
Carolina Crespi
Carolina Crespi (1985) è nata a Busto Arsizio e ha studiato Filosofia a Milano. Ha pubblicato due raccolte di racconti dal titolo Quello che mi rimane (Giraldi, 2008) e Il futuro è pieno di fiori (NoReply, 2012). Un suo racconto è stato incluso in Quello che hai amato (Utet, 2015), antologia curata da Violetta Bellocchio. Attualmente insegna italiano e collabora con diverse riviste. http://opzioniavariate.wordpress.com/
«Il mondo era cambiato: i cimiteri erano visitabili solo online, le fabbriche facevano i turni anche la notte, a settembre ci si vaccinava per almeno dieci virus diversi, le donne e gli uomini soli adottavano le famiglie più giovani che non avevano lavoro e non avevano soldi, e lo stato li...
Un elettricista, uno sceneggiatore, un regista, un attore di teatro: sono quattro i punti di vista che guardano al cinema, ma la voce che il lettore percepisce, e che attraversa l’intero racconto, sembra essere sempre la stessa. La conclusione, poi, è inscritta nell’incipit: lavorare per...
Ci sono due uomini che si scrutano in questo racconto piccolissimo, Perché, importa?, che spazia da una panchina a un incrocio, dalle foglie cadute a terra ai sassolini che un ottantenne si rigira nel palmo della mano. Anche gli sguardi sono bassi, di rado raggiungono...
Che cosa insegue la protagonista di Colpi, il racconto che Carola Susani ha scritto per questo feuilleton novembrino? Insegue un uomo, con uno sguardo furtivo ma insistente, è convinta di riconoscerlo dai vestiti, dal modo in cui si muove; e poi? Poi...
Ipotesi: noi siamo il vecchio. Non la voce narrante. Non la prima persona morbosa che racconta questa storia. Proviamo a rompere quella regola inscalfibile per cui chi legge si riconosce in chi scrive, ascolta, spia. L’operazione di sfuggire all’immedesimazione è difficile, a tratti impossibile...
Abbiamo avuto bisogno di medici e infermieri, molti di più di quanti già ne avevamo. Avremo bisogno di presidi e di insegnanti, molti di più di quanti già ne mancavano. Le aule delle nostre scuole sono piccole, in 15 saremo molto più a nostro agio. Ma non ci sono altre aule da utilizzare e...
Durante il lockdown ho guardato sul canale VOD del cinema Beltrade di Milano un film d’animazione tratto da uno dei romanzi a fumetti che più ho amato negli ultimi anni. Si tratta di Rughe dello spagnolo Paco Roca. Il graphic novel è del 2007 - mentre l’omonima trasposizione...
Nel fight club della paura di Fabio Deotto sono Ivan, Rachele, Giordano e Carlo a parlare. Per la verità l’idea è stata di Giordano Danai, ma a quanto pare gli altri ci sono stati. Le regole della fear gang sono quattro. La prima dice che chi ne fa parte è...
Arriva da uno spazio e da un tempo lontani questo racconto, I film dell’estate: Pier Franco Brandimarte ce lo lancia addosso come un telo bagnato, o il pollo della vecchia pubblicità della cuki; il telo e il pollo non li possiamo scansare, dobbiamo...
«Per chi ne soffriva la malattia era asintomatica. Erano gli altri a soffrirne davvero» e poi, qualche riga sotto, «c’era la forza impossibile del desiderio e della fame, ma per quel che ne sapevano le ragazze valeva per tutti». È il 1° marzo 2020, domenica; le scuole sono chiuse solo da una...
Quando abbiamo scelto gli autori per feuilleton, Tommaso Pincio è stato uno dei primi a cui abbiamo pensato. Sapevamo di avere a che fare con un cinefilo e con uno scrittore che non lesina le parole, e ama raccontarsi. Ebbene, Tommaso non ci ha delusi. La maschera...
C’è, nel modo in cui Sandro Campani racconta ogni cosa, un amore incondizionato. Non importano gli errori che i suoi personaggi compiono, né tantomeno importano i difetti. Leo, Catia, Vale, Nico, il capo, il custode, la signora Emma li vediamo aggallare dallo sfondo, lo stesso...
Il protagonista del racconto di Stefano Trinchero è un pianista affermato, dal carattere inscalfibile. Definisce se stesso «adoratore pagano del silenzio» e rifugge il rumore di un’orchestra di 60 elementi; appena terminato il concerto, regala a fatica un encore prima...
Ci insegnano che i racconti sono una corsa di velocità e i romanzi una lunga gara che mette alla prova la nostra resistenza. L’ho letto su un manuale di antologia per la scuola media, su un volume di letteratura per il triennio degli istituti tecnici, e nel capitolo introduttivo di un manuale...
Descrivere significa distruggere, ed è forse questo che fa chi disegna, quando dal bianco del foglio strappa una linea a matita escludendo la possibilità che tutte le altre possano farne parte. Il pensiero diventa un disegno e, se il disegnatore è un architetto, può essere che il disegno...
L’arte di piegare la carta, di farlo con un numero ridotto di piegature combinate in un’infinita varietà di modi: l’origami è un oggetto fragile, complesso, degradabile. Lo shintoismo di wikipedia ci parla di accettazione della morte come parte di un ciclo; e siccome l’origami è il simbolo di...
Sabine Unplugged, il film che compare nell’ultimo episodio del racconto-feuilleton che comincia in questo numero, è vietato ai minori di 14 anni. Ma Sabine Unplugged è anche l’evento, limitato nel tempo: solo quel giorno, solo a quell’ora. La promozione è martellante...
Siamo una rivista culturale e la cultura ha confini labili. Il cinema, la televisione, il teatro, la musica, la letteratura: di certo la cultura non è tutta qui. Ha a che fare con lo sguardo che rivolgiamo all’altro, con la cura che mettiamo in ogni cosa, con...
Il presente del passato è la memoria. Il presente del presente, l’intuizione. Il presente del futuro, la speranza. È un peccato che Agostino d’Ippona sia morto prima che il cinema potesse regalargli il miracolo del presente continuo, il tempo che si fa analogia. È il 1997 quando...
Sono passati due anni da Sotto casa e uno da Il padrone della festa, album in studio poi divenuto doppio cd + dvd live che ha portato Max Gazzè, Niccolò Fabi e Daniele Silvestri in giro per l’Europa, a partire da Colonia dove il tour-evento è cominciato. Dopo un’indigestione...
New York, fine anni 80: Bobby, giovane gestore di un locale notturno, figlio e fratello di poliziotti, si mischia con la temibile mafia russa. Per continuare la sua ascesa, deve nascondere i suoi legami familiari. Solo la fidanzata Amanda conosce la verità, ma quando suo fratello Burt viene...
Tamino, principe coraggioso, con l’aiuto dello scanzonato Papageno, salva la principessa Pamina e la rende felice. Pamina è prigioniera di Sarastro, presunto tiranno, che si rivela presto uomo di buon cuore. Ha rapito la principessa per sottrarla alla madre: Astrifiammante, regina della notte,...
Se c’è una parola che può essere accostata al nuovo lavoro di Kevin Parker (i Tame Impala sono una band dal vivo, ma in studio il santone under 30 di Perth fa quasi tutto da solo), quella parola è divenire. Il divenire greco, il cambiamento, la metamorfosi, la contaminazione, il contagio. ...
Joe Strummer, leader dei Clash, ha influenzato l’intero universo musicale. A quattro anni dalla morte, un documentario che ne ripercorre la biografia fatta di successi in campo artistico e personale. All’inizio degli anni 80 i Clash ce l'avevano con la Thatcher. Il paese stava cambiando...
Uscito il 20 gennaio 2015, L’abitudine di tornare è l’ottavo lavoro in studio di Carmen Consoli e arriva a sei anni di distanza da Elettra, album-preghiera che era valso alla cantante siciliana la Targa Tenco e la consacrazione a cantastorie nazionale. Il singolo - che dà il nome all’...
Ci sono voluti undici anni dal suo esordio, Arcipelaghi, per tornare in sala, due anni fa con Su Re. Un lungo percorso per questa potente trasposizione della passione di Cristo in territorio e lingua sarda apprezzata al Torino Film Festival nel 2012. Siamo tornati a riflettere...