di anziani raccolte nel volume edito da Marsilio. Da quest’idea...
“Notebook” n. 0 - dicembre 2021, € 14
Si apre con i brevetti e le foto del nuovo “apparato cinematografico”, la macchina da presa dei Lumière del 1895, e si chiude con una testimonianza sui proiettori di Carolyn Funk, artista e scrittrice, già proiezionista a New York...
4 metà è un film a tesi che si assume tutte le responsabilità di mettere in scena un teorema, utilizzando i frammenti di un discorso amoroso che vede l’unione di quattro individui per combinare quattro coppie possibili. Assistiamo alla formazione di due coppie più compatibili e,...
Parte dalla fine Ben: Respira, diretto da Gianluigi Carella, che ci porta da subito nel mondo di un giovane musicista, Benjamin Mascolo in arte B3N, attraverso il concerto di addio all’Arena di Verona, l’ultimo in coppia con Federico Rossi nel fortunato duo Benji & Fede. Ma non è...
Continua la globalizzazione della Disney (o la “disneyficazione” del globo) che, in realtà, non ha mai smesso di essere ricercata e utilizzata anche politicamente, già 80 anni fa, ai tempi del buon vicinato degli Stati Uniti con l’America Latina grazie a Saludos Amigos e I tre...
Ritorno al futuro, letteralmente, degli anni 80 e di chi, come il regista Jason Reitman, il set del primo Ghostbusters - Acchiappafantasmi lo ha conosciuto in braccio al padre Ivan, cineasta libero e svitato. Ma l’operazione - perché ovviamente, pecunia non olet, anche di...
Time Is Up sorprende per essere, da un punto di vista industriale, un solido film di produzione pensato per un pubblico specifico. Non a caso il soggetto è dello stesso produttore Marco Belardi, che lo ha affidato intelligentemente a Elisa Amoruso, regista capace di imprimere il suo...
Alessandro Preziosi e Claudia Pandolfi sono Nik e Tesla, fratelli costretti dal testamento del padre a recuperare il proprio legame dopo vent’anni di lontananza, nel nuovo film Mio fratello, mia sorella, disponibile su Netflix (la...
L a quarta stagione di Basement Café by Lavazza è ora disponibile sul canale originale di YouTube a cui si sono aggiunti diversi social come Instagram, Facebook e Twitch. Il format campione di visualizzazioni, che ha collezionato 32 episodi con 44 ospiti ed è stato esportato lo scorso...
La trama è esile, il tono teatrale e, come da tradizione partenopea, tutto è incentrato sugli attori chiamati a reggere questa commedia in cui il regista, e anche unico sceneggiatore, Gianluca Ansanelli, all’opera terza dopo All’ultima spiaggia e Troppo napoletano (anche qui...
Torna Lojacono, l’ispettore brusco e lapidario con un grande intuito, interpretato da Alessandro Gassmann che, con la terza stagione di I bastardi di Pizzofalcone, dal 20 settembre 2021 in prima serata su Rai1,...
Non capitava da tempo che l’autore di un film italiano si mettesse così a nudo nel raccontare, con toni apparentemente da commedia sentimentale scanzonata, l’abisso tranquillo di una sua relazione amorosa e quello di un’intera generazione. L’operazione di Stefano Sardo, che esordisce alla regia...
Il profumo del mirto è incentrato sulla figura di Francesco Mattu detto “Kiodo”, un pastore quarantenne che dalla barbagia sarda si è trasferito nella Val Tramontina friulana. Alla parte documentaria, che testimonia la vita del pastore che produce un formaggio particolare e che si è...
Tra i 21 titoli in concorso per il Leone d’Oro 2021, cinque italiani, tre produzioni Netflix, grandi ritorni e autori su cui scommettere: uno sguardo alle opere in gara.
L a formula dice di non averla neanche lui. Sarà, ma certo non può essere un caso il fatto che gli ultimi cinque film di Riccardo Milani non abbiano incassato meno di 5 milioni di euro l’uno, con le eccezioni ancora più positive di Benvenuto presidente! (8,5) e Come un gatto in...
C’è una volontà, spudorata e ambiziosa, di ricreare le atmosfere del cinema che la generazione nata a cavallo del Sessantotto ha visto in sala, ma anche nelle prime tv private con la qualità del VHS, portandola nel 1988 della provincia italiana più anomala, Bobbio, crocevia di quattro regioni e...
I tentativi di giocare con i generi nel cinema italiano sono sempre benvenuti. Perché, male che vada, almeno provano ad allargare le maglie strette di narrazioni previste e prevedibili. L’opera prima di Di Noto in questo senso pare debordare rocambolescamente rispetto a qualsiasi genere,...
La fine dell’idea della monarchia assoluta, prima che la Rivoluzione spazzi via tutto - siamo nel 1721 -, è rappresentata, per lo scrittore francese Marc Dugain, ormai regista consolidato (pronto il suo quinto film, Eugénie Grandet, da Balzac), dal mercimonio di bambini e ragazzi usati...
La buona notizia è che a volte le piattaforme, ma non è un caso che si tratti di Prime Video, non appiattiscono tutto. Pessime storie mantiene intatto tutto lo stile del suo regista, lo spagnolo Javier Fesser, che abbiamo imparato a conoscere nel 1998 con il suo primo lungometraggio...
ESTATE VIOLENTA di Valerio Zurlini [1959]
Comunque vi si entri, il primo capolavoro convinto di Zurlini si apre con lo sguardo di chi ha capito la vita e il cinema. Se non fosse per il titolo non lo si ricorderebbe come un film di spiaggia. Eppure esso inizia...
Tra indagine giornalistica e istantanea di un momento storico tragico, Ritorno in apnea è il diario di viaggio della collega Anna Maria Selini ritornata nella sua Bergamo tra marzo e maggio 2020. Il tentativo iniziale è di capire, anche se le domande rimangono superiori alle risposte,...
Lavora in sottrazione il regista, e qui sceneggiatore unico, Stefano Chiantini al suo sesto lungometraggio. Pur essendoci un’accumulazione di sfortunati eventi, grazie anche alla perfetta fotografia del fido Claudio Cofrancesco e al montaggio puntuale di Luca Benedetti Naufragi si...
È possibile creare una narrazione anche solo accostando tre titoli da proporre insieme. È quello che fa IWONDERFULL, che dall’8 luglio lancia l’uscita di tre film eterogenei, ma accomunati dal trattare temi che ruotano intorno alla famiglia. Ecco così la prima visione della settimana che è il...
A partire dall’1/7/2021 su IWONDERFULL è disponibile a € 7,99 Fortuna, opera prima del quarantatreenne Nicolangelo Gelormini, che prende spunto da un fatto di cronaca particolarmente odioso (la morte nel 2014 della piccola Fortuna Loffredo, violentata e gettata dal...
L’accoppiata è straordinaria. Nel senso etimologico del termine. E lo è tanto più nello stagno del cinema mainstream, soprattutto italiano, che non ha più alcun interesse a confrontarsi con la sessualità. In nessuna sua forma, a partire paradossalmente da quella eterosessuale normata. Ecco...
Marco Pontecorvo, regista di Alfredino - Una storia italiana (quattro episodi su Sky Cinema Uno il 21 e il 28 giugno 2021, anche in streaming su Now; sopra, una scena), 55 anni a novembre, ricorda bene quelle notti...