Emanuele Sacchi

Emanuele Sacchi

Nato nella città delle due discoteche e 106 farmacie, presto smarrito nei meandri del rock e del cinematografo. È ingegnere informatico, benché si finga pensatore umanista. Giornalista e critico cinematografico e musicale, collabora con FilmTv, MYmovies.it, Blow Up e il dizionario Il Mereghetti. Selezionatore per il Festival dei Popoli di Firenze, cura la sezione Let The Music Play, dedicata al documentario musicale. Ha contribuito a diversi saggi e pubblicazioni sul cinema ed è autore di 50x35mm. Soundtrack Rumorose (Homework, 2016), con Stefano Locati di Il nuovo cinema di Hong Kong. Voci e sguardi oltre l'handover (Bietti, 2014) e con Francesca Monti di Richard Linklater. La deriva del sogno americano (Bietti, 2017). Film: Apocalypse Now (ma non Redux). Album: Forever Changes dei Love (anche per il titolo).

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 15/2025

Replicare un successo è complicato e Mike White lo sa meglio di chiunque altro. La sua soluzione vincente per la terza stagione dell’Anche i ricchi piangono del terzo millennio è chiara: insistere sulle nefandezze recondite dei privilegiati angloamericani, giocando sulla linea grigia...

Muzik - FilmTv n° 14/2025

A New York ci sono arrivati di rimbalzo, dopo essersi formati a Philadelphia durante gli anni della pandemia. Ma il loro sound ha tutto della Grande Mela: i suoni abrasivi da paranoia metropolitana, l’urgenza creativa, la coolness da avanguardie che trasuda da ogni poro. Il resto lo...

Servizio - FilmTv n° 13/2025

Basterebbe l’opportunità di vedere in versione restaurata - grazie alla collaborazione con L’immagine ritrovata - uno degli incipit più belli della storia del cinema, con l’inquadratura di spalle di Shu Qi in Millennium Mambo di Hou Hsiao-hsien. Ma ci sono molte altre ragioni per non...

Cinerama - FilmTv n° 12/2025

Napoli è una presenza costante sui nostri schermi, si tratti di documentari o di film di finzione. Il racconto delle sue contraddizioni e della sua meraviglia sembra non esaurirsi mai. Questa volta, però, non si tratta di un pretesto. Perché raccontare di Pino(tto) Daniele significa parlare di...

Muzik - FilmTv n° 11/2025

Il nome risuona da mesi tra i corridoi dell’hype. Non a caso le principali firme della moda (Burberry, Gucci) hanno fatto a gara per accaparrarsi sue partecipazioni. Poetessa e rapper, John Glacier è il nome nuovo del rap londinese e sembra di quelli destinati a...

Cineteca - FilmTv n° 10/2025

Matt Calder esce di prigione dopo aver scontato una pena per omicidio: ha ucciso, ma per difendere un innocente. Quando ritrova il figlio Mark, questo ha nove anni e vive tra i cercatori d’oro, affidato alle cure della cantante di saloon Kay. Ben presto, in seguito a un tradimento del compagno...

Muzik - FilmTv n° 09/2025

Da I See a Darkness a I Saw the Light di Hank Williams il passo è breve: ieri Bonnie “Prince” Billy vedeva un’oscurità, oggi una luce. Che Will Oldham avesse un animo country si è sempre saputo e lui non ne ha mai fatto mistero. Ciò nonostante, The...

Muzik - FilmTv n° 07/2025

27 anni fa, in un supermercato di provincia. Mentre si riponevano con cura nel carrello lattuga e melanzane, dallo speaker risuonavano le note di If You Tolerate This, Then Your Children Will Be Next, hit dei Manic Street Preachers mossa dal ricordo delle vittime della...

Cinerama - FilmTv n° 07/2025

Nei primi anni 80, lungo l’asse Sassari-Cagliari, avvengono cose interessanti in fatto di musica. Nessuno si attenderebbe una nuova Manchester, eppure è proprio lì che fiorisce uno spicchio importante di new wave - o post-punk, se preferite la versione di Simon Reynolds - italiana. Davide...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 06/2025

Capita che serie caratterizzate da diversi problemi di avviamento trovino se stesse nella seconda stagione, più che nella prima. È il caso di Shrinking, creata da Brett Goldstein, Bill Lawrence e Jason Segel, che trasforma i propri difetti - tendenza alla soap opera, digressioni...

Muzik - FilmTv n° 05/2025

Il momento di quiete e vacuità che precede l’emersione di una grande idea, di una scintilla di ispirazione. Oppure che precede un orgasmo. Così definisce il significato del neologismo Eusexua la sua inventrice FKA Twigs, che intitola allo stesso modo...

Muzik - FilmTv n° 03/2025

«Siamo nel mezzo di un’epidemia di ironia. C’è una tale perdita di sincerità e tutto deve sembrare uno scherzo in ogni occasione». Come non amare chi pronuncia una frase simile? Hayden Silas Anhedönia, meglio nota come Ethel Cain, non cerca di far ridere né tantomeno di...

Cinerama - FilmTv n° 03/2025

Un pesciolino pappagallo, nato con l’anomalia di una pinna dorsale, finisce per credersi uno squalo. Deriso dalla sua comunità, fugge in cerca di riscatto e finisce per sgominare i “camminanti”, uomini intenti ad avvelenare la fauna ittica con i loro rifiuti. Con più di un rimando a Shark...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 03/2025

A giudicare da quel che scrivono alcuni articolisti online della domenica - e nonostante la quotidianità ci gridi tutto il suo disagio da repubblica di Weimar pericolante - La vita straordinaria di Ibelin (nella shortlist per l’Oscar 2025 al miglior documentario) è già un ...

Muzik - FilmTv n° 01/2025

Nascosta per anni tra le pieghe di Pixies, Breeders e Amps, Kim Deal è quella cantautrice rock che ha influenzato la nostra estetica senza il bisogno di prendere possesso del proscenio. Eppure, Gigantic o Cannonball ce le ricordiamo tutti, e se non lo facciamo...

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy