Simone Arcagni

Simone Arcagni

Sono professore associato all'Università di Palermo e quindi faccio ricerca e scrivo... in particolare di nuovi media e nuove tecnologie.
Dirigo un gruppo di ricerca sui video digitali (EmergingSeries) e la rivista "ES Journal"; collaboro con diverse testate come "Nòva - Il Sole 24Ore", "Film TV", “Oxygen”, "Technonews”, "Agorà", “Segnocinema”.
Mi si può trovare anche allo IULM di Milano e alla Scuola Holden di Torino dove tengo alcuni corsi, così come in festival, conferenze e workshop che organizzo o a cui partecipo.
Il mio ultimo libro si intitola Visioni digitali. Video, web e nuove tecnologie (Einaudi)
Questo è il mio sito.
Questo è il blog su "Nòva 100" del "Sole 24Ore".

Cinema futuro - FilmTv n° 45/2023

Ma quanto può essere “futuribile” La neuropatologia (1908) di Roberto Omegna e Camillo Negro? Quei primi piani “assordanti” con cui il film inizia, e a seguire le trance isteriche (l’episodio della donna mascherata), la performance straniante del...

Cinema futuro - FilmTv n° 40/2023

Ma esiste un’estetica specifica di internet e del mondo digitale? Arduo da asserire guardando, retrospettivamente, gli approcci disparati che hanno attraversato generi difficili essi stessi da definire e da etichettare… Digital art? Net art? Ci sono sicuramente delle matrici...

Cinema futuro - FilmTv n° 38/2023

Se il cinema si presenta fin dalle origini come mezzo per “fotografare” il mondo, il videogame, di contro, è il dispositivo per “costruirli”. Con il termine “worldbuilding ” si intende la capacità di creare mondi...

Cinema futuro - FilmTv n° 36/2023

Digitale significa discreto contro analogico. Non si tratta solo di una tecnologia, ma di una visione del mondo. L’anima del cinema futuro è il software, con tutto ciò che esso implica: una sostanza impalpabile che assume data e che può essere modificata. Il cinema...

Cinema futuro - FilmTv n° 34/2023

Complimenti ai curatori Gabriele Simongini e Serena Tabacchi, intanto per la mostra che hanno allestito, e in secondo luogo per il titolo accattivante, e allo stesso tempo significativo, che le hanno dato: Ipotesi Metaverso (si è svolta dal 5 aprile al 23 luglio 2023, al...

Cinema futuro - FilmTv n° 31/2023

Chi ha paura del teatro digitale? si è chiesto Kilowatt Festival con un convegno ricco di interventi e proposte. E la risposta è stata diversificata: certo pubblico (anche quello giovane), certa critica, molti artisti. Una paura dettata dalla paura del...

Cinema futuro - FilmTv n° 29/2023

Ho già avuto modo di parlare su queste pagine di video realizzati da intelligenze artificiali (AI); l’occasione di tornare nuovamente sull’argomento è la saletta che ho curato - con tre film generati dalla AI: Zone Out, Another Life e The Mass - al Museo nazionale del...

Cinema futuro - FilmTv n° 27/2023

«Electronic information moving at the speed of light», «L’informazione elettronica si muove alla velocità della luce», sono parole di Bill Viola riportate da Valentina Valentini nel catalogo della mostra Bill Viola di Palazzo reale, curato da Kira Perov e Valentino Catricalà (...

Cinema futuro - FilmTv n° 25/2023

Come si suol dire, l’occasione è ghiotta! Nello specifico, per fare una riflessione su alcuni momenti centrali per la definizione di un cinema “altro”. Ma qual è l’occasione? La pubblicazione di George Maciunas Scritti Fluxus, a cura di Patrizio Peterlini...

Cinema futuro - FilmTv n° 23/2023

Siamo di fronte a uno schermo gigante, lo sfondo è bianco, lattiginoso. Vediamo dall’alto persone che corrono all’impazzata, gruppi che convergono, collidono, delineano forme, poi si disperdono per raggrupparsi nuovamente. A volte si muovono in stormo, altre del tutto casualmente. Sono profili...

Cinema futuro - FilmTv n° 21/2023

Mi ha colpito il racconto dell’uso che ha fatto delle intelligenze artificiali generative Roberto Fassone. E in particolare di come, durante questo processo, si sia casualmente imbattuto in una trilogia cinematografica inesistente, immettendo...

Cinema futuro - FilmTv n° 15/2023

Nel suo ultimo libro Il mondo in sintesi - Cinque brevi lezioni di filosofia della simulazione (Egea Editore) Cosimo Accoto si concentra sugli impatti che avranno i media sintetici sul nostro mondo. I media sintetici sono i media che generano testi e,...

Cinema futuro - FilmTv n° 13/2023

Possono vantare quasi 36 anni di onorata carriera le GIF (Graphics Interchange Format), e cioè uno dei formati per immagini digitali più famosi, che consiste in un brevissimo video usato per commento o come ...

Cinema futuro - FilmTv n° 11/2023

Appena qualche settimana fa ho avuto modo di parlare, proprio in questa rubrica (vedi Film Tv n. 6/2023, ndr), dello strano rapporto che Gregory Crewdson intesse tra fotografia e cinema, ed eccomi di nuovo a proporvi una riflessione a partire dalla...

Cinema futuro - FilmTv n° 08/2023

Se l’autore fa un passo indietro. E magari ribadisce la sua autorialità all’interno di un’operazione, un processo che sovraintende ma che produce (o forse sarebbe meglio dire “genera”) una intelligenza artificiale (AI)... Si parla molto in queste settimane dei media sintetici e quindi dei...

Cinema futuro - FilmTv n° 06/2023

Adult Swim, un miscellanea-show americano associato a Cartoon Network e parte di Warner Bros. Discovery, apre i battenti nel 2001. Copre quotidianamente la fascia oraria 20-6 con un pacchetto di contenuti destinati a un pubblico adulto, tra cui animazione e comedy. In Italia si è visto...

Cinema futuro - FilmTv n° 04/2023

Si sente molto parlare in queste settimane di software capaci di generare contenuti di vario tipo e natura come testi scritti, immagini, grafici e persino video (Make-A-Video di Meta). Si chiamano ChatGPT, DALL·E, Midjourney… Il funzionamento è piuttosto semplice: si forniscono...

Cinema futuro - FilmTv n° 01/2023

In un saggio del 1997 Laurent Jullier proponeva di far iniziare il cinema postmoderno con Guerre stellari (1977), perché si trattava del primo film a usare il sistema sonoro Dolby, che andava a definire un nuovo patto tra film e spettatore in cui il...

Cinema futuro - FilmTv n° 50/2022

«UIQ: Universo infra-quark, super-intelligenza molecolare e invisibile al centro (e alla periferia) della sceneggiatura, è un’entità autopoietica le cui particelle sono costruite a partire dalle galassie…». Così Silvia Maglioni e Graeme Thomson introducono il protagonista di UIQ...

Cinema futuro - FilmTv n° 48/2022

Ho avuto già modo di parlare del fenomeno Backrooms, divenuto famoso su Creepypasta e che si concretizza in una serie di immagini “desertificate”, di ambienti squallidi e dal sapore vagamente lynchiano (corridoi di hotel, salotti poveri…). Si immagina un mondo...

Cinema futuro - FilmTv n° 46/2022

Questa volta parlo di me, mi scuserete… Nel contesto di RomeVideoGameLab (Cinecittà, 3-6 novembre 2022) io e Mattia Nicoletti abbiamo curato la mostra NFT Cinema - Digital Storytelling e Metaverso, un progetto di RomeVideoGameLab con la...

Cinema futuro - FilmTv n° 44/2022

Avido di immagini giro per gli archivi digitalizzati alla ricerca di pezzi pregiati, frammenti di una cultura che tento di ricomporre nell’impossibile utopia di una personale biblioteca perfetta. Ultimo tassello che si aggiunge al perseguimento di questa operazione sono gli...

Cinema futuro - FilmTv n° 42/2022

Mi aggiro per Palazzo Te a Mantova. In cinque stanze, ogni 15 minuti cinque performer lavorano sul proprio corpo aprendo la danza a un’interazione con lo spazio e con il pubblico, ma soprattutto con una camera. Una webcam che riprende in live streaming la performance, ma che non è semplice...

Servizio - FilmTv n° 40/2022

La sezione Venice Immersive della Mostra di Venezia si attesta ormai come il più importante avvenimento riguardante la realtà virtuale (VR...

Cinema futuro - FilmTv n° 40/2022

Si dice che Michelangelo spiegasse come la scultura fosse già presente nel blocco di marmo, all’artista stava solo il compito di portarla alla luce, di permetterle quindi di nascere. Potremmo usare questa metafora per commentare l’esperienza della musicista Supercomposite ...

Cinema futuro - FilmTv n° 37/2022

C.B. versus cinema, l’intervista di Sandro Veronesi a Carmelo Bene a proposito di cinema realizzata nel 1995 (la si trova su YouTube), più che una vera e propria intervista è - come solitamente accade - un monologo. Un monologo fatto di quegli...

Cinema futuro - FilmTv n° 31/2022

Pong, Snake, Donkey Kong, Super Mario Bros., The Legend of Zelda, Street Fighter: sono solo alcuni dei titoli acquistati dal MoMA per la sua collezione, testimoniando così una posizione chiara del celebre museo newyorkese: il...

Cinema futuro - FilmTv n° 30/2022

Ethereum nasce come piattaforma blockchain con una sua criptovaluta, gli Ether. Nasce dall’idea del giovanissimo Vitalik Buterin che, “folgorato” dalla rivoluzione bitcon di Satoshi Nakamoto, decide di circondarsi di sviluppatori e creare quella che al...

Cinema futuro - FilmTv n° 27/2022

Oltre a pensare alle tecnologie che rivoluzionano i metodi di produzione audiovisiva o che innestano nuove forme di distribuzione e nuovi patti strategici con lo spettatore allargando lo spettro dello storytelling, un’altra questione fondamentale da affrontare riguarda lo statuto stesso...

Speciale - FilmTv n° 26/2022

Leggenda vuole che Bill Haley & His Comets abbiano inciso Rock Around the Clock nel 1952 realizzando scarse vendite. Avvilito dalla mancanza di successo, nel 1954 il non più giovanissimo Haley (ha “ormai” 30 anni) decide di ritirarsi dalle scene. Almeno fino a quando la produzione...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy