
Emanuele Sacchi
Nato nella città delle due discoteche e 106 farmacie, presto smarrito nei meandri del rock e del cinematografo. È ingegnere informatico, benché si finga pensatore umanista. Giornalista pubblicista, critico cinematografico e musicale, collabora con FilmTv, MYmovies.it, Rumore, Filmidee, Asiaexpress ed è direttore della testata web Hong Kong Express (www.hkx.it). È autore di 50x35mm - Soundtrack Rumorose (Homework, 2016), con Stefano Locati di Il nuovo cinema di Hong Kong - Voci e sguardi oltre l'handover (Bietti, 2014) e con Francesca Monti di Richard Linklater - La deriva del sogno americano (Bietti, 2017). Film: Apocalypse Now (ma non Redux). Album: Forever Changes dei Love (anche per il titolo).
Quanto costa l’accettazione di un fallimento? Quant’è difficile la rassegnazione? Forse più di una circumnavigazione del globo, parrebbe suggerire James Marsh (su script di Scott Z. Burns, penna di fiducia di Steven Soderbergh) con Il mistero di Donald C. (agghiacciante traduzione...
Quattro personaggi per quattro vicende di amore e menzogna. Potrebbe sembrare Closer o Smoking/No Smoking ma è Lovers, ronde tutta italiana ideata da Matteo Vicino per misurare la miseria umana dei nostri giorni. Produzione a bassissimo budget, ma attenzione...
Un rumore insistente attraversa Pacific Rim: La rivolta, per tutti i suoi 111 minuti (almeno 180 percepiti): uno stridore metallico. Ma non è il risultato dei passi degli Jaeger, i robottoni assemblati per sconfiggere i kaiju. È il suono delle giunture meccaniche e dell’olio vischioso...
È più o meno da quando Neil Young ha cominciato a calpestare i palcoscenici che il suo “doppio” Bernard Shakey, dedito alla regia cinematografica, lascia tracce di sé. Tra queste un gioiellino del nonsense come Human Highway, 1982. Non è Shakey a firmare Paradox,...
Come ci ha insegnato Reynolds Woodcock, “chic” è una parolina fastidiosa. Eppure quanti destini dipendono da essa. Anche in Gualtiero Marchesi, doc dedicato allo chef recentemente scomparso, si avverte il peso di quando il Marchesi ha smesso di essere “chic” e il suo riso oro e...
Oggi come oggi sarebbe difficile prevedere il successo per una serie di film intitolata È dura essere un uomo, dove per “uomo” si intende “maschio”. Forse persino in Giappone, che notoriamente non brilla quanto a pari opportunità. Tra gli anni 70 e 90, invece, la saga It’s Tough...
Alla maniera di Morgan Spurlock in Super Size Me, anche Bryan Fogel, regista con all’attivo solo la rom com Una bugia per amore, si sottopone in prima persona a un esperimento pericoloso. Anziché divorare hamburger, si inietta sostanze dopanti, per verificare i miglioramenti...
Un tempo si chiamavano “sparatutto”, “piattaforme” - quando si trattava di saltellare per superare gli ostacoli - o un più generico, ma non meno suggestivo, “adventure”. E, rispettivamente, corrispondevano a titoli come Defender, Super Mario Bros. o Maniac Mansion...
Speciale Il filo nascosto.
Cinque critici di Film Tv a confronto con la nuova opera di Paul Thomas Anderson, con Daniel Day-Lewis alla sua ultima interpretazione.
Come rendere un rocker invecchiato, imbolsito, tendenzialmente destrorso, materia per un doc? La scelta della regista di Life in 12 Bars (le 12 battute del tempo blues) è di soffermarsi sulla carriera fino ai primi anni 70 e sul suo privato, con rimandi ai traumi infantili - l’...
Cupido è uno scugnizzo e colpisce di sorpresa, scatenando l’amore tra un cattolico e una buddista, tra due detenuti e aspiranti pasticcieri, o risvegliando l’istinto paterno di due single perenni. Un omnibus che non fa nulla per nascondere la propria natura di depliant da agenzia...
Champions League, Grandi orecchie o, all’antica, la Coppa dei campioni. Comunque lo si chiami, è il più importante trofeo per squadre di club, citato e rievocato in First Team: Juventus alla stregua di un mantra o, peggio, di un’ossessione. Alla Juventus la coppa manca da 22 anni in...
Il monaco Tang Sanzang si avvale delle doti magiche di Sun Wukong per banali attività circensi. Quest’ultimo si stanca della cattività impostagli e minaccia di ribellarsi. Per Stephen Chow Journey to the West: Conquering the Demons rappresenta un ritorno a casa: a metà anni 90 era lui...
Prima che Chow avesse portato a termine il primo Journey to the West, Cheang Pou-soi aveva già realizzato The Monkey King. Talmente in fretta da presentare una post-produzione di livello amatoriale, puntualmente evidenziata dalla critica. Per il sequel si corre ai ripari, e...
E anche dello Scimmiotto non poteva mancare la rielaborazione young adult. Nell’adattamento di un popolare internet novel, Sun Wukong diviene un giovane ribelle, un punk con i basettoni che ha come unica intenzione quella di destabilizzare i piani degli Immortali e di spezzare il ...
Chi non ama rassegnarsi e preferisce sempre verificare il titolo originale di un film, forse sa che Animal House è in realtà preceduto dal curioso genitivo sassone di National Lampoon’s. Lo stesso di National Lampoon’s Vacation, immortale e misconosciuto caposaldo...
Era tutto più semplice quando a scuola si studiavano Lucio Cornelio Silla e le sue liste di proscrizione: un dittatore militare al tempo della Roma antica, un cattivo senza se e senza ma. Oppure quando il senatore McCarthy obbligava gli Elia Kazan e i Gary Cooper alla delazione del collega in...
C’era una volta Marc Webb. Qualcuno volle fare di lui una voce “generazionale”, al tempo della sociologia da “Vanity Fair” di (500) giorni insieme. Due Spider-Man dopo, amazing per quanto sono brutti, il bluff è crollato. Ma Marc non ci sta, e in The Only Living...
Un pianoforte sopravvissuto a uno tsunami viene ri-accordato dalla natura, che gli conferisce un suono alieno, di immacolata limpidezza. Parte qui l’indagine nel mondo di Sakamoto. Si viaggia a Fukushima, nei luoghi del disastro. Si ripercorre il passato del compositore e la sua carriera...
Carpe diem, cogli l’attimo. Lo declamava Orazio, lo sussurrava il professor Keating in L’attimo fuggente. Per decenni la filosofia di vita che ci è stata somministrata attraverso il cinema hollywoodiano è divenuta un tutt’uno con lo spirito intraprendente e conquistatore di...
«Cade l’ultimo baluardo della rete». «Il giorno in cui internet è morto». Questi i titoli degli articoli usciti il 14/12/2017 per commentare il voto della Federal Communications Commission in merito alla net neutrality sul territorio Usa. Per net neutrality si intende la...
Quando una ventina di anni fa si diceva un ragazzo fortunato, non aveva tutti i torti. In una scena di Oh, vita! – Making an Album, all’auto di Jovanotti, sulla strada da Santa Monica a Malibu, si affianca una Cadillac. Ma non è una Cadillac qualsiasi: appartiene alla sterminata...
See It/Skip It. Guardalo o passa oltre. Si chiama così il nuovo programma, visibile in streaming su Facebook, ideato dal sito Rotten Tomatoes (www.rottentomatoes.com), il più famoso aggregatore di giudizi di critica e pubblico. Lo stesso sito...
Trascorrono pochi minuti dall’inizio di Vasco Modena Park e risuona impavida la frase più temuta: «È andata a casa con il negro, la troia!». Parole e musica di Vasco Rossi da Zocca, recuperate con il pretesto della citazione modenese contenuta nel brano (Colpa d’Alfredo), con...
Cina, XVII secolo. Le arti marziali diventano illegali, ma in soccorso di un villaggio in pericolo accorrono degli eroi. Dei molti remake de I sette samurai, quello ibrido in chiave wuxiapian (frutto di un mix con il romanzo Seven Swords of Mountain Heaven di...
Christina ritorna in Lapponia dalla comunità sami con il figlio e la nipote, per assistere al funerale della sorella. Il confronto con il passato la porta a ricordare gli eventi traumatici dell’adolescenza negli anni 30. La forza di Amanda Kernell, regista svedese al debutto, sta nella capacità...
Un gruppo di prostitute vuole vendicarsi di due cowboy e chiede di intervenire all’ex pistolero William Munny, arrugginito dall’età e dal dolore per la perdita della moglie. «Esatto. Ho ucciso donne e bambini. Ho ucciso qualunque cosa cammini o strisci, una volta o l’altra». Gli occhi...
Terminato il liceo, Enid e Rebecca devono decidere cosa fare delle loro vite. Nel mentre esercitano il loro sarcasmo sull’umanità desolante che abita la provincia americana. «Vorrei essere il diavolo, per poter possedere quella donna». Un blues ancestrale che si insinua sottopelle, ascolto...
Trovare nel titolo di un film la parola ecfrasi significa due cose:...
Cinema dal basso, umile, schietto. I primi minuti di Gramigna fanno quasi pensare a Infernal Affairs, matrice hongkonghese dello scorsesiano The Departed - Il bene e il male: storie di ragazzi che non giocano a guardie e ladri, ma li interpretano, obbligati in tenera...