
Alice Cucchetti
Nasce a Busto Arsizio, studia a Bologna, vive a Milano. I suoi genitori le hanno sempre detto di non guardare i telefilm, inevitabilmente indirizzandola verso un consumo appassionato e compulsivo di serialità televisiva. Tra gli autori storici di Serialmente.com e co-fondatrice di Mediacritica.it, ha curato la rubrica Cinetv di "Nocturno" e ha collaborato, tra gli altri, con Best Movie, Best Serial, Abbiamoleprove, Grazia.it, Osservatorio Tv. Ama le canzoni con i finali tristi, gli androidi paranoici, i paradossi temporali, i gatti e il cioccolato. Oltre che sulle pagine di Film Tv, dove cura le rubriche Serial Minds e Telepass, chiacchiera ai microfoni di "Pilota - Un podcast sui telefilm", il programma sulle serie tv di Querty.it.
«E vissero per sempre felici e contenti». Esistono commedie romantiche senza lieto fine, ma sono più che altro eccezioni che confermano la regola. E le regole: la rom com è la versione cinematografica di una fiaba, e per questo segue morfologie precise, rassicura con schemi collaudati, scalda...
Il dibattito su chi debba essere incoronata “regina delle rom com” non potrà mai dirsi definitivamente chiuso: si sono fatte largo, tra le altre, Sandra Bullock, Reese Witherspoon, Kate Hudson, perfino la più “seria” Natalie Portman (esempi su Paramount+, rispettivamente: Piovuta...
Certo non quanto quella della sua protagonista, ma anche la storia di Il colore viola è travagliata: il romanzo di Alice Walker vince il Pulitzer, ma fa “scandalo” per il racconto esplicito di incesto e violenza; l’adattamento del 1985 - il primo film “serio” di Steven “E.T.”...
«Un altro mondo è possibile» è sempre stato il succo di For All Mankind e della sua ucronia...
Il primo ruolo da protagonista Daniel Kaluuya l’ha avuto in un racconto distopico, in uno dei più famosi episodi di Black Mirror, 15 milioni di celebrità, e questo suo primo film da regista - in coppia con Kibwe Tavares, già architetto, e non è un caso - appartiene allo stesso...
Una cosa che si può fare durante la settimana di Sanremo è “controprogrammarsi” Sanremo con altri titoli a tema musica. Documentari, per esempio, soprattutto se si vuole comunque cogliere qualche esibizione live: su Sky Arte il 3/2 c’è un’intera serata Beatles (...
I teen movie sono insieme fenomeni generazionali e di culto, e Mean Girls non si è limitato a definire i primi anni Zero in cui è uscito: atomizzato in scene-...
Una caratteristica del catalogo di originali Paramount+ è il gruppo di contenuti derivati da film più o meno cult. Alcuni dei più pubblicizzati - il sequel seriale di American Gigolò, il prequel di Grease, Rise of the Pink Ladies... - sono già spariti quatti quatti...
Solo otto giorni sono trascorsi tra i Golden Globe 2024 e gli Emmy 2023 (e uno solo tra i Critics Choice Award e gli Emmy), e scorrendo l’elenco dei vincitori è difficile scansare la sensazione di déjà vu, considerando che in tutti questi casi a trionfare sono stati...
Le commemorazioni tv della Giornata della memoria cominciano qualche giorno prima del 27 gennaio, con la programmazione dedicata da Sky Collection già dal 25 e fino al 28 del mese: tra i titoli proposti, Ogni cosa è illuminata, ...
A fare il successo della prima indimenticata stagione di True Detective, dieci anni fa, fu - tra le altre cose - il giusto mix: da un lato la florida tradizione del poliziesco, con coppia di detective, possibilmente dai caratteri opposti, al lavoro. Insomma, per quanto “serissimo”...
Il 15 gennaio 2024, alle 21.15 su Sky Atlantic e Now, comincia la quarta stagione di True Detective. Arriva a dieci anni pressoché esatti dalla prima annata (che debuttò su HBO il 12 gennaio 2014), e per la prima volta ha anche un sottotitolo - Night...
«Non c’era alcuna menzione degli omicidi». Lo dice Scorsese, proprio lui, parlando a un microfono, al pubblico, nell’apparizione-cameo alla fine di Killers of the Flower Moon, in quella chiusa imprevista, spiazzante, bellissima. Le ultime parole, pronunciate direttamente dal regista,...
Nel trailer di Wonder: White Bird compare qualche scena di Wonder (2017), adattamento dell’omonimo bestseller per ragazzi della scrittrice R.J. Palacio. Ma non aspettatevi di ritrovare qui il piccolo Auggie (Jacob Tremblay), o i suoi genitori (Julia Roberts e Owen Wilson), né...
Ricordate Wonder, il film con Julia Roberts, Owen Wilson e l’enfant prodige Jacob Tremblay, tratto dall’omonimo fenomeno editoriale di R.J. Palacio e diretto dallo Stephen Chbosky di Noi siamo infinito? Be’, dimenticatelo, perché questo “sequel” è in realtà una storia...
Dal suo debutto ufficiale dietro la macchina da presa, con Beyoncé Life Is But a Dream nel 2013, sono passati dieci anni tondi, per un totale di cinque lungometraggi. Ha un co-regista di fiducia per i live - il direttore della fotografia Ed Burke, assunto “a tempo indeteminato...
La fine del mondo può essere un luogo, oppure un tempo; in questo caso, è entrambe le cose. Il luogo è un finis terrae a nord del mondo, un retreat all’avanguardia tra i ghiacci remoti dell’Islanda dove Andy Ronson (Clive Owen), celebre quanto sfuggente miliardario a capo di...
L’Epifania, si sa, tutte le Feste si porta via, ed è facile che il rientro al lavoro di inizio gennaio vi colga malmostosi e malinconici, e magari desiderosi di una “vacanza permanente”. Potreste allora rivedere l’esordio di Jim Jarmusch, che si intitola proprio così, ...