Caterina Bogno
Caterina Bogno è nata a Varese, dove vive, e ha studiato a Milano, dove si è laureata in Lettere moderne con una tesi sulla cronaca nera di Dino Buzzati. Scrive di cinema, televisione e libri su Film Tv, per il quale cura la rubrica Leggo, e collabora con Gli Spietati.it. Musica (dal vivo), gatti (rossi) e viaggi (malamente organizzati) le altre sue passioni.
Educare i bambini e i ragazzi al cinema, facendone un essenziale strumento d’interpretazione del reale negli anni cruciali della crescita: è la vocazione del festival bolognese Youngabout, che quest’anno, con la sua 14ª edizione in streaming dal 15 al 27 novembre 2020 sulla piattaforma di...
Al netto della sostanziale omogeneità di soluzioni e di sguardo, a Homemade va quanto meno riconosciuto l’interesse di spazio laboratoriale in fieri, e il merito d’aver se non altro pungolato i suoi 18 registi a ripensare un cinema improvvisamente «in assenza». Diverso spirito...
«Toi, femme sauvage!», “tu, donna selvaggia!”: se mai ci capitasse d’imbatterci in Sophie Letourneur è con queste parole, rubate al suo La vie au ranch (su MUBI con il titolo internazionale Chicks insieme a Les...
«Trump è adatto a governare?». Negli Usa freschi d’elezioni del 2017 non stupisce che a Dan Partland la domanda sia parsa cruciale. Né sorprende il verdetto, formulato da psicologi, storici e comunicatori politici e appalesato dal titolo del film: unfit, “inadatto“. In quanto...
Dal 28 ottobre al 1° novembre 2020, ai cinema Massimo e Ambrosio, al Circolo dei lettori e al Blah Blah Club di Torino, il ToHorror Fantastic Film Fest festeggia i suoi 20 anni: «Quando si è concluso il festival, lo scorso anno, ci stavamo già preparando a un’edizione sontuosa...
Due studentesse modello in procinto di diplomarsi vanno alla ricerca dello sballo perduto in una notte di eccessi e follie, per liberarsi dell’infamante nomea di “brave ragazze” e sperimentare una nuova, eccitante versione di sé. Se, mentre leggete, state sperimentando una curiosa...
La prima cosa che noterete, in questa trasposizione cinematografica del romanzo di Dickens più amato da Dickens, sarà anche quella che - vivaddio! - dimenticherete più rapidamente: il colorblind casting, la scelta, cioè, di ingaggiare gli attori senza tener conto del colore della loro...
Nel bianco delle nevi friulane, un’esotica insegna al neon risplende: Paradise. Si chiama così - pur non essendo esattamente tale - il residence che dà il titolo al secondo film di Davide Del Degan, in sala dall’8 ottobre 2020. È lì, a casa di dio - o...
Incomincia con una sposa (Emma Roberts) alle prese con gli stucchevoli convenevoli imposti dal banchetto di nozze. Addosso, un’elaborata maschera di perle che ne oscura e intrappola il volto. Siam forse dalle parti di The Handmaid’s Tale? Piccolo salto indietro nel tempo: la sposa...
Quante volte abbiamo sentito stilisti asserire che una certa loro creazione costituisce uno statement, una dichiarazione eclatante di qualcosa che trascende la moda facendosi gesto politico? Nel caso di Tara Gandhi, nipote del Mahatma, e del khadi, possiamo star certi che l’...
Avvocato e jazzista, enigmatico enigmista, pittore di paesaggi atmosferico-emozionali su ritmi e melodie che sfidano lo spazio-tempo: Paolo Conte è un rebus, per dirla con il titolo di una vecchia canzone. Sarà la sprezzatura irresistibile e sorniona che ne contraddistingue la...
«È dei nostri ragazzi che stiamo parlando!» tuona il preside(nte) della Roslyn. Spoiler: non è così. Dimenticate la scuola che conoscete: come da (discutibile) tradizione Usa, quella di Bad Education non è un’istituzione a servizio degli studenti ma un’azienda, in lizza con i ...
Ah, che bellezza le piazze: ci si incontra (e scontra), si scambiano baci e si costruisce la democrazia, in «aperta rivolta all’eccesso di intimità». Figurati poi se l’arena in questione è la piazza Maggiore di Bologna: neanche un libro potrebbe tesserne esaustivamente le lodi. Tra un aperitivo...
Fatti i sogni tuoi: è la lezione che apprende Minna con la sua (dis)avventura onirica nel mondo buffo e meta dei costruttori di sogni, esserini frenetici che, saltabeccando da un set all’altro, s’arrabattano per fornire agli utenti - pardon, ai sognatori - la migliore dream experience...
Lungometraggi, corti, installazioni: alle spalle dei gemelli Gianluca e Massimiliano De Serio c’è una lunga sperimentazione nell’arte e nel cinema. Un percorso poliedrico e articolato, sì, ma cementato da un’univoca vocazione all’esplorazione delle zone d’ombra...
Nel 1999 Daniel Barenboim fondava con lo scrittore Edward Said la West Eastern Divan Orchestra, riunendovi giovani da diversi paesi per favorire il dialogo tra musicisti di culture storicamente nemiche. A quell’esperienza guarda Crescendo, rielaborandola liberamente nella vicenda del...
«Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via». Come il protagonista di La luna e i falò di Pavese, dal suo paese - un comune del tarantino dove «la gente preferisce morire di tumore piuttosto che di fame, come se non ci fosse altra scelta» - Nica se ne va, per...
Due nomi assonanti, un padre piuttusto deludente (Flavio Bucci, alla sua ultima interpretazione: «Cialtrone, sì, ma con carisma, com’è stato lui nella vita») e un bizzarro desiderio ad accoppiarli. Stefano Fresi e Giuseppe Battiston sono Mario e Dario, fratelli coltelli in Il grande...
«Rapirne uno per attirarne 100». Nel road movie dell’esordiente Losi, le vittime designate sono loro, i traditori: giovani ingrati (leggi: preparati e intraprendenti) che hanno avuto l’ardire (!) di cercar fortuna altrove, costruendosi all’estero una solida carriera. È la fuga dei...
Non ce ne vogliano i formalisti di più stretta osservanza: accostare l’opera poetica di Hai Zi costringe a confrontarsi, giocoforza, con la sua morte. Non tanto perché sia necessario il ricorso al dato biografico per decrittare una produzione capacissima, anzi, di spiegarsi da...
Corsi e ricorsi delle nostalgie: dopo gli imperversanti 80, tocca ai 90. Il loro apogeo, per gli autori del doc, ragazzini al tempo di Beverly Hills e Tangentopoli (questo, in breve, il tenore della ricostruzione), ha una data precisa: il 22 febbraio 1994, concerto dei Nirvana a Roma....
Ci vuol poco a decrittare il titolo di questo romanzo - il terzo in ordine di composizione, ma il secondo a esser tradotto in Italia - di Pajtim Statovci: per uno nato in Kosovo nel 1990 da genitori albanesi ripiegati in Finlandia nel tentativo di scampare alla guerra, l’...
Un uomo senza qualità, Richard “Greedy” McCreadie. Un uomo del nostro tempo. «Monet dei soldi», «volto inaccettabile del capitalismo». Re Mida all’inverso, di gordongekkiana avidità, conquista il fast fashion a colpi d’acquisizioni con bancarotta puntuale. Per i suoi 60 anni...
Un artista, una donna che ne cura il “genio” (madre!? Diamo tempo al tempo), una magione da rimettere in sesto. E un incipit che sbandiera cliché sul topos “casa infestata”, luci sfarfallanti comprese. Poi, d’un tratto, la svolta: una stanza dal design à la Giger, che vede e...
Nella radura incantata in cui s’incontrano alto e basso, e dove un celeberrimo incipit di Tolstoj («tutte le famiglie felici si assomigliano fra loro, ogni famiglia infelice è infelice a suo modo», da Anna Karenina) si tuffa festoso nel più prosaico «mai ‘na gioia» di...
Hai 55 anni, e una voce baritonal-tenebrosa da far girar la testa e smuovere le farfalle nello stomaco. Alle spalle, insieme a una lunga carriera da squisito chansonnier, 11 album capaci di rimodellare il pop a suon di garbati smottamenti, di trasformare la melodia in un affare di ...
Un «caos alle spalle del cielo, un luogo che non è azzurro ma pulsa, senza che ci sia anima viva». È da qui, da un altrove «popolato di liquami primari. Sangue e deiezioni, merda e piscio» che giunge, distante seppur così nitida, la voce post mortem della narratrice di Sul...
In principio è l’ambientazione: una striscia di terra che, per circa 160 chilometri, frastaglia la costa del North Carolina, tuffandosi nelle acque perigliose dell’oceano e definendo così il perfetto scenario da naufragio. Nell’avventura teen - o, meglio, nell’Idea platonica di Avventura teen...
Il sottotitolo plurivoco che introduce la seconda annata di The Terror vorrebbe render conto della ricchezza del formato antologico creato da David Kajganich: l’infamia è sì la tara familiare che costringe il protagonista Chester, figlio di giapponesi emigrati a Terminal...