Roberto Manassero
Roberto Manassero lavora come selezionatore al Torino Film Festival, è capo-redattore del sito www.cineforum.it e collaboratore delle riviste Film Tv e Doppiozero. Ha scritto un libro su P. T. Anderson, uno su Hitchcock e uno sul melodramma hollywoodiano. Tra i curatori del programma del Circolo dei lettori di Novara, tiene lezioni di cinema in scuole, musei e associazioni culturali.
Coinvolto dal Centre Pompidou in una mostra poi annullata, Leos Carax prova a rispondere alla consegna: realizzare un lavoro a partire dalla domanda «dove sei, Leos Carax?». Il risultato è It’s Not Me (dal 15/4/2025 su IWONDERFULL Prime Video Ch.),...
In vista della seconda edizione di Visioni future - Primi passi d’autore, un workshop dedicato a studenti e studentesse di scuole di cinema già autori di almeno un corto, che si terrà durante il B.A. Film Festival, e organizzato in collaborazione con Milano Film Network, abbiamo incontrato Luca...
C’è una categoria di intellettuali che, onestamente, non dovrebbe scrivere di cinema: i grandi scrittori. I romanzieri che, abituati a forgiare la realtà con le parole, fanno altrettanto con le immagini del cinema senza accorgersi che queste resistono al senso, sono ottuse come sappiamo bene, e...
Al ritmo sincopato del jazz, il regista Johan Grimonprez passa in rassegna eventi, protagonisti, immagini e parole (soprattutto parole, spesso scritte a grandi lettere sullo schermo e ricavate da fonti rigorosamente citate) della lotta anticoloniale africana degli anni 50 e 60. Da belga, si...
Quando il cinema sa mettersi in ascolto del mondo, allora acquisisce quella necessità che fin troppo spesso, e un po’ gratuitamente, gli viene attribuita. Ascolto di sé nel caso della regista Claudia Brignone - la quale durante la gravidanza s’imbatté nell’ostetrica Teresa De Pascale e...
Se la realtà non è molto soddisfacente, meglio immergersi dentro più allettanti mondi virtuali - per esempio i registi di Grand Theft Hamlet, durante il lockdown, si sono rifugiati nel videogame GTA per rimettere in scena Amleto. Cerca un’...
Il celebre inizio di Velluto blu, con la macchina da presa che carrella dall’alto in basso passando da un cielo azzurro pastello a una staccionata ancora più bianca e poi a un gruppo di rose ancora più rosse, prima d’infilare una sequenza esaltante di iperrealistica...
Ora che Radu Jude è considerato tra i più importanti registi contemporanei, vincitore dell’Orso d’oro nel 2021 e in questi giorni ancora protagonista alla Berlinale con il nuovo Kontinental ‘25, è importante scoprire (o rivedere) i suoi primi lavori e provare a...
Mara insegna scrittura creativa in un’università di Toronto, è sposata con un musicista e ha una figlia. Un giorno dal passato rispunta Matt, ex fidanzato scrittore presentatosi a lezione per parlare del romanzo che ha pubblicato, pieno di situazioni della loro storia. Come dice Mara in classe...
Quando l’11 gennaio 2025 Los Angeles andava a fuoco, su ”la Repubblica” è apparsa un’intervista alla persona giusta al momento giusto: Stephen Markley, già autore del cult Ohio e ora del monumentale Diluvio (Einaudi, pp. 1.304, € 26, traduzione di Manuela Francescon e...
Un’idea non nuova: una storia d’amore raccontata nel corso di dieci anni, un giorno per anno. Dal 2015 al 2025, il 31 dicembre o il 1° gennaio: dieci fine o inizio di anno, e altrettanti episodi. In Italia qualcosa di simile si è visto con Dieci inverni di Valerio Mieli, per dire. Ma...
Quando nel 1997 gira Boogie Nights, Paul Thomas Anderson ha 27 anni, viene da un esordio (Sidney) che forse non a torto a molti è parso un epigono di Tarantino, ma nel quale a guardar bene questo giovane regista americano ha dimostrato di sapere muovere la camera come Scorsese...
Marcelo Rubens Paiva è uno scrittore brasiliano. Nel 1971, durante la dittatura militare, non ancora dodicenne fu testimone della sparizione di suo padre Rubens Paiva, ingegnere ed ex deputato laburista prelevato dalla polizia dell’esercito nella sua casa di Rio de Janeiro e fatto sparire. Su...
Ora che il silencio è definitivo, la paura arcaica che abbiamo sempre provato guardando i film di Lynch resterà per sempre in quello che Daney chiamava il limbo del cinema, «il luogo torbido di un rapimento temuto». A ciascuno il proprio luogo, dunque, ripensando a Lynch: la small...
A Cannes è stato presentato in una sezione minore (Première) per fare spazio in Concorso a titoli più alla moda e cool, ma con il tempo Miséricorde di Alain Guiraudie, da noi diventato L’uomo nel bosco, si è preso la sua rivincita. Uscito in Francia lo scorso ottobre...
L’ultimo rapporto AIE conferma quello che già sapevamo: gli italiani comprano (e leggono) sempre meno libri. -2,1% di acquisti rispetto ai primi dieci mesi del 2023, in ossequio a un trend calante che la pandemia ha solo temporaneamente invertito. In coda a un anno segnato dall’assenza...
Che anno è stato, il 2024? Non positivo, per il settore (lo spiega bene Roy Menarini su Film Tv n. 52/2024). Ma con apici qualitativi notevoli. Togliamoci subito di torno cifre e dati, l’ossessione per i numeri che ammorba ogni angolo della cultura: ...
Delle tre icone del Novecento raccontate da Pablo Larraín, Jackie Kennedy, Lady D e Maria Callas, la sola a essere chiamata “divina” è stata l’ultima, la cantante lirica più celebre del secolo, il soprano per eccellenza. La trilogia del regista cileno si chiude dunque con il racconto dell’...
Lei, Chiara Malta, è una regista italiana emigrata in Francia, autrice di un cinema che confonde realtà e messa in scena tanto del doc (Armando e la politica, film sul padre di sinistra e il suo improvviso voto per Berlusconi) quanto nella finzione (Simple Women...
Mathieu, il celebre attore francese protagonista dell’ultimo film di Stéphane Brizé (interpretato da Guillaume Canet, che quasi fa il verso a se stesso, o comunque si mette coraggiosamente in gioco), vive una condizione simile al lutto. Nessuno nella sua vita è morto, ma la delusione che egli...
Il film di Natale di MUBI non può che essere La mia notte con Maud, uno dei Sei racconti morali di Éric Rhomer, nonché uno dei suoi capolavori: tra intrecci sentimentale e riflessioni esistenziali, gli incontri dell’ingegnere cattolico Jean-...
Dopo i rapporti di forza e la lotta di classe dei film sul mondo del lavoro, Stéphane Brizé ha fermato la macchina da presa e si è messo a osservare la storia di un uomo e una donna: lui (Guillaume Canet) è un celebre attore in fuga da una scelta sbagliata; lei (Alba Rohrwacher) è sposata e...
Dal 13 al 15 dicembre l’itinerante MUBI Fest (dopo Santiago del Cile, Buenos Aires, Bogotà, Chicago, San Paolo, Manchester, Città del Messico) fa tappa a Milano, all’ADI Design Museum. In anteprima italiana c’è ...
Sei anni dopo Loving Vincent (che animava il mondo di Van Gogh a partire dai suoi quadri riprodotti con animazione dipinta a mano), la coppia polacco-inglese DK Welchman (Dorota Kobiela) e Hugh Welchman ha realizzato nuovamente quella che ha definito «la folle, stupida, ridicola idea...
Sulla terra leggeri è un film fatto di immagini che ricostruiscono la memoria di un uomo senza più ricordi. Alle spalle, nel lontano 1983, un amore conquistato, perduto e poi cancellato da un trauma. Nell’appartamento del protagonista, un anziano docente universitario raggiunto dalla...
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Roberto Manassero
...
L’ucronia, scrive Emmanuel Carrère in questo saggio del 1986 pubblicato da Adelphi, «è soltanto un gioco mentale, in cui ci si può cimentare partendo dalla storia universale o da un qualsiasi momento della propria vita». E poco sopra: «Rassegniamoci, non è né uno specchio...
La cosa che oggi probabilmente colpisce di più della figura di Enrico Berlinguer - oggi che si ricorda la sua morte avvenuta 40 anni fa e almeno tre film da giugno in poi lo celebrano: Arrivederci Berlinguer! e Prima della fine - Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer e ora...
Al confine tra videoarte e cinema, fra l’installazione Ashes (alla Biennale di Venezia nel 2014), in cui filmava un pescatore di Grenada nel corso di dieci anni, e la serie Small Axe (2020, inedita in Italia), in cui ricostruiva il rapporto fra la città di Londra e gli...
Per un Halloween d’autore e di scelte inaspettate, MUBI apparecchia ben due mini rassegne. Quella più sanguinolenta s’intitola Morso di donna: vampire al cinema, solo tre film, ma notevoli: l’erotismo di Lips of Blood di Jean Rollin, la satira di ...