
Pietro Lafiandra
La prima epifania cinematografica la ebbe a quattro anni con Pomi d’ottone e manici di scopa. La seconda in adolescenza con Cosmopolis. Ora, in età adulta, prova a trovare un’improbabile sintesi tra questi due lati di sé muovendosi faticosamente tra un dottorato in visual studies, deepfake, cinema horror, film d’animazione per bambini e musica elettronica. I componenti della sua band, Limonov, dicono che è colpa dell’ascolto compulsivo dei Radiohead. Gli amici che è colpa del suo segno zodiacale, i gemelli. I dottori della schizofrenia. Lui pensa sia più cool dire che è un intellettuale post-moderno. Ai posteri l’ardua sentenza.
Giovedì 27 marzo 2025, seguendo il trend di fotografie rivisitate in stile Studio Ghibli attraverso il nuovo modello di ChatGPT, anche la Casa Bianca ne ha condivisa una sul proprio profilo Instagram: quella di Virginia Basora-Gonzalez, una cittadina della Repubblica Domenicana precedentemente...
Tra le decine di videogame che sono stati trasposti al cinema negli ultimi anni, quello che meno sembrerebbe adattarsi a una sala cinematografica è proprio Minecraft. Il videogioco più venduto di tutti i tempi (oltre 300 milioni di copie) è un sandbox open world, un’esperienza...
È da qualche anno che Giuseppe Ninno porta avanti su YouTube e su un profilo Instagram da un milione di follower la poetica di una quotidianità becera. Raccolte sotto il titolo Imbarazzi, troviamo delle clip di pochi secondi in cui il Nostro interpreta vari componenti di una famiglia,...
In una città futuristica paralizzata da un blackout, un’ispettrice (Francesca Inaudi) indaga sul sabotaggio del sistema centralizzato di AI che regola ogni aspetto della vita dei cittadini. Tutti gli indizi portano al dottor Borghese (Fortunato Cerlino), ma la verità potrebbe essere più...
Il Signore degli Anelli. Il gladiatore. Sono nobili i riferimenti di The Last Redemption, e le aspirazioni del suo regista di tutto rispetto. Giunto al nono lungometraggio, il catanese John Real prova a fondare un racconto mitologico abbracciando il fantasy -...
Il 3D di A Christmas Carol. Il compositing digitale di Forrest Gump. La motion capture di Polar Express. Se dovessimo elencare tutti i film in cui Robert Zemeckis ha sperimentato con le nuove tecnologie per forzare i limiti del visuale dovremmo dedicargli un...