Caterina Bogno

Caterina Bogno

Caterina Bogno è nata a Varese, dove vive, e ha studiato a Milano, dove si è laureata in Lettere moderne con una tesi sulla cronaca nera di Dino Buzzati. Scrive di cinema, televisione e libri su Film Tv, per il quale cura la rubrica Leggo, e collabora con Gli Spietati.it. Musica (dal vivo), gatti (rossi) e viaggi (malamente organizzati) le altre sue passioni. 

Cinerama - FilmTv n° 46/2019

Diffidare una volta di più del sottotitolo: quella di Ailo è un’avventura solo se si vuole considerare tale la lotta per la sopravvivenza di una renna qualunque, seguita dal «wildlife film director» Maidatchevsky nel suo habitat finlandese per quattro stagioni, dalla nascita...

Telepass: Musica - FilmTv n° 46/2019

Nella memoria collettiva è scolpito prima di tutto (il resto) come un performer: quello di Freddie Mercury è un corpo solo in nuce estraneo ai canoni dello showbiz, pervaso da uno spasmo tensivo che trova sfogo nelle gioiose esplosioni di movimento con cui il cantante...

Cineteca - FilmTv n° 46/2019

L’astronauta Sam Bell ha trascorso tre anni sulla Luna immagazzinando elio-3 - principale fonte d’energia sulla Terra - per conto di un’azienda privata. Allo scadere del contratto, un incidente in un’operazione di routine lo induce a sospettare di non essere l’unico uomo sulla base lunare. Né,...

Cinerama - FilmTv n° 45/2019

In apertura di documentario, una dichiarazione di Escher che finisce per rivelarsi (di)sgraziatamente programmatica: «Temo ci sia una sola persona al mondo che potrebbe fare un buon film sulle mie stampe: io stesso». Nel remunerativo mare magnum della storia dell’arte al cinema, la...

Telepass: Musica - FilmTv n° 45/2019

I cadaveri - illustri, per carità - da riesumare con prevedibile successo di audience sono sempre i medesimi: i due Lucio (Battisti + Dalla) e inevitabilmente Fabrizio De André. Ai tre «miti della canzone italiana» Rai1 dedica altrettante prime serate, registrate presso l’...

Telepass: Musica - FilmTv n° 44/2019

Era il 2008 e gli Afterhours, con il primo singolo dall’album I milanesi ammazzano il sabato, si prefiggevano di «riprendere Berlino» in un’ode nostalgica a una città e a un luogo dell’anima, a un passato da ridestare e a una primordiale purezza cui aspirare. A trent’anni dalla caduta...

Cinerama - FilmTv n° 43/2019

Stefano Tiozzo è un dentista torinese riciclatosi blogger, fotografo di viaggio e storyteller: gira il mondo e, assecondando lo spirito del tempo, lo restituisce in video sagaci e fotografie HD. La faccia - e con quella i canali Instagram, YouTube etc. - dietro al doc di Dipinto è la...

Telepass: Musica - FilmTv n° 43/2019

La sua fama sarà pur stata (parzialmente) oscurata da quella più ingombrante del coevo Woodstock, eppure di motivi per ricordare il Festival dell’isola di Wight ce ne sono tanti: nel 1968 l’edizione inaugurale ospitò i Jefferson Airplane; la seconda, l’anno successivo, Bob Dylan, The Band, Joe...

Telepass: Musica - FilmTv n° 42/2019

Nella gerarchia delle arti stilata da Schopenhauer spetta alla musica il gradino supremo, slegata - più della poesia e della tragedia - dalla materia e dalla rappresentazione, e per questo meglio capace di cogliere la volontà. Experimentum mundi - l’opera di...

Cinerama - FilmTv n° 42/2019

Malgrado il punitivo binomio del titolo italiano, quella dell’étoile Carlos Acosta è una storia che con la libertà non ha troppo a che fare: nato nella Cuba embargata e sanzionata dei primi anni 70, Yuli - così lo chiama il padre, in ossequio a una guerresca divinità africana...

Cinerama - FilmTv n° 41/2019

Più che uno spot, punta a essere un esperimento: alle prese con l’educazione della sua bimba, l’esordiente Mourot ricorre alla cinepresa per rispondere alle domande che lo statuto di neo genitore gli (im)pone. Come un fotografo naturalista, si piazza discretamente nel mezzo di una classe di 28...

Telepass: Musica - FilmTv n° 41/2019

«In che stagione siamo?» viene da chiedersi - scimmiottando grossolanamente l’eterno ritorno di Twin Peaks - in questo principio d’autunno che più che preludere all’inverno pare prolungare l’estate. «Non ci sono più le mezze stagioni» lamentavano le nostre nonne, anticipando...

Cinerama - FilmTv n° 40/2019

C’è di che stupirsi. E stupisce, infatti, che dietro la macchina da presa di Nato a Xibet ci sia Neri, di professione DOP. Nel suo viaggio picaresco alla ricerca della Sicilia perduta è proprio alla fotografia che va la palma della più assoluta amatorialità, ben oltre le...

Telepass: Musica - FilmTv n° 40/2019

Potremmo introdurlo, ma non troveremmo parole migliori di quelle con cui si presenta da sé. È nato, innanzitutto, «da un sogno di Lorenzo Cherubini» (e «da un’idea di Accorsi»?). Poco modestamente si candida a rappresentare «la Woodstock del nuovo tempo»; sicuro non sbaglia quando si definisce...

Speciale - FilmTv n° 39/2019

La irride, la critica, non ne può fare a meno: tra Almodóvar e la tv vige un rapporto di mutuo scambio, sempre rinnovato e mai del tutto consumato. Una droga istupidente a misura di signora (Volver - Tornare), il teatro patinato del peggiore sciacallaggio (Volver, ancora, con...

Telepass: Musica - FilmTv n° 39/2019

Come da copione, la storia dell’americano Henry Diltz (celebrata nel documentario Henry Diltz - Il fotografo rock, trasmesso da Rai5 il 2/10 alle 22.15) incomincia con una macchina fotografica di seconda mano, acquistata per 20 dollari in un negozietto...

Locandina - FilmTv n° 39/2019

«Pepelandia è un solletico di gioia nella pancia blu dell’universo». Pacifico, allora, che il leader supremo dei Biechi blu - cattivo, cattivissimo (per forza: quando è giù di tono sorbisce malvagina alla stregua d’un cordiale!) - a tutto sia disposto pur di «grattar via» questo...

Cinerama - FilmTv n° 38/2019

Repellenti frullatoni detox, app per meditare da scaricare sullo smartphone e appropriazioni culturali di superficie: niente di tutto questo contamina il film, che della mindfulness - pratica meditativa sempre più in voga (20 milioni di persone negli Usa, e diversi miliardi di dollari...

Telepass: Musica - FilmTv n° 38/2019

I ragazzi stanno bene. Difficilmente si potrà dire altrettanto della loro strumentazione, ma tant’è. Il documentario Uragano Who (in originale The Kids Are Alright), in onda alle 21.15 del 25/9 su Rai5, è uno spasso fin dal trailer: Pete Townshend -...

Speciale - FilmTv n° 37/2019

«I film bisogna finirli, anche se alla cieca». Parola di Mateo Blanco/Harry Caine, il regista con gli occhi annebbiati dagli abbracci spezzati che per sovrabbondanza di vita trasforma se stesso nel proprio pseudonimo. Al contrario di Almodóvar, che i suoi film, invece, non li finisce davvero:...

Telepass: Musica - FilmTv n° 37/2019

Una «donna di cuore e di testa», Joni Mitchell. «Senza figli da crescere»; «in cerca d’affetto e rispetto, e di un po’ di passione». Così canta di sé nella programmatica Woman of Heart and Mind - penultima traccia dell’album For the Roses (1972) - da cui il...

Telepass: Musica - FilmTv n° 36/2019

Una nube di fumo, denso e scuro, che avvolgeva la sommità delle Torri, e tutt’attorno un cielo limpido, d’un azzurro quasi inopportuno: tra i tanti che assistettero coi propri occhi a questo spettacolo, in quel mattino fatale del 2001, ci fu anche Paul McCartney, che all’...

Intervista - FilmTv n° 35/2019

Da Bari all’America in cerca di fortuna, dall’America a Bari per scampare alla galera e poi ancora in America, alla riconquista di un’esistenza rimasta in sospeso: l’esordio di Ascanio Petrini è l’odissea di un uomo che sfida la sorte con scriteriata ed eroica sfrontatezza.

Com’è...

Telepass: Musica - FilmTv n° 34/2019

Gli MTV Video Music Awards - si sa - brillano di rado per compostezza e sobrietà. Chi desiderasse concedersi un godereccio ripasso in attesa della presente edizione (a New York il 26/8 dalle 20 locali, in diretta su MTV dalle 2) potrà trovare sul sito dell’evento una generosa...

Cinerama - FilmTv n° 33/2019

Nel 1980, mentre il generale sudcoreano Chun reprime nel sangue le proteste studentesche a Gwangju, un reporter tedesco arruola un ignaro tassista di Seoul perché lo conduca sul posto. Queneau li chiamava Esercizi di stile: una storia e 99 modi per raccontarla. Quella...

Telepass: Musica - FilmTv n° 33/2019

Risale a pochi giorni or sono la notizia del nuovo tour: non musicale ma teatrale, in Gran Bretagna e in Irlanda dal prossimo novembre. Dopo la prima mondiale al centro culturale The Shed di New York nel maggio scorso, Björk porterà in Europa il suo spettacolo Cornucopia...

Il Sassolino - FilmTv n° 33/2019

Che l’acclamata serie dei Duffer Bros. (vedi recensione della terza stagione sul Film Tv n. 31/2019) non fosse solo una scaltra vetrina per nostalgie al passato remoto, prelevate generosamente ma con precisione chirurgica da un archivio anni 80 depredato di questi tempi con voracità...

Telepass: Musica - FilmTv n° 32/2019

Ah, il music business... sempre pronto a lasciarsi alle spalle qualche cadavere eccellente da sottoporre a damnatio memoriae e riesumare all’occorrenza attraverso postumo documentario. La fabbrica del rock - completato nel 2008 ma uscito soltanto nel 2015 a...

Telepass: Musica - FilmTv n° 30/2019

S’è guadagnato il titolo di “festival di musica elettronica e dance più celebre al mondo” e, considerate le 400 mila presenze registrate nel 2018, non è difficile immaginare perché. Ma non soltanto per quelle: una scorsa anche rapida ai vari official aftermovie sul canale YouTube...

Cinerama - FilmTv n° 29/2019

Tempi di magra, per la nobile arte del debunking...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy