Simone Arcagni

Simone Arcagni

Sono professore associato all'Università di Palermo e quindi faccio ricerca e scrivo... in particolare di nuovi media e nuove tecnologie.
Dirigo un gruppo di ricerca sui video digitali (EmergingSeries) e la rivista "ES Journal"; collaboro con diverse testate come "Nòva - Il Sole 24Ore", "Film TV", “Oxygen”, "Technonews”, "Agorà", “Segnocinema”.
Mi si può trovare anche allo IULM di Milano e alla Scuola Holden di Torino dove tengo alcuni corsi, così come in festival, conferenze e workshop che organizzo o a cui partecipo.
Il mio ultimo libro si intitola Visioni digitali. Video, web e nuove tecnologie (Einaudi)
Questo è il mio sito.
Questo è il blog su "Nòva 100" del "Sole 24Ore".

Cinema futuro - FilmTv n° 15/2025

Per la seconda volta nel giro di breve tempo mi trovo a parlare di Donato Sansone. Sì perché non potevo esimermi dallo scrivere qualche riga sul prezioso catalogo che celebra la mostra Donato Sansone - Metaversi al Museo nazionale del cinema (...

Cinema futuro - FilmTv n° 13/2025

Trovo che YouTube rispecchi la mia “acinefilia” sempre in cerca di percorsi e occorrenze diversi, di legami - anche tenui - tra immaginari tecnologici pure distanti fra loro. Una a-cinefilia che vive anche di discontinuità, nella continua costituzione di genealogie, anche impreviste. E così,...

Cinema futuro - FilmTv n° 11/2025

La fisica quantistica non contempla immagini: il mondo delle particelle è un universo talmente microscopico da risultare invisibile e non si addice alla visione. O meglio, ci sospinge verso una nuova dimensione della visione. Il 2025 è l’anno internazionale della scienza e...

Cinema futuro - FilmTv n° 09/2025

L’occasione della mostra The Art of James Cameron, inaugurata lo scorso 26 febbraio al Museo nazionale del cinema di Torino e visitabile fino al 15 giugno, mi permette di proporvi una breve riflessione sul carattere scientifico-tecnologico del...

Cinema futuro - FilmTv n° 07/2025

Su YouTube mi imbatto in alcuni video con protagonisti Silvio Ceccato e Dino Buzzati. Il filosofo e scienziato, uno dei padri della cibernetica italiana, incontra lo scrittore in un dialogo-performance tra il filosofico e l’artistico. Ceccato sta sviluppando...

Cinema futuro - FilmTv n° 05/2025

Il ritmo degli annunci di nuovi mirabolanti ritrovati tecnologici riguardanti l’AI è indiavolato. Mentre non cala l’entusiasmo per l’arrivo sul mercato del “model” cinese DeepSeek - che promette di erodere il predominio della Silicon Valley nel settore -, già si parla di Janus-Pro, un modello...

Cinema futuro - FilmTv n° 03/2025

Se avete letto qualcuno dei miei interventi penso che ormai sappiate della mia passione per lo scrittore polacco Stanislaw Lem. Non solo per le sue storie, per la sua scrittura che spesso mischia saggistica e letteratura in maniera originale. Una scrittura in grado di mettersi...

Cinema futuro - FilmTv n° 01/2025

Attraversare gli ambienti del MAO (Museo d’arte orientale) di Torino per visitare la mostra Rabbit Inhabits the Moon L’arte di Nam June Paik allo specchio del tempo è un’esperienza davvero “spirituale”. E che ci fosse una relazione stretta tra buddhismo e filosofia zen...

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy