Simone Arcagni

Simone Arcagni

Sono professore associato all'Università di Palermo e quindi faccio ricerca e scrivo... in particolare di nuovi media e nuove tecnologie.
Dirigo un gruppo di ricerca sui video digitali (EmergingSeries) e la rivista "ES Journal"; collaboro con diverse testate come "Nòva - Il Sole 24Ore", "Film TV", “Oxygen”, "Technonews”, "Agorà", “Segnocinema”.
Mi si può trovare anche allo IULM di Milano e alla Scuola Holden di Torino dove tengo alcuni corsi, così come in festival, conferenze e workshop che organizzo o a cui partecipo.
Il mio ultimo libro si intitola Visioni digitali. Video, web e nuove tecnologie (Einaudi)
Questo è il mio sito.
Questo è il blog su "Nòva 100" del "Sole 24Ore".

Cinema futuro - FilmTv n° 13/2025

Trovo che YouTube rispecchi la mia “acinefilia” sempre in cerca di percorsi e occorrenze diversi, di legami - anche tenui - tra immaginari tecnologici pure distanti fra loro. Una a-cinefilia che vive anche di discontinuità, nella continua costituzione di genealogie, anche impreviste. E così,...

Cinema futuro - FilmTv n° 11/2025

La fisica quantistica non contempla immagini: il mondo delle particelle è un universo talmente microscopico da risultare invisibile e non si addice alla visione. O meglio, ci sospinge verso una nuova dimensione della visione. Il 2025 è l’anno internazionale della scienza e...

Cinema futuro - FilmTv n° 09/2025

L’occasione della mostra The Art of James Cameron, inaugurata lo scorso 26 febbraio al Museo nazionale del cinema di Torino e visitabile fino al 15 giugno, mi permette di proporvi una breve riflessione sul carattere scientifico-tecnologico del...

Cinema futuro - FilmTv n° 07/2025

Su YouTube mi imbatto in alcuni video con protagonisti Silvio Ceccato e Dino Buzzati. Il filosofo e scienziato, uno dei padri della cibernetica italiana, incontra lo scrittore in un dialogo-performance tra il filosofico e l’artistico. Ceccato sta sviluppando...

Cinema futuro - FilmTv n° 05/2025

Il ritmo degli annunci di nuovi mirabolanti ritrovati tecnologici riguardanti l’AI è indiavolato. Mentre non cala l’entusiasmo per l’arrivo sul mercato del “model” cinese DeepSeek - che promette di erodere il predominio della Silicon Valley nel settore -, già si parla di Janus-Pro, un modello...

Cinema futuro - FilmTv n° 03/2025

Se avete letto qualcuno dei miei interventi penso che ormai sappiate della mia passione per lo scrittore polacco Stanislaw Lem. Non solo per le sue storie, per la sua scrittura che spesso mischia saggistica e letteratura in maniera originale. Una scrittura in grado di mettersi...

Cinema futuro - FilmTv n° 01/2025

Attraversare gli ambienti del MAO (Museo d’arte orientale) di Torino per visitare la mostra Rabbit Inhabits the Moon L’arte di Nam June Paik allo specchio del tempo è un’esperienza davvero “spirituale”. E che ci fosse una relazione stretta tra buddhismo e filosofia zen...

Cinema futuro - FilmTv n° 51/2024

Cosa si nasconde dietro questo armamentario dispiegato con tracotanza dai nuovi padroni dell’intelligenza artificiale? Mi riferisco in particolar modo a Runaway, forte del suo recente contratto con Lionsgate, che ancora non è stato ben chiarito ma che prospetta un ingresso anche...

Cinema futuro - FilmTv n° 49/2024

Un alieno arriva sulla Terra alla ricerca di forme di vita in un pianeta che ha vissuto un’apocalisse, trova una povera strada disertata abitata da una strana creatura dalle fattezze scimmiesche e che si anima all’improvviso di un incontro: una donna che cerca di comunicare ma non ha i mezzi...

Cinema futuro - FilmTv n° 47/2024

Nel suo ultimo libro, Virtual influencer (Einaudi), Davide Sisto parla di una questione fondamentale, quella degli influencer sintetici, che sempre più numerosi occupano i social. Sisto ci presenta alcuni personaggi, ci racconta la loro storia, ma...

Cinema futuro - FilmTv n° 45/2024

Con i suoi videoclip Chris Cunningham ha saputo definire uno sguardo ironico (Come to Daddy di Aphex Twin o Come on My Selector di Squarepusher) e orrorifico, dalle venature...

Cinema futuro - FilmTv n° 43/2024

Ricordato per i suoi romanzi ambientati nella Gran Bretagna di inizio Novecento, E.M. Forster è stato anche un suntuoso scrittore di fantascienza: La macchina si ferma (1909) è una distopia che, come quelle di Orwell e Huxley, appartiene al filone che...

Cinema futuro - FilmTv n° 41/2024

Già nel 1988 lo scrittore Luigi Malerba individua uno dei punti nevralgici della AI generativa applicata ai campi creativi. Nel racconto Lo scrittore robot, dalla raccolta Testa d’argento, parla in prima persona confessando l’uso di una macchina cibernetica in...

Cinema futuro - FilmTv n° 39/2024

REAL di Adele Tulli (presentato al 77° Locarno Festival) è un film che si avventura in un viaggio “scandaloso”. Esplora il sopra e il sotto, le infrastrutture che sorreggono la rete e le sue connessioni. E poi i punti e le linee che...

Cinema futuro - FilmTv n° 37/2024

Uno dei grandi immaginari distopici del Novecento è sicuramente quello dell’annientamento dell’umanità. Già nel 1954 Richard Matheson ne delinea alcuni tratti moderni con il suo Io sono leggenda, che ha generato diverse versioni cinematografiche, tra cui quella di Ubaldo Ragona dal...

Cinema futuro - FilmTv n° 33/2024

Sorvolando l’universo YouTube, intercetto un’opera che avevo già visto: Einstein on the Beach di Robert Wilson con le musiche e le parole di Philip Glass e la coreografia di Lucinda Childs. Messa in scena per la prima volta nel 1976, costruisce un...

Cinema futuro - FilmTv n° 30/2024

Il museo è un seme che cresce e si sviluppa nella società, nel territorio, nella cultura. Vive di rapporti, di attraversamenti. Produce a sua volta nuovi contenuti. Questo, in sostanza, il museo del futuro. O meglio il museo come oggi dovrebbe essere pensato. Lo affermano con vigore Ico...

Cinema futuro - FilmTv n° 28/2024

Al Museo del cinema di Torino è stato presentato Video Game Zone, il nuovo allestimento permanente dedicato ai videogame (l’operazione dà anche visibilità all’acquisizione che il Museo sta facendo da...

Cinema futuro - FilmTv n° 26/2024

Si configura ormai come una sorta di rincorsa al mercato con continui rilanci. Mi riferisco ai nuovi “modelli” di intelligenza artificiale generativa text to video. È di appena qualche settimana fa la notizia che SORA, di OpenAI, si sia mossa con anticipo provando a incuriosire...

Cinema futuro - FilmTv n° 24/2024

Salone del libro 2024. Mi coglie un’irrefrenabile spinta malinconica. Mi spiego meglio: non sono malinconico per il Salone, ma mi è capitato di imbattermi in una serie di messaggi subliminali dal passato sulle origini italiane del postcinema, o comunque di un’attitudine...

Cinema futuro - FilmTv n° 18/2024

Ho già avuto modo di parlarne e penso che quello del rischio di omologazione culturale che questi “modelli” mettono in campo sia davvero il tema centrale del discorso sulle nuove intelligenze artificiali - assieme alla sostenibilità. Ne tratta esaurientemente Kyle...

Cinema futuro - FilmTv n° 16/2024

Venerdì scorso sono stato ospite del MIA Photo Fair a Milano dove ho parlato di NFT. Sì, un tema che sembra quasi dimenticato, obliato dall’argomento tecnologico del momento: l’AI generativa. Eppure come afferma Robert Alice, curatore del pregevole e raro volume On NFTs...

Cinema futuro - FilmTv n° 14/2024

Qualcosa sul web sta davvero accadendo. Intanto si aggirano, con fare direi minaccioso (almeno a sentire le sirene giornalistiche), i video prodotti da SORA, la nuova AI generativa che, partendo da un testo o da una singola immagine, è in grado di creare video di 60 secondi particolarmente “...

Cinema futuro - FilmTv n° 12/2024

Open AI ha annunciato SORA, un nuovo software text to video - non ancora rilasciato, è in mano ad alcuni selezionati creativi che lo stanno testando -, e noi proviamo ad avanzare alcune considerazioni in merito. Intanto, si è...

Cinema futuro - FilmTv n° 08/2024

Un nuovo film generato da una AI sta girando in rete. Si tratta di The Frost, un corto di 12’ realizzato dalla società Waymark. Potremmo definirlo un film di fantascienza distopico-catastrofico alla Emmerich di The Day After Tomorrow, che...

Cinema futuro - FilmTv n° 06/2024

Si chiama AI generative e cinema Il caso Italia la mostra curata da me e Pietro Lafiandra (regista del corto realizzato con la AI Miss Polly Had a Dolly) per Rome VideoGame Lab (dal 26 al 28 gennaio 2024). Una piccola mostra con una selezione...

Cinema futuro - FilmTv n° 04/2024

Si rifà vivo Jean-Michel Jarre con i suoi esperimenti tecnologici. Lo avevamo lasciato durante il COVID-19 a immaginare modi spettacolari e sorprendenti per realizzare concerti live in remoto, e ora ci ritenta con la tecnologia MR, cioè Mixed Reality, che...

Cinema futuro - FilmTv n° 02/2024

Fa bene Pablo Echaurren a lamentarsi della scarsa attenzione ai fenomeni artistici riconducibili alla controcultura italiana. Mi riferisco a un articolo, uscito sull’inserto domenicale di “Il Sole 24 Ore” il 19 novembre scorso, in cui l’artista parla della...

Cinema futuro - FilmTv n° 50/2023

È il tema che incalza chi si occupa di media digitali. Ma questo VR? Che sia video 360° o vero e proprio mondo...

Cinema futuro - FilmTv n° 48/2023

Come un mandala realizzato con la sabbia e poi esposto all’aria aperta che si volatizza, evapora, si disfa. La perfetta combinazione di punti infinitesimali colorati e combinati a costruire meravigliose estetiche, che si presentano come metafore della complessità dell’universo, dissipate… così...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy