
Simone Arcagni
Sono professore associato all'Università di Palermo e quindi faccio ricerca e scrivo... in particolare di nuovi media e nuove tecnologie.
Dirigo un gruppo di ricerca sui video digitali (EmergingSeries) e la rivista "ES Journal"; collaboro con diverse testate come "Nòva - Il Sole 24Ore", "Film TV", “Oxygen”, "Technonews”, "Agorà", “Segnocinema”.
Mi si può trovare anche allo IULM di Milano e alla Scuola Holden di Torino dove tengo alcuni corsi, così come in festival, conferenze e workshop che organizzo o a cui partecipo.
Il mio ultimo libro si intitola Visioni digitali. Video, web e nuove tecnologie (Einaudi)
Questo è il mio sito.
Questo è il blog su "Nòva 100" del "Sole 24Ore".
Adult Swim, un miscellanea-show americano associato a Cartoon Network e parte di Warner Bros. Discovery, apre i battenti nel 2001. Copre quotidianamente la fascia oraria 20-6 con un pacchetto di contenuti destinati a un pubblico adulto, tra cui animazione e comedy. In Italia si è visto...
La sezione Venice Immersive della Mostra di Venezia si attesta ormai come il più importante avvenimento riguardante la realtà virtuale (VR...
Leggenda vuole che Bill Haley & His Comets abbiano inciso Rock Around the Clock nel 1952 realizzando scarse vendite. Avvilito dalla mancanza di successo, nel 1954 il non più giovanissimo Haley (ha “ormai” 30 anni) decide di ritirarsi dalle scene. Almeno fino a quando la produzione...
«Quindi, Hiro non è affatto lì dove si trova, bensì in un universo generato dal computer che la macchina sta disegnando sui suoi occhialoni e pompando negli auricolari. Nel gergo del settore, questo luogo immaginario viene chiamato Metaverso». Il Metaverso è una sfera attraversata da una Strada...
Microsoft ha da poco annunciato che tra le funzioni di Teams, la piattaforma per la comunicazione a distanza divenuta famosa perché adottata da molti enti e istituti per la didattica da remoto, per riunioni, meeting, conferenze e seminari, sarà presto disponibile anche quella relativa al “...
Cominciamo dalla fine… cioè dai premi. Sì, perché la sezione VR Expanded della Mostra di Venezia è anche questo:...
Little Rock, Usa, 30 maggio 1942 - Santa Fe, Usa, 6 aprile 2021
"A causa dell’inevitabile simbiosi dell’uomo con gli allucinogeni psichedelici dell’ecologia da un lato, e della sua associazione organica con le macchine dall’altro, un numero crescente di abitanti di...
Siamo nel 1974 e Mario Soldati dà alle stampe il romanzo Lo smeraldo dove il protagonista, evidente alter ego dell’autore stesso, compie, attraverso un sogno, un viaggio nel futuro. Proiettato in un mondo post-apocalittico inizia a familiarizzare con le nuove forme sociali e culturali...
ESPERIENZE INTERATTIVE
UNA VISITA AL MUSEO
Non si può viaggiare? I musei e le gallerie d’arte sono chiusi? Niente paura! Aspettando tempi migliori per vedere le opere dal vivo, posso fare un giro in uno dei luoghi d’arte che preferisco, il Rijksmuseum...
S i torna a parlare periodicamente di realtà virtuale, e questo significa che, nonostante il mercato non la stia particolarmente premiando, la tecnologia ha comunque messo in moto una serie di meccanismi, e soprattutto un desiderio di sperimentazione sul mezzo e sul linguaggio che in questo...
Anche quest’anno il CES (Consumer Electronics Show), il famoso mercato dell’elettronica di consumo che si tiene ogni anno a gennaio a Las Vegas, ha portato con sé una frotta di indiscrezioni sulle novità tecnologiche che, forse, arriveranno presto nelle nostre case e nelle nostre tasche. In un...
Ci sono film che fanno ritornare la voglia di vedere. Perché un film anche questo dovrebbe fare: offrire una visione che colpisce l’orecchio e il resto dei sensi (non vediamo forse con tutto il corpo?). Spesso, invece, il cinema è un gioco. Di narrazioni anche raffinate, ma sterili, che...
Il Lazzaretto vecchio è una piccola isola appena prospiciente il Lido di Venezia, ma i suoi confini si allargano a dismisura quando si entra nel fantastico e immersivo mondo di Venice...
Ci sono territori di sperimentazione del linguaggio audiovisivo che oggi sono non solo interessanti, ma davvero necessari. Chiariamoci: territori liminari che non si identificano nel dispositivo cinematografico tradizionale ce ne sono sempre stati, e alcuni hanno poi trovato una loro...
Pensate allo stupore che si prova vedendo un primo piano al cinema, con il volto dell’attore che si offre a noi regalandoci emozioni grazie ai suoi tratti, attraverso le sue espressioni. E immaginate quello che devono aver provato anche i primi spettatori del cinema delle origini che a un certo...
Può sembrare quasi un gioco, ma c’è qualcosa di dannatamente serio nel rintracciare il cinema alla 58a Biennale d’arte di Venezia (fino al 24 novembre). Spieghiamoci meglio: è particolarmente intrigante vedere e annotare quanto ancora il cinema persista laddove non è più presente, ovvero all’...
Potrebbe essere che lo sguardo di Asia Argento sia profondamente digitale anche quando si serve dell’analogico? Oppure: ora che, secondo alcuni studiosi, siamo definitivamente entrati nell’era post-digitale, è possibile che analogico e digitale si compenetrino talmente in profondità da...
Ma che cos’è davvero e cosa potrebbe essere un’identità digitale? Parliamo di una serie di dati biometrici che ci “corrispondono”, e che unitamente a un codice identificativo vanno a comporre una sorta di avatar digitalizzato (che, nel sogno di molti, potrebbe essere una vera e propria figura...
Chi non conosce la passione di Umberto Eco per la televisione? Una passione multiforme sia di studioso sia di autore, di critico e anche di “semplice” spettatore. E chi non ricorda gli interventi su Mike Bongiorno? Le riflessioni sul ruolo dello spettatore? La definizione di “neotelevisione”?...
Ultra Reality: così è stata chiamata la sezione immersiva organizzata da Proxima Milano con BASE e il 23° Milano Film Festival, dal 4 al 7 ottobre scorso. E mai nome è stato più appropriato, dato che accedere allo spazio accuratamente allestito nella sede di BASE a Milano è stato come entrare...
Lancio una provocazione: e se provassimo a trasmettere in una galleria d’arte la serie tv Z Nation? Z Nation è uno show low budget sul tema zombie con chiari riferimenti a The Walking Dead prodotta dalla Asylum, nota casa di produzione specializzata...
Tra gli elementi fondamentali dei supporti digitali ci sono la disponibilità di memoria e la possibilità di gestire database, cioè archivi, più o meno vasti. Per quanto riguarda i contenuti audiovisivi l’iter è stato più complesso rispetto a quello relativo ad altri materiali, perché...
In quale momento Steven Soderbergh si è trasformato da cineasta postmoderno caro ai festival e non amatissimo dai cinefili in autore contemporaneo in grado di mettere d’accordo quasi tutti (compresi gli appassionati più radicali)? Probabilmente il cambio di paradigma è avvenuto con Che...
«È possibile raccontare una storia allo spettatore e, allo stesso tempo, permettergli di guardare dove vuole?». Questo è l’interrogativo che agita il cinema in realtà virtuale. Qualche tempo fa il famoso studio di produzione...
«Il successo di House of Cards? 70% dati (e algoritmi) e 30% giudizio umano». Parole del responsabile dei contenuti di Netflix Ted...
NESSUNO
La tesi è che Ready Player One sia un remake di Quarto potere. Questo è il mio gioco. Giochiamolo. Con il film di Orson Welles il cinema scopriva di poter essere moderno, e lo faceva mettendo in scena un fallimento, l’impossibilità di raccontare una storia...
Possiamo tranquillamente affermare che il panorama dei media digitali sia oramai dominato dagli smartphone, che rappresentano, di gran lunga, la forma di computer più usata. Di conseguenza non stupisce che il mondo delle app venga individuato come un territorio particolarmente interessante per...
8 ottobre 2014: David Letterman, nel suo Late Show, invita un’ospite musicale a realizzare una breve performance dal vivo. Da quel palco sono passati i Pixies, i R.E.M., Bruce Springsteen, gli Oasis e molti altri. Secondo copione, quindi, l’artista si presenta al microfono, attorniata...
Pixee TV è un portale che permette di creare il proprio personale servizio di sorveglianza in maniera facile ed economica: bastano una app, una o più camere, e il software, che connette l’immagine e la trasmette allo schermo del dispositivo. L’app, a sua volta, può essere utilizzata anche sull’...
Pronti, via! Pochi preamboli e convenevoli, niente tappeti rossi e autorità, in un’atmosfera rilassata e allo stesso tempo frizzante. Inizia così la tre giorni parigina dei Cross Video Days (2-4 ottobre 2017), mercato internazionale per i contenuti digitali. Una manifestazione curata da Bruno...